Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 49 del 6 / 12 / 2007

Deliberazione della Giunta Regionale 12 novembre 2007, n. 54-7424

Provvedimenti tesi a limitare e contenere la presenza del Siluro (Silurus Glanis) nelle acque interne regionali. Prosecuzione del progetto pilota attivato nella Provincia di Alessandria. Prenotazione sul bilancio pluriennale 2007-2009 della spesa di Euro 35.000,00 (cap. 13487 esercizio 2008).

A relazione dell’Assessore Taricco:

Vista la L.R. 29 dicembre 2006, n. 37 “Norme per la gestione della fauna acquatica, degli ambienti acquatici e regolamentazione della pesca”, ed in particolare l’art. 1 comma 3, che individua tra gli obiettivi da proseguire anche quella di cui alla lett. a), “garantire la salvaguardia degli ambienti acquatici e della fauna acquatica autoctona nel rispetto dell’equilibrio biologico e della conservazione della biodiversità”;

visto altresì l’art. 10 comma 5, che individua, tra i contenuti del piano regionale, per la tutela e la conservazione degli ambienti e della fauna acquatica, anche quella di cui alla lett b) “i criteri per l’individuazione dell’elenco della fauna ittica alloctona con l’indicazione delle specie che necessitano di interventi di contenimento, riduzione o eradicazione”;

vista la D.G.R. n. 209-4697 del 27 novembre 2006 “Provvedimenti tesi a limitare e contenere la presenza del Siluro (Silurus Glanis) nelle acque interne regionali. Attivazione di un progetto pilota nella Provincia di Alessandria”, per le seguenti azioni:

* raccolta dati relativi alla distribuzione del siluro e delle altre specie ittiche mediante campionamenti con elettrostorditore e reti;

* prelievo di esemplari per esami di laboratorio;

* attivazione di collaborazioni con pescatori professionisti e associazioni di pesca locali per coinvolgerli nelle catture e nello smaltimento dei pesci catturati;

* elaborazione dati e verifica dei risultati conseguiti;

vista la nota della Provincia di Alessandria del 3.10.2007, n. prot. 138690, con la quale trasmette la prima relazione tecnica evidenziando, in particolare i risultati positivi ottenuti nonché la necessità di proseguire e completare l’attività svolta, come da progetto originario presentato;

nei campionamenti effettuati in alcuni siti sul fiume Po, sono stati prelevati 176 esemplari di siluri di differenti classi di età, avviati alle indagini di laboratorio, condotte in parte presso la sede provinciale, in parte presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte e della Valle d’Aosta di Torino. I primi dati circa l’efficacia del prelievo selettivo appaiono confortanti infatti, in tre tratti del Po caratterizzati dalla presenza di prismate, nel tratto prospiciente l’abitato di Valmacca, si è osservato un significativo decremento di siluri con una diminuzione di oltre il 50% del pescato.

Le indagini, mirano a caratterizzare il quadro sanitario generale dei pesci presenti nel Po, dal punto di vista parassitologico e di eventuale contaminazione chimica, con particolare riferimento alla presenza di metalli pesanti nelle parti edibili degli animali. Lo studio in corso mira anche a definire alcuni aspetti della biologia della specie, quali ad esempio le abitudini alimentari, attraverso l’analisi dei contenuti stomacali e le capacità riproduttive;

ritenuto pertanto di accogliere la richiesta della Provincia di Alessandria e di prenotare sul competente capitolo 13487/2008 del bilancio 2007/2009 la somma di euro 35.000,00 quale contributo vincolato per la prosecuzione del progetto di contenimento del Siluro di cui alla D.G.R. n. 209-4697 del 27.11.2006;

la Giunta regionale, con voti unanimi espressi nelle forme di legge,

delibera

per le motivazioni precedentemente espresse:

- di prenotare sul competente capitolom13487/2008 del bilancio pluriennale 2007/2009 la somma di euro 35.000,00 da trasferire alla Provincia di Alessandria quale contributo vincolato per la prosecuzione del progetto di contenimento del Siluro, e le relative azioni di cui alla D.G.R. n. 209-4697 del 27.11.2006 (100084/P).

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 61 dello Statuto e dell’art. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.

(omissis)