Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 2
Supplemento Ordinario n. 2 al B.U. n. 16
Codice 12.3
D.D. 21 marzo 2006, n. 39
Approvazione dei disciplinari di concimazione, difesa e diserbo per lazione F1 - applicazione delle tecniche di produzione integrata - del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006, Regolamento (CE) n. 1257/99 e per le tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale ai sensi del Reg. CE n. 2200/96. Aggiornamento 2006
Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2000-2006 del Piemonte, approvato nella versione definitiva dalla Giunta Regionale con D.G.R. n. 118-704 del 31/07/2000 e dalla Commissione Europea con Decisione n. C(2000) 2507 def. del 7/09/2000, per lazione F1- applicazione delle tecniche di produzione integrata- individua tra laltro, come condizione di ammissibilità al premio valida per tutti i beneficiari, lapplicazione di norme tecniche di concimazione, difesa e diserbo delle colture a premio inoltre definisce i criteri generali in base ai quali il Settore Fitosanitario regionale, di seguito denominato SFR, deve redigere tali norme.
I disciplinari di concimazione, difesa e diserbo a cui si devono attenere le aziende aderenti allazione F1, sono stati approvati con la determinazione n. 1 del 16.01.01 del Responsabile della Direzione regionale XII - Sviluppo dellAgricoltura come prevede la D.G.R. n. 71-1961 del 7.01.2001. Tali disciplinari sono stati modificati e successivamente aggiornati con determinazioni del Responsabile della Direzione regionale XII - Sviluppo dellAgricoltura (n. 73 del 05.07.01, n. 20 del 28.02.02, n. 27 del 20.03.03, n. 21 del 17.03.2004 e n. 27 del 15.03.2005).
Per rendere le norme più aderenti alla continua evoluzione delle tecniche di difesa, diserbo e concimazione delle colture, caratterizzata anche dallintroduzione di nuovi principi attivi dotati di un profilo ecotossicologico più favorevole, occorre procedere periodicamente ai necessari aggiornamenti dei disciplinari nonché definire le norme tecniche per il controllo di nuove avversità.
Il PSR per lazione F1- applicazione delle tecniche di produzione integrata- prevede che la conformità ai criteri generali in base ai quali devono essere redatte le norme tecniche di produzione integrata sia valutata, per quanto riguarda la difesa ed il diserbo, da un apposito Comitato tecnico scientifico costituito a livello nazionale dal Ministero delle politiche Agricole e Forestali (Mi. P.A.F). Tale organismo, istituito con D.M. n. 242/st del 31 gennaio 2005 e denominato Comitato Difesa Integrata, nella seduta del 16 gennaio 2006 ha espresso il parere di conformità per gli aggiornamenti delle Norme tecniche del lazione F1 del Regolamento (CE) n.1257/99 presentati dalla Regione Piemonte. Il parere è stato comunicato con lettera del 24 gennaio 2006 prot. n. 336/St e integrazione del 9 febbraio 2006 prot. n. 507/st del Mi.P.A.F..
Per quanto riguarda le Norme tecniche di fertilizzazione, la Commissione Europea con decisione n. C/2002/1631 del 21 maggio 2002 ha accolto la richiesta di modifica del PSR della Regione Piemonte, approvata con D.G.R. n. 30-4694 del 3/12/2001, affinché, in mancanza di un apposito Comitato nazionale, la conformità ai principi generali sia garantita dal Settore Fitosanitario Regionale che opera con la necessaria imparzialità e dispone di adeguate conoscenze tecnico-scientifiche.
Le norme tecniche di difesa, diserbo e fertilizzazione sono state aggiornate dal SFR che ha sentito gli Enti erogatori dellassistenza tecnica alle aziende aderenti e, visto lapprossimarsi della campagna agricola 2006, si pone lesigenza di procedere urgentemente alla loro approvazione.
In base a quanto previsto dal Reg. CE n. 2200/96, art. 11, par. 1, punto b) 4) le Organizzazioni dei Produttori (OP) devono avere tra i propri obbiettivi quello di promuovere pratiche colturali e tecniche di produzione e di gestione dei rifiuti che rispettino lambiente
Le Disposizioni nazionali per la gestione dei fondi di esercizio e la stesura, la valutazione e rendicontazione dei programmi operativi previsti dal Reg. CE n. 2200/96" predisposte dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MI.P.A.F.) dintesa con le Regioni e trasmesse con nota MI.P.A.F. n. 743 del 5/08/2002, prevedono che le OP possano rendicontare, nellambito delle spese dei Programmi Operativi, i costi per lassistenza tecnica e i costi per i maggiori oneri per le aziende che applicano disciplinari di produzione integrata. Tali disciplinari devono essere quelli adottati dalle Regioni o in caso di adozione di disciplinari diversi, le OP devono comprovare la coerenza di questi ultimi con i disciplinari regionali o con quelli utilizzati in applicazione di Regolamenti Comunitari (PSR 2000-2006 - misure agroambientali).
La Direzione regionale XII - Sviluppo dellAgricoltura con Nota n. 12980/12 del 04/10/2002 ha richiesto al SFR di esaminare i Disciplinari di produzione presentati dalle OP con la finalità di comprovarne la compatibilità con i disciplinari previsti dalle Misure agroambientali del PSR (Reg. CE 1257/99, azione F1).
Con lapprossimarsi della campagna agricola 2006 occorre procedere allaggiornamento anche dei disciplinari di produzione integrata utilizzati dalle OP ai sensi del Reg. CE n. 2200/96 al fine di renderli più rispondenti alla continua evoluzione delle tecniche di difesa e consentire lintroduzione di nuove sostanze attive contraddistinte da miglior profilo ecotossicologico.
Il SFR ha esaminato i disciplinari per lanno 2006 presentati dalle OP Lagnasco Group Soc. Coop. a r. l. - Via Santa Maria, 2 - 12030 Lagnasco (CN), Piemonte Asprofrut Soc. Cons. Coop. a r. l. - Via Caraglio, 16 -12100 Cuneo e Ortofruit Italia - Via Falicetto, 92 - Verzuolo (CN) riscontrandoli conformi ai criteri generali delle norme di produzione integrata adottate dalla Regione Piemonte (Reg. CE 1257/99-azione F1).
In occasione dellaggiornamento per lanno 2006 delle Norme tecniche relative alla misura F1 del Regolamento (CE) n.1257/99, sopra menzionate, si è ritenuto opportuno come già avvenuto nel 2004 e 2005, dopo aver consultato le OP interessate (Lagnasco Group, Piemonte Asprofrut e Ortofruit Italia), provvedere con un unico atto ad approvare anche gli aggiornamenti delle norme valide nellambito dei programmi di assistenza tecnica di cui al Reg. CE n. 2200/96, in modo da rendere più organica lapplicazione degli interventi regionali, nazionali e comunitari, ferme restando le differenze tra i diversi ambiti normativi.
tutto ciò premesso
IL DIRETTORE
visti gli artt. 4 e 17 del D. lgs. n. 165 del 30 marzo 2001;
visto lart. 23 della L.R. 51/97
determina
di approvare i disciplinari di concimazione, difesa e diserbo per lazione F1- applicazione delle tecniche di produzione integrata- del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006, Regolamento (CE) n. 1257/99 e per le tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale ai sensi del Reg. CE n. 2200/96, allegati alla presente determinazione per farne parte integrante.
La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte a norma dellart. 61 dello Statuto e del D.P.G.R. n.8/R/2002.
Il Direttore regionale
Vito Viviano