Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 16 del 17 / 04 / 2008

Codice DA1507
D.D. 9 aprile 2008, n. 130

Convenzione con l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia scolastica - ex IRRE-Piemonte per attivita’ di studio e ricerca finalizzata al monitoraggio delle azioni per le fasce deboli derivanti dall’accordo Regione-USR-OO.SS. - Spesa euro 10.057,85 (o.f.c.) - cap. 127764/2008 .

La lotta all’abbandono scolastico ed alla dispersione, unitamente alla crescita della cultura del più debole, sono tra gli obiettivi prioritari della Giunta Regionale in materia di Istruzione.

Molte sono le cause che possono portare all’abbandono anzitempo dei percorsi formativi, ma sicuramente uno dei motivi principali deriva dagli insuccessi scolastici, dovuti a situazioni di disagio ed a difficoltà di integrazione dei soggetti deboli.

Per questo motivo la Giunta Regionale con DGR n. 37-3242 del 26 giugno 2006 ha stabilito di operare per introdurre nuovi strumenti e tipologie d’interventi e nuovi modelli gestionali, per ottimizzare le risorse disponibili e, in particolare, per contrastare la dispersione scolastica ed il disagio giovanile e con DGR n. 57 - 3493 del 24 luglio 2006 ha previsto il finanziamento di azioni pilota di supporto alle scuole per l’inserimento scolastico degli alunni che presentano necessità educative speciali, da realizzare nell’ambito di specifici protocolli d’intesa.

Considerato che anche il Ministero della Pubblica Istruzione attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (U.S.R) ha sempre sostenuto la progettualità degli istituti scolastici autonomi, finalizzata a consentire l’inserimento scolastico degli alunni con necessità educative speciali e degli stranieri , al fine di aumentare l’efficacia degli interventi di Regione e Ministero, ottimizzando l’utilizzo delle rispettive risorse, la Regione Piemonte con determinazione dirigenziale n. 228 del 10.10.2006 della Direzione Promozione attività culturali, Istruzione e Spettacolo ha approvato un protocollo d’intenti con l’U.S.R per il Piemonte per la coprogettazione ed il cofinanziamento di interventi comuni.

La firma del protocollo ha consentito di giungere ad un accordo tra la Regione, l’U.S.R e le OO.SS. per la realizzazione di azioni comuni cofinanziate dalla Regione Piemonte e dall’U.S.R. che utilizza a questo fine le risorse derivanti dall’applicazione dell’art. 9 del CCNL del comparto scuola. L’ accordo è stato sottoscritto in data 23 novembre 2006 ed è stato esteso con apposita convenzione del 16 aprile 2007 anche alle Province piemontesi.

Nell’accordo si è convenuto, tra l’altro, di realizzare le seguenti azioni sperimentali:

- costituzione di nove centri, uno per ciascuna provincia e due in provincia di Torino per l’ attivazione di forme di consulenza, di formazione e informazione. I centri, nell’ottica della rete interistituzionale e aperta di scuole, corrispondono a nove aree territoriali di intervento e consentono di mettere a disposizione delle istituzioni scolastiche professionalità esterne quali, ad esempio, psicologi, educatori, etc.;

- emanazione di apposito bando per la presentazione da parte delle istituzioni scolastiche di progetti per prevenire e contrastare il disagio;

- interventi per favorire l’integrazione scolastica degli alunni stranieri.

Nell’accordo è stato altresì previsto il monitoraggio attento e costante delle attività svolte dalle scuole, con particolare attenzione alle ricadute sulla qualità del servizio, da effettuare con l’intervento di soggetti esterni.

Le attività previste dall’accordo sono effettuate dalle istituzioni scolastiche autonome nell’anno scolastico 2007/2008, con un impegno complessivo di risorse pari a euro 3.300,00 (di cui 1.415,00 a carico del bilancio 2007 della Regione Piemonte)

Anche per l’anno scolastico 2008/2009 la Regione Piemonte, l’USR e le OO.SS. hanno previsto la prosecuzione degli interventi a favore delle scuole individuando nell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia scolastica - ex IRRE-Piemonte, Ente strumentale del MPI, il soggetto a cui fare riferimento per il monitoraggio e ponendo a carico della Regione Piemonte l’onere della spesa fino ad un massimo di euro 25.000,00.

Considerato che l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia scolastica, opportunamente interpellata, con nota del 6.3.2008 prot. n. 262 ha inviato una proposta operativa corredata da preventivo di spesa per un importo di euro 10.057,85 (o.f.c.) , che dettaglia modalità e contenuti dell’attività di ricerca e prevede la restituzione dei risultati entro il mese di settembre 2008 .

Rilevato che l’attività di studio e ricerca proposta viene svolta con riferimento ai progetti co-finanziati dalla Regione Piemonte e dall’USR relativi al disagio, all’inserimento degli stranieri ed alle attività dei Centri di consulenza, con approcci strumentali diversi (questionari, interviste) che permettono di analizzare aspetti particolari dell’insieme e di fornire indicatori e dati utili a comprendere la complessità del fenomeno osservato attraverso una validazione del percorso scelto e che la condivisione dei soggetti promotori dei metodi d’indagine diventa garanzia per l’efficacia della ricerca permettendo un controllo continuo della progressione della ricerca ed un utilizzo in tempi brevi dei dati via via analizzati.

