Bollettino Ufficiale n. 03 del 18 / 01 / 2007
CONCORSI
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione per le Aziende Sanitarie Locali n. 7 di Chivasso e n. 9 di Ivrea
In esecuzione della deliberazione del Commissario n. 1175 del 27.12.2006 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:
Ruolo sanitario - Profilo Professionale Medici n. 2 Dirigenti Medici di Anestesia e Rianimazione presso le Aziende Sanitarie Locali n. 7 di Chivasso e n. 9 di Ivrea.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni.
Requisiti specifici per lammissione
a) laurea in medicina e chirurgia
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al secondo livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1 del citato D.P.R. 483/97, di cui al D.M. 30.01.1998.
Ai sensi dellart. 15 D.Lgs 30.12.92 n. 502, così come modificato dallart. 8 comma 1 lettera b) del D.Lgs 28.07.2000 n. 254, possono accedere al concorso coloro che siano in possesso di specializzazione in disciplina affine.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1.02.1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unA.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.
c) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della L. 127 del 15.5.97, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate al Commissario dellA.S.L. 9 di Ivrea, e dovranno pervenire allUfficio Segreteria della Struttura Complessa Amministrazione del Personale dellA.S.L. 9 - Via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il trentesimo giorno a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande, dei documenti e dei titoli è perentorio e non si terrà, quindi, conto alcuno delle domande, dei documenti e dei titoli comunque inviati dopo la scadenza del termine stesso. Saranno in ogni caso ritenuti come giunti fuori termine i pieghi inoltrati a mezzo del servizio postale portanti il bollo postale in partenza posteriore alla data di chiusura del concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti. Il candidato dovrà inoltre precisare se leventuale specializzazione è stata conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento della stessa;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari, nonché la qualifica ed il periodo nei quali hanno prestato il servizio militare;
8) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso una pubblica amministrazione
10) liscrizione allAlbo;
11) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza o preferenza, in caso di parità di punti, previsti dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni e integrazioni;
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione;
13) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del Decreto Legislativo 30.06.2003 n. 196 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 39 del D.P.R. 445/2000, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.02.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) loriginale della ricevuta dellavvenuto pagamento della tassa di concorso di Euro 3,87 tramite: - vaglia postale intestato alla Tesoreria dellA.S.L. 9 (Istituto Bancario San Paolo - Agenzia di Ivrea) ovvero - quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso ovvero - accredito bancario c/o Banca San Paolo - Agenzia di Ivrea (cod. ABI 1025 - cod. Agenzia 0335 - CAB 30540 - conto corrente n. 46149) oppure - versamento sul conto corrente postale n. 12443107 intestato allA.S.L. 9.
Nessuna altra forma di pagamento sarà ritenuta utile.
Il mancato pagamento della suddetta tassa sarà motivo di esclusione dal concorso stesso.
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza della nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) un elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e/o necessarie.
I titoli ed i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati dal candidato ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi presso Aziende o Enti del Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Valutazione dei titoli
I titoli saranno valutati da apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 483/97, in:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa;
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso (la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto);
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario della prova scritta verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4^ serie speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Al termine delle prove di esame, la commissione esaminatrice formula la graduatoria dei candidati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.
Conferimento dei posti
Il Commissario con proprio provvedimento procede allapprovazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso.
Il candidato collocato in graduatoria che rinunci ad un conferimento presso unAzienda si intende rinunciatario anche nei conferimenti futuri presso la stessa Azienda, mentre resta in graduatoria per i conferimenti presso laltra Azienda, salvo che espliciti chiaramente la rinuncia per le due Aziende.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni e integrazioni.
I vincitori del concorso saranno invitati, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato a favore dellAzienda e a presentare entro trenta giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, le dichiarazioni sostitutive di certificazioni relative a:
- titoli di studio richiesti per lammissione al concorso, abilitazione allesercizio professionale, certificazione di nascita, cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, posizione nei riguardi degli obblighi militari, condanne penali (può essere autocertificata unicamente lassenza di condanne penali) e iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici. La suddetta dichiarazione sostitutiva di certificazione potrà essere redatta utilizzando lapposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
E facoltà dei vincitori presentare i suddetti documenti in originale o in copia autenticata.
