Bollettino Ufficiale n. 26 del 29 / 06 / 2006
APPALTI
A.T.I.V.A. S.p.A. - Autostrada Torino Ivrea Valle dAosta - Torino
Bando di gara dappalto - Pubblico incanto per interventi di risanamento acustico Macroarea Rivoli Città Mercato - Aree critiche 4-5-6
I.1) Denominazione e indirizzo ufficiale dellamministrazione aggiudicatrice:
A.T.I.V.A. - Autostrada Torino - Ivrea - Valle dAosta - S.p.A. Società soggetta allattività di direzione e coordinamento congiuntamente esercitata, in forza di patto di sindacato, da Autostrada Torino-Milano-ASTM S.p.A. e Mattioda Pierino & Figli Autostrade s.r.l.
Indirizzo: Strada della Cebrosa n. 86, scala A, 5° piano, C.A.P. 10156, Torino, Italia. Telefono: 011.3814100 Telefax: 011.3814125 Indirizzo Internet: www.ativa.it
I.3) Indirizzo presso il quale e possibile ottenere ulteriori informazioni: Come al punto I.1)
I.3) Indirizzo dove prendere visione o acquisire la documentazione: Come al punto I.1)
I.4) Indirizzo al quale inviare le offerte: Come al punto I.1)
Sezione II: Oggetto dellappalto II.1) Descrizione
II.1.1) Tipo di appalto di lavori: Esecuzione
II.1.5) Denominazione conferita allappalto: RDA 27120
II.1.6) Descrizione/oggetto dellappalto:
Pubblico incanto per interventi di risanamento acustico Macroarea Rivoli Città Mercato - Aree critiche 4, 5, 6.
II.1.7) Luogo di esecuzione dei lavori:
Provincia di Torino. CPV: 45.23.31.20-6.
II.2) Quantitativo o entità dellappalto:
a) importo complessivo dellappalto (compreso il totale degli oneri di sicurezza): euro 577.879,22 IVA esclusa;
b) oneri di sicurezza valutati nel Piano di sicurezza e coordinamento non soggetti a ribasso: oneri diretti per la sicurezza (compresi nei prezzi di stima dei lavori) euro 81.210,66 ed oneri specifici della sicurezza euro 24.423,80, per un totale di euro 105.634,46;
c) importo complessivo dellappalto al netto del totale degli oneri di sicurezza: euro 472.244,76;
d) lavorazioni di cui si compone lintervento:
Categoria prevalente: OG3 euro 336.425,85 classifica II;
Categoria scorporabile e subappaltabile: OS34 euro 241.453,37 classifica I.
Corrispettivo determinato a corpo e a misura ex art. 19, comma 4, L 109/94 smi.
II.3) Durata dellappalto o termine di esecuzione:
giorni 120 naturali e consecutivi a decorrere dalla data di consegna dei lavori.
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1) Condizioni relative allappalto:
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Lofferta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da:
a) cauzione provvisoria di cui allart. 30, commi 1e 2-bis, legge 109/94 smi di euro 11.557,58 pari al 2% dellimporto complessivo dellappalto, costituita in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato oppure mediante fideiussione bancaria oppure fideiussione assicurativa oppure fideiussione rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nellelenco speciale di cui allarticolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e in possesso di apposita autorizzazione rilasciata dal Ministero dellEconomia e delle Finanze.
b) dichiarazione di uno dei suddetti fideiussori, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, una fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva a favore della stazione appaltante, ex art. 30, commi 2, 2-bis e 2-ter, legge 109/94 smi.
Si applicano le disposizioni previste dallart. 8, comma 11-quater L. 109/94 smi. In caso di associazioni temporanee di imprese (di tipo orizzontale) per beneficiare della riduzione di cui al predetto articolo è necessario che ciascuna impresa sia certificata UNI EN ISO 9000. Nellulteriore ipotesi di riunione o associazione di tipo verticale, la riduzione della cauzione si applica limitatamente alla quota parte riferibile a quella, tra le imprese riunite, dotate della certificazione. Laggiudicatario dovrà inoltre costituire cauzione definitiva di cui allart. 30, commi 2 e 2-bis, legge 109/94 smi; polizza CAR (massimale euro 580.000,00) comprensiva di RCT (massimale euro 500.000,00) secondo quanto stabilito nel disciplinare di gara.
