Torna al Sommario Annunci

Bollettino Ufficiale n. 12 del 20 / 03 / 2008

ANNUNCI LEGALI


Provincia di Torino
Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio dei procedimenti inerente alla Fase di Valutazione della procedura di V.I.A. ai sensi dell’art. 12 comma 2 della legge regionale 14 dicembre 1998 n. 40 e smi. 1 - Nuovo passaggio artificiale per l’ittiofauna sulla traversa di derivazione dell’impianto idroelettrico di La Loggia - Moncalieri con annesso mini-hydro per l’uso plurimo della risorsa in loc. Belvedere, La Loggia. Proponente: Iride Energia S.p.a., Torino. 2 - Progetti di ampliamento delle cave di gneiss di propria competenza site in località Seccarezze lotti II-III-IV-V-VI, Luserna San Giovanni - Proponenti: Maccagno Rag. Vincenzo S.r.l. e Graniti San Giovanni S.r.l. di Paschetto Andrea e Maurizio - 3 - Circonvallazione esterna all’abitato di Carmagnola Collegamento tra la S.R. n.20 “del Colle di Tenda e della Valle Roja”, la S.P. n. 393 “di Villastellone” e la S.P. n. 661 “delle Langhe”, Carmagnola. Proponente: Provincia di Torino, Servizio Grandi Infrastrutture Viabilità. 4 - Impianto idroelettrico alimentato con le acque del Torrente Angrogna in loc. Prà del Torno , Angrogna. Proponente: Gardiol Silvio, Angrogna (TO)

1 - In data 05/03/2008 il proponente Iride Energia S.p.a., con sede legale in C.so Svizzera n. 95, Torino, ha depositato presso l’Ufficio di deposito - Sportello Ambiente - della Provincia di Torino via Valeggio n. 5, 10128 Torino, ai sensi dell’art. 12 comma 2 L.R. 40/1998 e contestuale attivazione del procedimento di valutazione di incidenza ai sensi del D.P.G. 16 novembre 2001 n. 16, copia degli elaborati relativi al progetto di Nuovo passaggio artificiale per l’ittiofauna sulla traversa di derivazione dell’impianto idroelettrico di La Loggia - Moncalieri con annesso mini-hydro per l’uso plurimo della risorsa in loc. Belvedere, La Loggia, rientrante nella categoria progettuale n. 41 dell’Allegato B2.

2 - In data 05/03/2008 i proponenti Maccagno Rag. Vincenzo S.r.l. con sede legale in Via Bibiana n. 78, Bagnolo Piemonte (TO) e Graniti San Giovanni S.r.l. di Paschetto Andrea e Maurizio con sede legale in Via largo Dino Buffa n. 4/6, Luserna San Giovanni (TO), hanno depositato presso l’Ufficio di deposito - Sportello Ambiente - della Provincia di Torino via Valeggio n. 5, 10128 Torino, ai sensi dell’art. 12 comma 2 L.R. 40/1998, copia degli elaborati relativi ai Progetti di ampliamento delle cave di gneiss di propria competenza site in località Seccarezze lotti II-III-IV-V-VI, Luserna San Giovanni, rientranti nella categoria progettuale n. 13 dell’Allegato A2.

3 - In data 07/03/2008 il proponente Provincia di Torino, Servizio Grandi Infrastrutture Viabilità con sede legale in Via Maria Vittoria n. 12, Torino, ha depositato presso l’Ufficio di deposito - Sportello Ambiente - della Provincia di Torino via Valeggio n. 5, 10128 Torino, ai sensi dell’art. 12 comma 2 L.R. 40/1998 e contestuale attivazione del procedimento di valutazione di incidenza ai sensi del D.P.G. 16 novembre 2001 n. 16, copia degli elaborati relativi al progetto di Circonvallazione esterna all’abitato di Carmagnola Collegamento tra la S.R. n.20 “del Colle di Tenda e della Valle Roja”, la S.P. n. 393 “di Villastellone” e la S.P. n. 661 “delle Langhe”, Carmagnola, rientrante nella categoria progettuale n. 28 dell’Allegato B2.

4 - In data 11/03/2008 il proponente Gardiol Silvio residente in Piazza Roma n. 2, Angrogna (TO), ha depositato presso l’Ufficio di deposito - Sportello Ambiente - della Provincia di Torino via Valeggio n. 5, 10128 Torino, ai sensi dell’art. 12 comma 2 L.R. 40/1998, copia degli elaborati relativi al progetto di Impianto idroelettrico alimentato con le acque del Torrente Angrogna in loc. Prà del Torno, Angrogna (TO) rientrante nella categoria progettuale n.41 dell’Allegato B2.

La documentazione è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lo Sportello Ambiente (lun. / ven. 9-12 merc. 9-17.30), per 45 giorni a partire dalla data di deposito degli elaborati.

Il giudizio di compatibilita’ ambientale viene pronunciato entro 150 giorni dalla data di avvenuto deposito.

Eventuali osservazioni informazioni e contributi tecnico-scientifici dovranno essere depositati all’Ufficio di Deposito - Sportello Ambiente - nel termine di 45 giorni dalla data di deposito degli elaborati e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine dei procedimenti.

Ai sensi dell’art. 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i. il responsabile dei procedimenti al punto 1 e 4 è il Dott. Massimo Dragonero, il responsabile del procedimento al punto 2 è l’Ing. Elena Garbarino e il responsabile del procedimento al punto 3 è l’Arch. Marta Petruzzelli, tel. 011/861.3825 fax. 011/ 861.4930

La Dirigente del Servizio V.I.A.
Paola Molina