Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 29 del 20 / 07 / 2006

Codice 12.4
D.D. 6 aprile 2006, n. 52

Servizi di Sviluppo Agricolo. Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola 2005 - 2007. Approvazione delle modalita’ e dei criteri per lo svolgimento delle procedure di controllo degli aspetti contabili dei progetti

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare le modalità e i criteri per lo svolgimento delle procedure di controllo nonché il relativo modello di verbale, descritti negli allegati 1 e 2, facenti parte integrante della presente Determinazione.

La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 61 dello Statuto e dell’art. 16 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.

Il Dirigente responsabile
Caterina Ronco

Allegato 1

Direzione Sviluppo dell’Agricoltura
Settore Servizi di Sviluppo Agricolo

Controllo degli aspetti contabili dei progetti

Il controllo di carattere amministrativo/contabile è annuale e avviene su un campione di progetti presentati a finanziamento e per i quali, ai fini dell’erogazione del contributo, è previsto il rendiconto contabile delle spese effettuate.

E’ finalizzato alla verifica e al controllo degli aspetti contabili della documentazione giustificativa concernente ciascuna tipologia di spesa sostenuta ed elencata nel rendiconto contabile, presentato dai soggetti beneficiari, conservata presso la sede del Soggetto capofila per un periodo di cinque anni.

E’ svolto, presso le sedi amministrative dei Soggetti capofila, dal Settore regionale competente per l’istruttoria dei progetti.

Il campione di progetti da controllare viene ottenuto per estrazione a sorte dall’insieme dei progetti finanziati ogni anno, in modo da assicurare la casualità nell’individuazione del campione. Come previsto nella D.G.R. n. 47-14048 del 22/11/2004, l’entità del campione è pari al 10% dei progetti finanziati ogni anno. Il Responsabile del Settore si riserva la possibilità di procedere anche a controlli mirati qualora si riscontrino delle incongruenze o esistano dubbi sull’attribuzione e la giustificazione delle spese.

L’estrazione a sorte avrà luogo presso il Settore Servizi di Sviluppo Agricolo in presenza del Responsabile del Settore, responsabile altresì della procedura di controllo.

Il Responsabile di Settore raccoglie, in un apposito contenitore, i numeri corrispondenti a tutti i progetti iscritti nell’elenco completo dei progetti finanziati, predisposto ogni anno dal Settore, provvedendo preventivamente a definire la quantità dei progetti da sorteggiare, sulla base della percentuale fissata dalla D.G.R. n. 47-14048 del 22/11/2004; dell’operazione di sorteggio si redige un verbale.

Il sorteggio verrà effettuato da uno fra tutti i dipendenti assegnati al Settore SSA il quale sarà scelto secondo l’ordine alfabetico, compatibilmente con la sua presenza in servizio, escludendo il nominativo del dipendente già incaricato l’anno precedente, rilevabile dal verbale tenuto agli atti dal Settore, in modo tale da garantirne la turnazione.

Il Responsabile del SSA provvederà a trasmettere l’esito del sorteggio al Responsabile del Settore Fitosanitario regionale e ai Responsabili di eventuali altri Settori titolari di progetti di ricerca.

Ciascun progetto da sottoporre a controllo verrà assegnato, dal Responsabile del Settore competente, a due funzionari di cui uno già titolare dell’istruttoria tecnico amministrativa del progetto stesso.

Individuati i progetti da sottoporre a controllo, il Settore competente dà comunicazione degli esiti del sorteggio al Legale Rappresentante del Soggetto capofila solo dopo la consegna da parte di questi del relativo rendiconto contabile.

Il Soggetto sottoposto a controllo dovrà comunicare al Settore competente, entro 30 giorni dal ricevimento della nota, il nominativo di un proprio referente, da individuare tra il personale dipendente del Soggetto capofila, con il quale si dovranno rapportare i funzionari regionali per l’organizzazione e l’effettuazione dei controlli. Tale referente concorderà con i funzionari regionali i tempi per l’effettuazione dei controlli e provvederà a fornire la documentazione e le informazioni richieste.

Durante i controlli, il referente è tenuto ad esibire la documentazione giustificativa per ognuna delle voci di spesa riportate nel rendiconto contabile e la documentazione attestante l’effettivo pagamento.

Al termine dell’attività di controllo i funzionari regionali redigono un verbale sottoscritto utilizzando la modulistica prevista - Mod. CONT - allegato 2 - e ne lasciano copia al referente del soggetto capofila.

Al termine delle operazioni di controllo il Responsabile del Settore competente provvede ad acquisire gli esiti dei controlli effettuati e a rilevare le eventuali irregolarità, al fine di consentire i provvedimenti del caso.

allegato 2