Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 1
Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 09
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
promulga
la seguente legge:
Art. 1.
(Finalità)
1. La Regione Piemonte con la presente legge detta i principi ed i criteri per migliorare lefficienza complessiva del servizio pubblico del sistema distributivo dei carburanti per autotrazione, al fine di favorire il contenimento dei prezzi e lincremento, anche qualitativo, dei servizi resi allutenza e di favorire la distribuzione dei carburanti a basso impatto ambientale.
Art. 2.
(Indirizzi generali e funzioni)
1. Per il raggiungimento delle finalità di cui allarticolo 1, riferite alla rete degli impianti stradali, lacuali e ad uso privato, la Giunta regionale, sentite le rappresentanze degli enti locali, le organizzazioni regionali rappresentative dei consumatori, dei gestori e delle imprese del settore e le organizzazioni sindacali di categoria:
a) individua i bacini di utenza anche non contigui, per garantire unarticolata presenza del servizio di distribuzione dei carburanti su scala regionale e per evitare fenomeni di squilibrio territoriale;
b) definisce le zone omogenee comunali e le caratteristiche degli impianti esistenti o di nuova installazione nelle medesime, ai fini dellattuazione degli interventi operativi sulla rete;
c) definisce le tipologie dei nuovi impianti;
d) determina le superfici minime, le distanze minime e gli indici di edificabilità degli impianti;
e) determina gli obiettivi di bacino ed i conseguenti strumenti per il raggiungimento degli stessi;
f) individua le aree carenti di servizio, territorialmente svantaggiate, e le eventuali altre aree in cui sia possibile installare impianti funzionanti esclusivamente con il servizio self-service pre-pagamento;
g) determina e disciplina i criteri di incompatibilità;
h) definisce larticolazione degli orari e delle fasce orarie flessibilizzate secondo le caratteristiche e le esigenze del territorio;
i) stabilisce le sospensioni facoltative dellattività degli impianti;
l) individua i criteri e le modalità per lo sviluppo negli impianti delle attività commerciali integrative, artigianali e di somministrazione di alimenti e bevande;
m) individua le modifiche degli impianti e le relative modalità di realizzazione;
n) stabilisce le modalità per il prelievo di carburanti in contenitori mobili;
o) individua gli eventuali altri criteri e parametri.
2. I provvedimenti di cui al comma 1 sono trasmessi alla competente Commissione consiliare per il parere da esprimersi entro 45 giorni dalla trasmissione; trascorso tale termine il parere si intende acquisito favorevolmente.
3. La Regione concede contributi per la formazione e laggiornamento professionale degli operatori e per il miglioramento e lammodernamento del servizio pubblico di distribuzione dei carburanti secondo i principi della presente legge.
Art. 3.
(Definizioni)
1. Si intende per rete linsieme dei punti di vendita eroganti i carburanti per autotrazione in commercio.
2. Si intendono per carburanti per autotrazione i seguenti tipi di prodotti:
a) benzine;
b) gasolio;
c) gas di petrolio liquefatto (GPL);
d) metano;
e) ogni altro carburante per autotrazione conforme ai requisiti tecnici indicati per ciascun carburante nelle tabelle della Commissione Tecnica di Unificazione nellAutoveicolo (CUNA);
f) idrogeno.
3. Si intende per impianto stradale di distribuzione dei carburanti il complesso commerciale unitario costituito da uno o più apparecchi di erogazione automatica di carburante per autotrazione, dai relativi serbatoi, dai servizi e dalle attività accessorie.
4. Si intende per impianto lacuale di distribuzione dei carburanti il complesso unitario, destinato allesclusivo rifornimento dei natanti, costituito da uno o più apparecchi per lerogazione del carburante, dalle relative attrezzature, dai servizi e dalle attività accessorie.
5. Si intende per impianto di distribuzione dei carburanti per autotrazione ad uso privato un autonomo complesso costituito da attrezzature fisse nonché mobili, di qualsiasi capacità di erogazione di carburanti per uso di autotrazione, collegate a serbatoi, utilizzate esclusivamente per il rifornimento di autoveicoli di proprietà di imprese produttive o di servizio, ad eccezione delle amministrazioni dello Stato, ed ubicate allinterno di stabilimenti, cantieri, magazzini.
Art. 4.
