Bollettino Ufficiale n. 44 del 31 / 10 / 2007
CONCORSI
ASO San Luigi di Orbassano (Torino)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore professionale sanitario - Infermiere, cat. D
In esecuzione della determinazione n. 337 del 23.10.2007 è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, ai sensi del D.P.R. n. 761/79, art. 9 e del D.P.R. n. 220/01, per la copertura a tempo indeterminato, di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere.
Il trattamento giuridico ed economico è quello previsto dalle disposizioni legislative nonché dai vigenti CC.CC.NN.LL. per il personale del Comparto del Servizio Sanitario Nazionale.
Il presente bando viene emanato con le procedure e le modalità di cui allart. 3, comma 2, D.P.R. 487/94 e ss.mm.ii. e D.P.R. n. 220/01.
Al presente concorso saranno inoltre applicate le disposizioni di cui:
- alla Legge 24.12.1986, n. 958 ed allart. 39, comma 15) del D. Lgs. n. 196/95 così come modificato dallart. 18 D.Lgs n. 215/01 che prevede una riserva di posti a favore dei volontari in ferma breve o ferma prefissata quadriennale dalle tre Forze Armate, congedati senza demerito.
- alla Legge 10.04.1991 n. 125, che garantiscono pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro così come modificato dallart. 27 c. 5) D. Lgs n. 198/06;
- allart. 20 della Legge 104/92 sulla richiesta di ausili ed eventuali tempi aggiuntivi per le prove concorsuali da parte dei candidati portatori di handicap;
- al DPR 487/94 art. 5 così come modificato dallart. 3, comma 7) della legge 127/97 integrato dallart. 2, comma 9) della Legge 191/98 per quanto attiene alle precedenze e preferenze, a parità di punteggio;
- alla Legge 12.03.1999, n. 68 in tema di assunzioni riservate agli invalidi ed alle categorie aventi diritto allassunzione obbligatoria.
Si applicano alla presente procedura concorsuale le disposizioni contenute nel D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento del medesimo sono stabilite D.Lgs 30.12.1992, n. 502 e ss.mm.ii. e dal D.P.R. 220/01.
Requisiti generali e specifici per lammissione
I requisiti generali e specifici di ammissione sono i seguenti:
Requisiti generali
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea; ai sensi dellart. 38 D.Lgs. n. 165/01 e dellart. 3 D.P.C.M. 07.02.1994 n. 174 laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri dellU.E. in possesso dei seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
b) - idoneità fisica allimpiego:
- laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dellimmissione in servizio.
- il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui gli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.
Ai sensi dellart. 3, comma 6 della Legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età, salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo dufficio.
Requisiti specifici
a) Laurea Triennale in Infermieristica (classe n. 1 - D.M. 02.04.2001 pubblicato G.U. n. 128 del 05.06.2001) ovvero Diploma Universitario di Infermiere conseguito ai sensi dellarticolo 6, comma 3, del D. Lgs 502/92 e successive modificazioni ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, alla laurea triennale ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici.
b) - Iscrizione allalbo Professionale, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto dallimpiego quando sia accertato che lo stesso sia stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile previa valutazione come disposto dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 329 del 27.07.2007 (pubblicata su G.U. n. 30 del 01.08.2007) ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
I suddetti requisiti generali e specifici per lammissione al concorso o che diano il diritto a precedenza, preferenza e riserva alla nomina, dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione della domanda:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta su carta semplice (priva di bollo) secondo lapposito modello allegato quale fac-simile al presente bando (All.to A) di cui fa parte integrante, con tutti gli elementi in esso richiesti ed indirizzata al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole n. 10 Orbassano (TO) - c.a.p. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale.
La domanda dovrà essere prodotta entro il termine di scadenza che è perentorio:
A) direttamente presso la S.C. Amministrazione del Personale - settore Concorsi in orario dufficio ( dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,30)
In tal caso la firma in calce deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dellistanza.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.
oppure
B) a mezzo raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta con firma non autenticata, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante, che fa fede ai fini dellammissibilità al presente concorso.
La mancata presentazione o spedizione della documentazione entro il termine di scadenza, qualunque ne sia la causa, anche non imputabile allaspirante, comporterà la non ammissione di questultimo alla presente procedura.
Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76 DPR 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
- Il cognome e nome.
- La data, il luogo di nascita e la residenza.
- Il possesso della cittadinanza italiana o di uno dei Paesi della U.E. (in questultimo caso specificare i requisiti sostitutivi di cui al D.P.C.M. 07.02.1994).
- Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime (non possono accedere coloro che siano stati esclusi dallelettorato politico attivo o passivo).
- Le eventuali condanne penali riportate, anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale, gli eventuali procedimenti penali pendenti a proprio carico che escludano dalla nomina agli impieghi presso P.A. Si precisa che ai sensi della Legge n. 475/99 la sentenza prevista dallart. 444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna. In caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate.
