Torna al Sommario Concorsi

Bollettino Ufficiale n. 30 del 26 / 07 / 2007

CONCORSI

ASL n. 7 - Chivasso (Torino)

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 15 posti di Operatore Socio Sanitario (O.S.S. -Cat. BS) presso le Aziende Sanitarie Locali n. 7 di Chivasso e n. 9 di Ivrea

Art. 1
Oggetto

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 522 del 02/07/2007 è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 15 posti di Operatore Socio Sanitario (O.S.S. Cat. Bs) da destinarsi presso le AA.SS.LL n. 7 di Chivasso, n. 9 di Ivrea

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, nonchè dai vigenti Contratti Nazionali di Lavoro per il Personale del Comparto delle AA.SS.LL.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.79, n. 761, al D. Lgs. 30.12.92, n. 502 e s.m.i., al D.P.R. n. 220/01, n. 127 e s.m.i., D.P.R. 445/2000, ai CC.CC.NN.L. del Comparto Sanità oltre a quelle di cui al D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m. e i..

Art. 2
Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220, avuto riguardo anche all’Allegato 1 al CCNL Integrativo del CCNL del Personale del Comparto Sanità 07/04/1999, sottoscritto in data 20/09/2001:

1) Requisiti generali:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

I cittadini di uno dei Paesi dell’Unione Europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:

-godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;

-possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

-adeguata conoscenza della lingua italiana.

b) idoneità fisica all’impiego: l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) prima dell’immissione in servizio- con riferimento alle mansioni proprie del profilo di O.S.S. di cui all’allegato 1 al CCNL Integrativo del CCNL del Personale del Comparto Sanità 07/04/1999, sottoscritto in data 20/09/2001. Il certificato finale della visita dovrà individuare una idoneità fisica al servizio continuativa ed incondizionata così come previsto dall’art. 11 del D.P.R. 686/57

Ai sensi dell’art. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limiti di età salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo d’ufficio

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

2) Requisiti specifici:

I requisiti specifici di ammissione al concorso sono i seguenti:

-Specifico titolo di Operatore Socio Sanitario conseguito a seguito di superamento del corso di formazione di durata annuale previsto dagli artt. 7 e 8 dell’accordo provvisorio tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà Sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 18/02/2000 -accordo sancito in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in data 22/02/2001.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Art. 3
Presentazione delle domande: termine e modalita’

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 7 via Po, 11 - 10034 Chivasso (TO) e possono essere presentate, con le seguenti modalità:

1) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento

In tal caso la domanda debitamente firmata da parte del candidato deve essere spedita unitamente a fotocopia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità del candidato.

2) direttamente presso L’ufficio Concorsi ovvero presso L’ufficio Protocollo della medesima azienda siti rispettivamente al 2° e al 3° piano in via Po 11 - Chivasso nell’orario di apertura degli Uffici medesimi (dal lunedì al venerdì dalle 09,30 alle 11,30 e dalle 13,30 alle 15.30)

In tal caso la firma della domanda da parte del candidato puo’ avvenire in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione. Qualora la firma del candidato non avvenga in presenza del dipendente addetto ovvero la domanda debitamente firmata dall’interessato sia consegnata da interposta persona deve essere allegata anche una fotocopia fronte retro del documento di identità in corso di validità del candidato interessato.

Le domande, inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, si considerano prodotte in tempo utile se spedite entro il termine di scadenza; a tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 30^ giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto sulla G.U.R.I.. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo, non festivo.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la loro responsabilità, consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome ed il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) la procedura a cui intendono partecipare;

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

5) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

6) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa; oppure indicare le eventuali condanne penali riportate

7) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;

8) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione dell’istituto presso cui sono stati conseguiti;

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari, nonché la qualifica, il Corpo ed il periodo nei quali hanno prestato servizio;

10) i servizi prestati alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

11) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione

12) l’eventuale possesso di titoli che diano diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato dall’art. 5 DPR 487/94 e s.m.i.;

13) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione - Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;

14) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto sub) 2;

15) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del Decreto Legislativo 30.06.2003 n. 196 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, secondo le modalità già precisate, pena l’inammissibilità dell’aspirante.

Ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. 444/2000, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

Si informano i candidati che il trattamento dei dati personali forniti o comunque acquisiti è finalizzato all’esclusivo espletamento delle pratiche d’ufficio nell’ambito dell’attività della S.C. Amministrazione del Personale con l’utilizzo di procedure anche informatiche, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuali comunicazione a terzi. Ai candidati sono riconosciuti il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al trattamento per motivi legittimi. Il titolare del trattamento è il Responsabile della S.C. Amministrazione del Personale.