Cauzioni e garanzie regolate dalla L. 109/94 smi e dal DPR. 554/99 smi, nonché dagli schemi di polizza tipo approvati con DM. 123/2004, questi ultimi per quanto non in contrasto con la L. 109/94 sm. e con il DPR. 554/99 smi, secondo quanto stabilito nel disciplinare di gara.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: Finanziamento mediante ricorso a mezzi propri della stazione appaltante. Pagamenti secondo quanto previsto nello Schema di contratto. Non verranno concesse anticipazioni.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori, di fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario dellappalto: I raggruppamenti di imprenditori, in caso di aggiudicazione dovranno assumere la forma giuridica di cui allart. 13 della legge 109/94 smi e degli artt. 93 e 95 del DPR 554/99 smi.
III.2) Condizioni di partecipazione
Sono ammessi alla gara i concorrenti di cui allart. 10 e ss. della Legge 109/94, nonche degli artt. 93 e ss. del DPR 554/99 nonche i soggetti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 8, comma 11-bis della legge 109/94 e art. 3, comma 7 del DPR 34/2000 smi.
III.2.1.1) Situazione giuridica - prove richieste
I concorrenti, allatto dellofferta e assumendosene la piena responsabilità, devono dichiarare: linsussistenza delle cause di esclusione di cui allart. 75 comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h) del DPR 554/99. Limitatamente alle succitate lettere b) e c) linsussistenza delle relative cause di esclusione deve essere resa anche in riferimento ai direttori tecnici, soci ed amministratori ivi indicati dotati di legale rappresentanza;
i concorrenti devono dichiarare inoltre, a pena di esclusione:
- di non essere stato assoggettato alle sanzioni od alle misure cautelari interdittive previste dal D.Lgs. 231/2001;
- di non avere in corso i piani individuali di emersione di cui allart. 1-bis della Legge 383/2001 smi;
- di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della legge 68/1999 ovvero di non essere soggetto agli obblighi di assunzione obbligatoria ivi previsti;
- di non trovarsi in alcun rapporto di controllo di cui allart. 2359 del codice civile con altri concorrenti ed al riguardo il concorrente dovrà elencare le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova in situazione di controllo come controllante o controllato ai sensi dellart. 2359 del codice civile, tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
- di non trovarsi in condizioni di controllo e/o di collegamento ai sensi della direttiva 93/37/CEE smi con la stazione appaltante;
- di non trovarsi in nessuna delle condizioni previste allarticolo 17, comma 9, della legge 109/94 smi. Al riguardo si precisa che la progettazione è stata predisposta dallATIVA Engineering S.p.A.;
- in caso di consorzi di cui allart. 10, comma 1 lettere b) e c) della legge 109/94, il concorrente dovrà dichiarare per quali consorziati il consorzio concorre. Per questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma;
- ogni altra situazione indicata quale causa di esclusione nel Disciplinare di gara.
Lassenza delle cause preclusive è provata, pena lesclusione, con modalità, forme e contenuti ex Disciplinare di gara e suoi allegati.
III.2.1.3) Capacità tecnica - tipo di prove richieste:
I concorrenti allatto dellofferta devono possedere, a pena di esclusione, adeguata attestazione di qualificazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) ex DPR 34/2000 smi regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate, ex art. 95 DPR 554/99 smi ai lavori da assumere e comprensiva del requisito ex art. 4 e Allegato B del DPR 34/2000 smi. Nel caso di imprese stabilite in altri Stati UE, ex art. 3, comma 7, DPR 34/2000 smi.
Sezione IV: Procedure
IV.1) Tipo di procedura: aperta
IV.2) Criteri di aggiudicazione:
Prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara ex art. 21, comma 1, lettera c), legge 109/94 smi, determinato mediante offerta a prezzi unitari al netto del totale degli oneri di sicurezza.
