Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 06 del 8 / 02 / 2007
Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2006, n. 22-5014
Corsi per labilitazione allesercizio dellarte ausiliaria sanitaria di ottico: integrazione delle modalita di svolgimento dellesame di abilitazione, approvazione e pubblicazione del modello di attestato di abilitazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi...
delibera
- Di approvare per lesame di abilitazione allesercizio dellarte ausiliaria di ottico i seguenti punti ad integrazione della normativa regionale vigente:
a) Commissione esaminatrice.
2. La Commissione è presieduta dal Capo dellIstituto sede desame o da un suo delegato.
3. La Commissione desame è formata da quattro docenti del Consiglio delle classi facenti parte delle commissioni e da tre membri esterni: uno rappresentante il Ministero della Sanità, uno la Regione ed uno le Associazioni di categoria.
b) Prove desame
1. Lesame di abilitazione consta di una prova scritta e di una prova pratica, preparate dalla commissione, e di un colloquio.
2. La prova scritta ha per oggetto tematiche inerenti la professione di Ottico dà diritto ad un massimo di quindici punti. Tale prova verte sulle seguenti materie:
b) Anatomia- fisiopatologia oculare; Ottica-fisica; Diritto Commerciale, Legislazione sociale e pratica commerciale; Lingua straniera.
3. La prova pratica è diretta a verificare le capacità tecniche e le competenze operative dei candidati in relazione alla professione di Ottico e dà diritto fino a quaranta punti.
4. Il colloquio verte su materie oggetto delle prime due prove e dà diritto ad un massimo di quindici punti.
c) Valutazione
1. Al termine dellesame di abilitazione è assegnato a ciascun candidato un punteggio finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla commissione alle prove desame e dei punti relativi al credito scolastico. La Commissione dispone di trenta punti per il credito scolastico, di quindici punti per la prima prova, di quaranta punti per la seconda e di quindici punti per il colloquio.
2. Lesame di abilitazione è superato se il candidato consegue non meno di venticinque punti nella prova pratica e complessivamente almeno sessanta punti su cento.
d) Certificazione
Al superamento dellesame si consegue il titolo di Abilitazione allesercizio della professione di Ottico.
- Di dare atto che il modello di attestato di Abilitazione allesercizio dellarte ausiliaria sanitaria di ottico, così come previsto dal Decreto Ministeriale 28 ottobre 1992 e dallart. 10 dellO.M. 11 luglio 2000 n. 180 sarà pubblicato, secondo quanto previsto dalla D.G.R. n. 152-3672 del 2 agosto 2006, sul sito internet della Regione Piemonte allindice Formazione Professionale, gestione prove finali e attestati;
- Di dare mandato al dirigente del Settore Standard Formativi-Qualità ed Orientamento Professionale di mettere in atto con proprie determinazioni le ulteriori indicazioni operative che si rendessero necessarie per il rispetto delle disposizioni impartite.
Si dà atto che la presente deliberazione non comporta oneri di spesa per lAmministrazione Regionale.
La presente Deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellart. 61 dello Statuto e dellart.14 del D.P.G.R. 8/R/2002.
(omissis)