Bollettino Ufficiale n. 23 del 8 / 06 / 2006
APPALTI
Comune di Novara
Asta pubblica per servizio di sostegno a bambini portatori di handicap utenti degli asili nido, prolungamento orario servizio, integrazione personale educativo ed ausiliario in caso di assenze temporanee, pulizia spazi gioco, trasporto biancheria per asili nido e spazi gioco
Asta pubblica ai sensi dellart. 53, comma 1, lettera A) della Direttiva 31 marzo 2004 n. 2004/18/CE, per la gestione del servizio di:
- sostegno educativo a bambini portatori di handicap inseriti negli asili nido
- integrazione del personale educativo e ausiliario nei casi di assenza temporanea negli asili nido, negli spazi gioco e nelle scuole dinfanzia
- prolungamento orario del servizio asili nido e di pulizia agli spazi gioco
- trasporto biancheria asili nido e spazi gioco
Periodo 01.08.2006 - 31.07.2009
1) Ente Appaltante
Comune di Novara, Via Fratelli Rosselli, 1 - 28100 Novara - Tel. 0321/3702255 Fax 0321/3702268 - http://www.comune.novara.it
2) Descrizione dellappalto
Categoria 25. Affidamento dei servizi sotto elencati da attivarsi nelle strutture per la prima infanzia del Comune di Novara, nel rispetto delle norme vigenti:
a) Il servizio di sostegno rivolto a gruppi di bambini che includono i portatori di handicap utenti degli asili nido
b) Il servizio di prolungamento orario del servizio asili nido
c) Lintegrazione del personale educativo nei casi di assenze temporanee negli asili nido, negli spazi gioco e nelle scuole dinfanzia comunali
d) Lintegrazione del personale ausiliario nei casi di assenze temporanee negli asili nido e nelle scuole dinfanzia
e) Il servizio di pulizia degli spazi gioco
f) Il servizio di trasporto biancheria per gli asili nido e gli spazi gioco
Non sono possibili sovrapposizioni dello stesso operatore tra i servizi richiesti tranne che allinterno della stessa struttura.
Le prestazioni sono previste allinterno delle modalità gestionali definite dallAmministrazione Comunale.
3) Luogo di esecuzione: Novara.
4) Possibilità di presentare offerte parziali
Non sono ammesse offerte per parte del servizio.
5) Varianti - Non sono ammesse.
6) Valore presunto dellappalto
Il valore complessivo stimato per lintera durata dellappalto è di euro1.280.313,83 oltre IVA.
7) Durata dellappalto - Dal 1° agosto 2006 al 31 luglio 2009.
8) Cauzione - Laggiudicatario è tenuto a prestare cauzione definitiva nella misura pari al 5% dellimporto contrattuale presunto.
9) Finanziamento - Con mezzi propri.
10) Raggruppamenti temporanei
E consentito il raggruppamento tra imprese a norma dellart. 11 del D.Lgs. 157/95 e s.m.i. Il soggetto partecipante che faccia parte di un raggruppamento temporaneo non è ammesso a partecipare singolarmente.
11) Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla gara occorre essere in possesso dei seguenti requisiti, a pena di esclusione dalla gara:
a) inesistenza delle cause di esclusione previste dallart. 45 della Direttiva 31 marzo 2004 n. 2004/18/CE
b) iscrizione alla C.C.I.A.A. - Registro delle imprese
c) iscrizione, nel caso di cooperative sociali ed ai sensi dellart. 9 della legge 381/91, allAlbo Regionale delle Cooperative sociali per la gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi (per la Regione Piemonte sez. A dellAlbo come istituito dalla L.R. 18/94)
d) aver conseguito nel periodo 2002-2004 nellambito di servizi analoghi a quelli della presente gara, un volume daffari complessivo non inferiore ad euro 1.280.313,83= oltre IVA.
12) Procedura e criterio di aggiudicazione
Asta Pubblica con aggiudicazione ai sensi dellart. 53, comma 1, lettera a), della Direttiva 31 marzo 2004 n. 2004/18/CE, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa secondo i seguenti parametri e relativi punteggi:
- Progetto tecnico punteggio max 70/100
- Offerta, in ribasso sul prezzo posto a base di gara punteggio max 30/100
Si procede allaggiudicazione anche nel caso in cui venga presentata ununica offerta.
