Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 44 del 3 / 11 / 2005

Deliberazione della Giunta Regionale 24 ottobre 2005, n. 22-1172

Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Turismo Sport Parchi della somma di Euro 1.311.824,73 stanziata in materia di Aree protette e di Ecomusei con L.R. n. 3/2005 “Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2005 “ed integrata con L.R. n. 14/2005 “Assestamento al Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2005". Approvazione degli obiettivi, delle priorita’ e dei criteri per il loro utilizzo.

A Relazione degli Assessori De Ruggiero, Oliva:

Vista la legge regionale n. 2 del 17 febbraio 2005 “Legge finanziaria per l’anno 2005";

vista la legge regionale n .3 del 17 febbraio 2005 “Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2005 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2005-2007";

vista la legge regionale 8 agosto 1997, n. 51 “Norme sull’organizzazione degli uffici e sull’ordinamento del personale regionale”;

vista la legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 “Ordinamento contabile della Regione Piemonte”;

vista la legge regionale 5 ottobre 2005, n. 14 “Assestamento al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2005 e disposizioni finanziarie per l’anno 2006";

considerato che l’articolo 17 della legge regionale 8 agosto 1997, n. 51 stabilisce che è competenza degli organi politici la definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare, l’indicazione delle priorità, l’accantonamento e l’assegnazione, a tal fine, alle Direzione generali di quote parte del bilancio, nonché la definizione dei criteri per l’assegnazione delle risorse ai soggetti esterni;

considerato che la legge regionale n. 3 del 17 febbraio 2005 “Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2005 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2005-2007", e la legge regionale n. 14 ”Assestamento al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2005 e disposizioni finanziarie per l’anno 2006" indicano i seguenti stanziamenti sui capitoli in materia di Aree protette e di Ecomusei :

Capitolo 10365 - UPB 21051 - Settore 5 - Pianificazione Aree Protette - Stanziamento iniziale Euro 190.000,00 - Variazione in aumento Euro 46.000,00 - Stanziamento assestato Euro 236.000,00

Spese per la stampa, spedizione e collaborazioni redazionali della rivista “Piemonte Parchi”. capitolo rilevante ai fini iva.

Il Centro di documentazione e Ricerca sulle Aree protette, previsto dall’articolo 38 della legge regionale 22 marzo 1990, n. 12, pubblica la rivista Piemonte Parchi ormai giunta al numero 150. Il programma prevede per l’anno 2005 la stampa e la diffusione “cartacea ed on line” di 12 numeri, con una tiratura di 15.000 copie per numero di cui 7.000 distribuiti in abbonamenti.

Accantonamenti precedenti effettuati:

* Accantonamento n. 100060 Euro 123.949,66 con D.G.R. n. 44 -14623 del 24.01.05 “conferma assegnazione prenotazioni effettuate con D.G.R. n. 52-10744 del 20.10.03.

* Accantonamento n. 100489 Euro 66.050,34 con D.G.R. n. 22-14893 del 28.02.05

Capitolo 15610 - UPB 21051 - Settore 5 - Pianificazione Aree Protette - Stanziamento iniziale Euro 400.000,00 - Variazione in aumento Euro 110.000,00 - Stanziamento assestato Euro 510.000,00

Interventi per la salvaguardia e lo sviluppo di aree di elevato interesse botanico (legge regionale 17 novembre 1983, n. 22)

Al fine di raggiungere gli obiettivi definiti dall’articolo 1 della legge regionale 17 novembre 1983, n. 22 ed in considerazione delle attività avviate nel corso degli anni precedenti, si ritiene opportuno approvare il seguente programma di interventi:

* proseguimento degli interventi di riqualificazione scientifica, didattica e delle strutture dell’Orto Botanico dell’Università di Torino, avviate nel 1997 e proseguite nel 1998, 1999, 2000, 2001 e 2003 e 2004;

* prosecuzione della collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania Pallanza per la verifica ed il completamento del censimento dei Giardini storici di interesse botanico;

* sviluppo della collaborazione con la Provincia di Verbania avviata con la Convenzione Rep. 8069 sottoscritta in data 29 maggio 2003 per lo sviluppo e il sostegno dell’attività vivaistica locale orientandola anche alle produzioni specialistiche e dedicate al restauro, alla manutenzione dei giardini storici, alla ricostruzione e alla diffusione dei patrimoni genetici botanici;

* interventi per la salvaguardia, il recupero e la valorizzazione delle aree inserite nell’Elenco ufficiale delle Aree di elevato interesse botanico.

