Bollettino Ufficiale n. 06 del 8 / 02 / 2007
ANNUNCI LEGALI
Provincia di Alessandria
Determinazione dirigenziale n. 8-1520 del 4/1/2007. Concessione preferenziale di derivazione di acque sotterranee tramite n. 2 pozzi in Comune di Castelnuovo Scrivia ad uso agricolo a favore della Ditta Novelli Luigi - Derivazione n. 984
Il Dirigente di Settore
(omissis)
determina
di assentire, fatti salvi i diritti dei terzi ed ogni altra eventuale autorizzazione prescritta dalla legislazione vigente, la concessione preferenziale di derivazione di acque sotterranee tramite n. 2 pozzi in Comune di Castelnuovo Scrivia ad uso agricolo a favore della Ditta Novelli Luigi - (omissis);
la concessione è accordata per anni trenta, successivi e continui, decorrenti dalla data della presente Determinazione Dirigenziale, nella misura massima di l/s 33,33 e media di l/s 5,59 per irrigare Ha 11.19.00 di terreno.
di approvare il disciplinare di concessione preferenziale relativo alla derivazione in oggetto, alla cui osservanza è subordinato lesercizio della medesima, regolarmente sottoscritto tra le parti in data 20/12/2006, costituente parte integrante della presente Determinazione Dirigenziale e conservato agli atti.
Il concessionario si impegna , in particolare:
a corrispondere alla Regione Piemonte, di anno in anno anticipatamente, entro il 31 gennaio di ogni anno il canone stabilito nella misura di legge;
ad applicare alle strutture esterne delle opere di captazione in modo inamovibile, visibile e riconoscibile le targhe assegnate (Codice Univoco AL P 00268) per il pozzo n. 1, (Codice Univoco AL P 00269) per il pozzo n. 2 ed a mantenerle in buono stato di conservazione.
(omissis)
Il Dirigente Direzione
Tutela e valorizzazione ambientale
Protezione Civile
Giuseppe
Puccio
Estratto del disciplinare:
Art. 5 - Condizioni particolari cui dovrà soddisfare la derivazione
(omissis)
E fatta salva per lAmministrazione concedente, ai sensi del D.lgs. n. 152/1999 e s.m.i., la possibilità di rimodulare la portata assentita o di introdurre disposizioni che tengano conto della necessità di assicurare lequilibrio tra i prelievi e la capacità di ricarica degli acquiferi, qualora se ne manifesti la necessità a seguito delladozione dei piani di tutela.
Il Responsabile del Servizio
Mario Gavazza