Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 / 09 / 2006
ANNUNCI LEGALI
ASO Santa Croce e Carle - Cuneo
Avviso di gara mediante asta pubblica per la vendita di beni immobili
LAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, il giorno 8 novembre 2006, alle ore 9,00 presso gli uffici della Direzione Generale siti al 3° piano della propria sede amministrativa in Cuneo, via Gobetti n. 27, procederà - sotto la presidenza del Direttore Amministrativo alluopo delegato con deliberazione n. 397 del 04.09.06 alla vendita, con il sistema dellasta pubblica di cui allart. 73 lettera c) e 76 del R.D. 23.05.24 n. 827 e successive integrazioni e modificazioni (offerte segrete in aumento rispetto al prezzo di base dasta) dei seguenti immobili facenti parte della Cascina Zoccolera in Cuneo, frazione San Pietro del Gallo, suddivisi in due lotti, individuati in catasto terreni come segue:
Lotto I Cascina Zoccolera Sottana
Foglio Numero Superficie Qualità Classe R.D. R.A.
8 23 1.39.10 s.i.a. 2 euro 132,90 euro
68,25
8 63 3.50 s.i. 2 euro 3,34 euro 1,90
8 181 20.58 fabbr. rur.
8 183 91.89 p.i.a. 2 euro
71,19 euro 54,58
8 187 4.12 s.i. 2 euro 3,94 euro 2,23
Per complessivi Ha 2.59.19 pari a giornate piemontesi 6,80.
Prezzo di base dasta euro 306.694,00 (al netto degli oneri fiscali)
Lotto II Cascina Zoccolera Soprana
Foglio Numero Superficie Qualità Classe R.D. R.A.
8 179 4.45.24 s.i. 2 euro 425,40 euro
241,44
8 185 4.27.49 s.i.a. 2 euro 408,44 euro 209,74
8 48 1.39.70 p.i. 1 euro 108,22 euro
72,15
8 182 5.06 p.i.a. 2 euro 3,92 euro 3,01
8 186 2.47 s.i. 2 euro 2,36 euro 1,34
8 180 20.67 fabbr.
rur.
9 9 2.40 b.m. 1 euro 0,37 euro 0,07
9 10 3.03 b.c. 1 euro 0,47 euro 0,16
9 59 4.71.02 s.i.a. 1 euro
462,20 euro 243,26
9 243(ex 214/a) 4.34.18 s.i.a. 1 euro 426,06 euro 224,25
Per complessivi Ha 19.51.26, pari a giornate piemontesi 51,21.
Prezzo di base dasta euro 1.415.010,00 (al netto degli oneri fiscali).
I suddetti immobili sono stati trasferiti allAzienda OspedalieraÀ_.Croce e Carle di Cuneo in forza dei DD.P.G.R. n. 2551/95 e n. 1544/96, successivamente integrati e modificati con determinazione regionale n. 351 del 12.01.98, in attuazione del D. Leg.vo 30.12.92 n. 502, come modificato dal D. Leg.vo 7.12.93 n. 517.
Laggiudicatario del primo lotto prende atto che i terreni oggetto dellasta, sono stati concessi in affitto a coltivatore diretto, con assistenza della organizzazione professionale agricola (Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Cuneo), con contratto in deroga a sensi dellart. 45 della legge 203/1982, che verrà a scadere al 11.11.2006 (San Martino). Gli aggiudicatari dei lotti primo e secondo riconoscono che nessun diritto potranno vantare nei confronti dellAzienda Ospedaliera, nel caso di esercizio della prelazione o del riscatto da parte di affittuari o proprietari di terreni confinanti e di avere diritto soltanto alla restituzione del deposito cauzionale, non potendo avanzare alcunaltra pretesa per qualsivoglia titolo o causa nei confronti dellAzienda. Gli aggiudicatari dei lotti primo e secondo riconoscono che lAzienda Ospedaliera non potrà essere soggetta a garanzia alcuna nei loro confronti, nel caso dovessero subire levizione, in tutto o in parte, dei terreni aggiudicati, per effetto di retratto esercitato da altri aventi diritto alla prelazione agraria quali affittuari o confinanti, anche nel caso in cui a questi non sia stato notificato il verbale di aggiudicazione che tiene luogo della notifica del compromesso ex art. 8 quarto comma L. 1965/590 sostituito dallart. 8 L. 1971/817, potendo in tal caso pretendere, a sensi dellart. 1488 1° comm. cod. civ. soltanto la restituzione del prezzo pagato, senza alcun risarcimento danni a qualsiasi titolo. Gli immobili saranno venduti a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto e con le destinazioni in cui si trovano, con le relative accessioni e pertinenze, diritti, servitù attive e passive, oneri, canoni, vincoli imposti dalle vigenti leggi.
