Torna al Sommario Appalti

Bollettino Ufficiale n. 11 del 16 / 03 / 2006

APPALTI

Comune di Novara

Bando di gara. Asta pubblica ai sensi dell’art. 53, comma 1, lettera a) della direttiva 31 marzo 2004 n. 2004/18/ce per l’affidamento del servizio di programmazione, organizzazione e realizzazione della manifestazione estiva di spettacolo denominata “Estate Novarese” Anno 2006

1) Ente appaltante Comune di Novara, Via Fratelli Rosselli, 1 - 28100 Novara - Tel. 0321/3702255 Fax 0321/3702268 - http://www.comune.novara.it

2) Descrizione dell’appalto

Servizio di programmazione, organizzazione e realizzazione della manifestazione estiva di spettacolo denominata “Estate Novarese” anno 2006. L’attività oggetto dell’appalto consiste in:

- Redazione del progetto/calendario degli spettacoli;

- Realizzazione del suddetto programma, con il compimento di tutte le fasi strutturali della manifestazione comprese tutte le prestazioni strumentali attinenti, ad eccezione di quelle istituzionali riportate nell’art. 4 del Capitolato d’oneri, che restano a carico del Comune di Novara

- Progettazione realizzazione e diffusione dei materiali di comunicazione e della campagna promo-pubblicitaria, ad eccezione della conferenza stampa che viene indetta in collaborazione con l’Ufficio Stampa del Comune di Novara.

3) Possibilità di presentare offerte parziali

Non sono ammesse offerte per parte del servizio.

4) Varianti Non sono ammesse.

5) Entità dell’appalto Prezzo complessivo posto a base di gara Euro75.000,00 oltre IVA.

6) Durata dell’appalto: dal 02/05/2006 al 03/09/2006

7) Cauzione L’aggiudicatario è tenuto a prestare cauzione definitiva nella misura pari al 5% dell’importo contrattuale.

8) Finanziamento Mezzi propri.

9) Prestatori di servizi invitati

Sono ammessi a partecipare alla gara soggetti in possesso di esperienza almeno triennale nell’organizzazione di spettacoli di contenuto analogo a quello oggetto del presente bando.

10) Raggruppamenti di prestatori di servizi

E’ consentito il raggruppamento tra prestatori di servizi a norma dell’art. 4 della Direttiva 31 marzo 2004 n. 2004/18/CE. Il soggetto partecipante che faccia parte di un raggruppamento temporaneo non è ammesso a partecipare singolarmente.

11) Requisiti di partecipazione

Per partecipare alla gara occorre essere in possesso dei seguenti requisiti, a pena di esclusione dalla gara:

- inesistenza delle cause di esclusione previste dall’art. 45 della Direttiva 31 marzo 2004 n. 2004/18/CE

- iscrizione alla C.C.I.A.A.- Registro delle imprese

- aver svolto nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando attività analoghe a quella oggetto del presente bando per l’importo complessivo di Euro75.000,00= IVA esclusa

- aver acquisito l’eventuale impegno da parte di uno o più sponsor per la realizzazione del servizio indicato nel presente bando, che sia rispettoso dei principi normativi vigenti in materia nonché della moralità pubblica.

12) Procedura e criterio di aggiudicazione

Asta Pubblica con aggiudicazione ai sensi dell’art. 53, comma 1, lettera a), della Direttiva 31 marzo 2004 n. 2004/18/CE, con il criterio dell’offerta economicamente più interessante valutata in base ai seguenti parametri e relativi punteggi:

1) programma artistico (programma nella sua globalità; numero spettacoli oltre i dieci minimi previsti; cachet artistico, Iva esclusa, dei singoli spettacoli; l’inserimento del vincitore del Festival di Sanremo; l’inserimento di cabarettisti/artisti/gruppi di chiara fama nazionale che si sono esibiti su tutto il territorio nazionale) Max punti 50

2) piano di comunicazione, pubblicizzazione e promozione (tipologia; caratteristiche; quantità degli strumenti prescelti e del materiale pubblicitario stampato; quantità e modalità di distribuzione) Max punti 15

3) offerta economica Max punti 15

4) precedenti servizi di analogo contenuto (importo, Iva esclusa, delle esperienze analoghe acquisite negli ultimi tre anni) Max punti 20

Il punteggio relativo agli elementi sopraindicati, ad eccezione del programma nella sua globalità, sarà attribuito con il criterio proporzionale rispetto all’elemento che avrà ottenuto il punteggio più elevato.

