Torna al Sommario Annunci

Bollettino Ufficiale n. 04 del 25 / 01 / 2007

ANNUNCI LEGALI


Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Rep. n. 1371 /III - Accordo di programma tra i Comuni di Rivalta di Torino, Beinasco, Bruino e Orbassano, per la presentazione e la realizzazione in forma associata di programma integrato per lo sviluppo locale denominato “Reti d’acqua, Architetture e paesaggio in Bassa Val Sangone”

Vista:

- La deliberazione del C.I.P.E. n. 17 del 9 maggio 2003 recante “Ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate”.

- La D.G.R. n. 52-13705 del 18 ottobre 2004 che, tra l’altro, approva lo schema di Accordo di programma Quadro (A.P.Q.) per la promozione dei “Programmi integrati di sviluppo locale” tra la Regione Piemonte, il Ministero dell’Economia e Finanze e il Mini-stero delle Infrastrutture e Trasporti, autorizzando alla sottoscrizione il Responsabile del Settore Valutazione progetti e proposte di atti di programmazione negoziata della Regione Piemonte.

- La disciplina negoziale del suddetto A.P.Q., che prevede quali interventi finanziabili la redazione di programmi integrati per un ammontare di 2 milioni di Euro (a carico della Regione) e la redazione di studi di fattibilità contenuti nei programmi integrati per un ammontare di 2.356.500,00 Euro (a carico del C.I.P.E.).

- La D.G.R. n. 50 - 14980 del 7 marzo 2005 con la quale la Giunta Regionale ha approvato lo schema di definitivo del Bando regionale sui “Programmi integrati per lo sviluppo locale” per gli anni 2005 - 2006;

- la Determinazione del responsabile della Direzione Regionale Programmazione e Statistica n. 6 del 14 marzo 2005 di approvazione del Bando Regionale sui “Programmi integrati per lo sviluppo locale” per gli anni 2005 - 2006 pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte n. 13 del 31.03.2005.

Visto:

- L’art. 1- comma 3 - del suddetto bando, laddove prevede la presentazione di domande da parte di Enti tra loro associati nelle forme e nei modi previsti dal Capo V del Testo unico sull’ordinamento degli enti locali, approvato con d. D.Lgs. n. 267 del 2000.

- Atteso che il suddetto Capo V prevede, fra le modalità associative, sia la convenzione che l’accordo di programma, e ritenuto in proposito di ricorrere all’accordo di programma.

Premesso e considerato

A) - che i Comuni di Rivalta di Torino, Beinasco, Bruino e di Orbassano intendono utilizzare i contributi della Regione Piemonte per la redazione di un Programma integrato di sviluppo locale, relativo a:

a) Individuazione dei più efficaci criteri di tutela, valorizzazione e uso delle risorse fisico-ambientali;

b) Recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale di interesse storico e testimoniale;

c) Qualificazione del paesaggio

- che tali Comuni raggiungono complessivamente una popolazione superiore a 5.000 abitanti;

- che le stesse amministrazioni locali convengono sulla necessità di realizzare processi di trasformazione territoriale in forma integrata e sulla necessità di collaborare nella predisposizione di progetti integrati e coordinati, frutto di un’elaborazione condivisa tra i servizi pubblici locali, se pure nel rispetto delle specifiche competenze;

- che i Comuni interessati rilevano l’esigenza di gestire congiuntamente la realizzazione delle molteplici ed eterogenee iniziative che riguardano lo sviluppo e/o la riqualificazione del loro territorio, attraverso la valorizzazione delle potenzialità locali;

- che pertanto è maturata la convinzione circa la necessità di procedere ad uno studio e ad una programmazione di interventi su aree omogenee, quali sono quelle dei Comuni interessati;

- che gli stessi Comuni intendono definire strategie atte a consolidare e qualificare il sistema insediativo, a coniugare le politiche di tutela ambientale con gli obiettivi di valorizzazione del paesaggio, ad esaltare le potenzialità dell’ambiente, ad ottimizzare il sistema di relazione, a rafforzare l’integrazione delle diverse identità locali;

