Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 29 del 19 / 07 / 2007
Deliberazione della Giunta Regionale 9 luglio 2007, n. 11-6360
L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Vignolo (CN). Approvazione della 1^ Variante Strutturale 2003 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente e della relativa Variante in itinere.
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi...
delibera
ART. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la 1^ Variante Strutturale 2003 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente e la relativa Variante in itinere, adottate e successivamente modificate e integrate dal Comune di Vignolo (CN) con deliberazioni consiliari n. 6 in data 4.3.2004, n. 37 in data 29.11.2004, n. 17 in data 20.6.2005, n. 29 in data 18.10.2005 e n. 33 in data 16.9.2006, subordinatamente allintroduzione ex officio, negli elaborati della Variante, delle ulteriori modificazioni specificatamente riportate nellallegato documento A in data 26.4.2007, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte salve comunque le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
ART. 2
Con lapprovazione della presente Variante - introdotte le modifiche ex officio di cui al precedente Art. 1 - lo Strumento Urbanistico Generale del Comune di Vignolo (CN), si ritiene adeguato ai disposti del Piano per lAssetto Idrogeologico (P.A.I.), approvato con D.P.C.M. in data 24.5.2001.
ART. 3
Lapprovazione della presente Variante non costituisce adeguamento alla disciplina commerciale così come previsto dallart. 6, comma quinto del D.Lgs. n. 114/1998 e dallart. 4 della L.R. 28/99 secondo i criteri di cui allallegato A) della D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999 così come modificata dalla D.C.R. n. 347-42514 del 23.12.2003 e dalla D.C.R. n. 59-10831 del 24.3.2006.
ART. 4
La documentazione relativa alla 1^ Variante Strutturale 2003 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente e alla relativa Variante in itinere, del Comune di Vignolo, debitamente vistata, si compone di:
deliberazioni consiliari n. 6 in data 4.3.2004 e n. 37 in data 29.11.2004, esecutive ai sensi di legge, con allegato:
- Elab.E - Controdeduzioni alle osservazioni delladozione preliminare
-Tav.5/a.2.oss - Azzonamento concentrico-individuazione osservazioni in scala 1:2000
-Tav.5/b.1.oss - Azzonamento frazione Santa Croce-individuazione osservazioni in scala 1:2000
-Tav.5/c.2.oss - Azzonamento frazione Pavia-individuazione osservazioni in scala 1:2000
- Elab.A.1 - Relazione illustrativa
- Elab. - Scheda quantitativa dei dati urbani
- Elab.B.1 - Norme Tecniche di Attuazione
- Elab.C.1 - Relazione illustrativa di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)
- Elab.D.1 - Dimensionamento
- Elab. - relazione illustrativa-reiterazione vincoli per aree a servizio
- Elab. - Verifica compatibilità tra il piano di classificazione acustica e la variante strutturale al PRGC vigente
- Tav.3.2 - Azzonamento del territorio in scala 1:5000
- Tav.5/a.3 - Azzonamento concentrico in scala 1:2000
- Tav.5/b.2 - Azzonamento frazione Santa Croce in scala 1:2000
- Tav.5/c.3 - Azzonamento frazione Pavia in scala 1:2000
- Tav.6.2 - Individuazione dei tipi di intervento nel centro storico in scala 1:500
- Tav.7 - Rappresentazione sintetica previsioni urbanistiche del comune e dei comuni contermini in scala 1:25000
- Tav.7a - Rappresentazione sintetica previsioni urbanistiche del comune e dei comuni contermini in scala 1:25000
- Tav.8/a - Trasposizione sulla base cartografica di PRGC in scala 1:2000 delle classi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica
- Tav.8/b - Trasposizione sulla base cartografica di PRGC in scala 1:2000 delle classi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica
- Tav.8/c - Trasposizione sulla base cartografica di PRGC in scala 1:2000 delle classi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica
- Tav.SIN.1 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1:5000
- Elab. - Relazione Geologico - Tecnica
- Elab. - Relazione Geomorfologica e Geoidrologica
- Tav.1 - Carta Geologico-Strutturale in scala 1:10000
- Tav.2 - Carta Geomorfologica e dei dissesti in scala 1:10000
- Tav.3 - Carta geoidrologica e delle opere di difesa idraulica in scala 1:10000
- Tav.4 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1:10000;
deliberazioni consiliari n. 17 in data 20.6.2005 e n. 29 in data 18.10.2005, esecutive ai sensi di legge, con allegato:
- Elab.A.3 - Relazione illustrativa sul progetto definitivo
- Elab.B.2 - Norme Tecniche di Attuazione
- Tav.3.4 - Azzonamento del territorio in scala 1:5000
- Tav.5/a.5 - Azzonamento concentrico in scala 1:2000
- Tav.5/b.4 - Azzonamento frazione Santa Croce in scala 1:2000
- Tav.5/c.5 - Azzonamento frazione Pavia in scala 1:2000
- Tav.5/d.1 - Azzonamento aree P4, P4n, P7n