- I titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti.
- La posizione nei riguardi degli obblighi militari.
- I servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
- Il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso.
- Il possesso di eventuali titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze, a parità di valutazione (art. 5 c. 4 DPR 487/94).
- la lingua straniera prescelta per la prova orale tra linglese ed il francese;
- leventuale condizione di portatore di handicap, il tipo di ausilio per lesame ed i tempi aggiuntivi necessari (art. 20, L. 104/92).
- Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
- Lautorizzazione allA.S.O. San Luigi al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs n. 196/2003, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 13 del D.Lgs 30.06.03 n. 196 e ss.mm.ii., i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la S.C. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.
Linteressato gode dei diritti di cui allart. 7 della citata legge tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché, alcuni diritti complementari tra cui quello di fare rettificare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conforme alla legge, nonché, ancora quello di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dellASO San Luigi di Orbassano.
LAmministrazione è esente da ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Non si terrà conto delle domande presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso gli aspiranti devono allegare i seguenti documenti:
- Documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando.
- Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
- Eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegato o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
- Elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in duplice copia, datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi resi presso la Pubblica Amministrazione deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In tal caso lattestazione deve precisare anche la misura della riduzione del punteggio.
Le dichiarazioni sostitutive rese dal candidato, in quanto sostitutive, devono contenere tutti gli elementi utili e necessari alla valutazione del titolo; dichiarazioni carenti in tutto o anche in parte di tali elementi comporta la non valutazione del titolo autocertificato.
Per la valutazione del periodo di servizio militare la copia del foglio matricolare dello stato di servizio costituisce lunico documento probatorio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e materialmente presentate.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Lintera documentazione richiesta potrà essere prodotta:
A) In originale;
B) Mediante copia autenticata:
con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000 il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice. Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti siano elencati progressivamente.
C) Mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni (All. B):
Ai sensi del disposto degli artt. 19, 46 e 47 del DPR 445 /2000 il candidato può presentare, in allegato alla domanda di ammissione ed a titolo definitivo, una dichiarazione sostitutiva di certificazione o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relative al possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente bando di concorso ed al possesso di ulteriori titoli che ritenga opportuno evidenziare agli effetti della valutazione di merito.
Dichiarazione sostitutiva di certificazione: nei casi tassativamente indicati nellart. 46 D.P.R. 445/00 (ad es. stato di famiglia, iscrizione albo professionale, possesso del titolo di studio, di specializzazione, di abilitazione, ecc.) oppure
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà: ai sensi dellart. 19 e 47, per tutti gli stati, fatti e qualità personali, non compresi nellelenco di cui al citato art. 46 del D.P.R. 445/00 (ad esempio: borse di studio, attività di servizio, incarichi libero-professionali, attività di docenza, pubblicazioni: dichiarazione di conformità alloriginale delle copie prodotte).
Tali dichiarazioni vanno sottoscritte dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione, se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorché non autenticata, fronte e retro, di un documento di identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
Ai sensi del disposto dellart. 71 del D.P.R. 445/00 lAmministrazione effettuerà idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atto di notorietà.
Svolgimento delle prove
Il diario delle prove scritte deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV Serie Speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, deve essere comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Prove di esame:
Le prove di esame saranno le seguenti:
Prova scritta: può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica sulle conoscenze dellinfermiere in campo assistenziale, della prevenzione, delle cure, delle cure palliative e riabilitative, acquisite durante la specifica formazione.
Prova pratica: verte su materie della prova scritta e consiste nellesecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale: verte su materie della prova scritta oltre che su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta tra le seguenti: francese o inglese.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Per avere accesso allaula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova scritta dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova pratica ed orale deve essere data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
Nel caso in cui le prove siano sostenute nel medesimo giorno la comunicazione dellavvenuta ammissione alla prova pratica e successivamente orale sarà dato al termine della effettuazione rispettivamente della prova scritta e della prova pratica.
Valutazione delle prove desame
Il superamento della prova scritta è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La prova orale si svolgerà in unaula aperta al pubblico.
Punteggio
La Commissione Giudicatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 30 punti per i titoli
b) 70 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta
b) 20 punti per la prova pratica
b) 20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 15 punti
b) titoli accademici e di studio: 5 punti
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 4 punti
d) curriculum formativo e professionale: 6 punti
Nella valutazione dei titoli la Commissione esaminatrice, costituita ai sensi degli artt. 6 e 44 del D.P.R. 220/2001, dovrà attenersi alle norme ed ai criteri definiti in tale decreto ed in particolare negli artt. 8, 11, 20, 21 e 22.
Graduatoria - Conferimento posti
La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 DPR 487/94 e ss.mm.ii.