Il punteggio relativo al sub-elemento “valutazione del programma nella sua globalità” sarà attribuito con il criterio del “confronto a coppia”

Il massimo punteggio per l’offerta economica sarà attribuito all’offerta riportante il prezzo più basso; alle altre offerte sarà assegnato punteggio proporzionale secondo la seguente equazione

X=Pi*15/Po dove: Pi = prezzo più basso Po = prezzo offerto.

Il servizio sarà aggiudicato a favore del concorrente che avrà ottenuto il punteggio complessivo maggiore, dato dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli elementi dell’offerta presentata.

In caso di offerte economiche anormalmente basse, l’Amministrazione Appaltante procederà ai sensi dell’art.55 della Direttiva 31 marzo 2004 n. 2004/18/CE.

In caso di unica offerta ammessa nonché in caso di offerte con uguale punteggio, si procederà a norma di legge.

Si procederà ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida.

Il risultato della gara sarà raccolto in apposito verbale sottoposto ad approvazione e costituirà impegno per il concorrente risultato 1^ in graduatoria.

13) Termine ultimo per la presentazione delle offerte, indirizzo al quale vanno inviate e modo di presentazione

Le offerte dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 03/04/2006 a pena di esclusione dalla gara a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, in un plico sigillato sui lembi di chiusura indirizzato a:

Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara con l’indicazione all’esterno del mittente nonché dell’oggetto della gara.

Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive, integrative o aggiuntive ad offerta precedente.

Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giungesse a destinazione in tempo utile.

Non si darà luogo all’apertura del plico non sigillato sui lembi di chiusura e/o che sia pervenuto dopo il termine indicato, così come non si procederà all’apertura delle singole buste che non siano regolarmente chiuse e contenute nel plico generale.

Tale plico dovrà contenere:

- le buste chiuse e contraddistinte con le lettere A e B riportanti all’esterno rispettivamente la dicitura “documentazione amministrativa”, “progetto - esperienza nel settore”:

- una busta chiusa, contraddistinta con la lettera C, con l’indicazione all’esterno della dicitura “contiene offerta economica”.

Tutte le buste devono essere controfirmate sui lembi di chiusura

Le suddette buste A, B e C devono rispettivamente contenere, a pena di esclusione dalla gara, la seguente documentazione:

Busta “A” - “documenti amministrativi”

Dichiarazione sostitutiva della concorrente, in competente bollo da Euro14,62 resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente e presentata unitamente alla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore, pena l’esclusione dalla gara, compilando il modello “A” predisposto dall’amministrazione appaltante, da ritirare presso il Servizio Cultura, C.so Cavallotti n. 6. In caso di raggruppamento temporaneo, il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le raggruppate, pena l’esclusione dalla gara.

Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta e presentata con le modalità previste dal D.P.R. 445/2000, indicate nel citato modello “A”, pena l’esclusione dalla gara.

Si precisa, inoltre, che in capo al soggetto affidatario sarà effettuato l’accertamento definitivo in merito all’effettivo possesso dei requisiti dichiarati.

Busta “B” - “Progetto del servizio - esperienza nel settore”

Progetto: Il progetto dovrà contenere

- Il Programma analitico della manifestazione, specificando quali sono i dieci spettacoli di cui all’art.2 del Capitolato d’Oneri. Per ogni spettacolo dovranno essere indicati luogo, ora, data, nome artista o gruppo che si esibisce, cachet artistico (Iva esclusa)

- Descrizione analitica della campagna promo-pubblicitaria contenente: tipologia e quantitativo di materiale stampato; numero di affissioni pubblicitarie nelle zone limitrofe specificando in quali comuni, in che periodo e quanti manifesti; numero di azioni di promozione specificando attraverso quali organi di informazione e attraverso quale mezzo (es.: inserzione pubblicitaria, comunicato stampa, etc.); altri mezzi di promozione;

- Elenco dei contratti relativi all’espletamento di servizi analoghi o identici a quello oggetto della presente gara, realizzati nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando con indicazione degli importi contrattuali realizzati (IVA esclusa).

