Bollettino Ufficiale n. 31 del 4 / 08 / 2005
ANNUNCI LEGALI
Infrastrutture Lombarde SpA - Milano
Bando integrale per lalienazione mediante trattativa privata ed asta pubblica di beni immobili di proprieta della Regione Lombardia e dellERSAF Lombardia
Infrastrutture Lombarde S.p.A. con sede in Milano via Pola 14, in persona del Direttore Generale pro-tempore Ing. Antonio Giulio Rognoni,
viste e richiamate
- la Deliberazione 29/1/2004 n. 246 del Consiglio di Amministrazione dellERSAF Lombardia (di approvazione del Programma per la valorizzazione del patrimonio immobiliare" in esecuzione della l.r. 12/1/2002 n. 3 e della D.P.G.R. n. 12399 del 28/6/2002);
- la Deliberazione 17/5/2004 n. VII/17469 della Giunta Regionale Lombarda (di approvazione del Programma di cui sopra) nonché le Deliberazioni 9/9/2004 n. 297, 30/9/2004 n. 303 e 25/11/2004 n. 325 del Consiglio di Amministrazione dellERSAF (di predisposizione ed approvazione del Piano Attuativo del Programma di cui sopra)
- la Deliberazione 23/12/2004 n. 20080 della Giunta
Regionale e la Deliberazione 27/1/2005 n. I/342 del Consiglio di Amministrazione dellERSAF, con cui è stata approvata la sottoscrizione della Convenzione 3/2/05 con Infrastrutture Lombarde s.p.a. (convenzione inserita nella Raccolta Convenzioni e Contratti della Direzione Generale Risorse e Bilancio - Struttura Contratti- della Regione Lombardia addì 14/2/2005 n. 7515/RCC);
- la Legge Regionale 2/12/1994 n. 36 e successive modifiche ed integrazioni,
rende noto
che la Regione Lombardia e lERSAF (di seguito denominati anche e più semplicemente Ente Venditore) hanno affidato ad Infrastrutture Lombarde S.p.a. (di seguito denominato anche e più semplicemente"Ente Gestore") la vendita degli immobili come sotto individuati ed alluopo Infrastrutture Lombarde S.p.a. avvisa che procederà preliminarmente alla trattativa privata prevista dallart.9 comma terzo della legge regionale n. 36/94 per lalienazione della piena proprietà dei beni immobili come sotto elencati ed in caso di esito negativo di detta trattativa procederà ed indire asta pubblica per lalienazione, al miglior offerente, della piena proprietà dei beni immobili sotto elencati e con le seguenti modalità:
I) Oggetto della vendita
La vendita è effettuata per singoli lotti, identificati da un numero progressivo.
I Lotti contrassegnati con i numeri da 1 a 12 identificano beni immobili di proprietà della Regione Lombardia; il Lotto contrassegnato con il numero 13 identifica beni immobili di proprietà dellERSAF.
Lotto Denominazione e ubicazione Superficie (ettari) Prezzo base Euro
1 Ex Casa Forestale Brallo di Pregola (PV) 0.18.98 157.092,00
2 Terreno -Turano (BS) 0.02.60 7.500,00
3 Vivaio Forestale Fugiana Orino (VA) 01.41.80 164.116,00
4 Vivaio Forestale Le Prese Lovero (SO) 01.62.10 155.000,00
5 Vivaio Forestale S.Maria Vilminore di Scalve (BG) 00.38.58 8.800,00
6 Stabile di V.Bellocchio Voghera (PV) 13 appartamenti 1.650.075,00
7 Stabile di via Emilia Voghera (PV) 11 appartamenti 2.393.205,00
8 Villino Arcone Voghera (PV) 00.25.00 200.580,00
9 Pizzeria Pontecurone (AL) 366 mq 172.000,00
10 Cassino Po Broni, Redavalle (PV) 02.58.65 196.278,27
11 Sedimi Sparsi a Voghera (PV) Area di trasformazione residenziale 01.37.99 242.174,00
12 ITAS Gallini Voghera Terreni Residenziali 04.05.99 710.000,00
13 Sede e pertinenze ex I.S.L.C. (MN) 03.97.16 1.370.000,00
Per la compiuta descrizione di ogni Lotto, si rinvia alle relazioni depositate presso la Sede di Infrastrutture Lombarde spa in Milano via Copernico 38, visionabili da chiunque vi abbia interesse e ne faccia espressa richiesta fino a due giorni liberi prima della data fissata per lasta.
Oggetto della vendita è unicamente la componente immobiliare dei beni, esclusa quindi ogni componente mobiliare se non permanentemente e stabilmente infissa al suolo.
Ogni Lotto viene offerto in vendita a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova al momento della vendita: come tale dovrà essere incondizionatamente accettato senza riserva alcuna, giusta le disposizioni di cui alle clausole seguenti.
Per i soli lotti contrassegnati ai nn. 6 e 7, lEnte Gestore si riserva di procedere alla vendita frazionata in singole unità immobiliari, come da tabelle allegate al presente Bando e secondo i rispettivi prezzi base ivi indicati singolarmente.
Sino al momento dellaggiudicazione definitiva e del rogito lEnte Gestore si riserva a suo insindacabile giudizio, di stralciare dalla vendita i terreni e/o fabbricati che nel frattempo avessero a subìre una destinazione di utilizzo pubblico per i fini istituzionali dellEnte Venditore o fossero comunque ritenuti non suscettibili di alienazione.
II) Stato dei lotti.
Tutti i Lotti vengono offerti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano (ora e fino alla data del rogito): con ogni servitù passiva apparente e non apparente, conosciuta ed ignota, attuale e potenziale; con ogni peso ed onere inerente; con ogni vincolo di conduzione e di prelazione; come visti e piaciuti dallacquirente il quale - con la semplice presentazione della domanda di partecipazione allasta- ne accetta integralmente lo stato rinunciando a qualsiasi verifica, garanzia o riserva di sorta nei confronti sia dellEnte Venditore sia dellEnte Gestore.