Ai sensi dell’art. 20, della Legge 05.02.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l‘eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

Art. 4
Documenti da allegare

Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

a) documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici di cui all’art. 2 punto 2 che precede;

b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando quale requisito di ammissione, etc.)

c) un elenco dettagliato in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, elencati e numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con indicazione del relativo stato (se originale o fotocopia autenticata);

d) un curriculum formativo e professionale, datato e firmato, che non può avere valore di autocertificazione;

e) l’originale della ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso, non rimborsabile, di euro 3,87 con l’indicazione quale causale del versamento “Tassa concorso”. Il pagamento può essere effettuato mediante:

- vaglia postale intestato all’Azienda Sanitaria Locale n. 7 via Po n. 11 - 10034 Chivasso

- CCP n. 29123106 intestato all’Azienda Sanitaria Locale n. 7 via Po n. 11 - 10034 Chivasso.

I titoli possono essere prodotti:

- in originale;

- mediante copia autentica ai sensi dell’art. 18, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;

- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto di notorietà e nei casi previsti dall’art. 46 e 47, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la predetta dichiarazione può essere sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero essere presentata unitamente ad una fotocopia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.

Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica dei certificati oggetto della dichiarazione.

Le dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell’art. 48, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme all’originale.

Fermo restando quanto previsto dall’art. 76, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, qualora dal controllo sulla veridicita’ delle dichiarazioni sostitutive emerga la non veridicita’ del contenuto delle stesse, il dichiarante decadra’ dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’u.c. dell’art. 46 del DPR 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Qualora i servizi dovessero essere documentati con certificati originali saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi siano stati prestati.

I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, non autocertificati secondo la normativa vigente, vengono valutati solo se documentati con la copia del foglio matricolare dello stato di servizio precisando che, relativamente ai servizi prestati presso gli Ospedali Militari, sono confermate le disposizioni di cui all’art. 25, del D.P.R. 761/79.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili o necessarie.

Art. 5
Valutazione dei titoli

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni del D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando o presentati al di fuori delle forme sopra descritte.

I punteggi per i titoli e le prove d’esame sono complessivamente 100 così ripartiti:

a) 40 punti per i titoli

b) 60 punti per le prove d’esame

a) I punti per la valutazione dei titoli saranno ripartiti fra le seguenti categorie e valutati secondo i criteri indicati nell’art.11 del D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220:

- Titoli di carriera punti 20

- Titoli accademici e di studio punti 1

- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 1

- Curriculum formativo e professionale punti 18

b) I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

- prova pratica punti 30

- prova orale punti 30

Art. 6
Prove d’esame

Le prove d’esame consisteranno, ai sensi dell’art. 29, del D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220 in:

a) prova pratica: consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta

b) prova orale: sulle materie della prova pratica

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge.

La data e la sede delle prove d’esame verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4^ serie speciale Concorsi ed esami ovvero, in caso di numero esiguo, la data e la sede in cui si svolgeranno le prove d’esame saranno comunicate ai candidati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, al recapito indicato nella domanda di partecipazione.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove. La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova pratica e prima della correzione della stessa.

Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30. La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dall’art. 9, comma 3, del D.P.R. 483/97.

Art. 7
Redazione della graduatoria

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati, in base al disposto dell’art. 18 del D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220 con l’osservanza a parità di punti delle preferenze previste dall’art.5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e s.m.i. e successive modificazioni ed integrazioni e della L. 16 giugno 1998, n. 191.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi della A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

Art. 8
Conferimento dei posti

Il Direttore Generale con proprio provvedimento procede all’approvazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso.

Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16, del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.

La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Sulla base di eventuali, sopravvenute circostanze e contingenze e nel rispetto delle norme di legge, le AA.SS.LL. si riservano la facoltà di rideterminare il numero dei posti banditi, di prorogare, di sospendere, di modificare e di annullare il presente concorso, nonché di attingere alla relativa graduatoria degli idonei per eventuali e sopravvenute necessità di nomina in ruolo e/o per il conferimento di incarichi a tempo determinato.Nell’acquisizione del personale le AA.SS.LL. procedono alle relative assunzioni tenendo in considerazione la richiesta di assegnazione che ogni singolo candidato è tenuto a esprimere al momento della disponibilità all’assunzione stessa. La scelta per una Azienda implica per il candidato l’automatica rinuncia all’assegnazione presso l’altra Azienda.