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.2) Documenti contrattuali e documenti complementari - condizioni per ottenerli:
Condizioni e modalità di pagamento: i documenti complementari allegati al presente Bando di gara a farne parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge, comprendenti il Disciplinare di gara e relativi allegati, sono disponibili presso il sito internet www.ativa.it o saranno inviati previa richiesta via fax al n. 011/3814125. A pena di esclusione il concorrente deve prendere visione o acquistare il progetto esecutivo presso lindirizzo indicato al punto I.1 entro il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 10/08/2006 secondo modalità stabilite nel Disciplinare di gara (costo per acquisto euro 24,00 IVA compresa).
IV.3.3) Scadenza fissata per la ricezione delle offerte: 14/09/2006 ore:12,00.
IV.3.5) Lingua/e utilizzabile/i nelle offerte: italiano
IV.3.6) Periodo minimo durante il quale lofferente è vincolato dalla propria offerta: 180 giorni (dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte).
IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte IV 3.7.1) Persone ammesse ad assistere allapertura delle offerte: Legali rappresentanti o titolari dei concorrenti ovvero soggetti muniti di specifica delega.
IV.3.7.2) Data, ora e luogo: Data 18/09/2006 ora 9,30
luogo: A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa n. 86, scala A, piano 5°, 10156, Torino (Italia).
Sezione VI Altre informazioni
VI.1) Trattasi di bando non obbligatorio: no
VI.4) Informazioni complementari
- A pena di esclusione, il concorrente dovrà produrre con lofferta copia della ricevuta di versamento della contribuzione di euro 50,00 a favore dellAutorità di vigilanza dei lavori pubblici, introdotta dalla legge 266 del 23 dicembre 2005.
- Gli eventuali subappalti saranno disciplinati dalle vigenti leggi. I relativi pagamenti al subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallappaltatore con obbligo di trasmissione al committente delle fatture quietanzate ai sensi dellart. 18, comma 3 bis Legge 55/1990 e smi.
- La stazione appaltante si riserva facoltà di applicare disposizioni art. 10, comma 1-ter, legge 109/94 smi.
- Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o corredata da traduzione giurata.
- Eventuali ulteriori informazioni inerenti alla gara potranno essere richieste esclusivamente, pena la non considerazione delle stesse, via fax al numero 011/3814125 entro il 01/09/2006.
- Si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallart. 21, comma 1-bis, della legge n. 109/94 smi; nel caso di offerte valide in numero inferiore a cinque non si procederà allesclusione automatica aggiudicando al prezzo più basso.
- Non saranno ammesse offerte in aumento e si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta sempre che sia valida, congrua e non anomala. In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.
- Ai sensi dellart. 7, comma 6, DPR 554/99 smi i compiti di responsabile del procedimento saranno garantiti dai competenti organi della stazione appaltante.
- I dati raccolti saranno trattati ex D.Lgs 196/2003 esclusivamente nellambito della presente gara.
- Lappaltatore ha lobbligo di applicare il DM 203/2003, con particolare riguardo agli artt. 3 e 4 qualora ne ricorrano i presupposti di legge.
- Costituisce condizione di ammissione alla gara leffettuazione ai sensi dellart. 71, comma 2 del DPR 554/99 smi del sopralluogo sulle aree interessate dai lavori.
- Non è consentito affidare subappalti a soggetti che in qualunque forma abbiano partecipato alla gara di cui al presente bando (determinazione Autorità dei Lavori Pubblici n. 14/2003).
- La stazione appaltante si riserva facoltà annullare e/o revocare bando di gara, non esperire la gara, non aggiudicare e/o non stipulare il contratto senza incorrere in responsabilità e/o azioni di richiesta danni, indennità o compensi, nemmeno ex artt. 1337 e 1338 c.c.
- Per le controversie che insorgano tra le parti il foro competente è esclusivamente il foro di Torino. E prevista peraltro la costituzione di un collegio arbitrale entro i limiti e secondo le procedure indicate nello schema di contratto.
- Disciplinare di gara allegato al presente Bando per farne parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge.
VI.5) Data di spedizione del presente bando: 21/06 2006
Il Direttore Generale
Luigi Cresta