In relazione al Lotto contrassegnato al n. 13, è riservato ad ERSAF il diritto di uso gratuito per quarantotto mesi a decorrere dalla data di aggiudicazione definitiva del Lotto stesso.
III) Prezzo della compravendita
Il prezzo della compravendita si intende al netto sia di ogni onere fiscale -che rimarrà comunque a carico esclusivo dellacquirente- sia delle spese della procedura di vendita (art.1475 Cod. Civ.).
Lentità del prezzo offerto ed aggiudicato non potrà mai subire diminuzione avendone lofferente ritenuto congruo ed insuscettibile di rettifica il valore, in rapporto al bene alienando, siccome ben conosciuto ed individuato in ogni suo aspetto.
IV) Domanda di partecipazione allasta.
IV.1) Formulazione della domanda
La domanda di partecipazione allasta dovrà essere redatta, a pena desclusione, per il singolo Lotto e dovrà essere formulata, a pena dinammissibilità, secondo il preciso schema di cui allAllegato 1 del presente Bando.
Saranno ammesse e prese in esame solo ed esclusivamente le domande riportanti i dati identificativi dellofferente, formulate in modo identico a quello schematizzato nellAllegato 1 del presente Bando e compilate in modo integrale senza correzioni né spazi bianchi.
Non saranno ammesse le domande espresse in modo indeterminato, o condizionate, o riferentesi ad altra offerta propria od altrui.
Non sono ammesse le domande formulate per persona da nominare; sono invece ammissibili le domande sottoscritte dal procuratore speciale, a condizione essenziale che alla domanda venga allegato loriginale della procura autenticata da Notaio avente data certa anteriore al giorno di presentazione della domanda stessa.
Non è consentita la rinuncia o la revoca della domanda, una volta presentata secondo le modalità di cui ai punti successivi.
IV.2) Confezionamento del plico contenente la domanda.
La domanda di partecipazione, come sopra formulata in lingua italiana e redatta su carte semplice, datata e debitamente sottoscritta con firma autografa dellofferente, dovrà essere inserita in una busta portante la seguente dicitura: richiesta di partecipazione allasta del giorno 13 settembre 2005 per lacquisto del lotto n__.. evidenziando in modo comprensibile il numero del Lotto al quale la domanda si riferisce.
La busta dovrà essere chiusa, sigillata e controfirmata su almeno uno dei lembi di chiusura.
Tale busta chiusa dovrà essere poi richiusa in unaltra più grande (unitamente alla busta contenente la documentazione prescritta, di cui al paragrafo successivo) recante anchessa lindicazione della Gara e del Lotto a cui la domanda si riferisce usando la stessa formula sopra indicata.
Si richiama la particolare attenzione dei concorrenti sulla necessità che anche la busta esterna sia sigillata e controfirmata su almeno uno dei lembi di chiusura e sulla stessa sia riportata la dicitura di cui innanzi.
Lomissione di tale indicazione, anche parziale, ovvero linesatta o incomprensibile compilazione, determinerà lautomatica inammissibilità della domanda o comunque lesclusione dalla gara.
IV.3) Documentazione da allegare alla domanda.
A pena di inammissibilità, alla domanda di partecipazione allAsta dovranno essere allegati i seguenti documenti (in originale o copia conforme), contenuti in busta chiusa:
A) dichiarazione sottoscritta dallaspirante partecipante in carta semplice, ai sensi degli artt. 46-47 del D.P.R. 445/2000, conforme a quella schematizzata nellAllegato 2 al presente Bando, attestante in particolare:
- linesistenza di procedure in corso o di condanne penali che comportino la perdita o la sospensione della capacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione;
- linesistenza di procedure in corso o di provvedimenti di fallimento, interdizione o inabilitazione a proprio carico (per le persone fisiche);
- linesistenza di procedure in corso o di provvedimenti di fallimento, liquidazione coatta, amministrazione controllata o concordato preventivo a proprio carico (per le persone giuridiche);
- linesistenza di situazioni che impediscano la partecipazione a pubblici incanti;
- la presa visione, la comprensione e lesplicita accettazione di tutte le disposizioni, condizioni e prescrizioni contenute nel Bando dAsta, senza alcuna riserva e con espressa rinuncia a qualsiasi impugnativa;
- la presa visione e conoscenza del bene oggetto di vendita, accettato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova sino alla data del rogito, siccome visto e piaciuto sia nella sua consistenza sia nella sua situazione urbanistica, catastale, ipotecaria e contrattuale, sia in generale per tutte le circostanze che possono aver influito sulla determinazione del prezzo;
- lassunzione integrale a carico dellaggiudicatario di tutte le spese relative alla procedura di vendita, di tutte le spese necessarie per la formalizzazione del rogito e di tutte le spese connesse allacquisto del bene (nessuna esclusa).
B) Copia fotostatica di valido e non scaduto documento didentità del richiedente (ed in caso di domanda presentata da procuratore speciale, anche di questultimo).
C) Fideiussione bancaria a prima richiesta e senza eccezioni, rilasciata da primario Istituto di credito, redatta secondo lo schema di cui allAllegato 3 del presente Bando, costituita a favore dellEnte Proprietario per un importo pari al 30% (trenta per cento) del prezzo base Asta del singolo Lotto, quale cauzione a garanzia del versamento del prezzo nel caso di aggiudicazione provvisoria o definitiva.
Nel certificato fideiussorio dovranno essere esplicitamente previsti:
- lesclusione del beneficio della preventiva escussione del debitore principale (art.1944, co.II, Cod. Civile);
- lespressa rinuncia a far valere qualsiasi eccezione spettante al debitore principale (art.1945 Cod. Civile);
- lespressa rinuncia a far valere qualsiasi eccezione relativa alla scadenza dellobbligazione di cui allart.1957 Cod. Civile;
- una durata minima della garanzia pari ad almeno 150 giorni dalla data dellAsta.
IV.4) Modalità e termini per la presentazione della domanda.