a) Progetto tecnico Punteggio massimo 70/100
Il progetto tecnico, composto da un massimo di 10 pagine dattiloscritte, sarà valutato secondo i seguenti elementi tecnici:
- Programma di gestione proposto per lorganizzazione dei servizi oggetto dellappalto max punti 20
- Percorsi formativi che la Ditta ha proposto e intende proporre per gli operatori educativi (divisi per tipologia di servizio 0/3 e 3/6 anni) e per gli operatori ausiliari max punti 10
- Strumenti e periodicità di controllo e verifica della qualità dei servizi oggetto dellappalto max punti 5
- Curriculum comprovante lesperienza, il titolo di studio e la passata attività del personale impegnato nellattività di coordinamento max punti 5
- Metodologie impegnate per garantire la continuità del rapporto lavorativo degli operatori e prevenire il turn over max punti 10
- Eventuali miglioramenti economici proposti agli operatori max punti 10
- Servizi aggiuntivi messi a disposizione dalla concorrente max punti 10
b) Offerta economica: Punteggio massimo 30/100 calcolato sulla base della seguente formula:
X =(Pi x 30) / Po dove Pi = prezzo complessivo più basso, Po = prezzo complessivo offerto
Il concorrente deve, inoltre, indicare il valore orario riferito ai servizi prestati dagli operatori educativi ed ai servizi prestati dagli operatori ausiliari.
- euro.......................... orari per gli operatori educativi
- euro.......................... orari per gli operatori ausiliari
Importo complessivo offerto del servizio euro...................
Al prezzo complessivo più basso offerto saranno attribuiti punti 30, alle rimanenti offerte sarà attribuito punteggio proporzionale.
Le offerte economiche non potranno essere inferiori allimporto di euro 1.240.110,51.
Saranno escluse dalla gara le concorrenti che avranno presentato offerte economiche eccedenti tale limite.
I servizi oggetto del presente appalto verranno aggiudicati alla concorrente che complessivamente avrà ottenuto il punteggio più alto ricavato dalla somma dei punteggi attribuiti in sede di valutazione del progetto e di valutazione del prezzo offerto. In caso di offerte che conseguano uguale punteggio si procederà ai sensi dellart. 77 R.D. 827/1924. Non sono ammesse offerte in aumento, né offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o per parte del servizio.
13) Termine ultimo per la presentazione delle offerte, indirizzo al quale vanno inviate e modo di presentazione
I soggetti interessati dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 21/06/2006, a mezzo corriere, raccomandata o recapito diretto, un plico sigillato con ceralacca e indirizzato a: Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli n. 1 - 28100 - Novara che dovrà recare allesterno lindicazione del mittente e delloggetto della gara. Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca e/o che sia pervenuto dopo il termine indicato, così come non si procederà allapertura delle singole buste che non siano regolarmente chiuse e contenute nel plico generale.
Tale plico dovrà contenere:
- Dichiarazione sostitutiva, in competente bollo da euro 14,62=, resa ai sensi dellart. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, sottoscritta dal legale rappresentante della concorrente, presentata unitamente alla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore, pena lesclusione dalla gara, compilando il modello A predisposto dallAmministrazione Appaltante, da ritirare presso il Servizio Socio Assistenziale ed Educativo, C.so Cavallotti n. 23. In caso di raggruppamento temporaneo, il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le raggruppate, pena lesclusione dalla gara.
Si precisa che in capo al soggetto affidatario sarà effettuato laccertamento definitivo in merito alleffettivo possesso dei requisiti dichiarati.
Si precisa, inoltre, che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta e presentata con le modalità previste dal D.P.R. 445/2000, indicate nel citato modello A, pena lesclusione dalla gara.
- Referenza bancaria rilasciata da un Istituto di Credito;
- Busta n. 1 - Progetto - esperienza nel settore, chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, contenente:
- Progetto tecnico, composto di un massimo di 10 pagine dattiloscritte, redatto sviluppando i seguenti elementi che devono essere distinti tra loro e titolati:
- Programma di gestione proposto per lorganizzazione dei servizi oggetto dellappalto max punti 20
- Percorsi formativi che la Ditta ha proposto e intende proporre per gli operatori educativi (divisi per tipologia di servizio 0/3 e 3/6 anni) e per gli operatori ausiliari max punti 10
- Strumenti e periodicità di controllo e verifica della qualità dei servizi oggetto dellappalto max punti 5
- Curriculum comprovante lesperienza, il titolo di studio e la passata attività del personale impegnato nellattività di coordinamento max punti 5
- Metodologie impegnate per garantire la continuità del rapporto lavorativo degli operatori e prevenire il turn over max punti 10
- Eventuali miglioramenti economici proposti agli operatori max punti 10
- Servizi aggiuntivi messi a disposizione dalla concorrente max punti 10
Tutta la documentazione contenuta nella Busta 1" dovrà essere sottoscritta:
- dal legale rappresentante della concorrente
- in caso di raggruppamento temporaneo, dal legale rappresentante di ogni associata.