(Procedure per i nuovi impianti)
1. Il comune rilascia le autorizzazioni per i nuovi impianti stradali, lacuali e ad uso privato nel rispetto delle norme di indirizzo programmatico della Regione e con le modalità di cui al decreto legislativo 11 febbraio 1998, n. 32 (Razionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti, a norma dellarticolo 4, comma 4, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59).
2. Nei comuni in cui è istituito ed operante, si ricorre allo sportello unico per le attività produttive per la procedura di rilascio di tutte le autorizzazioni ed altri titoli necessari per lesercizio dellimpianto.
Art. 5.
(Sospensione obbligatoria dellattività)
1. Il Sindaco dispone la sospensione dellesercizio dellimpianto per motivi di pubblico interesse o per urgenti ragioni di sicurezza. In caso di inottemperanza, il Sindaco può ordinare la revoca dellautorizzazione dellimpianto.
Art. 6.
(Collaudo, perizie, autocertificazione)
1. Le verifiche sullidoneità tecnica degli impianti ai fini della sicurezza sanitaria e ambientale sono effettuate con collaudo a cadenza quindicennale. Il collaudo è disposto dal comune competente, su richiesta del titolare dellautorizzazione, mediante istituzione e convocazione di unapposita commissione composta da un funzionario comunale, da un rappresentante del comando provinciale dei Vigili del fuoco competente per territorio e da un rappresentante dellAgenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte (ARPA).
2. I nuovi impianti e le parti modificate non necessitano del collaudo disposto dal comune.
3. Per la messa in esercizio di nuovi impianti e delle parti modificate occorre che il titolare dellautorizzazione fornisca al comune idonea autocertificazione e perizia attestante il rispetto del progetto approvato e delle norme vigenti nel caso di interventi non soggetti ad autorizzazione.
4. Gli oneri relativi al collaudo, determinati dal comune, sono a carico del richiedente, che provvede al versamento delle somme presso le competenti tesorerie comunali.
5. Le risultanze del collaudo devono essere trasmesse alla Regione.
Art. 7.
(Sanzioni)
1. Le sanzioni amministrative per ciascuna delle violazioni di seguito elencate sono punite secondo le procedure di cui allarticolo 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale), e precisamente:
a) linstallazione o lesercizio di un impianto stradale di carburante in assenza o in difformità dellautorizzazione, con la sanzione del pagamento di una somma da euro 500,00 a euro 5.000,00 e con la chiusura immediata dellimpianto;
b) linstallazione o lesercizio di un impianto ad uso privato in assenza o in difformità dellautorizzazione, con la sanzione del pagamento di una somma da euro 250,00 a euro 2.500,00 e con la confisca delle attrezzature costituenti limpianto nonché del prodotto giacente;
c) il mancato rispetto delle disposizioni in materia di orari di apertura e di chiusura degli impianti stradali di carburante o la mancata osservanza delle disposizioni sullindicazione dei prezzi, con la sanzione del pagamento di una somma da euro 200,00 a euro 2.000,00. In caso di recidiva, oltre alla sanzione amministrativa può essere disposta la chiusura dellimpianto fino ad un massimo di quindici giorni.
Art. 8.
(Decadenza e revoca dellautorizzazione)
1. Lautorizzazione decade nel caso in cui limpianto non risulti adeguabile e chiuda a seguito di verifica di incompatibilità da parte del comune, sulla base di quanto stabilito nella programmazione regionale, o si verifichi la chiusura volontaria.
2. Lautorizzazione è revocata qualora il titolare:
a) non inizi lattività, nel caso di nuova installazione, entro il termine fissato dal comune, salvo proroga in caso di comprovati impedimenti allattivazione dellimpianto;
b) sospenda lattività per un periodo superiore ad un anno, tranne nei casi in cui linterruzione sia dovuta a lavori pubblici od interventi sul traffico o sulla viabilità.
Art. 9.
(Vigilanza)
1. Lapplicazione delle sanzioni e le revoche previste dagli articoli 7 e 8 sono di competenza del comune ove è installato limpianto.
Art. 10.
(Sistema informativo e Osservatorio regionale della rete carburanti)
1. La Regione effettua un monitoraggio per verificare levoluzione del processo di razionalizzazione della rete distributiva dei carburanti e comunica annualmente al competente Ministero i risultati del monitoraggio.
2. A tal fine i comuni, i titolari delle autorizzazioni e i gestori degli impianti trasmettono alla Regione ogni dato che la stessa ritenga utile acquisire.