Le domande di partecipazione allAsta, confezionate con losservanza delle prescrizioni di cui sopra, dovranno pervenire alla Segreteria della Direzione Generale dellEnte Gestore Infrastrutture Lombarde S.p.a. (Milano via Copernico 38 - Sesto Piano) nel termine perentorio e tassativo compreso tra le ore nove del giorno 2 settembre 2005 e le ore dodici del giorno 12 settembre 2005, esclusivamente mediante una delle seguenti modalità:
- per mezzo del servizio postale a mezzo raccomandata o posta celere;
- con agenzia di recapito autorizzata;
- mediante consegna a mano al Protocollo dellEnte Gestore.
Il mancato rispetto dei predetti termini, per qualsiasi causa o ragione (anche per caso fortuito o forza maggiore) determinerà linammissibilità della domanda e lesclusione dalla gara, essendo il recapito ad esclusivo rischio e pericolo del mittente ed esclusa ogni possibilità di reclamo per le domande non pervenute o pervenute in ritardo.
Trascorse le ore dodici del giorno 12 settembre 2005 non si prenderà in considerazione alcuna offerta pervenuta oltre detto limite, anche se spedita o consegnata al vettore in data anteriore ed anche se sostitutiva od aggiuntiva rispetto ad unaltra valida offerta precedente.
Si ribadisce quindi che non fa fede il timbro postale bensì unicamente la data ed ora di ricevimento del plico presso il suddetto Ufficio Protocollo.
IV.5) Disposizione comune al presente capo.
Si sottolinea e si ribadisce che tutte le prescrizioni contenute nel presente capo IV si intendono stabilite a pena di inammissibilità e/o di esclusione dalla gara, a garanzia della massima trasparenza e della parità di trattamento tra i partecipanti senza possibilità di deroghe né di eccezioni.
V) Effetti della presentazione della domanda.
Lavvenuta presentazione della domanda di partecipazione allAsta equivale a volontà dellinteressato ad acquistare il singolo Lotto ad un prezzo non inferiore a quello posto a base dellAsta stessa per il singolo Lotto: pertanto è equiparata a tutti gli effetti di legge ad una proposta irrevocabile dacquisto (art.1329 Cod. Civile).
La domanda si riterrà pertanto vincolante ed irrevocabile per il richiedente, in relazione al singolo Lotto, per un periodo di tempo non inferiore a 150 (centocinquanta) giorni successivi alla data fissata per lAsta.
La semplice presentazione della domanda di partecipazione determina lesplicita conoscenza ed accettazione - incondizionata ed irrevocabile- senza riserva alcuna, di tutte le clausole del presente Bando nonché delle seguenti circostanze di fatto e di diritto:
a) lo stato di fatto e di diritto dellimmobile alienando, con esonero dellEnte Venditore e dellEnte Gestore da ogni responsabilità al riguardo (anche per il caso di eventuale inagibilità o inabitabilità dei fabbricati, nonché per il caso di applicabilità delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 42/04 in materia di beni culturali);
b) la situazione urbanistica, catastale ed ipotecaria
dellimmobile alienando, con esonero dellEnte Venditore e dellEnte Gestore da ogni responsabilità al riguardo (anche per il caso di difformità e di vincoli inespressi);
c) lo stato di manutenzione dei fabbricati, visti e piaciuti senza alcuna contestazione (compresa leventuale controversia circa la carenza di manutenzione degli stessi);
d) lo stato e lestensione del lotto, considerato a corpo e
non a misura, con rinuncia ad ogni misurazione ed a ogni variazione catastale (anche per il caso di imprecisione o incertezza nei confini);
e) le servitù, passive, attuali e potenziali, apparenti e non, continue e discontinue, gravanti sul bene alienando;
f) il vincolo locatizio a favore del conduttore insediato ed il subentro nel rapporto daffittanza, per presa visione e conoscenza del contratto in corso ed accollo di ogni inerente diritto ed obbligo (anche per lindennità commerciale eventualmente dovuta al conduttore);
g) il diritto di prelazione nellacquisto riconosciuto a favore del conduttore insediato (ai sensi delle leggi n. 392/78 e n. 431/98), con rinuncia irrevocabile a qualsiasi impugnativa o contestazione per il caso in cui il conduttore eserciti il diritto di prelazione (avendo lofferente già individuato e riconosciuto i soggetti aventi diritto di prelazione e confessando in capo agli stessi la sussistenza dei requisiti legali per lesercizio del diritto medesimo), senza aver nulla a pretendere anche dopo la restituzione della cauzione;
h) il prezzo offerto per lacquisto, nella sua entità immodificabile secondo le prescrizioni di cui al capo III del presente Bando e nella sua congruità ponderata ed accettata rispetto al valore del bene acquistando;
i) laccollo di tutte le spese (nessuna esclusa) connesse sia alla vendita sia allacquisto dellimmobile, con esonero dellEnte Venditore e Gestore da qualsiasi esborso in merito;
l) laccollo di tutte le imposte (nessuna esclusa) conseguenti allacquisto dellimmobile, anche per il caso di normative sopravvenute rispetto alla data della presentazione della domanda;
m) la facoltà dellEnte Gestore, per motivate e comunque insindacabili ragioni, in ogni momento della procedura e fino alla stipula del rogito, di sospendere o non dar corso ulteriore agli atti della procedura (senza che gli offerenti o gli aggiudicatari possano avanzare alcuna pretesa in contrario e senza diritto ad alcun indennizzo);
n) la facoltà dellEnte gestore di stralciare dalla vendita, in ogni momento della procedura e fino alla stipula del rogito, le porzioni immobiliari che dovessero essere destinate ad utilizzo pubblico secondo i fini istituzionali dellEnte Venditore;
o) lesonero dellEnte Venditore e dellEnte Gestore da ogni responsabilità e garanzia per la procedura finalizzata allaggiudicazione e per la vendita dellimmobile, con espressa rinunzia ad ogni azione o pretesa nei confronti dellalienante per qualsiasi motivo o ragione.
VI) Celebrazione dellincanto.
