Bollettino Ufficiale n. 43 del 27 / 10 / 2005
CONCORSI
Presidio Sanitario Gradenigo - Torino
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 5 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (categoria D) e di n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico di Radiologia Medica (categoria D)
E indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura dei seguenti posti:
- n. 5 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (categoria D);
- n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario -Tecnico di Radiologia Medica (categoria D).
Le procedure per lespletamento del concorso in oggetto sono disciplinate dal D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione, dei seguenti requisiti:
- generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea,
b) idoneità fisica allimpiego:
1. laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura del Gradenigo, prima della immissione in servizio;
2. il personale dipendente da Pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1 del d.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione.
- specifici:
a) Diploma Universitario, conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni (Decreto Ministeriale 27 luglio 2000), al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici;
b) iscrizione allAlbo Professionale ove richiesto per lesercizio professionale. Liscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei paesi dellUnione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
I candidati devono presentare domanda di ammissione al concorso redatta in carta semplice ed indirizzata al Direttore generale del Presidio Sanitario Gradenigo - c.so Regina Margherita, n. 8 - 10153 Torino.
Le domande di ammissione, datate e firmate, devono essere presentate entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Saranno inammissibili le domande inoltrate dopo tale termine.
Saranno, parimenti, inammissibili le domande che, non essendo corredate della documentazione richiesta dal presente bando, indichino un successivo invio della detta documentazione.
Le domande potranno essere presentate entro il predetto termine di scadenza:
- mediante raccomandata. In questo caso, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore;
- direttamente allUfficio Protocollo del Presidio Sanitario Gradenigo, in ciascun giorno lavorativo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda alla sede sopra indicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda - da predisporre secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando (allegato A) - i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate. In caso negativo, si dovrà dichiarare di non averne riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze;
m) lindicazione della lingua straniera scelta tra: inglese e francese;
n) di uniformarsi, nellesercizio delle loro mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dellEnte ecclesiastico presso il quale intendono prestare la propria opera;
o) il domicilio presso il quale deve essere fatta, a qualsiasi titolo, ogni comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, per qualunque fine, la residenza indicata nella domanda di ammissione alla selezione. Il Presidio Sanitario Gradenigo non assume alcuna responsabilità, né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento di indirizzo indicato sulla domanda.
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 5.02.1992, n. 104 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
Ai sensi dellart. 3, c. V, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Non saranno comunque prese in considerazione le domande di partecipazione che perverranno allAzienda prive della sottoscrizione del candidato.
Ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, si informa che i dati personali riguardanti i candidati saranno utilizzati dallamministrazione del Presidio Sanitario Gradenigo unicamente per le finalità del presente bando; con linstaurazione del rapporto di lavoro, tali dati saranno parimenti usati esclusivamente per le finalità inerenti il rapporto medesimo.
Le stesse informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
1) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
2) curriculum professionale, datato e firmato dal candidato;
3) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a riserva, precedenza, preferenza, a parità di punteggio nella nomina, ai sensi del combinato disposto degli artt. 5 e 16 del d.P.R. 487/94 e successive modificazioni;
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto alla riserva, di cui alla legge 68/1999;
5) un elenco in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è, peraltro, possibile comprovare la conformità alloriginale della copia di pubblicazione, ovvero di titoli di studio o di servizio o di altro documento ritenuto utile ai fini della partecipazione al concorso (Allegato B) (artt. 19 e 47 d.P.R. 28.12.2000, n. 445).
Con dichiarazione sostitutiva di certificazione è possibile comprovare gli stati, le qualità personali e i fatti di cui allart. 46 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 in sostituzione delle normali certificazioni. (Allegato C).
Le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà sono rese e sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente ad una copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
E riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Valutazione dei titoli
I punteggi per i titoli e le prove desame sono complessivamente 100, così ripartiti:
a) 30 punti per i titoli;
b) 70 per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera punti 15;
b) titoli accademici e di studio punti 4;
c) pubblicazioni e titoli scientifici punti 4;
d) curriculum formativo e professionale punti 7.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del d.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Prove desame
Le prove di esame sono quelle previste dallart.37 del d.P.R. 27.3.2001 n. 220 e precisamente:
- prova scritta: consistente in una terna di temi o di quesiti a risposta sintetica.
- prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
- prova orale: consistente in una verifica sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire e comprendente oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra: inglese, francese.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, del punteggio minimo previsto. Lammissione alla prova orale è subordinato al raggiungimento, nella prova pratica, del punteggio minimo previsto.
Diario e sede delle prove desame - Documento didentità
Il diario e la sede delle prove saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale - concorsi ed esami, non meno di venti giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo dei candidati, saranno comunicati agli stessi con raccomandata A.R. non meno di venti giorni prima dellinizio delle prove al recapito indicato nella domanda.
