Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 20 del 18 / 05 / 2006

Codice 17.1
D.D. 23 dicembre 2005, n. 581

L.R. n. 56/77 s.m.i. - art. 26 comma 11 - Comune di Cuneo - Autorizzazione regionale preventiva al rilascio delle concessioni edilizie (ora permessi di costruire) per insediamenti commerciali - Istanza Soc. Dimar Spa - Centro commerciale sequenziale fabbricati B e C - Autorizzazione -

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

* di rilasciare, ai sensi del comma 11 dell’art. 26, l.r n. 56/77 s.m.i., la prescritta autorizzazione, preventiva al rilascio dei permessi di costruire per la realizzazione di un centro commerciale sequenziale con superficie lorda di pavimento complessiva pari a mq. 11.500, ubicata in Cuneo, località Frazione Madonna dell’Olmo, alla Società Dimar Spa;

* di autorizzare il Comune di Cuneo al rilascio dei permessi di costruire relativi all’insediamento commerciale in oggetto subordinatamente :

a) al rispetto di tutte le prescrizioni riportate nel presente dispositivo che saranno ai sensi del comma 9 dell’art. 26 della l.r. n. 56/77 s.m.i., oggetto di integrazione alla Convenzione stipulata presso il Civico Palazzo in data 6.06.2002 tra il Comune di Cuneo e le Società Dimar Spa e Prima Sas (repertorio n. 10759) e successivo atto di integrazione del 21 settembre 2004 (rep. n. 98.397, racc. n. 30.029), a rogito notaio dott. Giovanni Maccagno in Cuneo;

b) al rispetto dei contenuti progettuali in ordine alla viabilità specificati nella Determinazione Dirigenziale n. 264 del 14.09.2005;

c) al rispetto delle prescrizioni contenute nella Delibera di Conferenza dei Servizi datata 09.12.2003 (prot. Regione Piemonte n. 15076/17.1) e richiamate in premessa;

d) al rispetto delle prescrizioni contenute nella Determinazione Dirigenziale n. 531 del 28.11.2003 di esclusione del progetto dalla Fase di valutazione di cui all’art. 12 della l.r. n. 40/1998;

e) al rispetto di tutte le superfici, interne ed esterne, dell’insediamento commerciale, in particolare:

* la superficie lorda di calpestio è complessivamente pari a mq. 11.500 di cui:

* complessivi mq. 4.000 situati nel “fabbricato B”;

* complessivi mq. 7.500 situati nel “fabbricato C”;

* la superficie netta destinata alla vendita è complessivamente pari a mq. 6.697,99 tutta situata al piano terreno degli edifici e così suddivisa:

* “Fabbricato B:”

* complessivi mq 1.249,95 destinati a n. 1 media struttura di vendita con offerta extralimentare (M-SE3);

* complessivi mq. 1.250,04 destinati a n. 1 media struttura di vendita con offerta extralimentare (M-SE3)

* “Fabbricato C”:

* complessivi mq. 1.698 destinati a n. 1 media struttura di vendita con offerta extralimentare (M-SE3);

* complessivi mq. 2.500 destinati a n. 1 media struttura di vendita con offerta extralimentare (M-SE4) ;

* la superficie lorda destinata ad esposizione è complessivamente pari a mq. 958 cosi suddivisa:

* mq. 543 situati al piano terra del “fabbricato B”;

* mq. 415 situati al piano terra del “fabbricato C”;

* la superficie lorda destinata a magazzino è complessivamente pari a mq. 986 di cui:

* mq. 450 situati nel “fabbricato B”

* mq. 536 situati nel “fabbricato C”

* la superficie lorda destinata ad attività accessorie (servizi igienici, locali tecnici, spogliatoi, bussola d’ingresso, uffici, corridoi e vie di esodo, retro) è complessivamente pari a mq. 905 di cui:

* mq. 507 situati nel “fabbricato B”

* mq. 398 situati nel “fabbricato C”

* la superficie lorda destinata ad attività di svago ed intrattenimento è pari a complessivi mq. 1857 tutti situati al piano terra dell’edificio “C”

* la superficie destinata a carico/scarico merci è complessivamente pari a mq. 2.659;

* la superficie destinata a verde privato pari a mq. 1256;

* il fabbisogno totale minimo inderogabile di posti a parcheggio afferenti la tipologia di struttura distributiva pari a complessivi pari a n. 345 posti auto per complessivi mq. 8.970 (art. 21 comma 2 della l.r. n. 56/77 s.m.i. e art. 25 D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999 così come modificata con D.C.R. n. 347-42514 del 23.12.2003);

* il totale della superficie destinata a servizi pubblici e di uso pubblico, secondo la definizione progettuale pari a mq. 10.513 corrispondenti a n. 384 posti auto, tutti situati al piano di campagna di pertinenza al centro commerciale e complessivi mq. mq. 1.968 destinati a verde pubblico o di uso pubblico che non dovrà essere mai inferiore al 100% della superficie lorda di pavimento dell’insediamento commerciale , di cui almeno il 50% pari a mq. 5.5.750, destinata a parcheggio pubblico (art. 21, comma 1 sub 3) e comma 2 della L.R. n. 56/77 s.m.i.);