Deposito cauzionale. Per la partecipazione alla gara è richiesto il versamento di un deposito cauzionale, per ciascun lotto, a garanzia dellofferta, nella misura di seguito specificata:
Lotto I: euro 30.669,40 - Lotto II: euro 141.501,00
Il pagamento del deposito cauzionale, come sopra determinato, va effettuato esclusivamente mediante versamento presso la Tesoreria dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle: B.R.E. Banca - Banca Regionale Europea - Tesoreria via Luigi Gallo 1 - Cuneo - c/c bancario n. 30005 - ABI 6906 - CAB 10201, che rilascerà apposita ricevuta comprovante lavvenuto deposito.
Modalità di presentazione delle offerte. Le offerte, a pena di esclusione, devono essere redatte e presentate con le modalità di cui appresso. Le offerte devono essere specifiche per i singoli lotti e per ciascun lotto dovrà essere preventivamente documentato lavvenuto deposito cauzionale. Sono ammesse offerte per più lotti, purché presentate singolarmente. Non è consentita, direttamente e/o indirettamente, la presentazione di più offerte da parte dello stesso soggetto riferite al medesimo lotto; non è consentita. la presentazione di offerte nel corso della procedura dasta e dopo la data di scadenza del relativo termine di presentazione. In caso di discordanza tra il prezzo dellofferta indicato in lettere e quello indicato in cifre, sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per lente. Non sono ammesse offerte condizionate, ovvero espresse in modo indeterminato, ovvero con riferimento ad offerte presentate per altri immobili. Per prendere parte allasta gli interessati dovranno far pervenire - a mano o mediante raccomandata a.r. - presso lente proprietario, perentoriamente e a pena di esclusione entro il termine prefissato nel bando, un plico chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di. chiusura, sul quale dovrà apporsi lesatta denominazione del mittente, nonché la seguente dicitura: Offerta per asta pubblica per la vendita di immobili - Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo - Lotto n. .......... Lofferta, separatamente per ciascun lotto, dovrà:
- essere redatta in carta legale da euro 14,62;
- indicare: per le persone fisiche, il nome e cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza ed il codice fiscale dellofferente o degli offerenti; per le persone giuridiche, la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita I.V.A.., nonché le generalità del legale rappresentante;
- recare in cifre e in lettere il prezzo offerto superiore a quello fissato di base dasta (in caso di discordanza prevarrà lindicazione più vantaggiosa per lAzienda);
- essere datata e sottoscritta.
Lofferta dovrà essere inserita in una busta sigillata e controfirmata lungo i lembi, contrassegnata sul recto con la dicitura: Asta pubblica per la vendita di immobili - offerta per il lotto n. ______.
La busta contenente lofferta (ovvero le buste contenenti le singole offerte nel caso di partecipazione a più lotti) dovrà essere chiusa in un plico al cui interno, in altra busta recante allesterno la dizione documenti, dovrà essere inserita la seguente documentazione:
1. ricevuta (o ricevute nel caso di partecipazione a più lotti) in originale rilasciata dallIstituto Tesoriere comprovante leseguito deposito della somma stabilita a garanzia dellofferta;
2. per le ipotesi di partecipazione allasta di Società o Ditte: dichiarazione sostitutiva in bollo nelle forme di cui al D.P.R. 28.12.00 n. 445, da cui risultino liscrizione della società o della ditta alla C.C.I.A.A. ed il nominativo della persona designata a rappresentarla ed impegnarla legalmente. La dichiarazione deve evidenziare, altresì, che la Società o la Ditta non si trovi in stato di liquidazione, fallimento o concordato;
3. dichiarazione sostitutiva, in competente bollo, nelle forme di cui al D.P.R. 28.12.00 n. 445, nel caso di partecipazione di persone fisiche, dalla quale risulti che lofferente o gli offerenti non abbiano subìto condanne per delitti che comportano incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione;
4. procura speciale in originale o copia autenticata (nel caso in cui si renda necessario);
Se lofferente è società semplice, associazione o ente od organizzazione priva di personalità giuridica, dovrà presentare dichiarazione ai sensi dellart. 1, lett. g), del D.P.R. n. 403/1998, da cui risulti che i soci della società semplice, i componenti dellassociazione o i rappresentanti dellente non si trovino in condizione di non poter contrattare con la Pubblica Amministrazione per aver riportato condanne penali definitive.
