Bollettino Ufficiale n. 32 del 09 / 08 / 2007
CONCORSI
ASL n. 15 - Cuneo
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. D) a tempo pieno ed indeterminato, riservato esclusivamente ai soggetti appartenenti alle categorie protette, a tempo pieno ed indeterminato
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo n. 399/07 del 24/07/2007 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. D) a tempo pieno ed indeterminato, riservato esclusivamente ai soggetti appartenenti alle categorie protette di cui di cui allart. 1 ed art.18, c. 2 della legge 12.03.1999 n. 68.
Lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 761/79, dal D.Lgs. 30.12.92 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.P.R. 487/94, dal D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, dal D.P.R. 27.03.2001 n. 220, nonché dal D.Lgs. 165/2001. Lo stato giuridico ed economico inerente il posto messo a concorso è regolato e stabilito dalle norme legislative e contrattuali. Ai sensi dellart.7 del D.Lgs. 165/2001 è garantita pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed al relativo trattamento sul lavoro.
Requisiti di ammissione.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
B) età non inferiore agli anni 18 ed inferiore a quella prevista dalle vigenti norme in materia di collocamento a riposo dufficio;
C) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria, prima dellimmissione in servizio, con losservanza delle norme in tema di categorie protette;
D) diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, D. Lgs. 30.12.1992 n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici (D.M. 27.07.2000);
E) iscrizione al relativo albo professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea, ove prevista, consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
F) appartenenza alla categoria dei disabili ai sensi e secondo le modalità previste dallart. 1 e/o dallart. 18, c. 2 L. 12 marzo 1999 n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili e precisamente:
- persone in età lavorativa affetta da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali ed ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore a 45%, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dellinvalidità civile;
- persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33% accertata dallIstituto nazionale per lassicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL) in base alle disposizioni vigenti;
- persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima alla ottava categoria.
- orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dellaggravarsi dellinvalidità riportata per tali cause, nonché dei coniugi e dei figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della L. 26/12/1981, n. 763.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo. I cittadini italiani soggetti allobbligo di leva devono comprovare di essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Il mancato possesso anche di un solo requisito per lammissione determina lesclusione dalla selezione.
Ai sensi della L. 120/91 la condizione di non vedente comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del posto a concorso.
Domanda di ammissione
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 15 di Cuneo - Corso Francia n. 10, possono essere consegnate allUfficio Protocollo - Corso Francia n. 10 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/ola relativa documentazione inoltrate oltre tale termine saranno inammissibili così come l eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice gli interessati dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni previste dallart. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, per il caso di dichiarazione mendaci e falsità in atti:
a) cognome e nome, luogo e data di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso del titolo di studio costituente requisito specifico di ammissione, così come indicato al precedente punto D);
f) iscrizione al relativo albo professionale;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) lappartenenza alla categoria dei disabili ai sensi e secondo le modalità previste dallart.1 della L. 12/03/1999 n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili meglio specificato al paragrafo Requisiti di ammissione punto F);
j) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze;
k) indicazione della lingua straniera scelta - tra francese ed inglese - che sarà oggetto della prova orale;
l) lespresso consenso al trattamento dei dati personali anche sensibili, per le finalità correlate allavviso, fatti salvi i diritti di cui allart. 7 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196;
m) il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione inerente il concorso e leventuale recapito telefonico. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera a).
I candidati hanno lobbligo di comunicare gli eventuali cambiamenti di indirizzo alla A.S.L., la quale non assume responsabilità alcuna nel caso di loro irreperibilità presso lindirizzo comunicato.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
La domanda deve essere datata e firmata, e redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, allegando alla medesima copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore. La sottoscrizione della domanda non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi della L.15.05.1995, n. 27 e del D.P.R. 28.11.2000, n. 445, in materia di semplificazioni amministrative.
La mancata sottoscrizione della domanda determina lesclusione dal concorso.
Ai sensi dellart. 13 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la S.C. Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Documentazione da allegare
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati devono allegare i seguenti titoli.
1) diploma universitario di infermiere conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, D.Lgs. 30.12.1992 n. 502, e s.m.i., ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario, ai finidellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici (D.M.27.07.2000);
2) certificazione sanitaria attestante il diritto alla riserva di cui al punto F), rilasciata dallautorità competente;
3) tutti i titoli e i documenti che il candidato ritenga opportuno presentare ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria nonché quei documenti che diano diritto ad usufruire di precedenza o preferenza ai sensi dellart. 5 D.P.R. 487/94 e s.m.i.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
4) curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice datato e firmato dal candidato;
5) elenco dei documenti allegati, con indicazione della relativa forma (se originale, copia autenticata o autocertificazione) redatto su carta semplice, datato e firmato.