Lasta pubblica per laggiudicazione provvisoria dei Lotti elencati nel precedente capo I) verrà celebrata a ministero di Notaio designato dallEnte Gestore ed alla presenza di due testimoni, il giorno tredici settembre duemilacinque in unapposita Sala della Direzione Generale dellEnte Gestore (Infrastrutture Lombarde S.p.a.) in Milano via Copernico 38, secondo la seguente scansione temporale:
Lotto 1 = ore 14,30 Lotto 8= ore 16,15
Lotto 2 = ore 14,45 Lotto 9= ore 16,30
Lotto 3 = ore 15,00 Lotto 10= ore 16,45
Lotto 4 = ore 15,15 Lotto 11= ore 17,00
Lotto 5 = ore 15,30 Lotto 12= ore 17,15
Lotto 6 = ore 15,45 Lotto 13= ore 17,30
Lotto 7 = ore 16,00.
Allora fissata per lincanto di ogni singolo Lotto, il Notaio incaricato dichiarerà aperta lAsta e procederà alla apertura dei plichi ed alla verifica delle domande pervenute per ciascun Lotto.
Ciascun soggetto che ha presentato domanda di partecipazione ha lonere di presenziare alla celebrazione dellincanto, durante il quale dovrà mantenere un comportamento corretto e dignitoso, a pena di allontanamento ed esclusione dalla gara.
In mancanza di domande per la partecipazione allAsta fissata per il singolo Lotto, il Notaio dichiarerà lAsta deserta.
In tal caso, lEnte Gestore procederà in piena autonomia decisionale alla ricerca dellacquirente mediante indizione di nuovo incanto a prezzo base ribassato ovvero mediante trattativa privata ai sensi della legge regionale n. 36/94.
In presenza di una sola domanda, purchè riconosciuta valida, il Notaio la leggerà ad alta voce e pronuncerà immediatamente laggiudicazione provvisoria a favore del richiedente (anche se non presente personalmente o a mezzo di procuratore speciale) indicando come prezzo di aggiudicazione provvisoria il prezzo base fissato per il Lotto in questione.
In presenza di più domande per il Lotto in questione, il Notaio procederà allammissione di quelle reputate conformi alle previsioni del Bando ed allesclusione di quelle difformi, invitando poi i partecipanti ammessi alla gara al rialzo rispetto al prezzo base. Tali soggetti potranno presentare offerte palesi in aumento rispetto al prezzo base, per alzata di mano e con rialzi minimi pari ad euro 5.000,00 (euro cinquemila/zero zero).
Entro i due minuti successivi ad ogni nuova offerta palese in rialzo, potrà essere presentata unulteriore offerta palese con ulteriore rialzo minimo pari a quello sopra indicato e così di seguito fino allo spirare invano dei due minuti successivi allultima offerta in rialzo.
Il Notaio pronuncerà pertanto laggiudicazione provvisoria a favore dellultimo offerente ed indicherà quale prezzo di aggiudicazione limporto dellultima offerta palese.
In assenza di partecipanti alla gara pur in presenza di più domande valide, ovvero in caso di rifiuto dei partecipanti a presentare offerte palesi in aumento rispetto al prezzo base, il Notaio provvederà allaggiudicazione provvisoria per estrazione a sorte.
Di tutte le operazioni procedurali il Notaio redigerà apposito sintetico verbale, provvedendo a dirimere e decidere ogni eventuale questione o dubbio con giudizio insindacabile ed inappellabile.
Laggiudicatario provvisorio sarà tempestivamente informato dellesito favorevole dellasta, direttamente se presente allincanto (o a mezzo del procuratore speciale) altrimenti mediante comunicazione con raccomandata r.r. o telegramma a.r. indirizzato al recapito indicato nella domanda di partecipazione: in ogni caso verrà invitato e sarà obbligato a sottoscrivere con firma autografa il verbale stesso.
VII) Effetti dellaggiudicazione provvisoria.
Laggiudicazione provvisoria si riterrà vincolante ed irrevocabile per laggiudicatario per un periodo di tempo non inferiore a 150 (centocinquanta) giorni successivi alla data di aggiudicazione.
Sono assolutamente escluse ed improduttive di effetti le offerte successive allaggiudicazione, anche se pervenute nei termini e con le modalità di cui allart.584 Cod. Proc. Civ.=
Laggiudicazione provvisoria non è mai in alcun modo vincolante per lEnte Venditore né per lEnte Gestore, i quali pertanto non assumono alcun obbligo o dovere verso laggiudicatario provvisorio in dipendenza della conclusione dellAsta.
LEnte Gestore si riserva anzi la facoltà, esercitabile in qualunque momento sino alla stipula del rogito, di recedere dalle operazioni di vendita e revocare laggiudicazione, mediante comunicazione con racc.r.r. o telegramma a.r. e senza che laggiudicatario provvisorio possa mai accampare diritti di esecuzione del contratto o di indennizzi o risarcimenti.
Laggiudicazione, pur essendo vincolante per lacquirente provvisorio, è subordinata:
a) allesito positivo della verifica dufficio della veridicità ed esattezza delle dichiarazioni rese dallinteressato;
b) allesito negativo della procedura di prelazione riconosciuta dalle leggi n. 392/78 e n. 431/98;
c) allapprovazione dellEnte venditore, da emanarsi secondo le vigenti norme di diritto amministrativo.
Dal giorno successivo allaggiudicazione, il Notaio incaricato o lEnte Gestore provvederanno a restituire le cauzioni ai soggetti risultanti non aggiudicatari, senza che questi possano mai pretendere alcun riconoscimento di spese o interessi a proprio favore.
Le fideiussioni depositate dal soggetto risultato aggiudicatario rimarranno a disposizione dellEnte Gestore e vincolate a favore di questultimo fino al momento del rogito definitivo di compravendita, anche nel caso in cui ad acquistare il bene sia un soggetto esercitante il diritto di prelazione (in questultima ipotesi le fideiussioni saranno restituite allaggiudicatario provvisorio solo a procedura di prelazione conclusa con esito positivo).
VIII) Procedura per il diritto di prelazione
Nel più breve tempo possibile a cura dellEnte Gestore, il Verbale di aggiudicazione provvisoria verrà comunicato o notificato ai soggetti che possono vantare un diritto di prelazione nellacquisto del bene ai sensi delle leggi n. 392/78 e 431/98.
