Bollettino Ufficiale n. 31 del 2 / 08 / 2007
APPALTI
Comune di Nichelino (Torino)
Concessione per loccupazione del suolo pubblico finalizzata alla posa in opera delle reti e degli impianti relativi allerogazione di servizio di teleriscaldamento nella Citta di Nichelino
Considerato che con propria deliberazione n. 44/2005 la Giunta Comunale ha positivamente valutato la possibilità di addivenire, nel territorio comunale, alla istituzione di un servizio di erogazione e distribuzione del teleriscaldamento a favore degli immobili pubblici e altresì privati;
Vista la determinazione a contrattare, ai sensi dellart.192 T. U. 267/2000;
Si invitano
tutte le imprese interessate al rilascio della concessione per loccupazione del suolo e del sottosuolo pubblico per la posa delle reti, degli impianti e delle infrastrutture relative allerogazione del servizio di teleriscaldamento nella Città di Nichelino a presentare la relativa domanda, secondo le modalità e i criteri di seguito indicati:
1.Concessione di suolo pubblico.
a) Il presente avviso ha come oggetto lindividuazione del soggetto a cui rilasciare la concessione per loccupazione del suolo e del sottosuolo pubblico finalizzato alla posa delle reti, degli impianti e delle infrastrutture relative allerogazione di un servizio di teleriscaldamento limitatamente alla Città di Nichelino.
b) La concessione verrà rilasciata per il predetto fine e pertanto dovrà ritenersi vietato al concessionario ogni utilizzo del suolo e del sottosuolo per altro scopo, pena la decadenza della concessione, fatte salve le esigenze concordate da entrambe le parti.
Il Concessionario a proprie spese, collocherà una rete di polifera a quattro fori, ramificata fino agli allacciamenti dei fabbricati, a disposizione dellAmministrazione per le utenze che vorrà far passare, con trasferimento in proprietà al Comune a costo zero.
c) Sono poste a carico del richiedente tutti gli oneri pertinenti.
d) Il provvedimento di concessione verrà rilasciato, in ogni caso, senza pregiudizio dei diritti di terzi e con lobbligo del titolare di ripristinare lo stato dei luoghi nonché eventuali danni derivanti dalle opere, dalle occupazioni e dai depositi autorizzati.
e) La città metterà a disposizione dellaggiudicatario la cartografia posseduta utile alla individuazione delle interferenze dei sottoservizi con la rete di teleriscaldamento
2. Durata della Concessione.
a) La durata della concessione verrà valutata in sede di esame delle proposte sulla base delle offerte presentate e, conseguentemente, individuata nella Convenzione che verrà stipulata.
b) E escluso il rinnovo tacito.
c) Alla scadenza il Comune potrà acquisire in proprietà tutte le reti, gli impianti e le infrastrutture che il concessionario avrà realizzato sul suolo e sottosuolo comunale. Spetterà al Concessionario un indennizzo pari al valore economico delle immobilizzazioni da individuarsi tramite perizia estimativa che sarà redatta da un esperto indipendente nominato di comune accordo tra la città e il concessionario o su istanza di uno delle due parti dal Tribunale di Torino. LAmministrazione si riserva la facoltà di gestire autonomamente limpianto o ricorrere a nuova gara. Il personale del Concessionario addetto al servizio del teleriscaldamento di Nichelino, nella consistenza media dellultimo quinquennio, sarà trasferito al nuovo soggetto gestore.
3. Corrispettivo della concessione.
a) La concessione per loccupazione del sottosuolo pubblico è subordinata:
1. alla stipula di apposita convenzione
2. al versamento, a partire dellinizio dei lavori, del relativo canone così come determinato secondo le previsioni del vigente Regolamento Comunale;
3. al versamento di una indennità forfettaria annua. Lindennità verrà annualmente rivalutata secondo lindice ISTAT (F.O.I.) e dovrà essere versata in ununica soluzione entro il 30/06 di ogni anno, a partire dellinizio del servizio.
4. Obblighi generali del Concessionario.
a) Gli impianti, le reti e le infrastrutture relative al teleriscaldamento/polifera dovranno essere realizzati dal concessionario nel pieno rispetto di quanto previsto dalle vigenti disposizioni normative in materia, in particolare ambientale e di sicurezza.
b) Il concessionario avrà lobbligo di dotarsi di tutte le autorizzazioni, permessi e concessioni prescritte in materia dalle disposizioni normative in vigore.
c) Il concessionario, nellesecuzione dei lavori, dovrà uniformarsi a quanto previsto nel Regolamento Comunale per le manomissioni ed i ripristini stradali su suolo pubblico.
d) Latto concessorio per il resto conterrà, fra le altre, tutte le prescrizioni attinenti a:
1. durata della Concessione
2. tempistiche e modalità di esecuzione dei lavori;
3. modalità per non arrecare intralci alla circolazione di persone e veicoli, condizioni per la conservazione della strada e la sicurezza della circolazione;
4. coordinamento generale con il Comune onde agevolare lesecuzione dei lavori nel rispetto della mobilità e delle condizioni di vita della cittadinanza;
5. modalità di comunicazione, della segnaletica prescritta sulla sede stradale;
6. responsabilità per danni a cose e persone che si dovessero verificare durante il periodo di occupazione della sede stradale fino alla data di ultimazione dei lavori.
e) Laggiudicatario dovrà costituire unapposita società cui sarà trasferita la titolarità della concessione. Alla città di Nichelino verrà assicurata la rappresentanza di una unità nel Consiglio di Amministrazione della costituenda società senza alcuna partecipazione di capitale, ma con diritto di voto.
f) Laggiudicatario dovrà fornire garanzie fidejussorie almeno pari al 10% dellimporto dei lavori previsti che saranno progressivamente svincolate con gli stati di avanzamento dei lavori oggetto di collaudo.
