Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 03 del 20 / 01 / 2005

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 17 gennaio 2005, n. 1

Modifiche all’Accordo di Programma vigente tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Piemonte e la Citta’ di Torino, riguardanti le modificazioni del programma di riqualificazione urbana “Spina 4”

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Premesso che:

in data 30 dicembre 1998 il Ministero per i Lavori Pubblici, la Città di Torino e la Regione Piemonte hanno sottoscritto l’accordo di programma avente ad oggetto il Programma di riqualificazione urbana denominato “Spina 4 ” ai sensi della legge 17 febbraio 1992, n. 179, art. 2, c. 2 come modificata dal d.l. 5 ottobre 1993, n398,art. 10, conv. con mod. l 20 dicembre 1993, n 493, nonché l. 23 dicembre1996, n. 662, art. 2, c. 71 del D.M. Lavori Pubblici 21 dicembre 1994;

il Consiglio Comunale della Città di Torino, con deliberazione 27 gennaio 1999, numero 17, ha ratificato l’indicato accordo di programma tra il Ministero dei Lavori Pubblici, la Regione Piemonte e la Città di Torino;

con decreto 7 maggio 1999, n. 33, il Presidente della Giunta Regionale ha approvato l’accordo di programma;

con atto 12 dicembre 2003, prot. 8974, il Sindaco della Città di Torino ha indetto la conferenza di Servizi prevista dall’art. 34 del D.lgs. n. 267/00 tra i legali rappresentanti o loro delegati della città di Torino, della Regione Piemonte, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Provincia di Torino, finalizzata a verificare la proposta di modifica del Programma di riqualificazione urbana denominato “Spina 4” e conseguentemente del vigente accordo di programma

nell’ambito della seduta della conferenza tenutasi in data 22 dicembre 2003 i legali rappresentanti o loro delegati degli Enti sottoscrittori dell’accordo hanno espresso il proprio assenso alla proposta di variante urbanistica, ritenuta parziale ai sensi della legge Regione Piemonte 5 dicembre 1977, n. 56, art. 17 c. 7, in coerenza con le modificazioni del programma di riqualificazione “ spina 4";

la variante urbanistica è stata pubblicata dalla Città di Torino nelle forme e con le modalità previste dalla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56, art. 17 c. 7, dal 31 dicembre 2003 al 29 gennaio 2004.

A seguito della suddetta pubblicazione sono pervenute due osservazioni nel pubblico interesse presentate dalla società Progetto 2001, e dalle società Migor s.r.l., Diorama s.r.l. e Cigna Nole s.r.l.;

con deliberazione 3 febbraio 2004, n. 61/26535/2004, la Giunta Provinciale di Torino ha espresso parere favorevole in merito alla compatibilità della variante con il vigente Piano Territoriale della Provincia, approvato con D.C.R. 1 agosto 2003, n. 291-26243;

nelle successive sedute della Conferenza di Servizi tenutesi in data 22.06.04 e 22.07.04, i legali rappresentanti o loro delegati degli Enti sottoscrittori dell’accordo vigente, hanno esaminato le osservazioni ed hanno approvato le controdeduzioni alle stesse, hanno acquisito i pareri pervenuti, nonché hanno approvato il testo delle modifiche all’accordo vigente ed i suoi allegati ;

i privati soggetti attuatori hanno sottoscritto i rispettivi atti unilaterali d’obbligo con i quali si sono impegnati a stipulare, nei tempi e con le modalità fissate dalla presente modifica all’ Accordo di Programma vigente , lo schema di convenzione integrativa avente ad oggetto le modificazioni alla convenzione attuativa dell’accordo già stipulato, dichiarando di conoscerne ed accettarne il contenuto, senza alcuna eccezione o riserva;

preso atto che gli esiti della conferenza di Servizi del 22.12.2003 e delle successive sedute di aggiornamento nonché lo schema di modifica dell’ accordo condiviso sono stati comunicati alla Giunta regionale;

preso atto che in data 22 ottobre 2004 è stata sottoscritta dagli Enti di cui all’oggetto del presente provvedimento, la modifica all’accordo di programma vigente;

preso altresì atto che il Consiglio comunale della Città di Torino, con deliberazione n 148/2004 del 15 novembre 2004, ha ratificato l’adesione del Sindaco alla sottoscrizione della modifica all’accordo vigente;

Visti:

l’art. 34, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

la D.G.R. n. 27-23223 del 24 novembre 1997, “Assunzione di direttive in merito al procedimento amministrativo sugli accordi di programma. L.R. 51/97, art. 17".

decreta

Con il presente provvedimento sono adottate le modifiche all’accordo di programma vigente sottoscritte in data 22 ottobre 2004 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Piemonte e la Città di Torino, avente ad oggetto “Modificazioni al Programma di Riqualificazione Urbana Spina 4" indicate nel testo dell’accordo e nei relativi allegati. Sono confermati gli impegni e le previsioni dell’accordo originario non interessati dalle modifiche oggetto del presente decreto.