Sottoscrivendo il Verbale di aggiudicazione provvisoria, laggiudicatario espressamente accetta ogni necessaria procedura finalizzata a consentire lesercizio di detto diritto di prelazione, avendo già individuato e riconosciuto i soggetti cui possa competere tale diritto ed esonerando lEnte Venditore e lEnte Gestore da ogni responsabilità al riguardo.
In particolare, per averne preso conoscenza in ogni aspetto prima della presentazione della domanda di partecipazione allAsta, laggiudicatario è consapevole che i soggetti cui verrà comunicato o notificato il Verbale di aggiudicazione provvisoria:
a) possiedono tutti i requisiti previsti dalle leggi succitate per il valido esercizio del diritto di prelazione;
b) hanno sessanta giorni di tempo, dal ricevimento della copia conforme del Verbale, per esercitare il diritto di prelazione loro spettante;
c) hanno trenta giorni di tempo, decorrenti dalla scadenza dei sessanta giorni predetti, per il pagamento del prezzo e delle spese dedotti nel Verbale di aggiudicazione,
d) non potranno essere chiamati ad indennizzi né risarcimenti di sorta nel caso in cui decadano dal diritto di prelazione
nel mancato rispetto dei termini o delle modalità di esercizio del diritto di prelazione.
Pienamente edotto di tale procedura, laggiudicatario ne accetta integralmente le conseguenze dichiarando di esonerare espressamente lEnte venditore e lEnte Gestore da qualsiasi responsabilità o garanzia per tutte le implicazioni connesse alla procedura di prelazione.
LAggiudicazione provvisoria, pertanto, rimarrà tale (anche se vincolante per laggiudicatario provvisorio) fino alla definitiva scadenza di tutti i termini previsti dalla legge a favore del prelazionante per lesercizio del diritto ed il versamento del prezzo.
Nel caso di valido e tempestivo esercizio del diritto di prelazione, lEnte Gestore nominerà il prelazionante quale nuovo Aggiudicatario provvisorio del Lotto in questione ed il prelazionante subentrerà così in tutti gli obblighi previsti dal Bando (nessuno escluso).
IX) Contratto definitivo di compravendita.
Dopo che lAggiudicazione sia divenuta definitiva (per approvazione dellEnte Venditore, per verifica dei requisiti prescritti e per esito negativo della procedura di prelazione di cui al capo precedente), laggiudicatario sarà invitato dallEnte Gestore alla stipula del contratto definitivo di compravendita nella forma dellatto pubblico a ministero del Notaio designato dallEnte Gestore.
Tale rogito dovrà essere stipulato nel giorno indicato dallEnte Gestore, il quale ne darà preavviso scritto, almeno sessanta giorni liberi prima, tra il novantesimo ed il centoventesimo giorno successivo allAggiudicazione definitiva.
E in facoltà discrezionale dellEnte Gestore prorogare tale termine ovvero revocare laggiudicazione per comprovati sopraggiunti motivi (senza che comunque mai laggiudicatario o il prelazionante possano avanzare pretese al riguardo od esigere indennizzi di sorta).
Entro la data fissata per il rogito, lEnte Venditore e/o lEnte Gestore potranno -a loro insindacabile giudizio- stralciare dalla vendita le porzioni immobiliari che fossero nel frattempo destinate a permanere nel patrimonio immobiliare pubblico. In tal caso si farà luogo alla necessaria revisione del prezzo nonché a nuova comunicazione al soggetto che possa vantare diritto di prelazione (secondo la procedura di cui al capo precedente).
Entro la data fissata per il rogito lacquirente dovrà predisporre e consegnare al Notaio, a proprie cura e spese, tutta la documentazione necessaria per la valida e tempestiva stipula dellatto (compresi eventuali frazionamenti o regolarizzazioni catastali).
Al momento del rogito, lacquirente dovrà provvedere al saldo integrale del prezzo di cui al Verbale di Aggiudicazione nonché al pagamento delle spese di vendita (nella misura prescritta percentualmente al prezzo stesso) mediante due distinti assegni circolari non trasferibili emessi da primario Istituto di Credito ed intestati a nominativo indicato con congruo preavviso dallEnte Gestore.
Nellatto notarile verrà data quietanza dei suddetti importi, con contestuale dichiarazione dellacquirente di rinuncia a qualsiasi rivalsa o pretesa nei confronti dellEnte Venditore e dellEnte Gestore per il versamento di tali somme.
Dal momento del rogito verranno trasferiti allacquirente il possesso ed il godimento del bene, con subentro dello stesso in tutti i diritti, obblighi, oneri e rischi inerenti la proprietà dellimmobile.
Si rammenta che per il Lotto n. 13 è previsto il diritto di uso gratuito a favore di ERSAF per quarantotto mesi a decorrere dalla data di aggiudicazione definitiva del Lotto stesso.
A conclusione del rogito verranno restituite allacquirente le cauzioni prestate a mezzo di rilascio di garanzie.
Tutte le spese e le imposte inerenti lacquisto saranno a carico integrale ed incondizionato del compratore.
X) Inadempimento dellaggiudicatario
Qualora per qualsiasi motivo (anche per caso fortuito o di forza maggiore) laggiudicatario non provveda al versamento degli importi di cui al capo precedente ovvero non si presenti alla stipula del rogito o si rifiuti di sottoscriverlo nella data fissata ovvero abbia reso dichiarazioni false e/o inesatte tali da invalidare lacquisto, lEnte Gestore ne pronuncerà la decadenza dallAggiudicazione ed avrà diritto di incamerare a titolo di risarcimento un importo pari alla cauzione prestata escutendo la fideiussione (fatto salvo il maggior danno subìto dallEnte Venditore e dallEnte Gestore), senza che linadempiente decaduto possa avanzare reclami o pretendere alcunché al riguardo.
