Torna al Sommario Annunci

Bollettino Ufficiale n. 14 del 7 / 04 / 2005

ANNUNCI LEGALI


Regione Piemonte - Direzione Industria

Controlli di I Livello- Docup Ob.2 2000/2006 - Reg. (Ce) )n. 438/2001 e n. 1260/1999: comunicazione di avvio del procedimento

La Direzione regionale Industria, in qualità di Autorità di Gestione del Docup ob.2 -periodo 2000/2006- comunica l’avvio del procedimento in relazione ai controlli di I livello sugli interventi realizzati nell’ambito del Docup della Regione Piemonte per il periodo 2000/2006, in applicazione del regolamento (CE) n. 438/2001.

La presente comunicazione di avvio del procedimento avviene ai sensi della legge regionale 25/07/1994, n. 27 (Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), come modificata dalla l.r. 51/1997.

Ai sensi della l.r. 27/1994 suindicata, la presente comunicazione di avvio avviene mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione in quanto il numero dei potenziali destinatari del procedimento di controllo in questione è tale da rendere eccessivamente gravosa la comunicazione personale individuale.

I controlli avranno ad oggetto, come indicato nella determinazione del Responsabile della Direzione Industria n. 324 del 31/12/2004, le imprese localizzate in area obiettivo 2 o in aree a sostegno transitorio (phasing out):

a) beneficiarie di contributi a valere sulle seguenti misure d’aiuto: misure 1.2 a), 2.1 b), 2.1 d), 2.2 b), 2.2 c),2.4 c), 2.6 a), 2.6 b), 3.3, 4.1 b) e 4.2 a) del Docup 2000/2006 della Regione Piemonte

b) destinatarie di garanzie concesse in base alla misura 2.2 a) Docup 2000/2006 della Regione Piemonte (con esclusione delle imprese il cui l’investimento ammesso a beneficiare di detta garanzia risulti agevolato nell’ambito di una delle misure del Docup 2000/2006 elencate sub a) oppure risulti agevolato nell’ambito della misura 2.1 a) del Docup 2000/2006 od in base alla l. 488/1992 oppure risulti agevolato nell’ambito della misura 2.1 c) del Docup 2000/2006 od in base ad agevolazione concessa con la l. 1329/1965 od in base ad agevolazione concessa a valere sull’art. 11, c. 2 lett. c) della l. 598/1994 oppure non sia assistito da alcuna agevolazione comunitaria, statale o regionale)

c) coinvolte nei progetti dimostratori, nei progetti-pilota e nei progetti di settore attivati in base al Progetto “DIADI 2000" nell’ambito della misura 2.4 a) del Docup 2000/2006

Il procedimento si articola nelle seguenti fasi:

- estrazione periodica del campione di imprese da sottoporre a controllo

- effettuazione dei controlli, anche mediante verifiche in loco

- valutazione degli esiti delle verifiche e dei controlli

- in caso di rilevate irregolarità o violazioni di prescrizioni, adozione del provvedimento conseguente ( revoca parziale o totale del contributo concesso,esclusione della garanzia concessa dalla copertura del Fondo finanziato a valere sulla misura 2.2 a,ecc.).

I controlli sono altresì articolati temporalmente in sessioni annuali.

Il procedimento inizia con l’estrazione del campione ad opera della Direzione Industria, che avviene il 15 aprile di ciascuno degli anni 2005, 2006, 2007 e 2008 per le operazioni localizzate in area obiettivo 2 e degli anni 2005, 2006 e 2007 per le operazioni localizzate in area phasing out. Il termine previsto per la conclusione del procedimento, secondo quanto prescritto dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 56 - 14406 del 20/12/2004, è in tali casi di 365 giorni sia per le operazioni localizzate in area obiettivo 2 che per le operazioni localizzate in area phasing out.

Per la sessione di controllo da svolgersi nell’anno 2008 -per le operazioni localizzate in aree phasing out- e nell’anno 2009- per le operazioni localizzate in area obiettivo 2-, l’estrazione del campione avviene il 15 marzo, rispettivamente, dell’anno 2008 e dell’anno 2009. Il termine previsto per la conclusione del procedimento, secondo quanto prescritto dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 56 - 14406 del 20/12/2004, è in tal caso di 133 giorni, sia per le operazioni localizzate in area obiettivo 2 che per le operazioni localizzate in area phasing out.

L’ufficio responsabile del procedimento è la Direzione Industria della Regione Piemonte (via Pisano- 6- Torino). Il funzionario responsabile del procedimento è la dott.ssa Sabrina D’Andrea (tel. 011/4324547) presso il quale è possibile esercitare altresì, il diritto di accesso agli atti del procedimento (mediante visione o estrazione di copia).