Tutta la documentazione di cui sopra deve essere prodotta in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero è facoltà del candidato presentare dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà nei casi e con le modalità previste dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Le dichiarazioni sostitutive devono contenere la clausola specifica che il candidato è consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, richiamate dallart. 76 del D.P.R. 445/2000.
Le autocertificazioni e/o le dichiarazioni sostitutive dovranno essere rese su fogli o su moduli distinti da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto del curriculum formativo professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei titoli cui si riferiscono.
In ogni caso le dichiarazioni dovranno essere redatte in modo tale da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in relazione ai dati forniti.
Ai sensi dellart. 71 D.P.R. 445/2000 lAmministrazione si riserva la facoltà di effettuare controlli per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, ai sensi dellart. 71 del D.P.R. 445/2000 il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere, fermo restando lapplicabilità delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni false.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati al altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli Uffici di questa Azienda Sanitaria.
Valutazione titoli e prove desame
Ai sensi degli art. 8 e 11 del D.P.R. 220/2001 la Commissione esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti così suddivisi:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 20 punti per la prova pratica;
- 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) titoli di carriera: max. punti 16
2) titoli accademici e di studio: max. punti 5
3) pubblicazioni e titoli scientifici: max. punti 5
4) curriculum formativo e professionale: max. punti 4
La valutazione dei titoli è effettuata con i criteri e le modalità stabilite dai titoli I e II del D.P.R. 220/2001.
Le prove di esame sono le seguenti:
Prova scritta: tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica/multipla di argomenti attinenti alla qualificazione professionale richiesta.
Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale: su argomenti attinenti la materia oggetto del concorso, elementi di informatica (conoscenza delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffusi) e la conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra la lingua francese e la lingua inglese..
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi, pena lesclusione, muniti di un documento di identità valido a norma di legge
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, e della prova orale, con conseguente acquisizione dellidoneità, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
Ai candidati che conseguono lammissione alle prove pratica ed orale, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
Graduatoria e stipulazione contratto di lavoro
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria generale di merito dei candidati è formata secondo lordine del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 09.05.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito. Eventuali ulteriori assunzioni a tempo indeterminato, oltre i posti messi a concorso, saranno disposte secondo quanto previsto dallart. 18, c. 7 D.P.R. 220/2001.
La graduatoria generale di merito sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
Chi, pur inserito nella graduatoria dei vincitori, rifiuti uneventuale nomina in ruolo, viene escluso dalla graduatoria stessa.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza le certificazioni di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 D. Lgs. 30.03.2001, n. 165.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridico ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio. Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spesa del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.
Norme finali
LAzienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserva, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del S.S.N.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate ed ai contratti collettivi nazionali di lavoro.
Per informazioni rivolgersi allA.S.L. n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - Corso Francia 10 - 12100 Cuneo - tel. 0171/450643, oppure consultare il sito Internet:www.asl15.it
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo della domanda di ammissione in carta semplice
Al Direttore Generale
Corso Francia, 10
12100 Cuneo
Il/La sottoscritto/a_____nato/a_____il_____residente in_____Via_____n_____chiede di essere ammesso/a a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Collaboratore Prof.le Sanitario - Infermiere (cat.D), riservato ai soggetti appartenenti alle categorie protette di cui agli artt.1 e 18 c.2 Legge 68/99.
A tale fine, ai sensi del D.P.R.445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dallart.76 del D.P.R. medesimo in caso di dichiarazioni false, sotto la propria responsabilità,
dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana_____),
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di_____(ovvero di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo_____);
3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale_____);
4) di essere in possesso del diploma di __(v. punto D) del bando) conseguito il _____presso_____;
5) di essere iscritto/a allalbo professionale delle Infermiere della Provincia di_____;
6) di appartenere ad una delle categorie di cui allart.1, comma 1 ed art. 18, comma 2 L.12.03.1999 n. 68 e precisamente _____ e di essere iscritto nellelenco di cui allart. 8 L.68/99 al n_____
7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizioni_____;
8) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni_____dal_____al____
(ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
9) di allegare i titoli relativi alla preferenza, ai sensi dellart. 5 D.P.R.487/94. chiedendone lapplicazione
10) di scegliere quale lingua straniera, per essere oggetto di verifica nellambito della prova orale (sbarrare la casella corrispondente alla lingua scelta)
[] francese
[] inglese;
11) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione allavviso, fatti salvi i diritti di cui allart. 7 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196;
11) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente:_____, tel_____impegnandosi a comunicare tempestivamente eventuali variazioni del medesimo, sollevando lAmministrazione da responsabilità in caso di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dello stesso.,
Data_____ firma_____