Resta salva la facoltà dellEnte Gestore di introitare lintera cauzione prestata (sia per il prezzo sia per le spese) agendo nei confronti dellinadempiente per il saldo del dovuto e per la conclusione del contratto ai sensi e per gli effetti dellart.2932 Cod. Civile.
In caso di inadempimento dellaggiudicatario agli obblighi previsti, lEnte Gestore potrà altresì -a proprio insindacabile giudizio- indire una nuova Asta alle stesse condizioni della precedente, ovvero aggiudicare il Lotto al soggetto che abbia presentato la seconda offerta di importo più elevato o di pari importo rispetto a quella risultata aggiudicataria (ovvero, comunque, ricercare lacquirente col metodo della trattativa privata nelle ipotesi previste dallart.9 della legge regionale 36/94).
Il nuovo aggiudicatario soggiacerà naturalmente a tutti gli obblighi prescritti dal Bando, nessuno escluso.
Resta inteso che anche le norme di cui al presente capo valgono, come tutto il resto del Bando, anche nei confronti del prelazionante.
XI) Riserve, facolta e responsabilita degli enti.
LEnte Gestore si riserva comunque, in ogni momento della procedura e fino alla stipula del contratto definitivo di compravendita la facoltà di sospendere e/o non dare corso ulteriore agli atti della procedura di vendita, come di revocare laggiudicazione, senza che i partecipanti o gli aggiudicatari (anche se prelazionanti) possano avanzare alcuna pretesa al riguardo, fermo restando unicamente lobbligo alla restituzione delle cauzioni a procedura definita.
Gli interessati non potranno avanzare alcuna pretesa nei confronti dellEnte Gestore né degli Enti Venditori per mancato guadagno e/o per costi sostenuti per la partecipazione alla procedura.
LEnte Gestore si riserva altresì la facoltà di stralcio delle aree come disciplinata nei capi precedenti del Bando.
In tutti i casi, è esclusa ogni garanzia -di qualsiasi tipo- in capo allEnte Venditore ed allEnte Gestore, intendendosi la vendita convenuta a rischio e pericolo del compratore (art.1488- comma secondo- Cod. Civile) e quindi convenendosi inapplicabili le azioni previste dagli artt. 1487-1490-1491 e 1492 Cod. Civile ed in generale la responsabilità del venditore e del gestore per il contratto di compravendita.
In definitiva, ed inoltre, mai e per qualsiasi ragione i partecipanti o gli aggiudicatari (anche se prelazionanti) potranno avanzare pretese o accampare diritti di sorta nei confronti dellEnte Venditore e dellEnte Gestore.
XII) Risoluzione delle controversie.
Qualunque controversia abbia ad insorgere nella interpretazione o nella esecuzione del bando e degli atti concernenti le alienazioni previste dal bando stesso o ad essi conseguenti dovrà essere decisa mediante arbitrato rituale ai sensi degli artt.806 e seguenti del Codice Civile. A tal fine la parte che vi ha interesse e Infrastrutture Lombarde s.p.a. nomineranno ciascuna il proprio arbitro e i due così nominati coopteranno il terzo arbitro che fungerà da Presidente del Collegio. In difetto di accordo sulla scelta del terzo (così come per la nomina dellarbitro che abbia a cessare per qualsiasi motivo e non venga prontamente sostituito), vi provvederà il Presidente dellOrdine Avvocati di Milano su istanza dellarbitro o della parte più diligente.
Il Collegio Arbitrale deciderà secondo diritto pronunciando anche sulle spese e competenze dei suoi componenti ed il lodo dovrà essere eseguito dalle parti come un contratto tra di loro liberamente stipulato.
XIII) Informativa e tutela della riservatezza.
In adempimento della legge 31/12/96 n. 675 lEnte Gestore informa che il trattamento dei dati personali sarà effettuato per finalità strettamente connesse alla più funzionale gestione della procedura e comunque per lassolvimento degli obblighi normativi, amministrativi e contrattuali assegnati allEnte Gestore.
Il trattamento dei dati concerne informazioni relative alle domande presentate per la partecipazione allAsta ed alla procedura successiva. I soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:
a) il personale interno dellEnte Gestore;
b) i concorrenti che partecipino alla seduta pubblica di incanto;
c) i soggetti che possono vantare un diritto di prelazione nellacquisto; d) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge 7/8/90 n. 241.
Il trattamento avverrà nel pieno rispetto della legge 675/96 e dei relativi obblighi di sicurezza e riservatezza; la diffusione sarà effettuata esclusivamente ai fini della pubblicazione dellAggiudicazione; soggetto attivo della raccolta dei dati è lEnte Gestore; i diritti spettanti allinteressato sono quelli di cui allart.13 della legge citata, cui si rinvia.
Il Titolare e Responsabile del trattamento dei dati personali è lIng. Antonio Giulio Rognoni
XIV) Allegati al bando.
I seguenti Allegati al Bando dAsta ne costituiscono parte integrante e sostanziale:
1) Modulo per la domanda di partecipazione;
2) Facsimile di autocertificazione ex DPR 445/2000;
3) Facsimile di fideiussione per cauzione prezzo;
4) Tabella relativa alle unità frazionate del Lotto 6;
5) Tabella relativa alle unità frazionate del Lotto 7.
La copia integrale del presente Bando e dei Suoi allegati, con la modulistica necessaria, potrà essere richiesta -previo pagamento dei diritti di copia- alla Segreteria della Direzione dellEnte Gestore (Infrastrutture Lombarde spa -via Copernico 38- MILANO) dalle ore 9,00 del giorno 10 luglio 2005 alle ore 12,00 del giorno 12 settembre 2005.
Il presente Bando vale anche come avviso di trattativa privata ai sensi e per gli effetti dellart.9 comma terzo Legge Regionale Lombarda 2/12/94 n. 36.
Milano, 27 giugno 2005
Il Direttore Generale
Il Responsabile del Procedimento
Antonio Giulio Rognoni
Facsimile di domanda
Allegato (fare riferimento al file PDF) n. 1
Lotto N__.
Bene Immobile _____
In Comune Di _____.
