Bollettino Ufficiale n. 26 del 29 / 06 / 2006
CONCORSI
Presidio Sanitario Gradenigo - Torino
Avviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale di Direttore di Struttura complessa - disciplina: Medicina Fisica e Riabilitazione
E indetto avviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale di Direttore di Struttura complessa - disciplina: Medicina Fisica e Riabilitazione
Le modalità di attribuzione del predetto incarico sono disciplinate dal d.P.R. 10.12.1997, n. 484, dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502, dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 e dal D.Lgs. 28.7.2000, n. 254, in quanto compatibili.
Lincarico ha durata quinquennale ed è rinnovabile.
Per la partecipazione allavviso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare alla selezione per il conferimento dellincarico coloro che sono in possesso, alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione medesima, dei seguenti requisiti:
- generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
1. laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura del Gradenigo prima dellimmissione in servizio;
2. il personale dipendente da Pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1° del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
- specifici:
a) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, o da dichiarazione sostitutiva di certificazione. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina cui si riferisce il presente avviso o disciplina equipollente, e specializzazione nella suddetta disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella richiamata disciplina. Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso Amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali. E valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il servizio di cui al settimo comma dellarticolo unico del decreto-legge 23 dicembre 1978, n. 817, convertito, con modificazioni dalla legge 19.02.1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui allart. 17 del d.P.R. 20.12.1979, n. 761, è valutato con riferimento al servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine, nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziali e terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina. Ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23.03.2000, n. 184 nellambito del requisito di anzianità di servizio di sette anni richiesto ai medici in possesso di specializzazione, dallart. 5, c. 1, lett. b), del d.P.R. 10.12.1997, n. 484, è valutabile il servizio prestato in regime convenzionale a rapporto orario presso le strutture a diretta gestione delle aziende sanitarie e del Ministero della Sanità in base ad accordi nazionali. Il servizio predetto è valutato con riferimento allorario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendenti delle aziende sanitarie. I certificati di servizio, rilasciati dallorgano competente, devono contenere lindicazione dellorario di attività settimanale. Il Servizio è valutabile per la disciplina oggetto del rapporto convenzionale con riferimento alla specializzazione in possesso. Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle rispettive tabelle stabilite con decreto del Ministro della Sanità.
c) Curriculum vitae ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del d.P.R. succitato. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allo stesso art. 6, c. 1, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
d) attestato di formazione manageriale.
Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, lincarico di secondo livello dirigenziale è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisirlo nel primo corso utile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissibilità allavviso.
Presentazione delle domande
I candidati devono presentare domanda di ammissione alla selezione redatta in carta semplice ed indirizzata al Direttore generale del Presidio Sanitario Gradenigo - c.so Regina Margherita, n. 8 - 10153 Torino.
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Saranno inammissibili le domande inoltrate dopo tale termine.
Saranno, parimenti, inammissibili le domande che, non essendo corredate della documentazione richiesta dal presente avviso, indichino un successivo invio della detta documentazione.
Le domande potranno essere presentate entro il predetto termine di scadenza:
- mediante raccomandata. In questo caso, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante;
- direttamente allUfficio Protocollo del Presidio Sanitario Gradenigo, in ciascun giorno lavorativo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda alla sede sopra indicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo allavviso.
Nella domanda - da predisporre secondo lo schema esemplificativo allegato al presente avviso (all. A) - i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate. In caso negativo, si dovrà dichiarare di non averne riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) di uniformarsi, nellesercizio delle loro mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dellEnte ecclesiastico presso il quale intendono prestare la propria opera;
l) il domicilio presso il quale deve essere fatta, a qualsiasi titolo, ogni comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, per qualunque fine, la residenza indicata nella domanda di ammissione alla selezione. Il Presidio Sanitario Gradenigo non assume alcuna responsabilità, né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento di indirizzo indicato sulla domanda.
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 5.02.1992, n. 104 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
Ai sensi dellart. 3, c. V, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Non saranno comunque prese in considerazione le domande di partecipazione che perverranno allAzienda prive della sottoscrizione del candidato.
Ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, si informa che i dati personali riguardanti i candidati saranno utilizzati dallamministrazione del Presidio Sanitario Gradenigo unicamente per le finalità del presente avviso; con linstaurazione del rapporto di lavoro, tali dati saranno parimenti usati esclusivamente per le finalità inerenti il rapporto medesimo.
Le stesse informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni pubbliche interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
1) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
2) curriculum professionale, datato e firmato dal candidato. I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del d.P.R. 10.12.1997, n. 484, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina cui si riferisce il presente avviso, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla succitata lettera c) (tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Saranno, pertanto, presi in considerazione esclusivamente quei servizi ed attività - riferiti al decennio precedente alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dellavviso per lattribuzione dellincarico - le cui attestazioni risulteranno certificate dal Direttore sanitario dellazienda ospedaliera sulla base della attestazione del Direttore della Struttura di riferimento.
3) un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e materialmente presentate.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è, peraltro, possibile comprovare la conformità alloriginale della copia di pubblicazione, ovvero di titoli di studio o di servizio o di altro documento ritenuto utile ai fini della formulazione dellelenco degli idonei (all. B) (artt. 19 e 47 d.P.R. 28.12.2000, n. 445).