I vincitori del concorso saranno tenuti altresì, nel termine dei 30 gg. succitati, a presentare la dichiarazione di incompatibilità ai sensi dellart. 53 D.Lgs 165/01 ovvero lopzione per il rapporto di lavoro con lA.S.L. 9 di Ivrea.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette (anche considerando il disposto dellart. 16 della Legge 68/1999) è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro trenta giorni dal termine stabilito, decade dalla nomina stessa.
Assunzione
Lassunzione dei vincitori sarà effettuata secondo le modalità consentite dalla legislazione vigente in tema di razionalizzazione delle assunzioni presso le pubbliche amministrazioni, fatte salve in ogni caso le autorizzazioni regionali in materia. Comunque, allatto delleventuale immissione in servizio a tempo indeterminato, lassunzione dei vincitori sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade dai diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria del concorso sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sarà valida per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza del D.Lgs 11 aprile 2006, n. 198 e dellart. 57 del D.Lgs 165/01 sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, della legge 12 marzo 1999, n. 68 in materia di assunzioni riservate agli invalidi e agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria, della legge 23 novembre 1998 n. 407, riguardo ai benefici in materia di assunzioni riservate ai familiari delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle leggi 2 settembre 1980, n. 574 e 31 maggio 1975, n. 191, come modificata dallart. 39 del D.Lgs 12 maggio 1995, n. 196 a sua volta modificato dallart. 18 del D.Lgs 8 maggio 2001, n. 215 e s.i.m. riguardo alla riserva di posti a favore degli appartenenti alle Forze Armate.
LAzienda Sanitaria si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità.
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando, valgono le norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.P.R. 487/94, al C.C.N.L. nel tempo vigente ed al D.P.R. 483/97 e successive modificazioni.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, che si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. 9 di Ivrea - Via Aldisio n. 2, saranno effettuate alle ore 9,00 del settimo giorno successivo a quello di scadenza del bando. A tal fine il presente ha valore di notifica ai sensi dellart. 6 comma 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Per informazioni rivolgersi allUfficio Segreteria della Struttura Complessa Amministrazione del Personale dellA.S.L. 9 - Via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea (TO) - Tel. 0125/414454 o 414455 dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì.
Il Commissario
Marina Fresco
Schema esemplificativo della domanda per la partecipazione al concorso pubblico:
Al Commissario dellA.S.L. n. 9
via Aldisio n. 2 - 10015 Ivrea (TO)
Oggetto: concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione.
Il/la sottoscritto/a _____ chiede di poter partecipare al concorso suddetto e, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti
dichiara
sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato a _____il_____
di risiedere in_____prov.____C.A.P._____
via_____n. ____
b) di essere cittadino italiano (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza_____)
c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di_____
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali_____)
e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche le specializzazioni possedute con lindicazione se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento delle stesse): (A)
_____
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari (se espletato indicare qualifica e periodo nel quale è stato prestato il servizio militare)_____
g) di aver prestato o di prestare i seguenti servizi presso la P.A. (e le cause della loro risoluzione) (C) _____
h) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso una pubblica amministrazione
i) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi _____
j) di essere in possesso dei seguenti titoli che danno diritto ad usufruire di riserva, precedenza o preferenza _____
k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni è:_____(indicare anche il n. di telefono)
l) eventuali altre notizie:
1. altri servizi oltre quelli prestati presso pubbliche amministrazioni (C)
2. partecipazione a corsi (B)
3. attività di docenza (D)
m) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del Decreto 30.06.2003 n. 196 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale
Data _____Firma_____
N.B. La firma non va autenticata. Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, per la validità delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio contenute nella domanda, il sottoscrittore deve allegare una semplice copia fotostatica del proprio documento di identità in corso di validità, qualora la domanda e la dichiarazione sostitutiva ivi contenuta non siano presentate direttamente in quanto, qualora la domanda sia presentata direttamente dallinteressato agli Uffici, la stessa andrà semplicemente firmata davanti al dipendente addetto, con esibizione di un documento di identità in corso di validità
- La conformità di eventuali copie di titoli e/o di documenti può essere attestata direttamente dallinteressato, ai sensi dellart. 19 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 allegando la fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Note per la compilazione
A) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titoli di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata
B) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.
C) Qualora linteressato dichiari di aver prestato o di prestare servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio ed eventuale fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
D) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.