Accantonamento 100494 di Euro 400.000,00 effettuato con D.G.R. n. 22-14893 del 28.02.05.

Capitolo 15650 - UPB 21051 - Settore 5 - Pianificazione Aree Protette - Stanziamento iniziale Euro 816.000,00 - Variazione in aumento Euro 300.000,00 - Stanziamento assestato Euro 1.116.000,00

Spese per il funzionamento del centro di documentazione e ricerca sulle aree protette per la promozione, la diffusione della cultura e dell’informazione naturalistica e la formazione professionale sulle aree stesse (art. 38 della l.r. 22/3/90, n. 12)

La legge regionale 22 marzo 1990, n. 12, “Nuove norme in materia di aree protette”, all’articolo 38 istituisce il Centro di documentazione e ricerca sulle aree protette" con la finalità di realizzare attività di carattere informativo, scientifico e di supporto all’attività dei parchi.

I programmi per il 2005 del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree protette prevedono:

- Organizzazione di eventi e di momenti di confronto e di studio in occasione dei trent’anni dalla promulgazione della prima legge quadro regionale in materia di Aree protette (Legge regionale 4 giugno 1975, n. 43).

- Pubblicazione di monografie ed altre pubblicazioni scientifiche.

- Aggiornamento ed integrazione delle informazioni in rete.

- Collaborazioni con la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve naturali.

- Collaborazioni per lo sviluppo delle attività di sensibilizzazione, di formazione e di ricerca sui temi del Progetto “Sistema della Corona Verde”.

- Collaborazioni per lo sviluppo delle attività di promozione, di comunicazione e di ricerca del Settore Pianificazione Aree protette.

- Partecipazione e organizzazione di fiere e manifestazioni relative ai Parchi e alla loro promozione.

- Produzione di materiale di informazione e divulgazione.

- Gestione e aggiornamento di banche dati.

- Gestione e aggiornamento dell’archivio fotografico e video.

- Collaborazione con le Aree protette piemontesi per la loro attività di promozione, comunicazione, ricerca, ecc.

- Attività di aggiornamento e promozione del personale degli Enti di gestione delle Aree protette.

- Finanziamento delle attività della Biblioteca del Centro di Documentazione e Ricerca delle Aree protette e del Centro di visita e di accoglienza.

- Organizzazione di manifestazioni e di eventi per la promozione e la diffusione della conoscenza delle Aree protette regionali e delle aree individuate per la costituzione della Rete Natura 2000 prevista dalla Direttiva 92/43/CEE (HABITAT): Siti di Importanza Comunitaria, zone di Protezione Speciale e siti di Importanza Regionale.

- Organizzazione della prima edizione della “Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali - L’anima dei luoghi, l’Anima nei luoghi” in collaborazione con l’ATL di Biella in programma al Santuario di Oropa dal 23 al 26 giugno 2005.

- Organizzazione in collaborazione con il Centro Italiano di Studi Ornitologici e con l’Ente di gestione del Parco naturale delle Lame del Sesia del Convegno Nazionale di Ornitologia a Varallo Sesia dal 29 settembre al 2 ottobre 2005.

- Iniziative per la promozione, la conoscenza e la salvaguardia dei Sacri Monti riconosciuti il 3 luglio 2003 nella Lista del Patrimonio mondiale del Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e per l’attuazione del Piano unitario di gestione sottoscritto dalle autorità civili e religiose dei Sacri Monti.

- Sostegno e sviluppo delle Attività del Centro di Documentazione e Ricerca dei Sacri Monti, Calvari e Complessi Devozionali Europei costituito presso l’Ente di gestione del Parco naturale del Sacro Monte di Crea.

Accantonamento N. 100495 di Euro 816.000,00 effettuato con D.G.R. n. 22-14893 del 28.02.05.

Capitolo 15730 - UPB 21051 - Settore 5 - Pianificazione Aree Protette - Stanziamento iniziale Euro 230.000,00 - Variazione in aumento Euro 755.824,73 - Stanziamento assestato Euro 985.824,73

Stanziamenti per risarcimenti derivanti da danni alle produzioni agricole ed ai pascoli provocati dalla fauna selvatica all’interno delle aree protette a norma della legge regionale n. 12/90 (legge regionale 8 giugno 1989, n. 36)

L’articolo 10 della legge regionale 8 giugno 1989, n. 36, prevede al comma 1, che i danni arrecati alle coltivazioni agricole ed ai pascoli siano risarciti a favore degli agricoltori e degli aventi titolo dalle Province territorialmente interessate che, a tal fine ed ai sensi del comma 3, provvedono ad effettuare gli opportuni accertamenti peritali.

