Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 38 del 22 / 09 / 2005
Deliberazione della Giunta Regionale 19 settembre 2005, n. 21-847
Approvazione criteri per lassegnazione di contributi per il sostegno allutilizzo di asili nido privati, baby parking, micro nidi e nidi in famiglia; per il prolungamento orario di apertura degli asili nido comunali e per il convenzionamento tra comuni per lutilizzo dei nidi comunali
A relazione dellAssessore Migliasso:
Visto che la L.R. 1/2004 Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali prevede allart.41 una serie di attività volte sostenere e promuovere la genitorialità ed il miglioramento della qualità della vita delle famiglie;
preso atto che, esigenza fondamentale e sempre crescente delle famiglie è la fruizione di idonei servizi di accoglienza allinfanzia, in grado di assicurare risposte educative efficaci e flessibili, fin dai primi mesi di vita dei bambini;
visto che la rete degli asili-nido pubblici operanti nella regione è in grado di accogliere circa il 10% della popolazione minorile della fascia di età 0/2 anni;
dato atto, pertanto, che le famiglie che non possono usufruire di asili nido pubblici in molti casi ricorrono a soluzioni diverse, avvalendosi di servizi di tipo privato oppure di servizi a custodia oraria;
dato atto, inoltre, che nellottica di una programmazione e promozione dei servizi pubblici che possa rispondere in modo più adeguato alle esigenze delle famiglie si intende:
-sostenere i comuni titolari di asili nido comunali, che intendano estendere lorario di apertura giornaliero o settimanale dei propri asili nido;
-promuovere forme di convenzionamento tra comuni sede di asili nido comunale e comuni privi di qualsiasi tipologia di servizi per la prima infanzia;
dato, inoltre, atto che la Regione Piemonte, in base alle considerazioni di cui sopra, da tempo realizza politiche dintervento a sostegno della natalità, tra cui:
-sostegno alla rete dei servizi pubblici per la prima infanzia (L.R.3/73);
-sostegno alle famiglie che ricorrono ai servizi privati (nidi, micro nidi e baby parking) in assenza di servizi pubblici (contributi assegnati per lanno 2001, 2002, 2003 e 2004);
-approvazione degli standard strutturali e gestionali per i micro-nidi o nidi aziendali (D.G.R.n. 28-9454 del 26 maggio 2003, modificata con D.G.R. n. 20-11930 dell8.3.2004);
-approvazione dei requisiti minimi dei nidi in famiglia (D.G.R.n. 48-14482 del 29.12.2004);
considerato che si ritiene opportuno potenziare gli interventi già in atto ed offrire risposte diversificate in favore dei bisogni emergenti delle famiglie, a sostegno della natalità, attraverso le azioni di seguito elencate:
1. contributi alle famiglie che usufruiscono di asili nido privati, baby parking, micro-nidi e nidi in famiglia nei comuni privi di asili pubblici;
2. contributi ai comuni per prolungamento orario di apertura giornaliero asili nido, senza oneri aggiuntivi per le famiglie;
3. contributi per il convenzionamento tra comuni sede di asili nido comunale e comuni privi di qualsiasi tipologia di servizi per la prima infanzia;
visto che i criteri e le procedure per laccesso ai suddetti contributi sono descritti nellAllegato 1, parte integrante della presente Deliberazione;
considerato che con successivo provvedimento la Giunta Regionale provvederà ad accantonare le somme necessarie per far fronte alle spese derivanti dallattuazione del presente atto.
La Giunta regionale,
visto lart. 17 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 1/2004;
a voti unanimi, espressi nelle forme di legge,
delibera
-di approvare, per le considerazioni in premessa descritte, i criteri per laccesso ai seguenti contributi:
1. contributi alle famiglie che usufruiscono di asili nido privati, baby parking, micro-nidi e nidi in famiglia nei comuni privi di asili pubblici;
2. contributi ai comuni per prolungamento orario di apertura giornaliero asili nido, senza oneri aggiuntivi per le famiglie,
3. contributi per il convenzionamento tra comuni sede di asili nido comunale e comuni privi di qualsiasi tipologia di servizi per la prima infanzia;
-di cui allAllegato 1, parte integrante della presente Deliberazione;
-di prevedere che le istanze per laccesso ai contributi di cui ai Punti 1, 2 e 3 siano inviate, da parte dei Comuni interessati, allAssessorato Regionale Welfare e Lavoro, entro e non oltre il 17 ottobre 2005, secondo le modalità descritte nellAllegato 1.