Sono ammesse offerte per procura ma non sono ammesse offerte per persona da nominare, ai sensi dellart. 1401 e segg. codice civile. La procura dovrà essere conferita con atto pubblico o scrittura privata con firma autenticata da notaio e trasmessa in originale o copia autentica.
Lente proprietario si riserva di effettuare controlli e verifiche sulla veridicità delle autocertificazioni prodotte dallofferente anche successivamente allaggiudicazione e alla stipulazione del contratto di compravendita. Resta inteso che la mancata veridicità delle autocertificazioni comporterà la decadenza dallaggiudicazione e la rescissione del contratto per fatto imputabile allaggiudicatario, salve comunque le responsabilità penali. Lente, in tal caso, avrà diritto ad incamerare lintero deposito cauzionale prestato, salvo comunque il diritto al maggior danno. Il plico dovrà pervenire esclusivamente per posta in piego sigillato e raccomandato a mezzo del servizio postale - raccomandata con A/R o a mezzo agenzia autorizzata ovvero recapitato direttamente - tassativamente entro le ore 16,00 del 7 novembre 2006 al seguente indirizzo: Direzione Generale Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle, via Gobetti n. 27 - 12100 CUNEO. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione entro le ore ed il giorno fissato come temine ultimo per la presentazione dellofferta. In tal caso farà fede unicamente il timbro, con indicazione della data e dellora di arrivo, apposti sul plico medesimo dal protocollo. Trascorso il termine fissato non verrà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente. Non si darà corso allapertura del plico che non risulti pervenuto entro i termini fissati o sul quale non siano apposte le diciture relative al mittente o alla specificazione dellimmobile cui 1 offerta si riferisce. Determina lesclusione dallasta pubblica la circostanza che lofferta non sia contenuta nellapposita busta interna, debitamente sigillata, controfirmata sui lembi di chiusura e recante la dicitura prescritta, ovvero la circostanza che, nella predetta busta interna, sia inserito un qualsiasi altro documento; sarà comunque esclusa dallasta lofferta nel caso manchi anche uno solo dei documenti richiesti.
Modalità di aggiudicazione. Laggiudicazione ad unico incanto, salvo leventuale esercizio del diritto di prelazione da parte degli aventi diritto, verrà fatta a favore del concorrente che avrà presentato la migliore offerta rispetto al prezzo base. Si procederà allaggiudicazione anche quando verrà presentata una sola offerta giudicata valida ai sensi dellart. 65, nn. 9 e 10, del R.D. n. 827/1924. Nel caso di offerte uguali, si procederà ai sensi dellart. 77, del R.D. n. 827/1924. Lofferta si considera vincolante per lofferente ed irrevocabile dalla sua presentazione fino al 120° giorno successivo allaggiudicazione e, comunque, entro e non oltre 6 (sei) mesi dalla presentazione dellofferta. Dellesito della gara sarà redatto regolare processo verbale. Il verbale dasta non tiene luogo né ha valore di contratto. Gli effetti traslativi si produrranno al momento della stipula del contratto di compravendita. Lente proprietario, pertanto, non assumerà verso laggiudicatario alcun obbligo se non dopo la stipula del contratto. Laggiudicatario deve ritenersi vincolato sin dal momento della chiusura della seduta pubblica della gara, mentre tale vincolo sorgerà per lAmministrazione solo al momento delladozione della deliberazione di recepimento dellaggiudicazione e previo accertamento del rispetto delle disposizioni dettate dalla normativa antimafia (D. Leg.vo 8.8.94 n. 490).