- Tav.7c - Rappresentazione sintetica previsioni urbanistiche del comune e dei comuni contermini in scala 1:25000
- Tav.8/a.2 - Trasposizione sulla base cartografica di PRGC in scala 1:2000 delle classi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica
- Tav.8/b.2 - Trasposizione sulla base cartografica di PRGC in scala 1:2000 delle classi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica
- Tav.8/c.2 - Trasposizione sulla base cartografica di PRGC in scala 1:2000 delle classi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica
- Tav.SIN.3 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1:5000
- Tav.G - Verifica compatibilità tra il piano di classificazione acustica e la variante in itinere alla prima variante strutturale al PRGC vigente
- Elab.E.1 - Controdeduzioni alle osservazioni delladozione preliminare
- Tav.3.3.oss - Azzonamento del territorio individuazione osservazioni in scala 1:5000
- Tav.5/a.4oss - Azzonamento concentrico individuazione osservazioni in scala 1:2000
- Tav.5/b.3oss - Azzonamento frazione Santa Croce individuazione osservazioni in scala 1:2000
- Tav.5/c.4oss - Azzonamento frazione Pavia individuazione osservazioni in scala 1:2000
- Tav.5/d.oss - Azzonamento aree P4, P4n, P7n individuazione osservazioni in scala 1:2000
- Elab. - Verifica sismica con determinazione di Vp ED SH e integrazione con indagine geoelettrica nel sito in Z.I.(H1)
- Elab. - Verifica sismica con determinazione di Vp ED SH e integrazione con indagine geoelettrica nel sito area sportiva calcio e scuole
- Elab. - Relazione Geologico-Tecnica integrativa;
- deliberazione consiliare n. 33 in data 16.9.2006, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:
- Elab.A.4 - Relazione illustrativa
- Elab.B.3 - Norme Tecniche di Attuazione
- Elab.F.1 - Relazione illustrativa-reiterazione vincoli per aree a servizio
- Tav.5/a.6 - Azzonamento concentrico in scala 1:2000
- Tav.5/b.5 - Azzonamento frazione Santa Croce in scala 1:2000
- Tav.5/c.6 - Azzonamento frazione Pavia in scala 1:2000
- Tav.5/d.2 - Azzonamento aree P4.1, P7n.1 in scala 1.2000
- Tav.3.5 - Azzonamento del territorio in scala 1:5000
- Tav.3.5comp. - Azzonamento del territorio Tavola comparativa fra PRGC vigente e la variante strutturale in scala 1.5000
- Tav.8/a.3 - Trasposizione sulla base cartografica di PRGC in scala 1:2000 delle classi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica
- Tav.8/b.3 - Trasposizione sulla base cartografica di PRGC in scala 1:2000 delle classi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica
- Tav.8/c.3 - Trasposizione sulla base cartografica di PRGC in scala 1:2000 delle classi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica
- Tav.SIN.4 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1:5000
- Elab. - Scheda quantitativa dei dati urbani
- Elab. - Relazione Geomorfologica e geoidrologica
- Tav.2 - Carta Geomorfologica e dei dissesti in scala 1:10000
- Tav.4 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1:10000
- Tav.1.Idros - Studio del reticolo idrografico minore che interessa il concentrico del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n. 45-6656 del 15.7.2002 in scala 1.2000
- Elab. - Studio del reticolo idrografico minore che interessa il concentrico del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n. 45-6656 del 15.7.2002 - Descrizione della procedura di verifica utilizzata - Parte I
- Elab. - Studio del reticolo idrografico minore che interessa il concentrico del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n. 45-6656 del 15.7.2002 - Rilievo sezioni critiche e delimitazione dei sottobacini con elaborati fotografici - Parte II
- Elab. - Studio del reticolo idrografico minore che interessa il concentrico del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n. 45-6656 del 15.7.2002 - Analisi dei nodi critici dei bacini W1 e W2 ed indicazioni operative per la riduzione del rischio - Parte III
- Elab. - Studio del reticolo idrografico minore che interessa il concentrico del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n. 45-6656 del 15.7.2002 - Analisi del tratto critico C5-C6-C15 dalla rotonda alla sezione di chiusura indicazioni operative per la riduzione del rischio - Parte IV
- Elab. - Studio del reticolo idrografico minore che interessa il concentrico del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n. 45-6656 del 15.7.2002 - Riepilogo dei calcoli effettuati con elaborati fotografici commentati - Parte V
- Elab. - Studio del reticolo idrografico minore che interessa il concentrico del territorio comunale ai sensi della D.G.R. n. 45-6656 del 15.7.2002 - Conclusioni ed integrazioni al piano di protezione civile - Parte VI.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte a norma dellart. 61 dello Statuto e dellart. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.
(omissis)