Art. 9
Adempimenti dei vincitori

Il vincitore del concorso è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, alla S.C. Amm.ne del Personale dell’A.S.L. 7 via Po 11 - 10034 Chivasso (TO), nel termine e con le modalità stabilite dal concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione dello stesso, la dichiarazione sostitutiva di certificazione prodotta in sostituzione delle seguenti normali certificazioni:

1) cittadinanza italiana;

2) residenza;

3) stato di famiglia;

4) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;

5) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;

6) certificato relativo al godimento dei diritti civili e politici;

7) copia del foglio matricolare o dello stato di servizio militare, oppure, per gli esentati, certificato di esito definitivo di leva (per i candidati di sesso maschile);

8) estratto dell’atto di nascita;

9) titoli che danno diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’articolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La conferma in servizio è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, così come previsto dall’art.15, del C.C.N.L. del Personale del Comparto del 01/09/1995.

L’ingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussiste alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonchè attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dell’art. 4, punto 7, della Legge 30.12.1991 n. 412, dell’art. 13, del vigente CCNL di categoria, dell’art. 53, del D. Lgs. 165/01.

Art. 10
Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende sanitarie e delle Aziende Ospedaliere.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo l’intervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la presente procedura concorsuale.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7, del D. Lgs. n. 165/01.

L’Azienda Sanitaria si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare il presente bando di concorso o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento a quanto stabilito in materia dalle normative vigenti

Per informazioni inerenti il presente bando rivolgersi al Servizio Personale - Settore Concorsi - di questa ASL 7 Chivasso, dal lunedì al venerdì dalle 09,30 alle 11,30 e dalle 13,30 alle 15.30 - tel.011-9176340/6299.

Il Direttore Generale
Marina Fresco

Esempio domanda

Al Direttore Generale

dell’Azienda Sanitaria Locale n. 7

via Po, 11 10034 Chivasso (To)

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome) _____

nato/a in _____ il _____ residente in _____via _____

chiede alla S.V. di essere ammesso/a al concorso pubblico, per titoli ed esami, di n. __ post_ di _____ come da bando pubblicato in data _____

A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci dichiara:

a) di essere cittadino/a italiano/a ovvero cittadino del seguente Stato della U.E. _____;

b) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____(in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

c) di non avere riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;oppure indicare le eventuali condanne riportate

d) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali:

e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio:_____ conseguito presso_____ nell’anno ____

_____;

f) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

g) di avere prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni (oppure di non aver prestato servizio) e che i medesimi sono cessati per i seguenti motivi:

h) di essere in possesso, alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, dei requisiti generali e specifici di ammissione;

i) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione

j) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza/precedenza a parità di merito (omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcune delle categorie di cui all’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994):

k) di eleggere domicilio, agli effetti del concorso in _____via/corso _____ n. _____ CAP _____ Tel. _____; riservandosi di comunicare tempestivamente ogni variazione dello stesso.

l) Di essere in possesso di tutti i requisiti generali e specifici previsti dal bando di concorso

m) Di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.06.2003 per l’espletamento della procedura concorsuale

n) di allegare alla presente istanza la documentazione prevista dall’avviso accettando le condizioni fissate dall’avviso stesso nonchè quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale dell’A.S.L. 7 di Chivasso.

Data,

(firma per esteso e leggibile) _____

Ai sensi dell’art. 38, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, si precisa che:qualora la domanda sia inviata per posta, ovvero presentata da persona diversa dall’interessato ovvero firmata non in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione il candidato dovrà allegare fotocopia fronte retro del proprio documento di identità, in corso di validità

Il presente modulo è da utilizzare nel caso in cui non vengano allegati documenti originali o autenticati ai sensi di legge

Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorieta’ (artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Il/la sottoscritto/a _____ nato/a a _____il_____ e residente a _____ Via _____ n. _____ Cap _____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. __ posti di____ _____ con scadenza il _____ consapevole delle sanzioni penali che, a norma dell’art. 76 della D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, l’art. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.

dichiara

- di aver conseguito i seguenti Titoli di studio:_____

_____

Qualora l’interessato dichiari di aver conseguito titoli di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni, dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento,votazione riportata e per le specializzazioni anche la durata legale del corso di studi e se conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/91

- di aver partecipato ai seguenti corsi:_____

_____

Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicare l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale

- di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni:

_____

Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni, presso Case di Cura Convenzionate o accreditate o presso Privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio

- di aver svolto le seguenti attività di docenza:_____

_____

Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte

- che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) e qui di seguito elencate sono conformi agli originali:

_____

_____

Luogo e data _____ Firma del Dichiarante _____

Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta, ovvero presentata da persona diversa dall’interessato, ovvero la firma sia apposta non in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione il candidato dovrà allegare fotocopia fronte retro del proprio documento di identità in corso di validità