-di rimandare ad un successivo provvedimento laccantonamento delle somme necessarie per far fronte alle spese derivanti dallattuazione del presente atto.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte, ai sensi dellart. 61 dello Statuto e dellart. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.
(omissis)
Allegato 1
1. Criteri per laccesso ai contributi per il sostegno allutilizzo degli asili-nido privati, baby-parking, micro nidi e nidi in famiglia
a) Destinatari dei contributi
I contributi regionali sono erogati ai comuni, privi di asili-nido comunali, nei quali siano funzionanti asili-nido gestiti da Soggetti privati, baby-parking e/o micro-nidi, a gestione pubblica o privata e nidi in famiglia.
Le strutture devono essere in possesso, alla data di scadenza del bando per laccesso ai contributi, dellautorizzazione al funzionamento rilasciata come asilo-nido, baby-parking o micro nido dallASL competente per territorio, ai sensi della normativa vigente.
Per i nidi in famiglia occorre che sia già pervenuta agli uffici competenti, entro la data di scadenza del bando, linformativa comunale di cui al comma 3, art.7 della D.G.R. n.48-14482 del 29.12.2004.
I Comuni utilizzano i contributi, in piena autonomia, secondo le seguenti modalità:
- assegnazione diretta alle famiglie che usufruiscono del servizio di cui trattasi;
- erogazione ai soggetti gestori dei servizi, finalizzandone lutilizzo ad interventi di miglioramento o potenziamento del servizio, che comportino una riduzione documentata degli oneri applicati alle famiglie al momento della richiesta del contributo;
- utilizzo diretto da parte del Comune, al fine esclusivo di ridurre gli oneri a carico delle famiglie.
b) Entità del contributo
Lentità del contributo è fissato in:
* euro 520,00 per ogni posto bambino autorizzato come asilo nido;
* euro 520,00 per ogni posto bambino autorizzato come micro-nido;
* euro 260,00 per ogni posto bambino autorizzato come baby parking;
* euro 200,00 per ogni posto bambino attivato come nido in famiglia.
Le quote di riduzione degli oneri a carico delle famiglie possono essere differenziate in base al reddito del nucleo familiare, purché il beneficio interessi tutti i minori fruenti del servizio per la prima infanzia.
c) Procedure per la presentazione delle domande
Le domande di contributo devono essere consegnate o inoltrate tramite servizio postale (in tal caso fa fede la data del timbro postale) dai Comuni interessati alla Regione Piemonte -Direzione Politiche Sociali -C.so Stati Uniti, 1 - 10128 Torino entro il 17 ottobre 2005, corredate, a pena di inammissibilità, dalla seguente documentazione:
- Istanza del Sindaco contenente una dichiarazione in cui si attesti che lasilo-nido privato, il baby-parking, il micro-nido o il nido in famiglia interessato svolge un servizio di pubblica utilità e che nel Comune non esistono asili-nido comunali;
- Per nidi privati, micro-nidi e baby parking: copia fotostatica dellautorizzazione al funzionamento dellasilo-nido privato, micro-nido o baby-parking rilasciata dallAzienda Sanitaria competente per territorio, nella quale sia indicata la ricettività massima autorizzata, da allegare esclusivamente nel caso di prima richiesta di contributo, oppure di variazione della ricettività massima autorizzata;
- Per i nidi in famiglia: copia fotostatica della comunicazione di avvio del servizio presentata al Comune dal titolare del servizio stesso, a norma dellart. 7 Allegato A alla D.G.R.n.48-14482 del 29.12.2004, nella quale sia indicata la capacità ricettiva del nido in famiglia. Si ricorda che, per i nidi in famiglia occorre che sia già pervenuta agli uffici competenti, entro la data di scadenza del bando, linformativa comunale di cui al comma 3, art.7 della D.G.R. n.48-14482 del 29.12.2004.,
d) Modalità di assegnazione ed erogazione dei contributi.
Lassegnazione e lerogazione dei contributi ai Comuni interessati saranno disposte contestualmente con apposita Determinazione Dirigenziale.
I Comuni destinatari dei contributi dovranno far pervenire alla Direzione Politiche Sociali, entro il 31 luglio 2006, apposita rendicontazione attestante le modalità di utilizzo del contributo e gli obiettivi raggiunti.
