Bollettino Ufficiale n. 20 del 19 / 05 / 2005
ANNUNCI LEGALI
Provincia di Torino
Determinazione del Dirigente del Servizio Gestione Risorse Idriche n. 42-220478 del 20.4.2005 - Codice univoco: TO-A-10074
Il Dirigente del Servizio, ai sensi dellart. 23 del D.P.G.R. 29.7.2003 n. 10/R, dispone la pubblicazione dellestratto dei seguenti atti:
- Determinazione del Dirigente del Servizio Gestione Risorse Idriche n. 42-220478 del 20.4.2005 - Codice univoco: TO-A-10074
Il Dirigente del Servizio Gestione Risorse Idriche
(omissis)
determina
1. di approvare il disciplinare suppletivo di concessione - conservato agli atti dellAmministrazione Provinciale - che recepisce le varianti in sanatoria alla concessione di derivazione dacqua dal T. Stura di Ala in Comune di Ala di Stura originariamente assentita con DPGR 7737 del 3.9.1985. I nuovi parametri risultano essere i seguenti: Salto 1: portata massima e media 1335 1/sec, salto mt 9.30, potenza nominale media prodotta kw 121.72. Salto 2: portata massima e media 750 l/sec, salto mt 9.90, potenza nominale media prodotta kw 72.79. La potenza nominale media complessiva in base alla quale è stabilito il canone è pari a kw 194.51. La portata complessiva massima e media prelevata è pari a l/sec 2085;
2. nella esecuzione delle opere in variante ancora da realizzare e durante la prosecuzione dellesercizio dellimpianto dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:
- il concessionario é tenuto a garantire in ogni condizione idrologica il deflusso minimo vitale a valle dellopera di presa attraverso la scala per la risalita dellittiofauna, nella misura indicata nel disciplinare suppletivo di concessione; lesercizio della derivazione dovrà venire sospeso ogni qualvolta la portata istantanea disponibile risulti inferiore o uguale a detto valore. A tale scopo dovranno venire rispettate le prescrizioni di cui allart. 10 del disciplinare suppletivo di concessione sulle modalità realizzatine della scala per la risalita dellittiofauna;
- il concessionario, trattandosi di impianto soggetto al rilascio del Deflusso Minimo Vitale ai sensi della D.G.R. n. 74-45166 del 26.4.1995, è tenuto a posizionare in corrispondenza della sezione di rilascio del DMV un cartello indicatore dei termini relativi al deflusso minimo vitale nonché un dispositivo di evidenziazione della portata rilasciata, da realizzarsi con modalità e tipogie adatte a un pubblico non specialistico;
- il concessionario dovrà apporre e mantenere per tutta la durata della concessione idonei capisaldi alla soglia della traversa di derivazione, alla soglia della scala per la risalita dellittiofauna, allo sfioratore e lungo il canale di scarico, ai quali potere riferire in ogni tempo il livello dellacqua;
- il concessionario dovrà apporre e mantenere per tutta la durata della concessione alla struttura esterna dellopera di captazione, entro novanta giorni a decorrere dalla data di ultimazione dei lavori, in modo inamovibile, visibile e riconoscibile, la targa con il codice identificativo univoco dellopera;
3. prima della realizzazione delle opere in alveo, il concessionario dovrà comunicare ai sensi degli artt. 7 e 28 del R.D. 22.11.1914 n. 1486 Regolamento per la pesca fluviale e lacuale e smi, con congruo anticipo, la data di inizio dei lavori al Servizio Tutela della Fauna e della Flora di questa Provin a, al fine di consentire eventuali interventi a tutela dellecosistema acquatico interessato, nonché per il controllo delle modalità realizzative della scala di risalita per littiofauna;
(omissis)