3. La Regione promuove unattività permanente di analisi e di studio delle problematiche strutturali e congiunturali del settore della rete carburanti, nel contesto del quadro economico regionale, nazionale ed internazionale, mediante lOsservatorio regionale della rete carburanti che, raccordandosi con gli altri sistemi informativi regionali, concorre:
a) alla programmazione regionale nel settore;
b) a fornire a tutti i soggetti interessati i dati e le elaborazioni per una migliore conoscenza del settore;
c) alla diffusione delle informazioni presso le istituzioni e le categorie economiche.
4. A tal fine lOsservatorio cura la raccolta e laggiornamento, in una banca dati informatizzata, delle principali informazioni sulla rete distributiva dei carburanti, promuove indagini, studi e ricerche e realizza strumenti di informazione periodica destinati agli operatori, alle organizzazioni sindacali dei gestori, alle organizzazioni sindacali dei dipendenti nonché alle organizzazioni professionali, agli istituti di ricerca ed alle istituzioni pubbliche.
5. Ai sensi di quanto previsto dallarticolo 117, comma 8, della Costituzione, può essere costituito un Osservatorio interregionale in accordo con altre Regioni, quale organo comune per il migliore esercizio delle proprie funzioni.
Art. 11.
(Formazione professionale)
1. La Giunta regionale, al fine di favorire la formazione degli operatori e di sostenere e qualificare loccupazione nel settore distributivo dei carburanti, individua i percorsi formativi per laggiornamento degli operatori in attività, per linnalzamento o la riqualificazione del livello professionale, con particolare riferimento alle nozioni in materia di organizzazione e qualità della gestione, marketing, normativa ambientale, sicurezza, tutela e informazione ai consumatori, introduzione dei sistemi di qualità e loro certificazione.
2. Le modalità organizzative, la durata, le materie ed i finanziamenti dei corsi di formazione professionale sono stabilite dalla Giunta regionale in conformità delle disposizioni delle normative regionali, statali e comunitarie in materia di politiche attive del lavoro, formazione e servizi allimpiego.
3. I corsi, secondo i percorsi formativi di cui al comma 1, possono essere istituiti dalle associazioni di categoria più rappresentative del settore a livello regionale e dagli enti costituiti con il loro concorso, nonché da altri soggetti già operanti nel settore della formazione professionale, sulla base degli indirizzi regionali.
Art. 12.
(Credito per lammodernamento della rete distributiva dei carburanti)
1. La Regione agevola laccesso al credito dei comuni e delle piccole e medie imprese operanti nel settore della distribuzione dei carburanti attraverso interventi diretti:
a) alla realizzazione di impianti in zone carenti di servizio ed in altre aree territorialmente svantaggiate, così come definite dalla programmazione regionale;
b) a favorire la diffusione della distribuzione di carburanti a basso impatto ambientale;
c) alla realizzazione di attività integrative di carattere commerciale, artigianale e di somministrazione di alimenti e bevande negli impianti di distribuzione dei carburanti;
d) alla realizzazione dei programmi di sviluppo delle imprese inerenti allinnovazione gestionale e tecnologica, al ricorso alla certificazione di qualità, alla formazione e allaggiornamento professionale;
e) al concorso al fondo rischi dei consorzi e delle cooperative di garanzia collettiva fidi.
2. Gli interventi per il finanziamento dei programmi possono essere attuati anche mediante lutilizzo del fondo di cui allarticolo 4 della legge regionale 9 maggio 1997, n. 21 (Norme per lo sviluppo e la qualificazione dellartigianato), come sostituito dallarticolo 5 della legge regionale 31 agosto 1999, n. 24, tramite listituzione di apposite sezioni di detto fondo, sul quale possono confluire le risorse stanziate dallarticolo 13.
3. I benefici determinati dagli interventi di cui al comma 1, concessi mediante risorse proprie, statali e comunitarie, sono attribuiti in una delle seguenti forme:
a) concessione di garanzie sui prestiti;
b) bonus fiscale;
c) contributi in conto capitale e in conto interessi;
d) finanziamenti agevolati;
e) finanziamenti su operazioni di leasing e di ingegnerizzazione finanziaria.
