Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 46 del 17 / 11 / 2005
Deliberazione della Giunta Regionale 4 novembre 2005, n. 73-1289
L.r. n. 46/1992: Istituzione del premio internazionale Piemontesi nel Mondo. Edizione 2005. Accantonamento di euro 35.697,00 sul capitolo 10745/05
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi...
delibera
di approvare il bando di concorso allegato alla presente deliberazione, di cui fa parte integrante, e che, come indicato in premessa, recepisce le indicazioni espresse in Consiglio regionale, per lassegnazione del premio internazionale Piemontese nel mondo edizione 2005.
Di accantonare sul capitolo 10745/2005 la somma necessaria di Euro 35.697,00. (101399/A)
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellarticolo 61 dello Statuto e dellart. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.
(omissis)
Allegato
BANDO DI CONCORSO PER LASSEGNAZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE PIEMONTESE NEL MONDO ANNO 2005.
La Regione Piemonte, che da anni svolge la propria attività a favore dei piemontesi emigrati al fine di rinsaldare quei legami di cultura e di tradizioni che uniscono il Piemonte con i suoi cittadini sparsi per il mondo, con la L.R. 46/92 ha istituito il Premio Internazionale Piemontesi nel Mondo per valorizzare e far conoscere leccellenza della presenza dei piemontesi nel mondo.
La Regione Piemonte intende onorare quei concittadini emigrati che si siano distinti con la propria attività in campo scientifico, sociale o artistico - letterario, favorendo le conoscenza della Piemontesità nel mondo.
Il premio, che potrà essere attribuito ad un numero massimo di 5 candidati, consisterà nella consegna di una medaglia con leffige di un monumento storico del Piemonte e nelleventuale attribuzione di una somma di danaro a parziale copertura delle spese per la realizzazione di un progetto nei campi indicati dal presente bando, presentato allatto della candidatura e corredato da relativa documentazione economica
Le proposte di candidature, corredate dalla documentazione attestante la veridicità di quanto riportato nei singoli curricula e di tutta la documentazione relativa ed eventuali progetti , dovranno essere inviate, a pena di inammissibilità, al Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale, Progetto Valorizzazione dellidentità del Piemonte, Piazza Castello 165, 10122 - Torino, entro e non oltre il 31 dicembre 2005.
A tal fine farà fede:
-la data di protocollo, apposta sulle proposte consegnate a mano esclusivamente alla Segreteria del Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale, Progetto Valorizzazione dellidentità del Piemonte, Piazza Castello 165, 10122 - Torino, nei giorni lavorativi (ore 9.00 - 12.00/14.00-16.00);
-la data del timbro dellufficio postale di spedizione, per le proposte spedite a mezzo posta (a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento).
La busta contenente le proposte di candidatura con la relativa documentazione dovrà riportare la dicitura Premio Internazionale Piemontese nel Mondo.
Le candidature presentate dovranno avere i seguenti requisiti:
- destinatario del Premio potrà essere un/a cittadino/a di origine piemontese emigrato/a la cui attività si svolga in prevalenza allestero, con nascita o discendenza diretta da nati in Piemonte, o persona giuridica, comunità o associazioni che svolga allestero la propria attività rivolta allemigrazione piemontese.
Tale attività deve poi aver illustrato il Piemonte in campo sociale, scientifico, artistico, letterario, in senso positivo e significativamente, con dedizione di tempo e di energie per diffondere i valori e le tradizioni della Piemontesità.
Quanto sopra può essere riferito ai seguenti campi:
· campo scientifico: particolare rilievo assumono quelle iniziative che, nel settore della ricerca, assistenza e formazione, si connotano come opere a carattere umanitario di grande respiro, volte ad alleviare sofferenze e malattie;
· campo sociale: il riconoscimento viene rivolto a quei soggetti che si sono distinti per il proprio impegno nel sociale lattività di benefattore, laver operato con dedizione per il bene del prossimo;
· campo artistico e letterario: il riconoscimento viene rivolto a quei soggetti che hanno contribuiti a diffondere e valorizzare allestero un elemento cospicuo e tipico della cultura piemontese mantenendo vivo, tra gli emigrati piemontesi ed i loro discendenti, il rapporto con la terra natia.
Tutte le candidature pervenute in tempo utile verranno esaminate da unapposita commissione, istituita a norma dellart. 2 della l.r. 46/1992 che provvederà ad indicare alla Giunta regionale i nominativi dei candidati prescelti.