Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 05 del 3 / 02 / 2005
Deliberazione del Consiglio Regionale 18 gennaio 2005, n. 409 - 1527
Dimissioni del Presidente del Consiglio regionale ed elezione del nuovo Presidente (ai sensi dellarticolo 14 dello Statuto e dellarticolo 4 del Regolamento del Consiglio regionale)
Il Presidente Toselli dà lettura della lettera (prot. CR n. 1107 del 17 gennaio 2005), con la quale il Consigliere Roberto Cota comunica le proprie dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio regionale.
Il Presidente Toselli dichiara aperta la discussione sul punto, ricordando che gli interventi devono rispettare i tempi previsti dal Regolamento, fissati in dieci minuti.
Il Presidente Toselli sospende la seduta.
(La seduta, sospesa alle ore 17,09, riprende alle ore 17,12).
Interviene il Consigliere Angeleri; segue il Presidente Toselli.
In sede di discussione generale, intervengono i Consiglieri Angeleri, Deorsola, il Presidente Toselli, i Consiglieri Marcenaro, Cattaneo (presiede il Vicepresidente Riba), Papandrea, Botta M. (presiede il Vicepresidente Toselli), Manica, Palma, Caracciolo, Moriconi (presiede il Consigliere Segretario Galasso ex articolo 6, comma 3, Regolamento) Galasso, ed ancora i Consiglieri Moriconi (presiede il Vicepresidente Toselli), Dutto e Mellano.
Il Presidente Toselli dichiara chiusa la discussione generale.
Per dichiarazione di voto, interviene il Consigliere Angeleri.
Il Presidente Toselli pone in votazione, per appello nominale mediante procedimento elettronico (richiesto dal Presidente Toselli), la proposta di prendere atto delle dimissioni del Consigliere Roberto Cota dalla carica ricoperta. Lesito della votazione è il seguente:
Presenti e votanti n. 47 Consiglieri
Hanno votato sì n. 47 Consiglieri
Il Consiglio prende atto.
Occorre pertanto procedere allintegrazione dellUfficio di Presidenza.
Il Presidente Toselli dà lettura dellarticolo 14 dello Statuto:
Il Consiglio, come suo primo atto procede allelezione dellUfficio di Presidenza, composto dal Presidente, da due Vice Presidenti, e da tre Segretari.
LUfficio di Presidenza deve essere composto in modo da assicurare la rappresentanza delle minoranze.
Lelezione del Presidente del Consiglio ha luogo a scrutinio segreto ed a maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio. Se nessun candidato ottiene tale maggioranza, si procede ad una votazione di ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. In caso di parità, è eletto il più anziano di età. "
Il Presidente Toselli dà atto della candidature dei Consiglieri Rossi O., Caracciolo, Palma.
Sullordine dei lavori interviene il Consigliere Angeleri chiede una breve sospensione. Il Presidente Toselli acconsente. Seguono interventi del Consigliere Marcenaro e del Presidente Toselli.
(La seduta, sospesa alle ore 18,41, riprende alle ore 19,03).
Il Presidente Toselli passa allelezione del Presidente del Consiglio regionale, ricordando che le modalità di elezione dello stesso sono definite dallarticolo 4, comma 7, del Regolamento.
Si procede alla distribuzione delle schede per la votazione a scrutinio segreto, mediante deposito delle stesse nellapposita urna; sono nominati scrutatori i Consiglieri Mellano e Bolla.
Il Presidente Toselli, ricordando che ciascun Consigliere ha a disposizione una scheda di voto, invita a specificare il nome del Consigliere Rossi Oreste, essendovi omonimia con altro Consigliere.
Vengono quindi distribuite le schede per lelezione del Presidente del Consiglio regionale.
Il Consigliere Segretario Galasso procede allappello nominale dei Consiglieri per la votazione.
(Si procede alla votazione a scrutinio segreto).
Dichiarata chiusa la votazione, lUfficio di Presidenza provvede allo spoglio delle schede.
Il risultato della votazione è il seguente:
Presenti e votanti n. 47 Consiglieri
Hanno ottenuto voti:
Rossi Oreste n. 28
Caracciolo n. 10
Palma n. 4
Schede bianche n. 3
Schede nulle n. 2
Poiché nessun candidato ha ottenuto nella prima votazione la maggioranza assoluta richiesta, ai sensi dellarticolo 4, comma 7, del Regolamento si procede ad una votazione di ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. Viene eletto il Consigliere che ottiene la maggioranza assoluta dei voti. A parità di voti viene eletto il candidato più anziano di età (ex articolo 14, comma 3, Statuto).
Vengono quindi distribuite le schede per la rielezione del Presidente del Consiglio regionale.
Il Presidente Toselli nomina scrutatori i Consiglieri Muliere e Costa E.
Il Presidente Toselli specifica sulle modalità di votazione, ricordando che il ballottaggio avviene fra il Consigliere Oreste Rossi e Caracciolo. Schede con altri nominativi saranno ritenute nulle.
Il Consigliere Segretario Galasso procede allappello nominale dei Consiglieri per la votazione.
(Si procede alla votazione a scrutinio segreto).
Dichiarata chiusa la votazione, lUfficio di Presidenza provvede allo spoglio delle schede.
Il risultato della votazione è il seguente:
Presenti n. 45 Consiglieri
Votanti n. 43 Consiglieri
Hanno ottenuto voti:
Rossi Oreste n. 30
Caracciolo n. 9
Schede bianche n. 3
Scheda nulla n. 1
Non hanno partecipato
Al voto n. 2 Consiglieri
Viene quindi proclamato eletto Presidente del Consiglio regionale il Consigliere Rossi Oreste che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti.
(omissis)
La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)