5. Soggetti ammessi a presentare domanda.
a) Possono presentare domanda imprese o raggruppamenti di imprese dotate di specifica competenza in materia di teleriscaldamento che rispondano ai seguenti requisiti:
1. Siano iscritte alla C.C.I.A.A o ad altro organismo equipollente con un oggetto sociale inerente alla concessione;
2. Inesistenza a carico dellimpresa delle cause di esclusione dai pubblici appalti ai sensi dellart. 38 del D. Lgs. 163/2006;
3. abbiano, negli ultimi dieci anni (1996-2006) progettato, realizzato e avviato la gestione diuna rete di teleriscaldamento, almeno pari al doppio rispettivamente, dellestensione territoriale e dei metri cubi serviti, di quella contenuta nel progetto allegato allistanza per il presente bando.
4. Rispettino le norme di sicurezza, assistenza e previdenza e quanto previsto dai contratti di lavoro vigenti.
6. Presentazione dellofferta.
Gli interessati dovranno presentare allAmministrazione, allindirizzo indicato al successivo art. 7, una domanda per la partecipazione alla procedura di rilascio di concessione per quanto in argomento:
1. dichiarazione contenente lelenco degli impianti di teleriscaldamento già realizzati dalle singole imprese o dal raggruppamento secondo quanto già indicato al precedente punto 5;
2. relazione tecnica descrittiva illustrante le caratteristiche salienti del progetto per il quale viene effettuata la domanda di concessione che deve includere i seguenti elaborati:
2.1) Progetto preliminare o di massima
2.2) Studio preliminare di fattibilità tecnico ambientale relativo alla realizzazione e gestione del servizio di teleriscaldamento nel territorio comunale, comprensivo del bilancio ambientale del progetto mirato a valutare i benefici in termini di riduzione dellinquinamento ambientale ed in particolare di riduzione delle emissioni atmosferiche inquinanti;
2.3) Derivazione della produzione dellenergia termica da processi di cogenerazione;
2.4) Ubicazione degli eventuali impianti di produzione dellenergia termica
2.5) Cronoprogramma dei lavori previsti che non superi i tre anni;
2.6) Piano economico finanziario di spesa relativo allinvestimento ed alla gestione del servizio e relativa nota illustrativa dalla quale si deducano:
- le modalità di calcolo delle tariffe che verranno praticate allutenza per tutta la durata della concessione e le modalità di aggiornamento delle stesse.
- la durata della concessione proposta.
2.7) Modalità di gestione, commercializzazione del servizio e assistenza alla clientela.
3. In caso di prelievo dellenergia termica da un Soggetto Terzo, alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato un impegno vincolante relativo alla Concessione di energia termica dal soggetto Terzo con il Partecipante o analogo documento che comprovi il possesso del titolo ad usufruire della quantità di energia termica necessaria al fabbisogno dellutenza prevista.
7. Modalità e termini di presentazione dellofferta.
La domanda dovrà pervenire, tramite posta ordinaria, agenzia di recapito autorizzata o direttamente allufficio protocollo del Comune di Nichelino (TO) in orario di apertura al pubblico, entro 90 giorni decorrenti dalla pubblicazione del presente bando.
8) Modalità di valutazione delle offerte.
A mezzo di apposita commissione composta da tre membri si procederà alla valutazione delle offerte, previo esame della validità delle singole soluzioni proposte, mediante applicazione dei seguenti parametri valutativi:
1) Tasso di cogenerazione espresso come percentuale dellenergia del fluido termico immesso nella rete diretta allutenza, proveniente da processi cogenerativi sul totale dellenergia immessa. Max Punti 25
2) Impatto ambientale del progetto inteso come saldo tra le emissioni originate dalla produzione dellenergia termica necessaria ad alimentare la rete e le emissioni evitate per effetto della sostituzione degli impianti degli utenti che saranno allacciati alla rete. Max Punti 10
3) Ubicazione dellimpianto di produzione (maggior distanza dal baricentro abitato) Max Punti 10
4) Riduzione del costo del riscaldamento per lutente medio in rapporto al costo storico in funzione delle tariffe proposte e dei parametri di aggiornamento delle stesse. Max Punti 5
5) Volumetria allacciabile (proponibile per lallacciamento) Max Punti 7
6) Tempistica di avviamento dellimpianto, ovvero il tempo decorrente dallinizio dei lavori alla prima fornitura agli utenti finali Max Punti 15
7) Indennità forfettaria annua (minimo 25.000,00 euro) Max Punti 10
8) Sconto tariffario per riscaldamento edifici comunali Max Punti 10
9) Durata Concessione Max Punti 3
10) Affidabilità impianto (continuità garantita al servizio, polmoni di riserva, dual fuel etc.) Max Punti 5
LAmministrazione si riserva la facoltà di procedere allassegnazione della concessione anche in presenza di una sola proposta ritenuta ecologicamente ed economicamente valida così come si riserva la facoltà, in ogni caso, di non dare corso allaffidamento se si ritengono inidonee le proposte.
Pubblicazione.
Il presente avviso è pubblicato allAlbo Pretorio, sul sito internet del Comune di Nichelino (www.comune.nichelino.to.it) e sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nichelino, 25 luglio 2007
Il Dirigente dellArea Tecnica
Valerio Sticca