Laggiudicazione dei terreni agricoli costituenti il lotto I facenti parte della Cascina Zoccolere Sottana è subordinata alla condizione sospensiva dipendente dal diritto di prelazione o ad eventuale riscatto spettanti agli affittuari coltivatori diretti, aventi i requisiti di legge, ai quali verrà notificato il verbale di aggiudicazione che tiene luogo della notifica del compromesso prevista dallart.8, 4° comma Legge 26/5/1965 n. 590, come sostituito dallart.8 Legge 14/8/1971 n. 817. Laggiudicazione dei terreni agricoli costituenti il lotto II facenti parte della Cascina Zoccolere Soprana è subordinata alla condizione sospensiva dipendente dal diritto di prelazione o ad eventuale riscatto spettanti ai proprietari confinanti coltivatori diretti, aventi i requisiti di legge, ai quali verrà notificato il verbale di aggiudicazione che tiene luogo della notifica del compromesso prevista dallart.8, 4° comma Legge 26/5/1965 n. 590, come sostituito dallart.8 Legge 14/8/1971 n. 817. Ai concorrenti non aggiudicatari o non ammessi alla gara, verrà rilasciata. dichiarazione di svincolo del deposito cauzionale eseguito. Gli offerenti non potranno avanzare alcuna pretesa nei confronti dellente per mancato guadagno o per costi sostenuti per la presentazione dellofferta. Modalità di pagamento Il prezzo di acquisto dovrà essere corrisposto, in ununica soluzione, allatto della stipula del contratto di compravendita con lente. Il deposito cauzionale versato dallaggiudicatario in valuta legale verrà introitato a titolo di acconto sul prezzo. Laggiudicatario è, inoltre, tenuto a corrispondere, al momento della stipula dellatto, tutte le spese relative alla presente procedura e alla vendita - quali a titolo esemplificativo, spese anticipate per la pubblicità dellavviso dasta, bolli, accessori, imposte, tasse, onorari notarili ed oneri di qualsiasi genere - senza possibilità di rivalsa nei confronti dellente proprietario. Documentazione necessaria per la stipula del contratto di compravendita. Nel termine massimo di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione formale dellavvenuta aggiudicazione, laggiudicatario dovrà, a pena di revoca dellaggiudicazione, far pervenire la seguente documentazione (in originale o in copia autenticata e in regolare bollo, laddove previsto dalla normativa vigente):
a) certificato rilasciato dalla Cancelleria del Tribunale, Sezione Fallimentare, e certificato equipollente per le imprese straniere non aventi sede in Italia, dal quale risulti che lImpresa non si trovi in stato di fallimento, amministrazione controllata, concordato, liquidazione, cessazione di attività o qualsiasi altra situazione equivalente e che non sia in corso alcuna procedura di concordato preventivo o altre procedure concorsuali assimilabili;
b) certificato di iscrizione al Registro delle Imprese recante la dicitura antimafia di cui allarticolo 9, comma 1, D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252, emesso in data non anteriore a 3 (tre) mesi dalla data di aggiudicazione, o per le Imprese straniere non aventi sede in Italia, certificato equipollente ovvero la documentazione occorrente per la richiesta della certificazione antimafia da parte dellente proprietario.
Stipula del contratto di compravendita. LAtto Notarile di compravendita tra lEnte e laggiudicatario sarà stipulato entro 90 giorni dalla comu-nicazione a questultimo dellaggiudicazione, salvo lesercizio del diritto di prelazione da parte degli aventi diritto. Nel caso di mancata stipulazione per fatto dellaggiudicatario, entro il termine di 90 giorni dallavvenuta comunicazione dellaggiudicazione, laggiudicatario si inten-derà decaduto dalla gara e lEnte incamererà lintero deposito cauzionale pre-stato, a titolo di penale irriducibile, salvo comunque il diritto al maggior danno.
Visione documenti. Eventuali richieste di chiarimenti e di esame dei documenti riguardanti il procedimento di gara potranno essere rivolte alla Direzione Amministrativa (via Gobetti 27 Cuneo - tel. 0171/643210) tutti i giorni, esclusi sabato e festivi, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 17,00. Indirizzo Internet http://www.ospedale.cuneo.it.
LAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo si riserva di modificare, sospendere e revocare il presente avviso.
Cuneo, 4 settembre 2006
Il Commissario
Fulvio Moirano