- che obiettivi fondamentali del Progetto Integrato, realizzato tra i predetti Comuni in forma associata, sono quelli previsti dall’elenco di cui all’art. 4, comma 3 del Bando Sviluppo Locale riferiti a:

1. Individuazione dei più efficaci criteri di tutela, valorizzazione e uso delle risorse fisico-ambientali, migliorando il controllo del territorio in relazione al rischio idrogeologico;

2. Recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale di interesse storico, archeologico e testimoniale, tramite interventi di riqualificazione dell’ambiente urbano e architettonico;

3. Riqualificazione del paesaggio in bassa Val Sangone per offrire maggior godimento del territorio, valorizzando le tematiche ambientali e naturali;

4. Organizzare attività socio-culturali di incontro tra i cittadini per vivere la città e contemporaneamente controllare attivamente il territorio, limitando la marginalizzazione sociale.

B) Ritenuto quindi che sussistono i presupposti e l’interesse ad attivare tra i Comuni di Rivalta di Torino, Beinasco, Bruino e Orbassano, un accordo di programma finalizzato alla redazione in forma associata di nuovi strumenti di programmazione territoriale, all’esito di uno studio integrato e comune in ordine alle esigenze delle aree interessate.

Che lo stesso accordo di programma deve garantire la permanenza della composizione originaria degli enti sottoscrittori sino al completo espletamento delle procedure di assegnazione dei fondi, pena la nullità per impossibilità dell’oggetto;

Visto l’art. 34 del Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs n. 267 del 2000 e ritenuto, in considerazione di quanto innanzi esposto, di procedere alla stipulazione del presente accordo di programma per disciplinare le modalità di presentazione della richiesta di concessione dei contributi, la redazione del connesso Programma Integrato, comprensivo della relazione descrittiva e di uno o più studi di fattibilità relativi alle opere pubbliche o di interesse pubblico contenute nel Programma di cui si chiede un contributo per la realizzazione.

Tutto ciò premesso e considerato parte integrante, si stipula accordo di programma

tra

Il Comune di Rivalta di Torino, rappresentato dalla Sig.ra Amalia Neirotti, in qualità di Sindaco, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione di G.C. n. 219 del 18/12/2006, esecutiva ai sensi di legge;

e

Il Comune di Beinasco, rappresentato dal Sig. Giuffrida Gilberto, in qualità di Sindaco, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione di G.C. n. . 194 del 19/12/2006, esecutiva ai sensi di legge;

Il Comune di Bruino, rappresentato dal Dott. Appiano Andrea, in qualità di Sindaco, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione di G.C. n. 105 del 20/12/2006, esecutiva ai sensi di legge;

Il Comune di Orbassano, rappresentato dall’Ing Marroni Carlo, in qualità di Sindaco, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione di G.C. n. 230 del 20/12/2006, esecutiva ai sensi di legge.

Art. 1 - Oggetto e finalita’

L’accordo di programma disciplina i rapporti istituzionali, organizzativi e finanziari tra i Comuni sottoscrittori, in ordine alla presentazione del Programma integrato di sviluppo locale, alla redazione della correlata richiesta di finanziamento ed al compimento di tutti gli adempimenti connessi, anche consequenziali, come previsti dal bando regionale sui “Programmi integrati per lo sviluppo locale” per gli anni 2005 - 2006, pubblicato sul B.U.R. della Regione Piemonte in data 31.03.2005.

I Comuni sottoscrittori designano a tal fine quale Ente capofila, delegato alla presentazione della richiesta di cui al comma precedente, il Comune di Rivalta di Torino.

Art. 2 - Modalita’ operative

La presentazione della richiesta e la redazione degli studi di fattibilità di cui all’articolo precedente, necessari per la realizzazione del Programma integrato di sviluppo locale, potranno avvenire nel rispetto delle seguenti disposizioni.

Il Comune di Rivalta di Torino, nella persona del Sindaco, in qualità di legale rappresentante dell’Ente ai sensi del vigente Statuto comunale, provvederà, anche in nome e per conto dei Comuni di Beinasco, Bruino e Orbassano, a conferire appositi incarichi professionali relativi alla formazione di studi da realizzarsi in forma associata.