Spett.le
Regione Lombardia
Spett.le
Ersaf Lombardia
Spett.le
Infrastrutture Lombarde Spa
Loro Sedi - Milano
Il/la sottoscritto/a _____
nato/a_____ il _____ residente a_____ nella sua qualità di _____ della Ditta _____
domicilio fiscale _____
CAP_____ Codice fiscale_____ Partita IVA _____ presa visione integrale e consapevolezza del Bando dAsta relativo alla vendita del Lotto di cui sopra,
dichiara
di conoscere ed accettare, incondizionatamente ed irrevocabilmente senza alcuna riserva, lintegrale contenuto del Bando ed ogni sua prescrizione e perciò
chiede
di poter partecipare allAsta del giorno_____ 2005 alle ore_____
precisa
che la presente deve comunque intendersi e qualificarsi, ad ogni effetto di legge, anche come offerta irrevocabile dacquisto (art.1329 Cod. Civ.) al prezzo minimo fissato come base per il Lotto in questione e nel pieno rispetto di tutte le prescrizioni e condizioni previste dal Bando dAsta, fino alla data del rogito di compravendita di cui al capo IX del Bando.
elegge
quale proprio recapito, per ogni comunicazione inerente la procedura di vendita, uno dei seguenti indirizzi tra di loro equipollenti:
-domicilio=
-telefax =
-e-mail =
allega
alla presente i seguenti documenti:
1) Fotocopia documento didentità
2) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio dei poteri di firma del rappresentante
3) Dichiarazione autocertificata (All.2 del Bando)
4) Fideiussione a garanzia del pagamento del prezzo
5) Procura in originale o copia conforme
In Fede
(Luogo e data) _____ (Firma leggibile) _____
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 Codice Civile, il sottoscritto dichiara di approvare specificatamente le clausole nn. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI e XII del Bando dAsta.
In Fede
(Luogo e data) _____ (Firma leggibile) _____
Allegato (fare riferimento al file PDF) n. 2
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni per soggetto individuale (Art.46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445)
Il/lasottoscritto/a _____ nato/a a_____ e residente in _____ via_____ n _____ codice fiscale_____;
dichiara
a) di essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente allUnione Europea_____ (specificare);
b)di risiedere in _____ via _____ n:_____ tel._____ codice fiscale _____;
c) linesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di residenza;
d) linesistenza di violazioni del divieto di intestazione fiduciaria posto allart.17 della legge 19 marzo 1990 n. 55;
e) linesistenza di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
f) linesistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato ovvero di sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dellart.444 del codice di procedura penale a carico del soggetto partecipante alla gara;
g) lassenza di procedimento in corso per lapplicazione di una delle misure di prevenzione di cui allart. 3 della Legge 27/12/1956 n. 1423, o di una delle cause ostative previste dallart.10 della legge 31.5.1965, n. 575.
h) linesistenza di procedure in corso o di condanne penali che comportino la perdita o la sospensione della capacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione;
i) linesistenza di procedure in corso o di provvedimenti di fallimento, interdizione o inabilitazione a proprio carico;
l) linesistenza di situazioni che impediscano la partecipazione a pubblici incanti;
m) la presa visione, la comprensione e lesplicita accettazione di tutte le disposizioni, condizioni e prescrizioni contenute nel Bando dAsta, senza alcuna riserva e con espressa rinuncia a qualsiasi impugnativa;
n) la presa visione e conoscenza del bene oggetto di vendita, accettato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova sino alla data del rogito, siccome visto e piaciuto sia nella sua consistenza sia nella sua situazione urbanistica, catastale, ipotecaria e contrattuale, sia in generale per tutte le circostanze che possono aver influito sulla determinazione del prezzo;
o) lassunzione integrale a carico dellaggiudicatario di tutte le spese relative alla procedura di vendita, di tutte le spese necessarie per la formalizzazione del rogito e di tutte le spese connesse allacquisto del bene (nessuna esclusa);
p) il consenso al trattamento dei dati personali come previsto dal Bando.
Informativa ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003: I dati dichiarati saranno utilizzati esclusivamente dallAmministrazione per listanza da me formulata e per le finalità strettamente connesse. Potrò accedere ai dati che mi riguardano chiedendone la correzione, lintegrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.
Ai sensi dellart.76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, consapevole della responsabilità penale cui posso andare incontro in caso di dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità, la presente dichiarazione viene da me sottoscritta in data _____
Il Dichiarante _____
Allegato (fare riferimento al file PDF) n. 3
Bozza di fideiussione bancaria
Spett.le
Regione Lombardia
Ersaf Lombardia
Spettabile Regione Lombardia/ERSAF Lombardia
premesso che
Il sig_____ nella qualità di_____ intende partecipare allAsta del giorno per lacquisto della proprietà del Lotto n____ di cui al Bando dAsta, avendo presentato domanda di partecipazione da qualificarsi anche come offerta irrevocabile dacquisto;
tutto ciò premesso, da considerarsi parte integrante e sostanziale della presente fideiussione, la Banca_____-Filiale di_____ via_____, in persona del legale rappresentante_____..._____ (dora innanzi anche fideiussore) con il presente atto
dichiara
di prestare irrevocabilmente, come in effetti presta irrevocabilmente, fideiussione solidale ed indivisibile per il pieno e puntuale adempimento del pagamento del prezzo di acquisto a carico del sig_____.. nei confronti della Regione Lombardia/ERSAF Lombardia a seguito della presentazione della domanda di cui in premessa,
garantisce
tutto quanto dovuto allEnte suddetto fino a concorrenza della somma di euro_____ (specificare anche in lettere), e ciò fino alla completa estinzione di detta obbligazione, con espressa rinuncia da parte del fideiussore alle condizioni di liberazione di cui allart.1956 ed ai termini di cui allart.1957 Codice Civile.
La presente fideiussione è regolata, oltre che da quanto sopra, dalle seguenti condizioni:
1) Le obbligazioni derivanti dalla fideiussione sono solidali ed indivisibili, anche nei confronti degli aventi causa a qualsiasi titolo.
