Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 40 del 6 / 10 / 2005
Codice 25.6
D.D. 29 agosto 2005, n. 1281
Demanio idrico fluviale. Autorizzazione per occupazione breve di sedime demaniale per esecuzione delle indagini geognostiche in alveo dei Torrenti Gesso, Vermenagna, Mellea, Stura, Pesio, Ellero, Corsaglia, Mongia, Tanaro - Comuni vari ricadenti nelle linee di giurisdizione della Direzione Compartimentale Infrastruttura di Torino. Richiedente: Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Uff. di Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
di autorizzare la Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Direzione Compartimentale Infrastruttura di Torino - Via Sacchi n. 1, (omissis), alloccupazione breve (in proiezione) delle aree demaniali come individuate negli elaborati tecnici allegati allistanza alle seguenti condizioni:
1. Oggetto della presente autorizzazione
Con la presente autorizzazione sono disciplinati gli obblighi e le condizioni cui è subordinata la concessione breve per loccupazione per esecuzione delle indagini geognostiche in alveo dei Torrenti Gesso, Vermenagna, Mellea, Stura, Pesio, Ellero, Corsaglia, Mongia, Tanaro - Comuni vari ricadenti nelle linee di giurisdizione della Direzione Compartimentale Infrastruttura di Torino, come indicato negli elaborati allegati per farne parte integrante.
Lautorizzazione è accordata assumendo che il richiedente abbia acquisito tutti i pareri e le autorizzazioni necessari; pertanto, lAmministrazione regionale è sollevata da ogni responsabilità per eventuali inadempienze, da imputarsi esclusivamente al richiedente.
Lautorizzazione è accordata fatte salve le competenze di ogni altro ente o amministrazione.
2. Prescrizioni tecniche
La gestione e manutenzione delle opere autorizzate deve avvenire nel rispetto delle condizioni e delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni idrauliche rilasciate da: AIPO di Alessandria con nota prot. n. 3038 del 08.06.2005, da questo Settore con P. F. n. 4310- D.D. n. 965/25.6 del 04.07.2005 e AIPO di Torino con nota prot. n. 2375 del 01.08.2005, che si intendono qui integralmente richiamate.
3. Durata dellautorizzazione
Salvo i casi di rinuncia, decadenza o revoca, la concessione è accordata a titolo precario, per un periodo non superiore ad un anno, a partire dalla data del presente disciplinare di concessione.
LAmministrazione regionale si riserva la facoltà di modificare, revocare o sospendere anche parzialmente lautorizzazione in qualunque momento, con semplice preavviso, qualora intervengano ragioni di disciplina idraulica dei corsi dacqua interessati, ragioni di pubblica utilità, o diverse disposizioni impartite dalla Direzione Opere Pubbliche Regionale, senza che il concessionario possa pretendere compenso per risarcimento di danni o altro.
Al termine della concessione e nei casi decadenza, revoca o rinuncia, si applicano le disposizioni di cui allarticolo 17 del Regolamento regionale.
E facoltà del concessionario chiedere il rinnovo della concessione presentando domanda allAmministrazione concedente almeno sei mesi prima della scadenza.
Nel caso di occupazione oltre il termine stabilito dal presente atto senza che sia stata presentata domanda di rinnovo, il concessionario, ferme restando le conseguenze penali delloccupazione senza titolo, corrisponderà per tutta la durata delloccupazione lindennizzo che sarà stabilito dallAmministrazione regionale, la quale ha facoltà di procedere allesecuzione forzata, nelle forme amministrative.
4. Obblighi del richiedente
Lautorizzazione è accordata senza pregiudizio dei diritti di terzi ed il richiedente è tenuto ad utilizzare larea demaniale in modo da non limitare o disturbare lesercizio di diritti altrui e da non arrecare danni a terzi o alla stessa area demaniale.
Durante luso il richiedente terrà lAmministrazione concedente e i suoi funzionari sollevati e indenni da qualsiasi molestia e pretesa da parte di terzi e dovrà rispondere di ogni pregiudizio o danno ad essi derivante, per effetto dellautorizzazione.
E fatto divieto al richiedente di subaffittare o cedere, anche parzialmente, lautorizzazione, salvo i casi di subentro disposti ai sensi dellarticolo 19 del Regolamento regionale.
E fatto altresì divieto di costruire opere di qualsiasi genere, stabili o provvisorie, che non siano state autorizzate dallAmministrazione concedente.
Il richiedente, qualora alla scadenza dellautorizzazione non intenda chiederne il rinnovo, ha lobbligo di rilasciare larea occupata e provvedere a sua cura e spese alla rimozione dei manufatti, se presenti, ed al ripristino dello stato dei luoghi, ferma restando la necessità di espressa autorizzazione dellautorità idraulica competente qualora si tratti di rimuovere manufatti di rilevante entità e fatta salva la facoltà per lAmministrazione concedente di procedere allacquisizione, a titolo gratuito, dei manufatti la cui rimozione non sia ritenuta opportuna per ragioni idrauliche o di pubblico interesse.
5. Canone
Il concessionario ha corrisposto alla Regione Piemonte il canone per concessione breve definito in Euro 160,00 come stabilito dalla tabella Canoni di concessione per utilizzo di pertinenze idrauliche allegata al DPGR 6.12.2004 n.14/R.
6. Deposito cauzionale
A garanzia degli obblighi derivanti dal presente atto, il concessionario è tenuto alla prestazione di una cauzione pari a una annualità del canone, per un importo di Euro 160,00.
Il deposito cauzionale sarà svincolato su richiesta dellinteressato, ove nulla osti, al termine della occupazione, mentre potrà essere trattenuto, in tutto o in parte, dallAmministrazione regionale a soddisfazione di eventuali danni dipendenti dallautorizzazione stessa.
7. Norma di rinvio.
Per quanto non espressamente disciplinato dal presente atto, lautorizzazione è comunque subordinata alla piena ed esatta osservanza delle disposizioni del Regolamento regionale.
8. Elezione di domicilio e norme finali.
Per tutti gli effetti connessi al presente atto, il richiedente elegge domicilio presso gli uffici della Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Direzione Compartimentale Infrastruttura di Torino - Via Sacchi n. 1.
Il presente atto vincola fin dora il concessionario a tutti gli effetti di legge e sarà definitivo per lAmministrazione regionale solo dopo lesecutività a norma di legge.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso nei termini di legge.
Il Dirigente responsabile
Carlo Giraudo