Si precisa che ai sensi dellart. 2 , comma 9) della Legge n. 191/98, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
La graduatoria di merito è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellASO San Luigi ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Adempimenti dei vincitori
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, una dichiarazione sostitutiva, redatta ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/00, relativa alle seguenti certificazioni:
1. - certificato di nascita;
2. - certificato di cittadinanza e di residenza;
3. - certificato di godimento dei diritti politici;
4. - certificato generale del Casellario Giudiziale in carta legale;
5. - certificato di iscrizione allAlbo;
6. - possesso dei titoli richiesti quali requisiti specifici di ammissione al concorso;
7. - altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;
8. - certificato di attribuzione del codice fiscale;
9. - eventuale dichiarazione di servizio prestato presso altri Enti Pubblici;
10. - dichiarazione di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D. Lgs n. 165/2001. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
In caso di mancata presentazione della documentazione su indicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del Contratto di Lavoro.
La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato avverrà mediante stipulazione di un Contratto Individuale di lavoro, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica necessaria per poter esercitare utilmente le mansioni relative al profilo da ricoprire con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellimmissione in servizio.
Costituisce motivo di recesso per giusta causa laver ottenuto lassunzione mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera, in conseguenza di quanto sopra.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
La nomina diventa definita dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
LAmministrazione si riserva la facoltà insindacabile, senza che gli aspiranti possano sollevare obiezioni o vantare diritti di sorta, di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa specifica per il personale del Servizio Sanitario Nazionale sopra richiamate, si fa riferimento alle vigenti disposizioni per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.01.1957, n. 3 e ss.mm.ii.
Si precisa che la presente procedura di attivazione di avviso pubblico di concorso è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande, compresi gli accordi Nazionali di Lavoro.
Per informazioni rivolgersi a: S.C. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi dellA.S.O. San Luigi di Orbassano - Regione Gonzole, 10 10043 - Orbassano (TO) - Tel 011.9026215/331 e-mail concorsi@sanluigi.piemonte.it - Sito www.sanluigi.piemonte.it dove saranno disponibili il bando integrale, il fac-simile di domanda di partecipazione e la bozza di dichiarazione sostitutiva successivamente alla pubblicazione del bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale.
Il Direttore Generale
Carmelo Frigione
Allegato A)
Fac - simile della domanda di partecipazione
(in carta semplice)
Al Legale Rappresentante
dellAzienda Sanitaria Ospedaliera
San Luigi di Orbassano
Io sottoscritto/a_____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____(provincia di _____ ), il _____ , residente in _____(provincia di ____ ), Via/C.so/P.zza _____ n. ___ chiede di essere ammesso al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. __ posto/i vacante/i di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere, cat. D presso codesta Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alla sanzioni penali richiamate dallart. 76 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
dichiara
- di essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno dei Paesi U.E. (in questultimo caso dichiara di avere adeguata conoscenza della lingua italiana _____);
- di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di _____(ovvero specificare i motivi della non iscrizione);
- di godere dei diritti politici e civili nello Stato di appartenenza o provenienza;
- di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso (oppure dichiarare le condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti in corso) per reati che comportino linterdizione dai pubblici uffici, nonché eventuali sentenze di patteggiamento;
- per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: _____;
- di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: (1)
ovvero:
- non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
- di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione allavviso previsti dal relativo bando di cui allallegato B) (2):
- titolo di studio: diploma/laurea _____;
- iscrizione Albo Professionale n. _____ (Prov._____)
- di essere in possesso dei seguenti ulteriori titoli di studio:diploma/laurea _____ conseguito/a in data___ presso _____(indicare lesatta e completa denominazione dei titoli di studio e la loro durata);
- di essere in possesso dei titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito, di cui allallegato B) (3): _____
- di aver diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria _____(4); (allegare documentazione probatoria)
- di necessitare, ai sensi dellart. 20 Legge 104/92, dei seguenti ausili necessari nonché dei seguenti (eventuali) tempi aggiuntivi per sostenere le prove desame. Allega in proposito certificazione medica rilasciata dallapposita commissione: _____;
- di scegliere, al fine di sostenere la prova orale la seguente lingua straniera:
[ ]francese [ ] inglese
- che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa alla presente procedura è il seguente: _____(Str.da/C.so/Piazza/Via, C.A.P., Città, Prov., Tel.) e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato recepimento.
- di autorizzare lA.S.O. San Luigi al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale, secondo le modalità indicate nel bando di concorso.
Data, _____
Firma (a) _____
(a) La sottoscrizione, da non autenticarsi, è apposta dallinteressato in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione allavviso. In caso di invio a mezzo posta, la domanda dovrà essere sottoscritta con firma non autenticata e presentata unitamente a copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Note:
(1) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(2,3) Ai sensi del disposto degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00 il candidato deve presentare, in allegato alla domanda o contestualmente ad essa ed a titolo definitivo, una dichiarazione sostitutiva di certificazione o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al possesso dei requisiti specifici o dei titoli di merito prodotti.
Dette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte secondo lo schema di cui allallegato B)
(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del DPR 487/94.