Tutta la documentazione contenuta nella busta “B” dovrà essere sottoscritta:

- dal legale rappresentante del concorrente

- in caso di raggruppamento temporaneo non ancora costituito, dal legale rappresentante di ogni associando.

Busta “C” - offerta economica

La busta “C” dovrà contenere l’offerta economica, espressa indicando il prezzo complessivo offerto, al netto dell’IVA ed in ribasso rispetto all’importo posto a base di gara. La cifra dovrà essere espressa in cifre e in lettere. In caso di discordanza sarà preso in considerazione l’importo indicato in lettere.

L’offerta dovrà essere, a pena di esclusione dalla gara, datata, sottoscritta con firma leggibile e per esteso, dal legale rappresentante della concorrente e, nel caso in cui sia diversamente apposta, convalidata dal timbro dell’impresa.

In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante, occorre allegare la relativa procura in originale o copia conforme, a pena di esclusione dalla gara.

Nel caso di raggruppamento temporaneo, l’offerta congiunta deve:

- essere sottoscritta da tutte le concorrenti raggruppate;

- specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole associate.

15) Vincolo dell’offerta L’offerta vincola immediatamente l’aggiudicatario fino al 180° giorno successivo alla scadenza fissata per la ricezione delle offerte, mentre per l’Ente appaltante lo sarà con l’aggiudicazione definitiva mediante apposito atto amministrativo.

16) Modalità di svolgimento della gara Alle ore 10:00 del giorno 05/04/2006 in seduta pubblica presso il Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, si procederà alla verifica dei plichi pervenuti ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara. Successivamente, in seduta riservata, la Commissione tecnica, nominata dall’amministrazione comunale, esaminerà la documentazione contenuta nella busta B) ed attribuirà i relativi punteggi. Quindi, il giorno che verrà comunicato a tutti i concorrenti tramite fax, in seduta pubblica, sarà data lettura dei punteggi assegnati e si procederà all’apertura della busta “C” contenente l’offerta economica. Al termine della lettura delle offerte economiche, verrà attribuito il relativo punteggio sulla base dei criteri indicati al punto 12); successivamente verrà predisposta la graduatoria per l’individuazione della vincitrice della gara.

17) Informazioni Complementari

• Prescrizioni per l’aggiudicatario

L’aggiudicatario è tenuto ai seguenti adempimenti:

- versamento spese contrattuali

- costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 5% dell’importo di contratto, come da art.16 del capitolato d’oneri

- presentazione di polizze assicurative di responsabilità civile verso terzi come da art.17 del capitolato d’oneri, prima della consegna del servizio.

Nel caso dovesse risultare aggiudicatario un raggruppamento temporaneo di imprese, le singole associate devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza alla capogruppo.

Si fa presente che, ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 286/1998, ogni accertamento nei confronti dell’aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dell’appalto e con l’impedimento della partecipazione alle gare di appalto dell’Amministrazione Comunale per i due anni successivi.

• Subappalto

E’ fatto assoluto divieto di cedere o subappaltare in tutto o in parte il servizio assunto, pena l’immediata risoluzione del contratto e la perdita del deposito cauzionale.

• Responsabile del procedimento: Dirigente del Servizio Cultura, dott.ssa Antonella Colella.

Le modalità di erogazione del servizio sono indicate nel capitolato d’oneri.

Il Capitolato può essere ritirato presso il Servizio Cultura del Comune di Novara, C.so Cavallotti n. 6, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.30 - tel. 0321/370.2826.

Per informazioni sul bando: 0321/3702255-2259 Fax 0321/3702268

Per informazioni tecniche: 0321/370.2826-2803 fax 0321/3702849

Il Dirigente del Servizio Cultura
Antonella Colella