Per essere ammessi alle prove, i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità personale in corso di validità.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Graduatorie di merito
La graduatoria del concorso sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.
Costituzione e regolamentazione del rapporto di lavoro
I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati a presentare, entro un termine non inferiore a 30 giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, dalla normativa comunitaria e dal C.C.N.L. per il personale non medico dipendente da strutture sanitarie private laiche e religiose vigente nel tempo.
Disposizioni finali
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico del personale, nonché di tutte le norme che regolano lordinamento dei servizi ed il rapporto di lavoro dellOspedale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di leggi vigenti in materia, le norme del Regolamento organico dellOspedale nonché del C.C.N.L. per il personale non medico dipendente da strutture sanitarie private laiche e religiose vigente nel tempo.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Direttore generale.
Il trattamento economico riservato ai posti messi a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
LAmministrazione si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Il Presidio garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 12.3.1999 n. 68 e del d.P.R. 9.5.1994 n. 487.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria di Direzione generale - c.so Regina Margherita, n. 10 - 10153 Torino - tel. (011) 8151562 - o sul sito: www.h-gradenigo.it.
Il Direttore generale
suor Maria Laura Lampis
Allegato A)
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al pubblico concorso
Al Direttore generale del Presidio Sanitario Gradenigo
C.so Regina Margherita,
n. 8
(10153) Torino.
Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a _____ (prov. di _____) il _____, residente in (CAP _____) _____ (provincia di _____), via _____, n. _____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. __ posti di Collaboratore Professionale Sanitario - _____ (categoria D).
Dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
a) di essere in possesso della cittadinanza italiana o equivalente _____;
b) di essere iscritto alle liste elettorali del Comune di _____ (indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
c) di essere fisicamente idoneo/a allo svolgimento delle mansioni inerenti il profilo professionale in concorso;
d) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____, conseguiti in data _____, presso _____;
e) di essere iscritto/a allAlbo dellOrdine di _____;
f) di avere/non aver riportato condanne penali;
g) di essere, per quanto riguarda gli obblighi militari, nella seguente posizione _____:
h) di avere prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni o strutture equiparate: _____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego), ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni o strutture equiparate;
i) di uniformarsi, nellesercizio delle proprie mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dellEnte ecclesiastico presso il quale intende prestare la propria opera;
j) di autorizzare lAmministrazione del Presidio Sanitario Gradenigo allutilizzo dei propri dati personali per i necessari atti amministrativi;
k) di scegliere la seguente lingua straniera: inglese [], francese [];
l) di desiderare ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo _____ (via, c.a.p., città, telefono).
data _____ firma _____
Allegato B)
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (artt. 19 e 47 d.P.R. 28.12.2000, n. 445)
Il/La sottoscritto/a _____nato/a a _____ il _____ consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci
dichiara
- che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione, sono conformi agli originali: _____;
ovvero
- di essere a diretta conoscenza del seguente stato, qualità personale o fatto _____ utile al fine della partecipazione al concorso;
- di essere informato/a, ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, che i dati forniti con la presente dichiarazione saranno raccolti e trattati dal Presidio Sanitario Gradenigo, anche con strumenti informatici, nellambito del procedimento concorsuale per il quale vengono resi ovvero, nel caso di costituzione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso.
Letto, confermato e sottoscritto.
Data, _____ Il dichiarante _____
Allegato C)
Dichiarazione sostitutiva di certificazione (artt. 46 e 48 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)
Il/La sottoscritto/a _____nato/a a _____ il _____ consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci
dichiara
- di essere in possesso della cittadinanza italiana o equivalente (_____);
- di essere fisicamente idoneo/a allo svolgimento delle mansioni inerenti il profilo professionale in concorso;
- di essere in possesso del titolo di studio: _____ conseguito il _____ presso _____;
- di essere iscritto/a allAlbo dellOrdine di _____;
- di avere/non avere riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate) _____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione _____ (casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di _____ dal _____ al _____ (specificare le eventuali interruzioni per aspettative, congedi, ecc.) con rapporto di lavoro _____ (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, tempo pieno o part-time);
- di aver svolto attività di docenza presso _____ nella materia di _____ da _____ al _____ per un numero di ore pari a _____;
- di aver svolto attività _____ (frequenza volontaria, stage, ecc.) presso _____ dal _____ al _____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento _____ presso _____ in qualità di _____(uditore o relatore) dal _____ al _____ con/senza esame finale;
- di possedere il seguente requisito che dà diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze _____;
- di essere informato/a, ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, che i dati forniti con la presente dichiarazione saranno raccolti e trattati dal Presidio Sanitario Gradenigo, anche con strumenti informatici, nellambito del procedimento concorsuale per il quale vengono resi ovvero, nel caso di costituzione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso.
Letto, confermato e sottoscritto.
Data _____ Il dichiarante _____