Visto l’articolo 6 della l.r. 51/1997 che prevede la possibilità che la Regione affidi per comprovate esigenze studi e ricerche all’Università, Istituti , Enti ed esperti di provata competenza;

Ritenuto opportuno affidare all’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia scolastica, ex IRRE-Piemonte l’incarico per l’attività di studio e ricerca finalizzata al monitoraggio degli interventi derivanti dall’accordo sottoscritto tra la Regione Piemonte, l’USR e le OO.SS. del comparto scuola, con particolare attenzione alle ricadute sulla qualità del servizio, da effettuarsi prima del termine dell’anno scolastico 2007/2008;

Visto il testo della convenzione allegato alla presente determinazione per farne parte integrante;

vista la L.R. n.51/97;

vista la L.R. n.7/01;

vista la L.R. n.27/07;

vista la l.r. 10/08;

vista la l.r. 58/78;

vista la l.r. 28/2007

tutto ciò premesso

IL DIRETTORE

In conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con D.G.R. n. 38-8338 del 3.3.2008 e nei limiti dell’assegnazione provvisoria sul capitolo 127764 del bilancio 2008;

determina

- Di approvare, per le motivazioni in premessa riportate, l’affidamento dell’incarico per il monitoraggio delle attività svolte dalle scuole per l’anno scolastico 2007/2008 e previste dall’accordo sottoscritto tra la Regione Piemonte, l’USR e le OO.SS del comparto scuola , con particolare attenzione alle ricadute sulla qualità del servizio , all’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia scolastica, ex IRRE-Piemonte - c.so Vittorio Emanuele II n. 70 - 10121 Torino - per l’importo di a Euro 10.057,85 (o.f.c.).

- Di approvare il testo della convenzione allegata quale parte integrante della presente determinazione.

- Alla spesa complessiva di Euro 10.057,85 si fa fronte mediante impegno sul capitolo 127764/2008 (AS n. 100436)

L’erogazione delle spettanze all’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia scolastica - ex IRRE Piemonte è regolata dalla convenzione allegata.

La presente Determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 61 dello Statuto e dell’art. 16 del D.P.G.R. n.8/R/2002.

Il Direttore regionale vicario
Annamaria di Aichelburg

Allegato

CONVENZIONE FRA LA REGIONE PIEMONTE E L’AGENZIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA EX IRRE PIEMONTE PER UN INCARICO DI RICERCA A SUPPORTO DELLA DIREZIONE ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO.

Premesso che con Determinazione n. 130 del 9 aprile 2008, è stata autorizzata la stipula della presente convenzione;

TRA: La Regione Piemonte (omissis) rappresentata dal Vicario della Direzione regionale Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro d.ssa Anna Maria di Aichelburg, (omissis) e domiciliata ai fini della presente convenzione presso la sede regionale di via Magenta 12, Torino;

E: l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica ex IRRE (omissis) rappresentata dal Direttore Prof. Francesco Verzillo, (omissis) e domiciliato ai fini della presente convenzione presso la sede dell’Agenzia in c.so Vittorio Emanuele II n. 70, Torino.

Si conviene e si stipula quanto segue

Art. 1

La Regione Piemonte affida all’ Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica ex IRRE Piemonte un incarico di studio e ricerca a supporto della Direzione regionale Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro in materia di istruzione.

Art. 2

L’incarico di cui all’art. 1 è finalizzato all’analisi e al monitoraggio degli interventi derivanti dall’Accordo sottoscritto tra la Regione Piemonte, l’Ufficio Scolastico Regionale e le OO.SS del comparto scuola ed è riferito ai progetti in tema di disagio e inserimento degli stranieri, svolti nelle scuole nell’anno scolastico 2007/2008. La complessità dell’oggetto di ricerca necessita di approcci strumentali diversi (questionari, interviste) che permettono di analizzare aspetti particolari dell’insieme e di fornire indicatori e dati utili a comprendere la complessità del fenomeno scolastico osservato attraverso una validazione del percorso scelto, che diventa garanzia per l’efficacia dell’analisi permettendo un controllo continuo della progressione della ricerca ed un utilizzo in tempi brevi dei dati analizzati.

Art. 3

L’ Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica si impegna a svolgere l’incarico in oggetto mediante:

- Analisi dei progetti co-finanziati per fasce deboli e per stranieri

- Interviste ai referenti dei centri provinciali di consulenza per il disagio

- Individuazione del campione da sottoporre all’indagine

- Interviste a campione ai referenti dei progetti fasce deboli e stranieri

- Definizione dei questionari da sottoporre alle scuole

- Stesura dei report di ricerca

- presentazione di relazione finale dei risultati.

Art. 4

L’incarico ha una durata massima di 5 mesi e decorre dalla data di stipula del presente contratto.

Art. 5

A titolo di corrispettivo per le prestazioni di cui al precedente art. 3, la Regione Piemonte corrisponderà un compenso globale onnicomprensivo di Euro 10.057,85 (o.f.c.). L’erogazione delle somme spettanti avverrà, in un’unica soluzione, alla consegna della relazione finale di cui all’art.3, dietro presentazione di nota d’addebito. La relazione finale sarà consegnata entro il termine massimo di 30 giorni dalla data di scadenza della presente convenzione.

La somma di Euro 10.057,85 (o.f.c.). sarà erogata dalla Regione Piemonte entro 30 giorni dal ricevimento della nota di addebito. In caso di ingiustificato ritardo nella presentazione della relazione finale sarà fatto carico all’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica di una penale pari a Euro 100,00 per ogni mese di ritardo oltre il primo.

Art. 7

1. L’esecuzione dell’incarico avverrà nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.

2. All’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica non è consentito divulgare o comunicare a terzi informazioni riservate.