Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 45 del 9 / 11 / 2006
Deliberazione della Giunta Regionale 30 ottobre 2006, n. 6-4150
Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Montecrestese (V.C.O.). Variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ART. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Montecrestese (V.C.O.), adottata e successivamente modificata ed integrata con deliberazioni consiliari n. 30 in data 19.9.2003, n. 42 in data 19.12.2003 e n. 28 in data 3.11.2005, subordinatamente allintroduzione ex officio, negli elaborati progettuali, delle ulteriori modifiche, specificatamente riportate nellallegato documento A in data 14.9.2006, che costituisce parte integrante del presente atto deliberativo, fatte comunque salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
ART. 2
Con lapprovazione della presente Variante - introdotte le modifiche ex officio di cui al precedente Art. 1 - lo Strumento Urbanistico Generale del Comune di Montecrestese (V.C.O.) si ritiene adeguato al Piano per lAssetto Idrogeologico (P.A.I.), approvato con D.P.C.M. in data 24.5.2001.
ART. 3
Lapprovazione della presente Variante non costituisce adeguamento alla disciplina commerciale così come previsto dallart. 6, comma quinto del D.Lgs. n. 114/1998 e dallart. 4 della L.R. 28/99 secondo i criteri di cui allallegato A) della D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999 così come modificata dalla D.C.R. n. 347-42514 del 23.12.2003 e dalla D.C.R. n. 59-10831 del 24.3.2006.
ART. 4
La documentazione costituente, nella forma definitiva, la Variante al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Montecrestese, debitamente vistata, si compone di:
Atti Amministrativi
di adozione e successive modificazioni della Variante al P.R.G.C. in argomento
- D.C. n. 30 in data 19.09.2003, esecutiva ai sensi di legge
- D.C. n. 42 in data 19.12.2003, esecutiva ai sensi di legge
- D.C. n. 28 in data 3.11.2005, esecutiva ai sensi di legge
- Elab. A Relazione Tecnica e scheda dei dati urbani
- Elab. B Norme tecniche dattuazione
- Elab. C Relazione al sensi della L.R. 14. 12.1998 n. 40 art. 20 V.I.A.
- Elab. D Relazione di verifica della congruità delle aree in variante, rispetto alla proposta di zonizzazione acustica già adottata
- Elab. E Relazione integrativa riguardo alla reiterazione dei vincoli su aree a servizi, strade e parcheggi
- Tav. T Territorio comunale in scala 1: 25.000
- Tav. T1 Planimetria di PRGC in scala 1: 10.000
- Tav. T2 Planimetria sintetica del piano con fasce marginali dei comuni contermini in scala 1: 25.000
- Tav. A1 Nuclei antichi (Alteno-Altoggio-Borella-Cardone-Chezzo-Croppo-Croppomarcio-Giosio-Lomese-Nava) in scala 1: 1.000
- Tav. A2 Nuclei antichi (Naviledo-Oro-Pontetto-Portano-Prata-Roldo-Roledo-Vignamaggiore) in scala 1: 1.000
- Tav. P1 Zonizzazione (Croppo-Pontetto-Vigna-Vignamaggiore-Roldo-Portano-Borella-Cardone-Giosio-Prata-Casamotello) in scala 1: 2.000
- Tav. P2 Zonizzazione (Oro-La Piazza-Alteno-Naviledo-Spesc-Piccioledo-Altog-gio) in scala 1: 2.000
- Tav. P3 Zonizzazione (Castelluccio-Roledo-Seggio-Roncaneggio-Chiesa-Lomese-Chezzo-Croppo Marcio-Nava) in scala 1: 2.000
- Tav. U1 OO.UU. primaria esistenti (Croppo-Pontetto-Vigna-Vignamaggiore-Roldo-Portano-Borella-Cardone-Giosio-Prata-Casamotello) in scala 1:2.000
- Tav. U2 OO.UU. primaria esistenti (Oro-La Piazza-Alteno-Naviledo-Spesc-Piccioledo-Altoggio) in scala 1: 2.000
- Tav. U3 OO.UU. primaria esistenti (Castelluccio-Roledo-Seggio-Roncaneggio-Chiesa-Lomese-Chezzo-Croppo Marcio-Nava) in scala 1: 2.000
- Tav. V1 Vincoli sul territorio in scala 1: 5.000
- Tav. V2 Aree gravate da uso civico in scala 1: 5.000
