Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 11 del 16 / 03 / 2006

Codice 12
D.D. 4 agosto 2005, n. 152

Reg. CE 1493/99 e 1227/00 - D.G.R. 57 - 6719 del 22/07/02 - Assegnazione diritti di impianto Riserva Regionale - Scopo didattico e sperimentale - Progetto Spumante Alta Langa ai Sig.ri Giovanni e Bartolomeo Gallo

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- di attingere alla quota dei diritti di impianto destinati alla “riserva dei diritti” secondo le procedure, le modalità e i vincoli stabiliti dalla D.G.R. 54 - 11836 del 23 febbraio 2004.

- di riconoscere il diritto ai Sig.ri Giovanni e Bartolomeo Gallo di poter attingere, dopo verifica della corrispondenza della documentazione a corredo della domanda, alla quota di diritti della riserva a loro spettanti riconosciuti in ettari 1,8920 insistenti nel comune di Montabone e aventi i riferimenti catastali e il tipo di vitigno impiantato come descritto nella tabella sottostante:

Foglio di mappa n.    Particella n.    Tipo vitigno    Superfice
            in ha
3    154    Chardonnay    0,0024
3    492/P    Chardonnay    0,5500
3    152    Pinot Nero    0,1320
3    288    Pinot Nero    0,3040
3    492/P    Pinot Nero    0,8666
3    496    Pinot Nero    0,0370

Il riconoscimento ai Sig.ri Giovanni e Bartolomeo Gallo del diritto permette il cambio di destinazione dei vigneti facenti parte del “Progetto Spumante”, da sperimentali a produttivi.

- di stabilire che la cifra di Euro 946,00, derivante dalla cessione a titolo oneroso dei diritti, dovrà essere versata secondo le modalità e nei tempi definiti in premessa, sul capitolo di entrata n. 2378 del bilancio preventivo per l’anno 2005 come stabilito dalla D.G.R n. 48-10555 del 29 settembre 2003.

- di definire che sarà cura dei Sig. Giovanni e Bartolomeo Gallo far pervenire copia della ricevuta di pagamento, anche mezzo fax, all’Ufficio di Coordinamento delle Politiche Viticole ed Enologiche in C.so Stati Uniti 21, 10128 Torino - fax 011/4325308, secondo i tempi e le modalità indicate in premessa.

- di dare mandato all’Ufficio di Coordinamento delle Politiche Viticole ed Enologiche di predisporre le eventuali e successive procedure amministrative.

La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 61 dello Statuto e dell’art. 16 del D.P.G.R n. 8/R/2002.

Il Dirigente responsabile
Enrico Zola