Con dichiarazione sostitutiva di certificazione è possibile comprovare gli stati, le qualità personali e i fatti di cui allart. 46 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 in sostituzione delle normali certificazioni (all. C).
Le dichiarazioni sostitutive rese dai candidati ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 dovranno contenere tutti gli elementi utili e necessari ai fini della valutazione, secondo le indicazioni specificate nel fac-simile di domanda allegato al presente bando.
Le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà sono rese e sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente ad una copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
E riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Modalità di attribuzione dellincarico
Lattribuzione dellincarico viene effettuata dal Direttore generale, sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da unapposita Commissione nominata dal Direttore generale e composta dal Direttore sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore generale ed uno dal Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio di direzione, allindividuazione provvede il Consiglio dei sanitari.
La Commissione di cui allart. 15 ter del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 accerta lidoneità dei candidati sulla base:
- di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione con riferimento allincarico da svolgere;
- della valutazione del curriculum professionale come più sopra definito.
Prima di procedere al colloquio ed alla valutazione del curriculum, la Commissione stabilisce i criteri di valutazione tenuto conto delle specificità proprie del posto da ricoprire. La Commissione, al termine del colloquio e della valutazione del curriculum, stabilisce, sulla base di una valutazione complessiva, lidoneità del candidato allincarico.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, ai candidati allindirizzo dagli stessi indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla selezione e considerati rinunciatari quale che sia la causa della mancata presentazione, ivi comprese quelle non dipendenti dalla loro volontà.
Il rapporto di lavoro si costituirà con la stipulazione, ai sensi del combinato disposto degli artt. 4 e 5 del C.C.N.L. A.R.I.S.-A.N.M.I.R.S. vigente, del contratto individuale.
Il Gradenigo prima di procedere alla stipulazione del contratto inviterà lassegnatario dellincarico a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, sotto pena di decadenza, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Decade dallincarico chi sia stato assunto mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il Presidio garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria di Direzione generale - C.so Regina Margherita, n. 10 - 10153 Torino - tel (011) 8151562 - o sul sito: www.h-gradenigo.it.
Il Direttore generale
suor Maria Laura Lampis
Allegato A)
Schema esemplificativo della domanda di ammissione allavviso di selezione
Al Direttore generale del Presidio Sanitario Gradenigo
C. so Regina Margherita n. 8
(10153) Torino
Il/La sottoscritto/a_____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico per lattribuzione dellincarico quinquennale di Direttore di Struttura complessa - disciplina: Medicina Fisica e Riabilitazione.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere nato a _____ prov. _____ il _____;
- di risiedere a _____ prov. _____ Via _____;
- di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana) _____;
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____;
- di avere/non aver riportato condanne penali;
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____, conseguiti in data _____, presso _____;
- di aver conseguito labilitazione allesercizio professionale in data _____;
- di essere in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso _____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute);
- di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi della Provincia di _____ dal _____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
- di aver prestato i seguenti servizi presso P.A. o strutture equiparate ____ (indicare le eventuali cause di cessazione);
- di uniformarsi, nellesercizio delle proprie mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dellEnte ecclesiastico presso il quale intende prestare la propria opera;
- il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è _____ (indicare anche il numero di telefono);
- di autorizzare il Presidio Sanitario Gradenigo al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura.
Data _____ Firma _____
Allegato B)
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (artt. 19 e 47 d.P.R. 28.12.2000, n. 445)
Il/La sottoscritto/a _____nato/a a _____ il _____ consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci
dichiara
- che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione, sono conformi agli originali: _____;
ovvero
- di essere a diretta conoscenza del seguente stato, qualità personale o fatto _____ utile al fine della partecipazione allavviso di selezione;
- di essere informato/a, ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, che i dati forniti con la presente dichiarazione saranno raccolti e trattati dal Presidio Sanitario Gradenigo, anche con strumenti informatici, nellambito del procedimento selettivo per il quale vengono resi ovvero, nel caso di costituzione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso.
Letto, confermato e sottoscritto.
Data, _____ Il dichiarante _____
Allegato C)
Dichiarazione sostitutiva di certificazione (artt. 46 e 48 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)
Il/La sottoscritto/a _____nato/a a _____ il _____ consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci
dichiara
- di essere in possesso della cittadinanza italiana o equivalente (_____);
- di essere in possesso del titolo di studio: _____ conseguito il _____ presso _____;
- di essere in possesso della specializzazione in _____ della durata di anni _____ conseguita il _____ presso _____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/1991);
- di essere iscritto/a allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi di _____;
- di avere/non avere riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate) _____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione _____ (casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di _____ dal _____ al _____ (specificare le eventuali interruzioni per aspettative, congedi, ecc.) con rapporto di lavoro _____ (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o tempo parziale);
- di aver svolto attività di docenza presso _____ nella materia di _____ dal _____ al _____ per un numero di ore pari a _____;
- di aver svolto attività _____ presso _____ dal _____ al _____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento _____ presso _____ in qualità di _____(uditore o relatore) dal _____ al _____ con/senza esame finale;
- di essere informato/a, ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196, che i dati forniti con la presente dichiarazione saranno raccolti e trattati dal Presidio Sanitario Gradenigo, anche con strumenti informatici, nellambito del procedimento concorsuale per il quale vengono resi ovvero, nel caso di costituzione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso.
Letto, confermato e sottoscritto.
Data _____ Il dichiarante _____