Gli incarichi in parola, da attribuirsi agli Uffici tecnici delle stazioni appaltanti o a liberi professionisti esterni nel rispetto della normativa vigente, riguarderanno:

A) consulenza generale e redazione di uno studio di fattibilità delle opere previste, corredato da tutti gli elaborati e le documentazioni previste dalle leggi vigenti, elaborato in forma unitaria e coordinata tra i Comuni. Svolgimento di funzioni di coordinamento scientifico e di organizzazione del lavoro del “team” dei professionisti incaricati.

B) Elaborazione di studi di supporto alla formazione degli strumenti urbanistici, con specifico riguardo alle tematiche socio-economiche, ambientali, geologiche, storiche e della mobilità; più in dettaglio:

- raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla prospettiva di sviluppo e programmazione economica e sociale dei Comuni interessati, propedeutici alla stesura degli studi di fattibilità;

- analisi dei dati ed elaborazione di proposte volte a fornire indirizzi, cui i progetti urbanistici dovranno attenersi, che garantiscano il rispetto per l’ambiente e la compatibilità delle scelte di pianificazione rispetto alla capacità di carico del territorio e forniscano adeguate proposte atte ad assicurare il miglioramento della qualità della vita, contemperando, peraltro, tali esigenze con quelle, altrettanto qualificanti, connesse al mantenimento dei livelli economici;

- analisi della struttura geo-morfologica del territorio, al fine di individuare le aree e le zone di particolare sensibilità, prefigurando le azioni di miglior tutela e di salvaguardia ambientale;

- analisi delle strutture insediative del territorio sotto il profilo storico, ambientale e paesaggistico, al fine di individuare gli elementi edificati e le opere infrastrutturali di valore testimoniale e architettonico, nonché gli elementi di caratterizzazione sotto il profilo paesaggistico e ambientale da sottoporre ad idonee azioni di salvaguardia e valorizzazione;

- analisi delle infrastrutture viarie e dei trasporti al fine di qualificare la funzionalità dei sistemi di mobilità nell’ambito di un territorio densamente abitato e fortemente urbanizzato al fine di assicurare migliori condizioni di lavoro e di vita;

C) Consulenza per la raccolta di istanze collaborative e indicazioni migliorative da parte di associazioni, gruppi di volontariato, cittadini, per assicurare un corretto flusso informativo e di comunicazione nei confronti della cittadinanza, costituendo una significativa occasione di crescita e sensibilizzazione culturale. Il redigendo studio dovrà essere corredato, in via esemplificativa e non esaustiva, dai seguenti elementi:

- elaborati previsti dalla vigente legislazione necessari all’ottenimento della prescritta approvazione da parte dei competenti organi;

- studio sul recupero e valorizzazione del patrimonio esistente;

- studio in merito alle ipotesi di rifunzionalizzazione delle aree dismesse e delle aree strategiche ai fini della qualificazione urbana;

- studio in merito all’obiettivo di qualificazione del sistema agricolo e del paesaggio;

- predisposizione di un piano di verifica delle scelte di pianificazione rispetto all’assetto delle reti tecnologiche.

Tutto il materiale elaborato dovrà essere restituito anche in forma informatizzata.

D) I soggetti sottoscrittori del presente Accordo di programma si impegnano a mettere a disposizione personale, attrezzature, competenze specifiche e locali ai fini della realizzazione del Progetto secondo il seguente schema:

- I Comuni di Rivalta di Torino, Beinasco, Bruino e Orbassano si obbligano a rendere disponibili ed utilizzabili le informazioni informatizzate e non, relative ai propri servizi.

- Il Comune di Rivalta di Torino si obbliga a mettere a disposizione i locali per le riunioni.

Art. 3 - Rapporti finanziari tra gli enti

Con riferimento ad un presunto onere complessivo risultante dal conferimento degli incarichi di cui all’art. 2, stimato in complessivi euro 46.000 (euro quarantaseimila) al lordo degli oneri fiscali e contributivi, le parti stabiliscono, sulla base dei criteri oggettivi concordati tra gli Enti committenti, di ripartire gli oneri finanziari secondo le seguenti quote:

- a carico del Comune di Rivalta di Torino (100%).

