Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 08 del 24 / 02 / 2005
Deliberazione della Giunta Regionale 14 febbraio 2005, n. 54-14770
Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte. Adozione e pubblicazione della edizione dicembre 2004
A relazione dellAssessore Ferrero:
La Regione Piemonte alla luce di quanto previsto dallart. 14, comma 1 della L.R. 18/84 e dellart. n. 25, comma 1, del relativo regolamento di attuazione, promulgato con D.P.G.R. del 29/04/1985, n. 3791, aveva disposto la realizzazione di un elenco prezzi regionale, quale strumento di riferimento e di indirizzo per gli operatori pubblici e privati del settore.
Tale prezziario doveva contemplare tutti i lavori afferenti ai settori delle opere pubbliche nelle loro varie fasi, comprese le relative attrezzature impiantistiche; inoltre, si sottolinea, le singole voci ed articoli dovevano rappresentare i requisiti e le caratteristiche minimi richiesti dalla pubblica amministrazione per lesecuzione degli stessi.
Per la predisposizione del progetto la Giunta Regionale si era avvalsa delle collaborazioni:
- degli Enti locali con acquisita esperienza in materia e che abbiano dotazioni strumentali per la rilevazione dei dati;
- del C.S.I. Piemonte e degli Enti strumentali che statutariamente hanno competenza in materia.
Con D.G.R. n. 154-25338 del 05/08/1998 era stata individuata la Direzione regionale Opere Pubbliche, come struttura competente a svolgere le funzioni di coordinamento di tutte le azioni in corso e programmate al fine di omogeneizzare le stesse, tenendo conto delle peculiarità di ogni tipologia di opera.
In relazione a tutte le attività connesse era stato sottoscritto e formalizzato in data 12/03/1999, un protocollo di intesa tra la Regione Piemonte, il Provveditorato regionale alle opere pubbliche per il Piemonte e la Valle dAosta, la Confederazione italiana dei servizi pubblici degli enti locali (CISPEL), il Ministero delle Finanze - Ufficio del territorio di Torino -, il Politecnico di Torino - Dipartimento di ingegneria dei sistemi edilizi e territoriali -, lUnione nazionale comuni e comunità ed enti montane (UNICEM), lUnione edilizia del Piemonte e delle Valle dAosta ora Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) e lUnione regionale delle province piemontesi (URPP).
Successivamente avevano aderito alliniziativa anche il Comune di Torino, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Torino e lAssociazione Nazionale Costruttori di Impianti (ASSISTAL-Piemonte e Valle dAosta).
Per la gestione delle fasi istruttorie inerenti la formulazione del prezzario era stata costituita, allinterno dellorganizzazione dei servizi regionali, unapposita struttura tecnico amministrativa e, tra i soggetti firmatari il protocollo dintesa, un tavolo permanente di lavori, con il compito di:
- vagliare e coordinare i contributi diversi già esistenti e in funzione presso i vari enti ed organismi, estraendo dalle singole esperienze quegli elementi metodologici e puntuali da assumere a riferimento per tutto il territorio regionale;
- definire lo schema tipo di prezziario (con relative metodologie di analisi e di valutazione) e gli aggiornamenti con cadenza annuale attraverso un gruppo ristretto di lavoro composto da alcuni rappresentanti delle parti firmatarie dal protocollo, coordinato dal Settore regionale Opere Pubbliche;
- sollecitare per gli ambiti di specifica competenza tutti gli enti appaltanti operanti sul territorio della Regione Piemonte al recepimento del prezziario regionale, ferme restando lautonoma responsabilità dei funzionari degli Enti e dei progettisti incaricati ai sensi della normativa vigente;
- favorire la circolazione e pubblicizzazione del prezziario, così come definito, fra gli operatori del settore, approntando appositi supporti informatici anche attraverso la messa in rete dello stesso.
Nellambito delle attività del tavolo di lavoro permanente era stato individuato inoltre un gruppo di lavoro ristretto e che continua ad operare con la seguente composizione:
- Boris Cerovac Direzione Regionale Opere Pubbliche (Coordinatore);
- Attilio Aimo A.E.S. di Torino - Azienda Energia e Servizi Torino;
- Vincenzo M. Molinari Settore Regionale Politiche di Prevenzione, Tutela e Ris.to Ambientale;
- Teresio Rainero Associazione Nazionale Costruttori Edili-Piemonte (A.N.C.E. Piemonte);
- Massimo Ghelfi ASSISTAL- Piemonte e Valle dAosta;
- Gian Piero Gerio Città di Torino-Settore Ispettorato Tecnico;
- Mario Oliverio A.R.E.S. Piemonte;
- Natale Comito Direzione regionale Opere Pubbliche;
- Cristiana Nonnis Direzione regionale Opere pubbliche.