- Busta n. 2 - offerta economica: tale offerta deve essere redatta in lingua italiana, in competente bollo da euro 14,62=, indicando, sia in cifre che in lettere, il prezzo complessivo offerto, in ribasso rispetto allimporto dei servizi posto a base di gara indicato al precedente punto 6) nonché il costo orario offerto riferito agli operatori educativi ed agli operatori ausiliari. In caso di discordanza tra il prezzo complessivo indicato in cifre e quello indicato in lettere, verrà preso in considerazione quello in lettere. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante della concorrente o, in caso di raggruppamento temporaneo, dal legale rappresentante di ogni associata e, in questultimo caso, dovrà specificare le parti del servizio che saranno eseguite da ciascun raggruppato. La firma dovrà essere leggibile e per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere convalidata dal timbro della concorrente.
Lofferta che non riporti limporto complessivo offerto e/o anche una sola delle voci di costo sopra indicate sarà esclusa dalla gara.
Si precisa che lofferta dovrà essere racchiusa, senza alcun altro documento, nella predetta busta n. 2, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione.
Vincolo dellofferta
Lofferta vincola immediatamente laggiudicatario fino al 180° giorno successivo alla scadenza fissata per la ricezione delle offerte, mentre per lEnte appaltante lo sarà con laggiudicazione definitiva mediante apposito atto amministrativo.
14) Modalità di svolgimento della gara Alle ore 10:00 del giorno 22/06/2006 in seduta pubblica presso il Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, si procederà alla verifica dei plichi pervenuti ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. Successivamente, in seduta riservata, la Commissione tecnica, nominata dallAmministrazione Comunale dopo il termine di scadenza di presentazione delle offerte, valuterà il progetto tecnico e attribuirà i relativi punteggi. Quindi, il giorno che verrà comunicato a tutti i concorrenti tramite fax, in seduta pubblica, sarà data lettura dei punteggi assegnati e si procederà allapertura della busta contenente lofferta economica presentata da ciascun concorrente ammesso. Al termine della lettura delle offerte economiche, verrà attribuito il relativo punteggio e, successivamente, verrà predisposta la graduatoria per lindividuazione della vincitrice della gara.
Informazioni complementari
Prescrizioni per laggiudicatario. Laggiudicatario è tenuto al versamento delle spese contrattuali, alla costituzione della cauzione definitiva come indicato al precedente punto 8), oltre alla presentazione di qualunque altro documento richiesto dal capitolato doneri. Laggiudicatario è tenuto ad applicare nei confronti dei propri lavoratori il Contratto Nazionale Collettivo di Lavoro di Settore firmato dalle OO.SS. più rappresentative a livello nazionale e, per le Cooperative Sociali, gli accordi previsti dal Contratto Integrativo Regionale vigente. Laggiudicatario ha inoltre lobbligo di assorbire nel proprio organico il personale già operante per il servizio oggetto dellappalto, anche allo scopo di perseguire la continuità e le condizioni di lavoro più favorevoli acquisite dal personale, così come indicato dallart.8 del Capitolato doneri.
Laggiudicatario dovrà monitorare il livello professionale di tutti gli operatori e tenere conto di eventuali segnalazioni dellEnte in merito alla qualità delle prestazioni professionali.
Ai sensi dellart.43 del D.Lgs. n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellaggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
Subappalto E fatto divieto di cedere il contratto e/o subappaltare il servizio o parte dello stesso, pena limmediata risoluzione del contratto e la perdita del deposito cauzionale.
Responsabile del procedimento: Dirigente del Servizio Socio Assistenziale ed Educativo, dott.ssa Mimma Calletti.
Le modalità di erogazione del servizio sono analiticamente indicate nel capitolato doneri.
Il Capitolato può essere ritirato presso il Servizio Socio Assistenziale ed Educativo del Comune di Novara, C.so Cavallotti n. 23, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.30 - tel. 0321/3703511.
Il presente servizio, non rientrando nelle categorie di riferimento dellallegato II B della Direttiva 31 marzo 2004 n. 2004/18/CE, non è disciplinato dalla normativa ivi prevista, ferma losservanza degli artt. 23 e 35, paragrafo 4, ai sensi dellart. 21 della stessa Direttiva.
Per informazioni sul bando: tel. 0321/3702255-2259 Fax 0321/3702268
Per informazioni tecniche: tel. 0321/3703511.
Il Dirigente del Servizio Socio Assistenziale ed Educativo
Mimma Calletti