L’articolo 10 della citata legge regionale 36/89 prevede inoltre, al comma 5, che la Regione intervenga con finanziamenti a favore delle province per garantire la copertura dei danni accertati da queste ai sensi del comma 3 dello stesso articolo esclusivamente nelle aree istituite a Parco naturale, Riserva naturale o Area attrezzata (art. 1, comma 1 della L.R. 36/89).

Con la somma stanziata sul Capitolo 15730 si intende provvedere inoltre al risarcimento alle province delle somme sostenute per gli accertamenti peritali, laddove tali accertamenti si siano resi necessari per eccezionali e motivate difficoltà organizzative.

Accantonamento n. 100496 di Euro 230.000,00 effettuato con D.G.R. n. 22-14893 del 28.02.05.

Capitolo 26964 - UPB 21052 - Settore Pianificazione Aree Protette - Stanziamento iniziale Euro 0 Variazione in aumento Euro 100.000,00 - Stanziamento assestato Euro 100.000,00

Assegnazione all’ente di gestione del Parco Regionale la Mandria di fondi per interventi di miglioramento forestale e naturalistico in aree protette regionali

All’Ente di gestione del Parco Regionale La Mandria è affidata in gestione, con atto amministrativo della Giunta regionale , la proprietà immobiliare della Tenuta La Mandria comprendente terreni per circa 1800 ettari occupati da prati stabili e boschi e 28 edifici;

l’Ente deve garantirne la manutenzione, la conservazione e la valorizzazione. A tal fine, sulla base di specifiche esigenze gestionali e di programmi predisposti dall’Ente sono trasferite dalle strutture regionali competenti apposite risorse. In tale contesto la conservazione, il miglioramento e la valorizzazione dei boschi e delle superfici agricole a fini naturalistici, produttivi, paesaggistici, ricreativi e didattici è un’ esigenza impegnativa e inderogabile in quanto obiettivo istituzionale dell’Area protetta che deve essere garantita con risorse dedicate, costanti ed adeguate.

A tal fine, con la legge regionale di approvazione dell’Assestamento al Bilancio di previsione per l’anno 2005, è stata prevista la costituzione di un apposito Capitolo per il finanziamento degli interventi di miglioramento forestale e naturalistico del Parco Regionale La Mandria e delle altre Aree protette gestite dall’Ente.

Con le risorse rese disponibili con il Bilancio 2005 si prevede di intervenire prioritariamente per:

- Manutenzione e valorizzazione anche in termini paesaggistici del patrimonio forestale, agricolo e naturalistico delle aree protette affidate in gestione all’Ente con particolare riferimento alla proprietà regionale della Tenuta La Mandria; sono ammessi al finanziamento gli interventi per il ripristino dell’assetto idrogeologico e delle infrastrutture viarie per l’accesso a tali aree, per la manutenzione delle aree di pertinenza degli edifici.

Ritenuto opportuno provvedere all’accantonamento ed all’assegnazione alla Direzione Turismo Sport Parchi degli stanziamenti residui di cui alla colonna H) dell’allegato A) alla presente deliberazione, e per un ammontare complessivo di Euro 1.311.824,73 al fine di poter consentire l’esercizio dei compiti spettanti nelle singole materie;

considerato, altresì, che con nota di assegnazione, il Responsabile della Direzione Turismo, Sport e Parchi, potrà procedere ad assegnare le risorse finanziarie a ciascun Dirigente responsabile di Struttura;

tutto ciò premesso, la Giunta Regionale unanime,

delibera

di approvare, ai sensi dell’articolo 17, comma 1 della legge regionale 8 agosto 1997, n. 51, gli obiettivi, le priorità ed i criteri così come indicati in premessa per l’assegnazione delle somme stanziate sui capitoli in materia di Aree protette e di Ecomusei del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2005 e pluriennale 2005-2007 approvato con legge regionale n. 3 del 17 febbraio 2005 ed integrate con legge regionale n. 14 del 5 ottobre 2005;

di accantonare e di assegnare alla Direzione Turismo Sport Parchi - per un totale di Euro 1.311.824,73 le risorse indicate alla colonna H) dell’allegato A) alla presente deliberazione, di cui fa parte integrante, per le motivazioni espresse in premessa;

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’articolo 61 dello Statuto e dell’art. 14 del D.P.G.R n. 8R/2002.

(omissis)