Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 01 del 03 / 01 / 2008
Deliberazione della Giunta Regionale 10 dicembre 2007, n. 29-7737
Formazione forestale: individuazione di profili professionali descritti per competenze ed attivita, di percorsi formativi per il comparto forestale ed ambientale, secondo gli indirizzi previsti nella D.G.R. n. 152-36725 del 02-08-2006.
A relazione degli Assessori Sibille, Pentenero,:
Visto lart. 12, secondo comma, del D.lgs. n. 227/2001 in base al quale le Regioni curano la formazione professionale degli addetti a vario titolo operanti nel settore forestale;
considerato che lAssessorato allo Sviluppo della Montagna e foreste, Opere Pubbliche e Difesa del Suolo negli ultimi anni ha intrapreso una serie di iniziative finalizzate allacquisizione, alla crescita ed al riconoscimento della professionalità degli operatori del comparto forestale ed ambientale, tra cui:
* la realizzazione di corsi di formazione professionale a partire dal 2002 in attuazione della misura C, azione 2, del P.S.R. 2000-2006 della Regione Piemonte;
* la costituzione di associazioni forestali regionali e locali in attuazione della misura I, azione 5, del P.S.R. 2000-2006 della Regione Piemonte;
* listituzione dellAlbo regionale delle imprese forestali con D.G.R. n. 66-9492 del 22.05.2003;
* il riconoscimento della figura professionale di Istruttore forestale della Regione Piemonte e listituzione del relativo Elenco regionale con D.G.R. n. 67-14696 del 31.01.2005 e ss.mm.ii.;
considerata la necessità di proseguire il percorso di qualificazione degli operatori forestali ed ambientali, aumentando competenze professionali, diffondendo esperienze, concetti tecnici, criteri organizzativi e di gestione della sicurezza, creando così i presupposti per:
* un adeguato riconoscimento dellidentità professionale;
* la crescita del livello di professionalità delle imprese;
* lemersione del lavoro sommerso e lincentivazione a comportamenti regolari senza misure repressive;
* il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori e la conseguente riduzione dei frequenti incidenti;
* il miglioramento della sostenibilità ambientale degli interventi forestali ed ambientali;
* la rivitalizzazione di economie locali;
ritenuto, con particolare riferimento al settore forestale ed ambientale, che per poter lavorare correttamente ed in sicurezza, le competenze debbano essere acquisite con una interazione continua tra conoscenza e azione, tra teoria e pratica, attraverso:
* la trasmissione di informazioni e conoscenze, con la quale vengono create le basi di natura teorica;
* lacquisizione della manualità, dellabilità nellimpiego in sicurezza dei mezzi e delle attrezzature, secondo le loro caratteristiche, potenzialità, limiti ed in base alla situazione nella quale si opera;
considerato che la formazione deve essere continua per consentire:
* lapprofondimento di argomenti trattati;
* linformazione e laddestramento su nuove attrezzature e mezzi;
* la trasmissione di nuove esperienze e nozioni;
ritenuto altresì necessario contribuire alla formazione del comparto di riferimento in modo uniforme su tutto il territorio regionale disponendo di strumenti comuni e condivisi;
atteso che la descrizione dei profili per competenze risulta essere quella che meglio si presta a ricoprire il ruolo di indicatore privilegiato del sistema di formazione professionale, assumendo un ruolo cardine nella costruzione di un nuovo sistema di obiettivi e contenuti;
vista la D.G.R. n. 152-3672 del 02.08.2006 (Il sistema regionale degli standard formativi declinato per competenze, anche in riferimento alla costruzione degli standard minimi nazionali L.R. 63/95: art. 20 - definizione dei percorsi di progettazione e degli standard formativi, art. 24 - modalità di espletamento delle prove finali, del rilascio delle attestazioni) ed in particolare lallegato G che definisce le modalità di proposizione di profili professionali alla Direzione regionale Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro da parte delle Direzioni regionali competenti in specifiche materie;
sulla base delle considerazioni espresse in premessa,
la Giunta regionale, unanime,
delibera
- di dare mandato alla Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste di individuare le modalità idonee ad identificare le conoscenze e i contenuti professionalizzanti degli operatori forestali ed ambientali a valenza regionale, allo scopo di promuoverne e sostenerne la crescita, laggiornamento e levoluzione, in un continuo processo di apprendimento;
- di demandare conseguentemente al Settore Gestione Attività Strumentali per lEconomia Montana e le Foreste (Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste), in accordo con il Settore Standard Formativi - Qualità ed Orientamento Professionale (Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro) e di concerto con le rappresentanze degli operatori coinvolti, lindividuazione di profili professionali descritti per competenze ed attività, di percorsi formativi per il comparto forestale ed ambientale, secondo gli indirizzi previsti nella D.G.R. n. 152-36725 del 02.08.2006.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellart. 61 dello Statuto e dellart. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.
(omissis)