L’accordo di programma e i relativi allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

L’adozione con il presente Decreto delle modifiche all’accordo di programma vigente costituisce approvazione delle modifiche del programma di riqualificazione urbana Spina 4 , ovvero del progetto urbanistico definitivo i cui elaborati sono descritti all’allegato 1, dei progetti preliminari delle opere pubbliche, i cui elaborati sono descritti all’allegato 2, del piano finanziario e del cronoprogramma, dello schema delle convenzioni di cui all’allegato 4

Con le motivazioni e nei limiti di quanto espresso nel parere della Direzione regionale Pianificazione e gestione urbanistica, sono assentite, in conseguenza dell’approvazione delle modifiche al programma di riqualificazione “ Spina 4" nell’ambito delle modifiche dell’accordo di programma vigente, , le variazioni del Piano regolatore generale del Comune di Torino, come specificato all’art.2 del dispositivo del testo delle modifiche all’accordo di programma vigente, ed evidenziate nella documentazione urbanistica allegata, ovvero all’ allegato 3, costituito dai seguenti atti ed elaborati:

- scheda normativa Ambito 5.10 Spina 4

- tavola I “ Altezza edifici e numero piani” tav. prescrittiva

- tavola II “ Destinazioni d’uso prevalenti ” tav. prescrittiva

- tavola III “ Aree a servizi ”

- scheda normativa ambiti 5.10/1 Spina 4 - Priu.

- Tavola I “ Indici di edificabilità ” tav. prescrittiva

- Tavola II “ Destinazioni d’uso prevalenti, altezza degli edifici ed elementi prescrittivi per la redazione dei piani attuativi” tav. prescrittiva

- Tavola II bis “ Altezza edifici ed elementi prescrittivi per la redazione dei piani attuativi” tav. prescrittiva

- Tavola III “ Aree per servizi ”

- Legenda

- Estratti tav. 1 “ Azzonamento - Aree normative e destinazioni d’uso ” Vigente

- Estratti tav. 1 “ Azzonamento - Aree normative e destinazioni d’uso ” Variante

- N.T.A allegate all’accordo di programma - Vigente

- N.T.A allegate all’accordo di programma - Variante

- Tavola n. 0 “ Prescrizioni da rispettare in sede di SUE ” Vigente

- Tavola n. 5 “Progetto : Destinazioni d’uso e unità di intervento ” Vigente

- Tavola n. 8 “ Progetto : Regole edilizie e urbanistiche ” Vigente

- Tavola n. 0 “ Prescrizioni da rispettare in sede di SUE ” Variante

- Tavola n. 5 “ Progetto : Destinazioni d’uso e unità di intervento ” Variante

- Tavola n. 8 “ Progetto : Regole edilizie e urbanistiche ” Variante

L’efficacia giuridica delle variazioni urbanistiche di cui al precedente paragrafo decorre dall’atto della pubblicazione sul B.U.R. del presente provvedimento, unitamente al testo delle modifiche dell’accordo di programma sottoscritto dagli Enti interessati in data 22.10.2004.

La vigilanza e il controllo sull’esecuzione dell’accordo e gli eventuali interventi sostitutivi sono esercitati dal Collegio di vigilanza di cui all’accordo di programma originario. Alle attività del Collegio collaborano i responsabili e i funzionari degli uffici competenti, coordinati dal Responsabile del procedimento.

Il presente provvedimento è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Enzo Ghigo

Allegato

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per le Infrastrutture Stradali l’Edilizia e la Regolazione dei Lavori Pubblici - Direzione Generale per l’Edilizia Residenziale e le Politiche Urbane e Abitative

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Regione Piemonte

Città di Torino

ACCORDO DI PROGRAMMA

MODIFICAZIONI AL PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA “SPINA 4”

TRA

- MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, con sede in Roma, via Nomentana n. 2, in persona del Direttore Generale dott. Michele Colistro;

- REGIONE PIEMONTE, con sede in Torino, Piazza Castello n. 165, in persona dell’Assessore all’Urbanistica -Pianificazione Territoriale dell’Area Metropolitana ed Edilizia Residenziale dott. Franco Maria Botta;

