Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 04 del 27 / 01 / 2005
Deliberazione della Giunta Regionale 17 gennaio 2005, n. 13-14561
Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di Marano Ticino (NO). Variante Strutturale al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ART. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante Strutturale al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente dei Comuni di, Bellinzago Novarese, Marano Ticino, Mezzomerico e Oleggio, interessante unicamente il Comune di Marano Ticino, in provincia di Novara, e dallo stesso adottata con deliberazioni consiliari n. 2 in data 28.2.2002 e n. 15 in data 26.9.2002, successivamente modificata ed integrata con deliberazione consiliare n. 1 in data 12.2.2004, subordinatamente allintroduzione ex officio, negli elaborati progettuali, delle ulteriori modificazioni specificatamente riportate nellallegato documento A in data 28.10.2004, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte comunque salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
ART. 2
Lapprovazione della presente Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente, riferita al solo Comune di Marano Ticino costituisce, per il medesimo Comune - con le modifiche introdotte ex officio di cui al precedente Art. 1 - adeguamento ai disposti del Piano per lAssetto Idrogeologico (P.A.I.) approvato con D.P.C.M. in data 24.5.2001.
ART. 3
La documentazione relativa alla Variante Strutturale al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente, interessante unicamente il Comune di Marano Ticino, debitamente vistata, si compone di:
- deliberazione consiliare n. 2 in data 28.2.2002 e n. 15 in data 26.9.2002, esecutive ai sensi di legge, con allegato:
- Elab.PR A Relazione illustrativa
- Elab.PR B Norme Tecniche di Attuazione
- Elab.PR C Scheda di quantificazione dei dati urbani e tabelle di calcolo
- Tav.PR 1 Rappresentazione sintetica del Piano, in scala 1:25.000
- Tav.PR 2 Zonizzazione del territorio, fasce di rispetto, vincoli, prescrizioni PTR Ovest Ticino, in scala 1:5.000
- Tav.PR 3 Zonizzazione del centro urbano, in scala 1:2.000
- Tav.PR 3.1 Zonizzazione del centro urbano: zone di insediamento commerciale, in scala 1:2.000
- Tav.PR 4 Sviluppi relativi al centro storico, in scala 1:1.000
- Tav.AT 1 Quadro delle politiche territoriali, in scala 1:5.000
- Tav.AT 2 Territorio comunale: stato di attuazione del piano vigente, uso del suolo, in scala 1:5.000
- Tav.AT 3 Territorio comunale: vincoli incidenti, in scala 1:5.000
- Tav.AT 4 Urbanizzazioni: servizi ed attrezzature sistema viario, sosta e parcheggio, in scala 1:5.000
- Tav.AT 5 Urbanizzazioni: rete idrica, rete fognatura e collettore, in scala 1:5.000
- Tav.AT 6 Urbanizzazioni: rete gas, rete pubblica illuminazione, in scala 1:5.000
- Elab.PR0.a Osservazioni e proposte
- Tav.PR0.1 Osservazioni e proposte, in scala 1:2.000
- Elab.G1 Relazione Geologica Generale
- Elab.G2 Relazione Geologico Tecnica - Schede di identificazione per aree di nuova destinazione urbanistica - Norme di Attuazione - Geologico-tecniche
- Tav.01 Corografia - Territorio Comunale, in scala 1:10.000
- Tav.02 Ortofotocarta - Base C.T.R., in scala 1:10.000
- Tav.03 Carta Geologica - Geologia formazionale, in scala 1:10.000
- Tav.04 Carta geomorfologica e dei dissesti, in scala 1:10.000
- Tav.05 Carta dellacclività, in scala 1:10.000
- Tav.06 Carta della rete idrografica di superficie, in scala 1:10.000
- Tav.07 Carta geoidrologica - superfici isopiezometriche, in scala 1:10.000
- Tav.08 Carta litotecnica - caratteristiche geomeccaniche dei terreni, in scala 1:10.000
- Tav.09 Carta della dinamica fluviale del fiume Ticino - Fasce fluviali - Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico, in scala 1:5.000
- Tav.10 Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica, in scala 1:10.000
- Tav.11 Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica, redatta sulla base cartografica della tavola di azzonamento (PR2), in scala 1:5.000
- Elab. Relazione illustrativa - Approfondimento studi geologici, idrologici sul tratto di fiume Ticino in prossimità dello stabilimento di Marano Ticino, con allegate 2 tavole: Visualizzazione dei livelli di piena (A) e (B);
- deliberazione consiliare n. 1 in data 12.2.2004, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:
- Elab.PROR Controdeduzioni alle osservazioni regionali
- Elab.PRA.1 Relazione di compatibilità ambientale
- Elab.AT7.a Elaborato tecnico R.I.R. - Relazione illustrativa
- Tav.AT7 Elaborato tecnico R.I.R., in scale varie
- Elab.PRB Norme tecniche di attuazione
- Tav.PR 2 Zonizzazione del territorio, fasce di rispetto, vincoli, prescrizioni P.T.R. Ovest Ticino, in scala 1:5.000
- Tav.PR 3 Zonizzazione del Centro urbano, in scala 1:2.000
- Tav.PR 3.1 Zonizzazione del Centro urbano: zone di insediamento commerciale, in scala 1:2.000
- Tav.11 Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica, redatta sulla base cartografica della tavola di azzonamento (PR2), in scala 1:5.000
- Tav.04 Carta geomorfologica e dei dissesti, in scala 1:10.000
- Tav.04a Carta geomorfologica e dei dissesti - Dettaglio dinamica evento esondativo Pombia - Marano Ticino 09/2002, in scala 1:5.000
- Tav.09 Carta delle aree inondabili del fiume Ticino - Fasce Fluviali - Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico, in scala 1:2.000
- Tav.10 Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica - Base C.T.R., in scala 1:10.000
- Elab.G1 Relazione geologica generale - App. A - Integrazione per evento esondativo 09/2002
- Elab.G2 Relazione geologico-tecnica - Schede di identificazione per aree di nuova destinazione urbanistica
- Elab.G3 Norme di attuazione Geologico-tecniche
- Elab.AT8 Verifica di compatibilità acustica.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto e dellart. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.
(omissis)