* il totale della superficie destinata a parcheggi e autorimesse private corrispondente a mq. 9.196 pari a n. 357 posti auto tutti situati al piano di campagna di pertinenza al centro commerciale che dovrà non essere mai inferiore a mq. 7.168 nel rispetto della L.122/89;

f) all’integrazione della Convenzione stipulata presso il Civico Palazzo in data 6.06.2002 tra il Comune di Cuneo e le Società Dimar Spa e Prima Sas (repertorio n. 10759) e successivo atto di integrazione del 21 settembre 2004 (rep. n. 98.397, racc. n. 30.029), a rogito notaio dott. Giovanni Maccagno in Cuneo in cui siano univocamente individuati tutti gli elementi elencati al precedente punto d) ;

g) al rispetto della piena conformità dell’intervento alle prescrizioni delle norme dei piani urbanistici generali e degli strumenti edilizi vigenti ed adottati e del Regolamento Igienico Edilizio del Comune di Cuneo;

h) al rispetto delle norme relative all’eliminazione delle barriere architettoniche, di cui alla L. 118/1971 e al D.P.R. 27.4.1978 n. 384 per gli interventi su aree pubbliche o ad uso pubblico, ed alla L.13/1989 e al D.M. 14.6.1989 per i restanti interventi;

i) al rispetto delle norme dettate dal Nuovo Codice della Strada e relativo regolamento di cui al D.L. 30.4.1992 n. 285 e al D.P.R. 16.12.1992 n. 495, così come modificato dal D.P.R. 26.4.1993 n. 147;

j) al rispetto delle norme in materia di commercio contenute nel Decreto legislativo del 31.3.1998 n. 114.

L’inosservanza dei contenuti della presente Determinazione Dirigenziale causa la revoca della presente autorizzazione, nonché la revoca dell’autorizzazione commerciale rilasciata, così come precisato dall’art. 6 della l.r. n. 28/99.

Si precisa altresì che la revoca dell’autorizzazione commerciale per la parte non realizzata determina l’annullamento o la modifica dell’autorizzazione oggetto della presente Determinazione così come previsto dal comma 4 dell’art.5 della l.r. n. 28/99.

Si rammenta infine che la responsabilità del rilascio del permesso di costruire, nonché della vigilanza sullo stesso e sulle opere di viabilità interna ed esterna all’insediamento commerciale, così come previste in sede di progetto esaminato e convenzionate, spetta al Comune di Cuneo nel rispetto delle norme della l.r. n. 56/77 s.m.i. nonché di ogni altra norma urbanistica ed edilizia vigente e/o sopravvenuta e nel rispetto di tutte le prescrizioni di cui alla presente Determinazione.

Il Comune di Cuneo, dopo aver rilasciato i permessi di costruire relativi all’insediamento commerciale oggetto della presente, ed integrato la Convenzione secondo le modalità sopra indicate, è tenuto ad inviare alla Regione Piemonte, Direzione Commercio e Artigianato, Settore Programmazione ed Interventi dei settori commerciali, una copia conforme all’originale dei permessi di costruire e relativi allegati progettuali e della Convenzione debitamente sottoscritta dai soggetti, integrata e modificata secondo le prescrizioni del presente atto, entro 30 giorni dalla data del rilascio dei permessi di costruire.

La documentazione a corredo dell’Autorizzazione di cui all’oggetto della presente determinazione, si compone dei seguenti atti :

* Certificato di destinazione urbanistica datato 1 giugno 2005 prot. n. 30267

* PRG 2004 - elaborato P1 - Norme di Attuazione

* Elaborato P5 - assetto urbanistico

* Piano Esecutivo Convenzionato:

* Norme di Attuazione

* Progetto di Piano Esecutivo Convenzionato

* Tav. n. T21 - Viabilità e sistemazione parcheggi

* Tav. n. T22 - Destinazioni e superfici

* Tav. n. T 23 - Inquadramento

* Convenzione Edilizia rep. n. 10759 del 6 giugno 2002

* Atto di integrazione a convenzione edilizia rep. n. 98.397, racc. n. 30029 del 21.09.2004

* Permesso di costruire n. 384 del 22.10.2004

* Tav. n. T89 - Pianta piano terreno

* Tav. n. T283 - Pianta copertura

* Tav. T60 - Prospetti, sezioni, particolari costruttivi

* Tav. T218 - Particolari costruttivi

* Tav. T185 - Particolare Wc e spogliatoi - tabella superfici

* Tav. T300 - Piante piano terreno e primo - tavola comparativa

* Tav. T52 - Parcheggi

* Tabella delle superfici a servizi

* Permesso di costruire n. 33 del 3.02.2005

* Tav. T49 - Piante piano terreno e primo

* Tav. T399 - Piante piano terreno e primo - tavola comparativa

* Tav. n. T397 - Piante piano terreno e primo

* Tav. n. T400 - Pianta copertura

* Tav. T56 - Prospetti e sezioni

* Tav. T210 - Particolari Wc e spogliatoi - tabella superfici

* Tav. n. T223 - Particolari costruttivi

* Tabella delle superfici a servizi

* Progetto dell’intervento:

* Relazione tecnica

* Tav. n. T52/a - Planimetria parcheggi

* Tav. n. T52/b - Estratto PRGC e catastale

* Tav. n. T59/a - Pianta piano terreno e primo - vani netti

* Tav. n. T59/b - Pianta piano terreno e primo - vani lordi

* Tav. n. T60 - Prospetti e sezioni

* Tav. n. T125 - corografia -

* Tabella ripartizione delle superfici

* Parere Commissione edilizia

* Asseverazione

* Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà datata 29.06.2005

* Determinazione n. 264 del 14.09.2005

* Autorizzazione n. 2004/310 del 20.10.2004

Una copia degli atti elencati al precedente capoverso, debitamente vistati, unitamente alla presente Determinazione saranno trasmessi alla Società richiedente e al Comune di Cuneo.

Avverso la presente Determinazione è ammesso ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di 60 giorni a decorrere dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla stessa data.

La presente Determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 8 della l.r. n. 51/97.

Il Dirigente responsabile
Patrizia Vernoni