- Tav. V3 Perimetrazione dei centri abitati ai sensi dellart. 81 L.R. 56/77, in scala 1: 5.000
- Tav. VT1 Zonizzazione con indicazione della pericolosità geomorfologica (Croppo-Pontetto-Vigna-Vignamaggiore-Roldo-Portano-Borella-Cardo-ne-Giosio-Prata-Casamotello) in scala 1: 5.000
- Tav. VT2 Zonizzazione con indicazione della pericolosità geomorfologica (Oro-La Piazza-Alteno-Naviledo-Spesc-Piccioledo-Altoggio) in scala 1: 5.000
- Tav. VT3 Zonizzazione con indicazione della pericolosità geomorfologica (Castelluccio-Roledo-Seggio-Roncaneggio-Chiesa-Lomese-Chezzo-Croppo Marcio-Nava) in scala 1: 5.000
- Tav. S Localizzazione varianti sostanziali rispetto al P.R.G.C. vigente in scala 1: 4.000
- Elab. Relazione geologica generale
- Elab. Analisi idrologica ed idrogeologica del bacino del torrente Isorno con allegata carta del reticolo idrografico e analisi morfometrica in scala 1:25.000
- Elab. Relazione geologica-tecnica relativa alle aree di nuovo insediamento
- Elab. Analisi storica
- Elab. Schede di censimento delle opere idrauliche - schede di rilevamento delle frane - schede di rilevamento valanghe
- Tav. 1a Carta geologica in scala 1: 10.000
- Tav. 1b Carta geologica in scala 1: 10.000
- Tav. 2a Carta geomorfologica e del dissesto in scala 1: 10.000
- Tav. 2b Carta geomorfologica e del dissesto in scala 1: 10.000
- Tav. 3a Carta dellacclività in scala 1: 10.000
- Tav. 3b Carta dellacclività in scala 1: 10.000
- Tav. 4a Carta geoidrologica in scala 1: 10.000
- Tav. 4b Carta geoidrologica in scala 1: 10.000
- Tav. 5a Carta litotecnica in scala 1: 10.000
- Tav. 5b Carta litotecnica in scala 1: 10.000
- Tav. 6 Carta delle valanghe in scala 1: 10.000
- Tav. 7a Carta delle opere idrauliche in scala 1: 10.000
- Tav. 7b Carta delle opere idrauliche in scala 1: 10.000
- Tav. 8 Carta delle acque classificate pubbliche al sensi del R.D. 523/1904 delle opere idrauliche in scala 1: 4.000
- Tav. 9 Carta geologico geomorfologica del tratto del fiume Toce, del torrente Isorno e della conoide di deiezione della zona di Pontetto in Comune di Montecrestese in scala 1: 10.000
- Tav. 10 Carta geologica geomorfologica dellalpe Agarina in scala 1: 5.000
- Tav. 11 Carta della localizzazione dei dissesti da analisi storica in scala 1:10.000
- Tav. 12a Carta di sintesi della pericolosità geologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1: 10.000
- Tav. 12b Carta di sintesi della pericolosità geologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1: 10.000
- Tav. 13a Carta della zonizzazione e dellidoneità urbanistica in scala 1: 2.000
- Tav. 13b Carta della zonizzazione e dellidoneità urbanistica in scala 1: 2.000
- Tav. 13c Carta della zonizzazione e dellidoneità urbanistica in scala 1: 2.000
- Elab. Parere della Regione Piemonte di condivisione del dissesto in data 23/05/03 prot. 7584/19.18
- Elab. Dichiarazione attestante lavvenuto recepimento del parere di condivisione del dissesto e la piena coerenza e continuità del processo di pianificazione urbanistica locale, rispetto al quadro condiviso dei dissesti, redatta e sottoscritta congiuntamente dai professionisti incaricati dal Comune per lo svolgimento degli studi geomorfologici, idraulici e per la progettazione urbanistica
- Tav. 1a Destinazione duso del suolo - parte bassa, in scala 1: 10.000
- Tav. 1b Destinazione duso del suolo - parte alta, in scala 1: 10.000
- Tav. 13a Destinazione duso del suolo Tavola 13a, in scala 1: 2.000
- Tav. 13b Destinazione duso del suolo Tavola 13b, in scala 1: 2.000
- Tav. 13c Destinazione duso del suolo Tavola 13c, in scala 1: 2.000.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellart. 61 dello Statuto e dellart. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.
(omissis)