Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 1
Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 11
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 13 marzo 2006, n. 23
L.R. 21/1985 s.m.i. L.R. 39/1995 s.m.i. Nomina della Consulta Regionale per la difesa e tutela del consumatore
LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
Vista la L.R. 21/85 n. 21 e successive modifiche e integrazioni relativa a Provvedimenti per la difesa e tutela del consumatore che istituisce la Consulta Regionale per la difesa e tutela del consumatore e che, allart. 5 - 1° comma- dà mandato al Presidente della Giunta per la nomina della stessa;
richiamato lart. 3 della succitata legge, che definisce i compiti della Consulta;
tenuto conto delle designazioni - di cui allart. 5 della medesima legge - dei rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori, del Consiglio Regionale, dellUniversità degli Studi di Torino, dellUnione delle Camere di Commercio del Piemonte, dellUnione Province Piemontesi;
non essendo pervenute le designazioni dellAssociazione Nazionale Comuni Italiani, richiesta con lettera raccomandata prot. n. 9520/17.3 del 4/7/2005;
ritenendosi, comunque, opportuno non ritardare listituzione della Consulta in oggetto e rimanendo limpegno allintegrazione del suddetto organismo, non appena perverranno le designazioni mancanti;
visti i D.P.G.R. n. 4778 del 14/11/94, n. 5277 del 13/12/94, n. 5435 del 21/12/94, n. 337 del 23/01/ 95, e le D.D. n. 2 del 25/01/99, n. 53 del 13.3.2002, n. 371 del 5.11.2002, n. 93 del 7.4.2003, n. 264 del 16.7.2003, n. 165 del 28.6.2004, n. 198 del 21.7.2004, n. 222 del 4.8.2004, n. 267 del 14.9.2004, n. 347 del 21.10.2004 di iscrizione allAlbo regionale delle Associazioni dei consumatori ai sensi degli artt. 4 e 9 bis della L.R. 21/1985 s.m.i.;
vista la DCR 30-31196 dell11 ottobre 2005 di individuazione delle dieci associazioni dei consumatori, iscritte allAlbo regionale e aventi titolo, ai sensi dellart. 5 L.R. 21/85 s.m.i., a designare la propria rappresentanza nella Consulta, tenuto conto della rappresentatività e della diffusione territoriale delle suddette Associazioni;
visti gli artt. 18 e 19 della L. R. 23/3/95 n. 39 s.m.i.;
decreta
di nominare, quali componenti la"Consulta Regionale per la difesa e tutela del consumatore":
- Caracciolo Giovanni, Presidente in quanto Assessore regionale al Commercio;
- Pasquale Ernesto, quale rappresentante effettivo dellADICONSUM;
- Costantini Mario, quale rappresentante supplente dellADICONSUM;
- Longo Giovanni, quale rappresentante effettivo dellACU-Associazione Consumatori Utenti;
- Merola Salvatore, quale rappresentante supplente dellACU-Associazione Consumatori Utenti;
- Cugini Silvia, quale rappresentante effettivo dellADOC, Associazione per la difesa e lorientamento dei consumatori;
- Cugini Paolo, quale rappresentante supplente dellADOC, Associazione per la difesa e lorientamento dei consumatori;
- Sanna Gavino, quale rappresentante effettivo dellAssociazione Consumatori Piemonte;
- Scorza Roberto, quale rappresentante supplente dellAssociazione Consumatori Piemonte;
- Dei Giudici Giovanni, quale rappresentante effettivo di Federconsumatori;
- Mantelli Antonietta, quale rappresentante supplente di Federconsumatori;
- Ingrasci Salvatore, quale rappresentante effettivo dellassociazione ARCO;
- Provera Giorgio, quale rappresentante supplente dellassociazione ARCO;
- Cassardo Mario, quale rappresentante effettivo dellassociazione ADUSBEF;
- Di Benedetto Alessandro, quale rappresentante supplente dellassociazione ADUSBEF;
- Mostaccio Alessandro, quale rappresentante effettivo dellassociazione Movimento Consumatori;
- Riccardi Giuseppe, quale rappresentante supplente dellassociazione Movimento Consumatori;
- Terzi Alessio, quale rappresentante effettivo dellassociazione Cittadinanzattiva;
- Monacelli Roberto, quale rappresentante supplente dellassociazione Cittadinanzattiva;
- Asteggiano Luigi, quale rappresentante effettivo dellassociazione Movimento difesa del cittadino;
- Tibaudi Alberto, quale rappresentante supplente dellassociazione Movimento difesa del cittadino;
- Taricco Mino, in quanto Assessore allAgricoltura;
- Susta Gianluca, in quanto Assessore allIndustria;
- Valpreda Mario, in quanto Assessore alla Sanità;
- Calliano Oreste, quale rappresentante effettivo della Facoltà di Economia;
- Percivale Franco, quale rappresentante supplente della Facoltà di Economia;
- Julini Milo, quale rappresentante effettivo della Facoltà di Medicina Veterinaria dellUniversità degli Studi di Torino;
- Bottero Maria Teresa, quale rappresentante supplente della Facoltà di Medicina Veterinaria dellUniversità degli Studi di Torino;
- Caramello Stefano, quale rappresentante effettivo della Facoltà di Farmacia dellUniversità degli Studi di Torino;
- Terreno Enzo, quale rappresentante supplente della Facoltà di Farmacia dellUniversità degli Studi di Torino;
- Pagano Gianfranco, quale rappresentante effettivo della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità degli Studi di Torino;
- Fassino Secondo, quale rappresentante supplente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità degli Studi di Torino;
- Gandini Annibale, quale rappresentante effettivo della Facoltà di Agraria dellUniversità degli Studi di Torino;
- Ferrero Enzo, quale rappresentante effettivo della Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi di Torino;
- Caterina Raffaele, quale rappresentante supplente della Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi di Torino;
- Turigliatto Mariano, quale rappresentante effettivo del Consiglio Regionale per la maggioranza;
- Giovine Michele, quale rappresentante effettivo del Consiglio Regionale per la minoranza;
- Alberganti Carluccio, quale rappresentante effettivo dellUnione Province Piemontesi;
- Galli Valeria, quale rappresentante supplente dellUnione Province Piemontesi;
- Calabrese Diego, quale rappresentante effettivo dellUnione Camere di Commercio;
- Martina Aldo, quale rappresentante effettivo dellUnione Camere di Commercio;
- Frezzati Ultimo, quale rappresentante effettivo dellUnione Camere di Commercio;
Si precisa che, ai sensi dellart. 3 u.c. legge 241/90 s.m.i., contro il presente provvedimento può essere presentato ricorso al T.A.R. entro sessanta giorni, oppure innanzi al Capo dello Stato entro centoventi giorni, dalla piena conoscenza dello stesso.
La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellart. 61 dello Statuto, dellart. 8 della L. R. n. 51/97 e dellart. 14 del regolamento regionale 29/7/2002 n. 8/R.
Mercedes Bresso