2) Il fideiussore non potrà recedere durante il periodo di efficacia della presente garanzia che si estinguerà con lesatto adempimento delle obbligazioni garantite.
3) Il fideiussore si obbliga a pagare alla Regione Lombardia/ERSAF Lombardia, nei limiti della somma garantita, a semplice richiesta scritta da inviarsi con lettera raccomandata A.R. e rinunciando espressamente, sin dora, a qualsiasi eccezione, le somme, a titolo di capitale e interessi, che lEnte dichiarerà essere ad essa dovute e non pagate da_____.._____ Leventuale decadenza del debitore dal beneficio del termine si intenderà automaticamente estesa al fideiussore.
4) Il pagamento della suddetta somma verrà effettuato dal fideiussore in favore della Regione Lombardia/ERSAF Lombardia presso la Banca ed il conto corrente che saranno indicati nella richiesta, entro il termine perentorio ed essenziale di 3(tre) giorni dalla ricezione della richiesta
senza che possa essere eccepita dal fideiussore alcuna riserva o eccezione anche in caso di opposizione del debitore o di terzi aventi causa o di pendenza di contenzioso e ciò in espressa deroga a quanto previsto dallart.1945 cod.civ.
5) Il fideiussore dichiara espressamente di rinunciare al beneficio della preventiva escussione di cui allart.1944 c.c. ed a qualsiasi eccezione nei confronti di detta richiesta di pagamento e ciò anche in deroga allart. 1945 c.c.
6) La fideiussione ha piena validità ed efficacia, indipendentemente da qualsiasi altra garanzia, personale o reale, sia costituita o costituenda a favore della Regione Lombardia/ERSAF Lombardia.
7) In deroga allart.1939 c.c., la presente fideiussione mantiene tutti gli effetti anche se lobbligazione principale sia dichiarata invalida.
8)Le spese per leventuale registrazione del presente atto ed ogni altra spesa annessa e conseguente sono a carico del fideiussore.
9) La presente fideiussione è regolata dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia relativa alla presente fideiussione, inclusa la sua interpretazione e/o esecuzione, Foro competente in via esclusiva sarà quello di Milano.
10) La presente fideiussione avrà scadenza il 31/12/05 e si intenderà tacitamente rinnovata di anno in anno, salvo formale disdetta inviata dal fideiussore con raccomandata A.R. 60 giorni prima della scadenza.
Data e luogo_____
Firma del rappresentante della Banca _____
Ai sensi e per gli effetti dellart.1341, secondo comma c.c., si dichiara di approvare specificamente le seguenti condizioni:
-rinuncia alle condizioni di liberazione di cui allart.1956 ed ai termini di cui allart.1957 Codice Civile;
art.1 (solidarietà ed indivisibilità delle obbligazioni derivanti dalla fideiussione);
Allegato (fare riferimento al file PDF) n. 4
Appartamenti in Voghera Via Bellocchio 6
Via Fg Mapp. Mq. Prezzo base dasta Tipologia P.
Bellocchio 6 45 1424 sub. 1 64 67.200,00 Ufficio T Libero
Bellocchio 6 45 1424 sub. 2 400 210.000,00 Auditorium T Libero
Bellocchio 6 45 1424 sub. 3 65 68.250,00 Ufficio T Ufficio
Bellocchio 6 45 1424 sub. 4 155 162.750,00 Ufficio 1 Sfitto
Bellocchio 6 45 1424 sub. 5 122 128.100,00 Abitazione 1 Sfitto
Bellocchio 6 45 1424 sub. 6 165 173.250,00 Abitazione 2 Sfitto
Bellocchio 6 45 1424 sub. 8 93 97.650,00 Abitazione 2 Affittato scad. 31.05.06
Bellocchio 6 45 1424 sub. 10 110 115.500,00 Abitazione 3 Sfitto
Bellocchio 6 45 1424 sub. 11 145 152.250,00 Abitazione 4 Sfitto
Bellocchio 6 45 1424 sub. 12 110 115.500,00 Abitazione 4 Affittato scad. 31.12.08
Bellocchio 6 45 1424 sub. 13 78 81.900,00 Abitazione 5 Sfitto
Bellocchio 6 45 1424 sub. 14 64 67.200,00 Abitazione 5 Sfitto
Bellocchio 6 45 1424 sub. 15 110 115.500,00 Abitazione 5 Affittato scad. 31.12.08
Bellocchio 6 45 1424 sub. 16 35 18.375,00 Spazio di servizio
Bellocchio 6 45 1424 sub. 17 73 76.650,00 Abitazione 1 Affittato scad. 31.12.07
Valore Totale 1789 1.650.075,00
Allegato (fare riferimento al file PDF) n. 5
Appartamenti in Voghera Via Emilia 7/9/11 - Vicolo Tanaro 1 - Bellocchio 4
Via Fg Mapp. Mq Prezzo base dasta Tipologia P.
Emilia 7 45 411 sub. 2 120 185.880,00 Ufficio 1 Affittato scad. 31.03.06
Bellocchio 4 45 411 sub. 4 90 139.410,00 Ufficio T Libero
Emilia 7 45 411 sub. 5 110 170.390,00 Ufficio T Libero
Bellocchio 4 45 411 sub. 14 155 240.095,00 Ufficio 1
Emilia 7 45 411 sub. 15 90 139.410,00 Archivio 2
Bellocchio 4 45 411 sub. 17 105 162.645,00 Abitazione 2 Libero
Emilia 7 45 411 sub. 18 105 162.645,00 Abitazione 2 Libero
Vicolo Tanaro 1 45 412 sub. 4 135 209.115,00 Ufficio 1 Affittato scad. 31.10.10
Vicolo Tanaro 1 45 412 sub. 3 135 209.115,00 Ufficio 2 Affittato
Vicolo Tanaro 1 45 412 sub. 5 250 387.250,00 Ufficio 3 Affittato scad. 30.06.05
Vicolo Tanaro 1 45 411 sub. 1/
412 sub 1-2 250 387.250,00 Ufficio T Affittato
scad. 31.08.10
Valore Totale 2.393.205,00