Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 25 del 21 / 06 / 2007
Codice 21.5
D.D. 27 marzo 2007, n. 214
Opere di completamento e razionalizzazione dellacquedotto Citta di Asti, perizia di variante, nuovo serbatoio in localita Bricco Giberto in Comune di Asti (AT). Proponente: A.S.P. S.p.A. (Asti Servizi Pubblici). Valutazione dincidenza SIC IT1170002 Valmanera, DPR 357/97 modificato e integrato con DPR 120/03, art.6
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
di esprimere, ai sensi dellarticolo 6 del DPR 120/03 che modifica larticolo 5 del DPR 357/97 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche e per le motivazioni espresse in premessa, giudizio positivo di valutazione dincidenza allesecuzione del progetto Opere di completamento e razionalizzazione dellacquedotto Città di Asti, perizia di variante, nuovo serbatoio in località Bricco Giberto in Comune di Asti (AT) situato allinterno del Sito dImportanza Comunitaria Valmanera (cod. IT1170002), presentato dalla Società A.S.P. S.p.A., subordinatamente al rigoroso rispetto delle seguenti prescrizioni:
1. lallestimento del cantiere non dovrà comportare interferenze con le aree boscate limitrofe (es. posizionamento cartelli, accatastamento di materiali alla base dei fusti) che possano recare danno al soprassuolo;
2. al termine dei lavori dovrà seguire il tempestivo smantellamento del cantiere, lo sgombero e lo smaltimento, presso siti idonei, dei materiali utilizzati o derivanti da demolizioni ed il ripristino allo stato originario dei luoghi interferiti dai lavori e di eventuali zone di deponia temporanea o di stoccaggio dei materiali, nonché di ogni altra area che risultasse degradata a seguito dellesecuzione dei lavori.
Si prescrive inoltre di affidare al Coordinamento VIA-VAS dellARPA Piemonte il controllo delleffettivo recepimento e attuazione di tutte le prescrizioni ambientali contenute ai punti precedenti relative alla fase realizzativa dellopera e di stabilire conseguentemente che il proponente dia tempestiva comunicazione dellavvio dei lavori al Coordinamento suddetto.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al tribunale amministrativo regionale entro il termine di sessanta giorni dalla piena coscienza dellatto.
La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellarticolo 61 dello Statuto.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi