Bollettino Ufficiale n. 26 del 29 / 06 / 2006
APPALTI
Comune di Torino
Asta pubblica n. 139/2006 - area ex Ceat. Riqualificazione ambientale a verde pubblico attrezzato - Avviso di asta pubblica n. 139/2006. C.U.P. C37I05000000004
Importo base: a corpo Euro 290.054,22, a misura Euro 620.836,87, oltre Euro 34.931,75 per oneri dei piani di sicurezza (di cui Euro 9.108,91 per oneri intrinseci ed Euro 25.822,84 per oneri speciali), non soggetti a ribasso dasta - Totale dellappalto: Euro 945.822,84.
Categoria prevalente: OS24 - Classifica: III
Importo lavori: Euro 802.383,72 (oneri per la sicurezza inclusi).
Lavorazioni di cui si compone lintervento (art. 73 D.P.R. n. 554/99 e art. 74 comma 2) eseguibili dalle imprese qualificate per le seguenti categorie ovvero subappaltabili o scorporabili ai fini della costituzione di A.T.I. di importo superiore al 10% dellappalto:
Lavorazione: Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione - Categoria: OG6 - Importo lavorazioni: Euro 143.439,12 (oneri per la sicurezza inclusi).
Finanziamento: Mutuo Cassa Depositi e Prestiti, n. 1915, perfezionato in data 29 giugno 2005, posizione n. 4476567/00 del 23 luglio 2002 per il triennio 2002/2004.
Pagamenti: si rinvia allart. 18 dello schema di contratto ed alla normativa vigente.
Termini:
a) - ultimazione lavori: 365 giorni consecutivi;
b) - ricezione offerte: entro le ore 10 di mercoledì 6 settembre 2006, da presentarsi in piego sigillato.
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego, da presentarsi nel termine con la modalità sopraindicata pena lesclusione dalla gara, rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Si avverte che lorario di servizio al pubblico effettuato dallUfficio Protocollo Generale della Città di Torino è il seguente: dal lunedi al venerdi dalle ore 8,00 alle ore 16,00.
c) - apertura buste: ore 10 di giovedì 7 settembre 2006, in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara; terminate le suddette operazioni, si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i. con rinvio ad eventuale successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 28 del D.P.R. n. 34/2000, relativamente alla categoria scorporabile subappaltabile OG6, qualora ciò si renda necessario.
In successiva eventuale seduta di gara, prevista per il giorno di giovedì 28 settembre 2006, alle ore 10 si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse, con eventuale successivo rinvio per la valutazione dellanomalia delle offerte.
In ottemperanza alla deliberazione G.C. 28 gennaio 2003. mecc. n. 2003-00530/003, i.e., laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i., ed a norma degli artt. 90, comma 6 e 89, comma 4 del D.P. R. 554/99, al maggior ribasso, con verifica delle offerte anomale e senza esclusione automatica delle offerte anormalmente basse.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, qualora la stessa sia ritenuta congrua.
Nel caso di due o più offerte uguali si procederà a sorteggio fra le stesse nella medesima seduta pubblica.
Le offerte duplici (con alternative), o redatte in modo imperfetto o comunque condizionate non saranno ritenute valide e non saranno prese in considerazione.
Ai sensi dellart. 21, comma 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i., per le valutazioni dellanomalia delle offerte di cui allart. 55 della Direttiva Ce 2004/18 lofferta economica dovrà essere corredata da giustificazioni relative alle voci di prezzo più significative approvate con determinazione dirigenziale n. 192 del 9 maggio 2006, mecc. 2006 03914/117, esecutiva dal 1° giugno 2006, che costituisce parte integrante del presente bando, il cui elenco è visibile sul sito Internet del Comune di Torino al seguente indirizzo: http://www.comune.torino.it/appalti/aste.
La lista delle voci di prezzo più significative è altresì consultabile presso il Settore Tecnico Grandi Opere del Verde Pubblico, via Cottolengo 26, Torino, entro il termine indicato per la visione del capitolato di gara.
I predetti giustificativi, da redigere con il contenuto di cui al modulo, anchesso visibile sul sito Internet del Comune di Torino al predetto indirizzo, costituiscono condizione di ammissibilità dellofferta e pertanto la loro mancanza sarà considerata motivo di esclusione.
Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dellart. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
Lofferta economica, dovrà essere redatta sullapposito modulo indicante le categorie di lavoro e forniture previste per lesecuzione dellappalto che il concorrente dovrà ritirare presso il Settore Grandi Opere del Verde Pubblico, via Cottolengo 26, Torino, 2° piano, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (tel. 011-442.0117) entro il giorno 1° settembre 2006.
Sul modulo il concorrente dovrà indicare, in cifre e in lettere, il prezzo unitario offerto per ogni voce relativa alle varie categorie di lavoro e/o forniture, il relativo totale rispetto alle quantità richieste, nonchè il prezzo complessivo offerto ed il conseguente ribasso percentuale.
Il modulo deve essere sottoscritto in ciascun foglio dal concorrente e non può presentare correzioni che non siano da lui stesso espressamente confermate e sottoscritte.
Il concorrente ha lobbligo di effettuare i controlli e di rendere la dichiarazione prevista allart. 90, comma 5 del D.P.R. 554/99.
Lofferta, sottoscritta validamente e corredata dalle giustificazioni relative alle voci di prezzo più significative, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio protocollo generale della citta di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta contiene offerta per asta pubblica n. 139/2006. area Ex Ceat. riqualificazione ambientale a verde pubblico attrezzato.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Torino sottoscritta dal legale rappresentante della ditta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore, ai sensi dellart. 38, comma 3, D.P.R. 445 del 28/12/2000.
Listanza dovrà contenere le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici risultanti dal certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.;
- codice fiscale;
b) di non rientrare in cause di esclusione di cui allart. 75 del D.P.R. 554 del 21/12/1999; nonchè in quelle previste dallart. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia) e che limpresa ed i suoi legali rappresentanti non sono interdetti dal contrattare con la pubblica amministrazione e di essere, altresì, in regola con il versamento dei contributi I.N.P.S. e I.N.A.I.L.;
c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale dappalto;
d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità daccesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/03/1999 n. 68);
h) che non subappalterà lavorazioni di alcun tipo ad altre imprese partecipanti alla gara - in forma singola o associata - ed è consapevole che in caso contrario, tali subappalti non saranno autorizzati;
i) lindicazione dei lavori o la parte delle opere che limpresa intende eventualmente affidare in subappalto;
l) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile.
I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono inoltre indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.
m) che la ditta possiede, relativamente alla categoria alla sola categoria scorporabile OG6, (se non indicata in subappalto), i requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000, ovvero in alternativa lattestato di qualificazione rilasciato da Società Organismi di Attestazione (S.O.A.), regolarmente autorizzata e in corso di validità, il cui originale, o la copia fotostatica sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso, dovrà essere allegato unitamente allistanza.
Per la categoria prevalente la ditta dovrà produrre i documenti di cui al successivo punto 3.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera m) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dellart.10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.
2) Ricevuta, in originale, comprovante il versamento del deposito cauzionale di Euro 18.916,46, in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria o assicurativa, ai sensi dellart. 107 del D.P.R. n. 554/99, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D.Lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica. Polizze e fidejussioni dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni a decorrere dalla data di presentazione dellofferta e contenere: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dellart. 30 Legge citata.
E ammessa la riduzione della cauzione ai sensi dellart. 8, comma 11 quater, della legge 109/94 e s.m.i.
Nel caso di partecipazione alla gara di Associazione Temporanea di Imprese o Consorzi costituendi, la polizza o fideiussione mediante la quale viene costituita la cauzione provvisoria, dovrà, a pena di esclusione, essere necessariamente intestata a (o sottoscritta da) tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento.
Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle sopra indicate.
3) Attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente autorizzata e in corso di validità,o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni, che documenti il possesso delle qualificazioni nella categoria prevalente OS24 (e per la categoria scorporabile OG6 se non indicata in subappalto, e se per la stessa non si avvale della dichiarazione di cui al punto 1-m), per le classifiche adeguate ai sensi dellart. 95 del D.P.R. 554/99, nonchè il possesso, ai sensi dellart. 4 del D.P.R. 34/2000, di certificazione di qualità UNI EN ISO 9000, coerente con la categoria prevalente dei lavori.
Qualora dallattestazione SOA non risulti il possesso della citata certificazione di qualità dovrà essere prodotto, a pena di esclusione, il relativo certificato in originale o copia autentica rilasciato da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee UNI CEI EN 45000 o dichiarazione sostitutiva che attesti il possesso della predetta certificazione in conformità dellart. 4 del D.P.R. 34/2000.
In caso di Associazione temporanea dimprese di tipo orizzontale, tutte le imprese del raggruppamento dovranno essere in possesso del predetto requisito.
4) Copia del Codice etico delle imprese concorrenti ed appaltatrici degli appalti comunali di lavori approvato con deliberazione G.C. 28 gennaio 2003 mecc. n. 2003 00530/003, i.e., sottoscritto per accettazione dal legale rappresentante dellimpresa.
Copia di suddetto codice etico è reperibile allindirizzo Internet: www.comune.torino.it/appalti (Sezione Appalto Facile) e presso lUfficio Relazioni con il Pubblico.
5) Ricevuta di versamento del contributo di Euro 50,00 a favore dellAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici (istruzioni contenute sul sito Internet:www.autoritalavoripubblici.it/riscossioni.html).
Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata come capogruppo e contenere limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellart. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.
Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettere h) ed i) (subappalto)e la ricevuta di cui al punto 5) richieste per la sola impresa capogruppo.
Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale e di consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera m) e punto 3) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale.
Limpresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera m) e punto 3) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola, previsti dallart. 28 o dallart. 3 del D.P.R. 34/2000.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
In esecuzione del Protocollo dintesa del 7 maggio 2003 tra la Città di Torino e lAutorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, qualora la Commissione di gara rilevi anomalie in ordine alle offerte considerate dal punto di vista dei valori in generale, della loro distribuzione numerica o raggruppamento, della provenienza territoriale, delle modalità o singolarità con le quali le stesse offerte sono state compilate e presentate, ecc., il procedimento di aggiudicazione è sospeso prima ancora dellaggiudicazione provvisoria, per acquisire le valutazioni non vincolanti dellAutorità.
Si avverte che le dichiarazioni, la cauzione, i giustificativi dellofferta economica, lattestazione di cui al punto 3),il documento sottoscritto di cui al punto 4) e la ricevuta di cui al punto 5), sono richiesti a pena desclusione.
Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nellistanza di ammissione:
a) il numero telefonico e il numero di fax;
b) numeri di posizione INPS ed INAIL ed indicazione della relativa sede zonale degli Enti Previdenziali. In caso di più posizioni INPS e INAIL, occorrerà indicare quella in cui ha sede lattività principale dellimpresa. Per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini occorre indicare il numero di posizione della Cassa Edile.
c) numero della partita I.V.A.;
d) codice attività conforme ai valori dellAnagrafe Tributaria (cinque cifre indicate nellultima dichiarazione I.V.A.).
La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera i) relativa alle opere che intende subappaltare comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà unindicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.
In conformità alla deliberazione G.C. 28 gennaio 2003 mecc. n. 2003-00530/003, i.e., non saranno autorizzati i subappalti richiesti dallaggiudicatario in favore di imprese che abbiano partecipato come concorrenti alla stessa gara.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicatario, entro dieci giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente; inoltre, entro il termine indicato nella lettera di comunicazione dellaggiudicazione dovrà perentoriamente sottoscrivere il verbale di aggiudicazione con i relativi allegati.
Si avverte che, in difetto degli adempimenti di cui sopra nei rispettivi termini, si procederà senza ulteriore preavviso, alla revoca dellaggiudicazione ed allincameramento della cauzione provvisoria.
I lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.
Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dellart. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 244O.
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario.
Laggiudicatario è inoltre tenuto alla sottoscrizione del verbale di aggiudicazione con i relativi allegati, entro 60 giorni dallaggiudicazione e dovrà produrre una copia del piano o dei piani di sicurezza di cui allart. 31 legge 109/94 e s.m.i., entro 30 gg. dallaggiudicazione e comunque prima della consegna dei lavori.
Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui allart. 30 L. 109/94 e s.m.i. e con i massimali di cui allart. 31 dello schema di contratto.
Si precisa che lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
Si informa, ai sensi dellart. 13 del D.lgs 196/2003, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Lesito della gara sarà comunicato sul sito Internet del Comune di Torino alla pagina http://www.comune.torino.appalti/aggiud/welcome.htm dal giorno successivo allaggiudicazione e fino al quindicesimo giorno successivo. Da questultima data decorrerà il termine per eventuali impugnative ai sensi dellart. 21 della legge 6.12.1971 n. 1034 e s.m.i.
Ai sensi dellart. 41 della Direttiva C.E. 18/2004, i partecipanti alla gara interessati ad ottenere unespressa comunicazione sullavvenuta aggiudicazione dovranno inoltrare e-mail di richiesta allindirizzo: aggiudicazione@comune.torino.it entro il termine di quindici giorni successivi allaggiudicazione stessa, ferma restando la predetta decorrenza del termine per eventuali impugnative.
I diritti di cui allart. 7 del D.lgs 196/2003 sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per laccesso agli atti.
Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Tecnico Grandi Opere del Verde Pubblico, via Cottolengo 26 - Torino - tel. (011) 442-0117, fax (011)442-0106;(termine per la visione del capitolato: 1° settembre 2006).
Gli allegati progettuali sono acquistabili presso la copisteria CAD ONE, corso Brescia 39 - Torino - tel. 011-24.70.020 - fax 011-24.70.868.
Responsabile del procedimento: ing. Riccardo Guala
Funzionario amministrativo: dott.ssa Elena Montinaro
Informazioni: Ufficio relazioni con il pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014.
Torino, 9 giugno 2006
Il Direttore del Servizio Centrale
Contratti-Appalti ed Economato
Mariangela
Rossato