4. Gli interventi sono attuati con procedimento automatico, valutativo e negoziale.
5. La Giunta regionale, sulla base degli obiettivi della programmazione regionale di settore ed in conformità dei limiti imposti dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti alle piccole e medie imprese, di cui al regolamento (CE) n. 69/2001 della Commissione del 12 gennaio 2001, relativo allapplicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore (de minimis), per ciascun intervento e a favore dei soggetti di cui al comma 1, individua:
a) la tipologia del procedimento, con riferimento alle caratteristiche ed alle finalità dellaiuto;
b) i requisiti dei soggetti beneficiari e lambito territoriale di applicazione;
c) la tipologia e il periodo di ammissibilità delle spese nonché la relativa documentazione;
d) la forma dellaiuto concedibile, scelta tra quelle indicate al comma 3;
e) lintensità dellaiuto e le modalità di calcolo in equivalente sovvenzione lorda o netta;
f) i termini per la realizzazione delliniziativa, i tempi di concessione ed erogazione dellintervento;
g) le modalità ed i termini di effettuazione dei controlli, i motivi di revoca dei benefici erogati e leventuale ricorso al regime di convenzione con soggetti terzi per lo svolgimento di alcune fasi del procedimento.
6. La Giunta regionale predispone annualmente il monitoraggio degli interventi di sostegno pubblico concessi nellanno precedente, al fine di verificare lo stato di attuazione, anche finanziario, di ciascun regime daiuto e la capacità di perseguire i relativi obiettivi.
7. Sulla scorta dei dati rilevati, la Giunta regionale, entro il mese di giugno di ciascun anno, predispone e trasmette al Consiglio regionale una relazione contenente per ogni tipologia di intervento:
a) lo stato di attuazione finanziario;
b) lefficacia degli interventi rispetto agli obiettivi perseguiti;
c) leventuale fabbisogno finanziario per gli interventi in vigore;
d) leventuale esigenza di nuovi interventi.
Art. 13.
(Disposizioni finanziarie)
1. Per lattuazione della presente legge è autorizzata per ciascuno degli anni 2004 e 2005 la spesa complessiva di euro 460.000,00.
2. Nello stato di previsione della spesa del bilancio per lanno finanziario 2004 nellUnità previsionale di base (UPB) 17031 (Commercio e artigianato - Rete carburanti Commercio Aree Pubbliche - Titolo I - Spese correnti) sono previsti gli stanziamenti inerenti alle seguenti spese: Spese per lOsservatorio regionale dei carburanti pari ad euro 100.000,00, in termini di competenza e di cassa; Contributi per la formazione e la qualificazione degli operatori della rete distributiva dei carburanti pari ad euro 60.000,00, in termini di competenza e di cassa. NellUPB 17022 (Commercio e Artigianato - Tutela del consumatore Mercati - Titolo II - Spese dinvestimento) sono previsti gli stanziamenti inerenti alle seguenti spese: Interventi per la modernizzazione della rete distributiva dei carburanti a favore degli enti locali, pari ad euro 120.000,00, in termini di competenza e di cassa; Interventi per la modernizzazione della rete distributiva dei carburanti a favore delle imprese e loro forme associative pari a euro 180.000,00, in termini di competenza e di cassa.
3. Agli oneri derivanti dallapplicazione della presente legge si provvede riducendo rispettivamente di euro 160.000,00, in termini di competenza e di cassa, la dotazione della UPB 09011 (Bilanci e finanze - Bilanci - Titolo I - Spese correnti) e di euro 300.000,00 in termini di competenza e di cassa, la dotazione della UPB 09012 (Bilanci e finanze - Bilanci - Titolo II - Spese di investimento) dello stato di previsione della spesa del bilancio di previsione per lanno finanziario 2004.
4. Ai medesimi oneri per lanno 2005 si provvede con le dotazioni delle UPB 09011 e 09012 del bilancio pluriennale 2004-2006.
Art. 14.
(Abrogazione di norme)
1. Con lentrata in vigore della presente legge sono abrogati:
a) la legge regionale 23 aprile 1999, n. 8 (Norme di indirizzo programmatico per la razionalizzazione della rete distributiva dei carburanti per autotrazione);
b) la legge regionale 16 luglio 2001, n. 15 (Sostituzione dellarticolo 12 della legge regionale 23 aprile 1999, n. 8 Norme di indirizzo programmatico per la razionalizzazione della rete distributiva dei carburanti per autotrazione);
c) il comma 3 dellarticolo 15 della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 (Disposizioni normative per lattuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59").
Art. 15.
(Disposizioni transitorie)
1. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allarticolo 2, comma 1, restano in vigore i criteri adottati dalla Giunta regionale in attuazione della l.r. 8/1999 e della l.r. 15/2001.