Ladozione della prima edizione (gennaio 2000) del Prezzario in argomento, quale riferimento per tutte le opere e i lavori pubblici nella Regione Piemonte veniva approvata con D.G.R. n. 12-29049 del 23.12.1999.
Successivamente, a cadenza annuale, venivano adottate le edizioni di aggiornamento 2001, 2002 e 2003, approvate rispettivamente con le DD.G.R. n. 67-4437 del 12.11.2001, n. 43-8161 del 30.12.2002 e n. 44-11649 del 02.02.2004.
Stante la necessità di procedere allaggiornamento attinente lanno 2004, in funzione delle variazioni tecnico-economiche nel frattempo intervenute ed al fine di assicurare una sempre maggiore completezza dellinsieme, è stata predisposta una nuova edizione denominata Dicembre 2004".
Per quanto sopra, lelenco prezzi nellattuale rivista edizione, risulta mantenere sostanzialmente la precedente articolazione e, più precisamente, si compone di:
Sezione 1 Opere edili Città di Torino
Sezione 2 Opere di restauro CCIAA di Torino
Sezione 3 Bioedilizia Environment Park (E.C.J.)
Sezione 4 Segnaletica Città di Torino
Sezione 5 Impianti termici Città di Torino
Sezione 6 Impianti elettrici speciali Città di Torino
Sezione 7 Acquedotti S.M.A.T. (Soc. Metropolitana Acque Torino)
Sezione 8 Fognature S.M.A.T. (Soc. Metropolitana Acque Torino)
Sezione 9 Depurazione S.M.A.T. (Soc. Metropolitana Acque Torino)
Sezione 10 Impianti a interram. controllato A.M.I.A.T. di Torino
Sezione 11 Gas CISI di Alessandria
Sezione 12 Teleriscaldamento A.E.M. di Torino
Sezione 13 Illuminazione pubblica A.E.M. di Torino
Sezione 14 Reti elettriche A.E.M. di Torino
Sezione 15 Impianti semaforici A.E.M. di Torino
Sezione 16 Impianti Tranviari A.T.M. di Torino
Sezione 17 Sondaggi, rilievi, indagini geognostiche A.N.I.S.I.G.
Sezione 18 Pronto intervento Regione Piemonte
Sezione 19 Impianti sportivi Politecnico di Torino
Sezione 20 Opere da giardiniere -
verde pubblico urbano Città di Torino
Sezione 21 Recupero ambientale -
Ingegneria Naturalistica Regione Piemonte
Sezione 22 Bonifica di siti contaminati Regione Piemonte
Sezione 23 Economia montana e foreste Regione Piemonte
Sezione 24 Agricoltura Regione Piemonte
Sezione 25 Grande viabilità A.R.E.S.Piemonte
Come per le precedenti edizioni, la Regione Piemonte, in quanto Ente promotore e coordinatore delliniziativa, si assume lonere della pubblicizzazione del documento.
LElenco prezzi 2004 sarà pertanto disponibile, per la consultazione, direttamente sul sito web ufficiale della Regione Piemonte-Direzione Opere Pubbliche allindirizzo http www.regione.piemonte.it/oopp. Dal citato sito sarà possibile, inoltre, registrare le richieste di downloading da parte di tutti i contatti.
La sua diffusione comporterà, inoltre, la predisposizione di un ragionevole numero di supporti informatici (circa duemila unità), da distribuire gratuitamente agli Enti pubblici Territoriali e agli altri soggetti che rivestono la funzione di stazione appaltante in ambito regionale, ai sensi della L. n. 109/94 e s.m.i. e, sino ad esaurimento, a tutti gli altri soggetti interessati.
Tali supporti informatici potranno essere acquisiti gratuitamente presso il Settore Opere Pubbliche (referente Sig.ra Lo Buono - Tel. 011.432.3647 - e mail: settore.25-1@regione.piemonte.it - C.so Bolzano, 44-3° piano-10121 Torino), previa compilazione, da parte del soggetto richiedente, di un modello riportante i dati anagrafici e alcune altre informazioni di rilievo statistico.