2. Criteri per laccesso ai contributi per prolungamento orario di apertura giornaliero asili nido, senza oneri aggiuntivi per le famiglie
a) Destinatari dei contributi
I contributi regionali sono erogati ai comuni titolari di asili nido comunali, che intendano estendere lorario di apertura giornaliero o settimanale dei propri asili nido, al fine di rispondere in modo più adeguato alle esigenze delle famiglie.
b) Entità del contributo
Lentità del contributo è fissata in:
-euro 3.000 per lestensione di unora dellorario di apertura giornaliero per ciascun asilo nido comunale;
-euro 5.000 per lestensione di due ore dellorario di apertura giornaliero per ciascun asilo nido comunale;
-euro 7.000 per lestensione da tre a quattro ore dellorario di apertura giornaliero per ciascun asilo nido comunale oppure per lestensione dellorario settimanale con apertura del servizio il sabato, per almeno 4 ore, per ciascun asilo nido comunale.
Il contributo per lestensione dellorario giornaliero è cumulabile con quello per lestensione dellorario settimanale al sabato.
Nel caso in cui lammontare dei contributi richiesti superi la somma stanziata a bilancio regionale, si provvederà ad una riduzione proporzionale degli importi assegnati fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
c) Procedure per la presentazione delle domande
Le domande di contributo devono essere consegnate o inoltrate tramite servizio postale (in tal caso fa fede la data del timbro postale) dai Comuni interessati alla Regione Piemonte -Direzione Politiche Sociali -C.so Stati Uniti, 1 - 10128 Torino entro il 17 ottobre 2005, corredate, a pena di inammissibilità, dalla seguente documentazione:
- Istanza del Sindaco contenente una dichiarazione in cui si attesti lorario attuale di apertura degli asili nido comunali interessati allestensione e lestensione oraria/settimanale che si intende attivare attraverso lutilizzo del contributo.
d) Modalità di assegnazione ed erogazione dei contributi.
Lassegnazione e lerogazione dei contributi ai Comuni interessati saranno disposte contestualmente con apposita Determinazione Dirigenziale.
I Comuni destinatari dei contributi dovranno far pervenire alla Direzione Politiche Sociali, entro il 31 luglio 2006, apposita rendicontazione attestante le modalità di utilizzo del contributo e gli obiettivi raggiunti.
3. Criteri per lassegnazione di contributi per il convenzionamento fra Comuni per lutilizzo di nidi comunali
a) Destinatari di contributi
I contributi regionali sono erogati ai comuni titolari di asili nido comunali, che intendano convenzionarsi con comuni privi di qualsiasi tipologia di servizi per la prima infanzia, allo scopo di rendere loro disponibili un certo numero di posti del nido comunale alle stesse condizioni degli utenti residenti.
b) Entità del contributo
Lentità del contributo si calcola sulla base dellimpegno finanziario complessivo sottoscritto per il primo anno della convenzione dai Comuni privi di servizi prima infanzia aderenti.
Il contributo regionale in ogni caso non potrà superare l80% di tale importo, fino ad una quota massima di euro300,00 per posto/bambino oggetto della convenzione.
Nel caso in cui lammontare dei contributi richiesti superi la somma stanziata a bilancio regionale, si provvederà ad una riduzione proporzionale degli importi assegnati fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
c) Procedure per la presentazione delle domande
Le domande di contributo devono essere consegnate o inoltrate tramite servizio postale (in tal caso fa fede la data del timbro postale) dai Comuni interessati alla Regione Piemonte -Direzione Politiche Sociali -C.so Stati Uniti, 1 - 10128 Torino entro il 17 ottobre 2005 corredate, a pena di inammissibilità, dalla seguente documentazione:
1. Istanza del Sindaco del Comune titolare dellasilo nido comunale attestante:
- lintenzione di sottoscrivere apposita convenzione con i comuni indicati, privi di qualsiasi tipologia di servizi per la prima infanzia,
- il numero di posti del nido comunale riservati a ciascun comune aderente alla convenzione, alle stesse condizioni degli utenti residenti.
2. Listanza di cui al punto precedente deve essere obbligatoriamente corredata dallattestazione del Sindaco di ciascun Comune che intende aderire alla convenzione, in cui si dichiara:
- lintenzione di sottoscrivere la convenzione stessa,
- lassenza, sul territorio comunale, di qualsiasi tipologia di servizi per la prima infanzia, pubblici e privati.
d) Modalità di assegnazione ed erogazione dei contributi.
Lassegnazione dei contributi ai Comuni interessati sarà disposta con apposita Determinazione Dirigenziale.
I contributi saranno erogati previo ricevimento delle convenzioni, stipulate a norma di legge, che i Comuni titolari dei nidi comunali destinatari dei contributi dovranno far pervenire alla Direzione Politiche Sociali entro il 28 febbraio 2006.
In caso di mancata stipula delle convenzioni previste, si procederà alla revoca dei contributi assegnati.