2. Lautorizzazione comunale per gli impianti ad uso privato esistenti, sprovvisti dellautorizzazione comunale alla data di entrata in vigore della presente legge, deve essere richiesta entro centoventi giorni, pena lapplicazione delle sanzioni di cui allarticolo 7.
La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.
Data a Torino, addì 31 maggio 2004
Enzo Ghigo
LAVORI PREPARATORI
Disegno di legge n. 438.
- Presentato dalla Giunta regionale il 1° agosto 2002.
- Assegnato alla VII Commissione in sede referente e alla I Commissione in sede consultiva il 21 agosto 2002.
- Sul testo sono state effettuate consultazioni.
- Testo licenziato dalla VII Commissione il 12 dicembre 2002 con relazione di Cesare Maurizio Valvo.
- Approvato in Aula il 19 maggio 2004, con emendamenti sul testo, con 27 voti favorevoli, 5 astenuti e 2 non votanti.
NOTE
Il testo delle note qui pubblicato è redatto a cura della Direzione Processo Legislativo del Consiglio regionale al solo scopo di facilitare la lettura delle disposizioni di legge modificate o alle quali è operato il rinvio. Restano invariati il valore e lefficacia degli atti legislativi qui trascritti. I testi delle leggi regionali, nella versione storica e nella versione coordinata vigente, sono anche reperibili nella Banca Dati Arianna sul sito www.consiglioregionale.piemonte.it.
Nota allarticolo 12
- Il testo dellarticolo 4 della legge regionale 9 maggio 1997, n. 21 (Norme per lo sviluppo e la qualificazione dellartigianato) è il seguente:
Art. 4 (Istituzione del Fondo)
1. E istituito il Fondo regionale per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese, di seguito denominato Fondo, attraverso il quale la Regione sostiene le iniziative che rispondono ai criteri e ai requisiti fissati dal programma degli interventi di cui allarticolo 5.
2. Il Fondo viene alimentato dagli stanziamenti della Regione Piemonte, dagli interessi maturati sugli stanziamenti non utilizzati e dai rientri, per capitale ed interessi, delle somme anticipate per il finanziamento dei programmi di intervento.
3. Al Fondo possono confluire anche le disponibilità finanziarie assegnate alla Regione ai sensi di leggi statali e di regolamenti comunitari, per lattuazione di programmi di intervento rivolti alle piccole imprese. Al Fondo possono confluire altresì contribuzioni di altri soggetti pubblici e privati, erogate per il medesimo scopo.
4. Il Fondo è articolato in apposite sezioni in corrispondenza alle differenti tipologie di intervento finanziate ai sensi della presente legge o di altre leggi regionali.
5. Il Fondo è istituito presso lIstituto finanziario regionale Finpiemonte SpA.
6. Le risorse del Fondo costituiscono patrimonio della Regione e, nel caso del venire meno dei presupposti che ne determinano listituzione, le somme residue, comprensive degli eventuali crediti gestionali e dedotto unicamente quanto forma oggetto di impegni già formalmente assunti e perfezionati, devono essere restituite alla Regione che le utilizza per scopi di promozione e sviluppo delle piccole imprese.".
Nota allarticolo 14
- Il testo dellarticolo 15 comma 3 della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 (Disposizioni normative per lattuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59"), come modificato dalla legge qui pubblicata è il seguente:
Art. 15. (Modifiche a leggi regionali)
1. Dopo il comma 2 dellarticolo 36 della l.r. 21/1997, è inserito il seguente:
2 bis. AllOsservatorio regionale partecipano gli Enti locali secondo le modalità stabilite dalla Conferenza permanente Regione-Autonomie locali..
2. Dopo la lettera f) del comma 2 dellarticolo 37 della l.r. n. 21/1997, sono aggiunte le seguenti:
f bis) un rappresentante designato dalle Province;
f ter) un rappresentante designato dalle Comunità montane.".
3. ...(Abrogato)".
Legge regionale pubblicata sul 3° Supplemento al Bollettino Ufficiale n. 22 del 4 giugno 2004 (ndr)
Legge regionale 31 maggio 2004, n. 15.
Disciplina dello stemma, del gonfalone, della bandiera, del sigillo, della fascia della Regione Piemonte. Abrogazione delle leggi regionali 16 gennaio 1984, n. 4, 24 novembre 1995, n. 83, 17 giugno 1997, n. 36.
Il Consiglio regionale ha approvato.
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
promulga