In quanto supplemento straordinario del Bollettino Ufficiale Regionale, la duplicazione delle copie sarà gestita dal Settore regionale Protocollo e archivio generale.
Il C.S.I. Piemonte ha curato lallestimento informatico e grafico.
Considerato che la Regione Piemonte si è impegnata a promuovere ladozione, per le opere e i lavori pubblici da eseguirsi nel territorio regionale, del prezzario su citato anche mediante specifici atti normativi, la presente deliberazione è rivolta a tutti gli operatori economici pubblici e privati che operano nellambito del territorio della regione, affinché applichino i prezzi di riferimento in modo da uniformare i relativi comportamenti; ciò anche alla luce del disposto normativo conseguente alla riforma costituzionale di cui alla Legge n. 3/2001.
Tenuto conto che le singole voci rappresentano i requisiti e le caratteristiche minimi richiesti dalla pubblica amministrazione per lesecuzione dei lavori, nel caso vengano adottati prezzi e voci diversi, gli stessi dovranno essere giustificati dal progettista incaricato, con uno specifico documento di analisi prezzi nel quale, per quanto concerne i prezzi desunti dal Prezzario Regionale, si riportino i relativi articoli di riferimento, mentre, per quelli non perfettamente corrispondenti sia in termini descrittivi che economici, si dovrà puntualmente riportare la specifica e dettagliata analisi. In particolare le voci elementari che costituiscono le analisi dovranno essere desunte dal Prezzario Regionale; nel caso in cui le stesse non siano corrispondenti, si dovrà procedere ad opposita analisi acquisendo, ove del caso, almeno 3 listini o preventivi, previa indagine di mercato.
I computi metrico-estimativi facenti parte integrante dei progetti esecutivi, vengono redatti applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi adottati per il progetto definitivo, integrati, ove necessario, da nuovi prezzi redatti con le medesime modalità.
Si ricorda infine che nella elaborazione del progetto, il professionista deve effettuare le scelte delle lavorazioni, delle metodologie di esecuzione dei lavori e disporre le opportune analisi dei costi,in base allo specifico cantiere che si dovrà realizzare. Le responsabilità del progetto, delle scelte per la realizzazione delle opere e dei prezzi utilizzati, resta quindi di esclusiva competenza ed a totale carico del progettista. Il prezzario regionale, costituendo pertanto guida e riferimento allattività progettuale, fornisce un opportuno supporto allattività del tecnico progettista. Esso contempla infatti, come già precisato, esclusivamente i requisiti e le caratteristiche minime attinenti alle singole forniture o lavorazioni; fornisce cioè, in generale, voci e prezzi applicabili a situazioni con caratteristiche medie che non sempre sono riscontrabili e direttamente applicabili ad ogni realtà. Conseguentemente a quanto sopra precisato anche le offerte prodotte dalle Imprese in occasione di pubblici appalti devono intendersi riferite ed attinenti ai prezzi di mercato alla data dellofferta, così come formulati nel progetto.
Per tutto quanto sopra;
la Giunta Regionale, unanime
delibera
1. di adottare i prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte, Edizione dicembre 2004", così come definiti nel documento allegato (Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte) che forma parte integrante della presente deliberazione;
2. di stabilire, alla luce del disposto normativo conseguente alla riforma costituzionale di cui alla Legge n. 3/2001, che i prezzi ufficiali di riferimento da applicare per opere e lavori pubblici da eseguirsi nel territorio regionale sono quelli contenuti nel citato elenco prezzi, con le modalità di applicazione riportate in premessa;.
3. di demandare alla Direzione regionale Opere Pubbliche - Settore Opere Pubbliche, la diffusione gratuita delle copie CD, ai soggetti di cui alle premesse, previa compilazione da parte del fruitore di una scheda riportante dati anagrafici di rilievo statistico. Non è consentita la riproduzione, in tutto o in parte, a scopo di lucro;
4. di formalizzare, con successivi provvedimenti di adozione, gli eventuali aggiornamenti proposti dal gruppo di lavoro ristretto, citato in premessa e qui confermato integralmente nella composizione, che opererà nellambito del tavolo permanente e che proseguirà la propria attività di verifica e controllo dei prezzi e delle voci.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dellart. 65 dello Statuto e dellart. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.
(omissis)
Gli allegati alla Deliberazione della Giunta Regionale sopra riportata sono consultabili sul sito ufficiale internet della Regione Piemonte www.regione.piemonte.it nella sezione Opere Pubbliche (ndr).