La somma corrispondente alla predetta quota dovrà essere direttamente liquidata dal Comune di Rivalta di Torino, sulla base delle singole convenzioni da stipularsi con i professionisti incaricati e di regolari e specifiche fatture.

Art. 4 - Conferimento di incarichi professionali

I Comuni di Beinasco, Bruino e Orbassano autorizzano, con l’approvazione del presente accordo di programma, il Comune di Rivalta di Torino a procedere al conferimento degli incarichi professionali di cui all’art. 2.

La scelta dei professionisti ai quali conferire gli stessi incarichi è ispirata all’esigenza di garantire la massima professionalità e competenza.

In ogni caso, in ordine alla designazione dei soggetti cui conferire gli incarichi in parola, il Comune di Rivalta di Torino dovrà acquisire il preventivo assenso dei Comuni interessati.

Resta a carico del Comune capofila, il pagamento della quota dei rispettivi compensi.

Il contributo regionale sarà attribuito interamente al Comune di Rivalta di Torino.

I Comuni committenti si impegnano, altresì, a fornire ai professionisti incaricati, a proprie spese, il materiale cartografico di base necessario all’espletamento dell’incarico.

Art. 5 - Coordinatore o commissione di coordinamento

I Comuni committenti convengono in merito alla necessità di individuare un Coordinatore o costituire una apposita Commissione intercomunale con il compito di garantire il coordinamento operativo ed il raccordo tra i professionisti incaricati e gli Enti Committenti.

A tal fine, ogni Comune dovrà segnalare i nominativi dei propri esperti al Coordinatore designato o alla Commissione costituita ai sensi del comma precedente.

Svolgerà funzioni di coordinamento della Commissione il Sindaco (o suo delegato) del Comune di Rivalta di Torino.

Art. 6 - Coordinamento politico-amministrativo

Per assicurare una corretta informazione, nonché la partecipazione attiva dei rispettivi Consigli comunali allo sviluppo degli indirizzi e alla verifica della loro attuazione, viene costituita apposita Commissione Intercomunale, composta dai Sindaci e/o loro delegati dei Comuni di Rivalta di Torino, Beinasco, Bruino e Orbassano.

Tale Commissione si riunirà alla scadenza prevista dal programma dei lavori, definito dalla stessa Commissione e comunque almeno tre volte durante le fasi di elaborazione del progetto.

Ogni singolo Comune interessato provvederà, nelle forme e nei modi ritenuti più idonei, a garantire ogni adeguata informazione nei confronti dei singoli Consigli comunali.

I Comuni di Rivalta di Torino, Beinasco, Bruino e Orbassano, si impegnano inoltre a realizzare un progetto di coinvolgimento della realtà sociale (associazioni economiche, culturali, ricreative e del volontariato), teso a garantire il massimo di trasparenza e di partecipazione della popolazione dei Comuni, nonché a promuovere la creazione di possibili forme di partenariato privato.

Art. 7 - Durata dell’accordo di programma

Il presente accordo di programma ha durata di anni 5 (cinque), decorrenti dalla stipulazione.

A pena di inammissibilità della richiesta di finanziamento e della esclusione del Programma integrato di sviluppo locale, il presente accordo di programma deve garantire la permanenza della composizione originaria degli enti sottoscrittori sino al completo espletamento delle procedure di assegnazione dei fondi.

Il recesso di qualsiasi ente sottoscrittore rende nullo l’accordo di programma per impossibilità dell’oggetto.

Art. 8 - Risoluzione delle controversie

Tutte le controversie che dovessero insorgere fra i Comuni sottoscrittori in ordine all’applicazione del presente accordo di programma saranno rimesse alla Commissione di cui all’art. 6).

Letto approvato e sottoscritto.

Il presente atto viene redatto in n. 5 esemplari originali.

Per Il Comune di Rivalta di Torino
Il Sindaco
Amalia Neirotti

Per Il Comune di Beinasco
Il Sindaco
Gilberto Giuffrida

Per Il Comune di Bruino
Il Sindaco
Andrea Appiano

Per Il Comune di Orbassano
Il Sindaco
Carlo Marroni

Addì, 21 dicembre 2006