Torna al Sommario Concorsi

Bollettino Ufficiale n. 16 del 17 / 04 / 2008

CONCORSI

Azienda sanitaria locale “TO5”

Avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio, per la realizzazione del Progetto di ricerca sanitaria finalizzata “Nuovi percorsi diagnostico-terapeutici per la diagnosi e la cura del glaucoma sul territorio dell’A.S.L. TO 5 nei Distretti di Moncalieri e Nichelino” e destinata ad un ortottista

E’ emesso avviso pubblico per l’assegnazione di:

- n. 1 borsa di studio, per la realizzazione del Progetto di ricerca sanitaria finalizzata “Nuovi percorsi diagnostico-terapeutici per la diagnosi e la cura del glaucoma sul territorio dell’A.S.L. TO 5 nei Distretti di Moncalieri e Nichelino” e destinata ad un ortottista.

L’attività prevista verrà svolta presso gli ambulatori di oculistica dei Distretti di Moncalieri e Nichelino.

L’attività comporta un impegno di n. 4 ore settimanali, per la durata di n. 50 settimane e prevede un compenso complessivo lordo di euro 20/ora. L’esercizio contestuale a quello di borsista di attività professionali presso strutture private o pubbliche verrà valutato, per quanto concerne l’eventuale incompatibilità, volta per volta dall’Amministrazione.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego con l’Azienda Sanitaria Locale.

Le domande di ammissione, indirizzate al Direttore Generale, redatte in carta semplice, datate e firmate dovranno pervenire all’A.S.L. TO 5 - via San Domenico, 21 - 10023 Chieri (TO).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade perentoriamente alle ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di esclusione e pertanto le domande e/o la relativa documentazione presentate o spedite successivamente a tale termine saranno inammissibili.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

- la data e il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;

- il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;

- il possesso della cittadinanza italiana salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

- il possesso del diploma di diploma universitario di ortottista, conseguito ai sensi dell’art. 6 del d. leg.vo n. 502/1992, ovvero diploma conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- l’indirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

1) curriculum formativo professionale e culturale attinente, datato e firmato;

2) documentazione atta a dimostrare il possesso dei requisiti specifici;

3) elenco in carta semplice della documentazione allegata, datato e firmato;

4) ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno allegare ai fini della valutazione.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti posti dalla normativa vigente.

L’assegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formazione di una graduatoria degli idonei, formulata in base ai seguenti criteri:

- valutazione dei titoli;

- colloquio sugli argomenti della ricerca;

Il colloquio verrà effettuato da una apposita Commissione a cui compete altresì la valutazione dei titoli ed il cui giudizio è insindacabile.

L’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura dei rischi di infortunio e di responsabilità civile e dovrà produrre idonea certificazione attestante la iscrizione al relativo Albo Professionale ove esistente. In caso di rinuncia o di cessazione definitiva dell’assegnatario, l’Azienda si riserva di conferire la borsa di studio al candidato successivo in graduatoria.

Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alle disposizioni contenute nel Regolamento Aziendale per l’assegnazione delle borse di studio.

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare a suo giudizio insindacabile e senza obbligo di comunicare motivi, il presente avviso pubblico.

Per ogni altra comunicazione, rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale TO 5 tel. 011/6930.346.

Il Direttore generale
Giovanni Caruso