- CITTA’ DI TORINO, con sede in Torino, Piazza Palazzo di Città n. 1, in persona dell’Assessore all’Urbanistica dott. Mario Viano;

PREMESSA

1. in data 30 dicembre 1998 il Ministero per i Lavori Pubblici, la Città di Torino e la Regione Piemonte hanno sottoscritto l’accordo di programma avente ad oggetto il Programma di riqualificazione urbana denominato “Spina 4" ai sensi della l. 17 febbraio 1992, n. 179, art. 2, c. 2, come modificata dal d. l. 5 ottobre 1993, n. 398, art. 10, conv. con mod. l. 20 dicembre 1993, n. 493, nonché l. 23 dicembre 1996, n. 662, art. 2, c. 71 e del D.M. Lavori Pubblici 21 dicembre 1994;

2. il Consiglio Comunale della Città di Torino, con deliberazione 27 gennaio 1999, numero 17, ha ratificato l’indicato accordo di programma tra il Ministero dei Lavori Pubblici, la Regione Piemonte ed il Comune di Torino (l. 8 giugno 1990, n. 142, art. 27, c. 5);

3. in data 15/09/1999 è stata stipulata tra la Città ed i Proponenti soggetti attuatori la convenzione allegata all’Accordo di Programma, con atto notaio Paolo Revigliono rep. n. 4397, racc. n. 3135, registrato a Torino il 28/09/1999 al n. 15169;

4. con decreto 7 maggio 1999, n. 32, il Presidente della Giunta Regionale per il Piemonte ha approvato l’accordo di programma (l. 8 giugno 1990, n. 142, art. 27, c. 4);

5. i Proponenti soggetti attuatori hanno, con atto notaio Paolo Revigliono in data 29/10/2002 repertorio n. 9333/6880 registrato a Torino il 13/11/2002 al n. 8290, ceduto alla Città aree per servizi pubblici e viabilità pari a mq 90.969 e assoggettato ad uso pubblico aree per servizi pubblici pari a mq 1.791, nonché ceduto aree fondiarie pari a mq 4.447 necessarie per l’atterraggio di diritti edificatori comunali;

6. con atto 12 dicembre 2003, prot. 8974 il Sindaco della Città di Torino indiceva la conferenza di servizi per la conclusione dell’accordo di programma avente ad oggetto la modificazione del Programma di riqualificazione urbana denominato “Spina 4" tra i rappresentati legali della Città di Torino, della Regione Piemonte, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Provincia di Torino, avente ad oggetto: variazioni al Programma di riqualificazione urbana ”Spina 4" consistenti: nello stralcio dalla Zona urbana di Trasformazione di un’area di modesta entità da destinare a servizi privati e la conseguente modifica del perimetro della Z.U.T. e della relativa S.L.P.; nella modifica dell’assetto planovolumetrico; nella modifica dei progetti preliminari; nella conseguente modifica della convenzione, delle Norme tecniche di attuazione, del Piano finanziario e del Cronoprogramma; la modificazione del programma comporta altresì una variante parziale al P.R.G.C. della Città di Torino (L. Regione Piemonte 5 dicembre 1977, art. 17, c. 7);

7. nelle aree cedute di cui al punto 5 è ricompresa l’area identificata al Catasto Terreni al Foglio n. 1127, part. 317, che con il presente accordo assume la destinazione di Servizi Privati SP;

8. Il Programma di Riqualificazione Urbana conseguente alle modifiche di cui al precedente punto 6 ha i contenuti urbanistici di seguito descritti:

1. Superficie territoriale complessiva del PRIU mq. 150.021

2. Superficie Lorda di Pavimento (massima) riferita alla ZUT ambito 5.10/1 Spina 4 PRIU: mq. 87.101 così suddivisa:

a) di proprietà privata ex Ingest: mq. 81.866

b) di proprietà comunale: mq. 4.925

c) di proprietà C.P.P.: mq. 310

3. SLP per destinazioni d’uso prevista nella ZUT

a) di proprietà privata ex Ingest:

Residenza

(minimo) mq. 72.088

(massimo) mq. 81.866

ASPI

(minimo) mq. 0

(massimo) mq. 9.788

b) di proprietà C.P.P. (Residenza): mq. 310

c) di proprietà Comune di Torino:

Residenza mq. 4.925

4. Area di proprietà della Città destinata a servizi privati di interesse pubblico (SP), la cui edificabilità massima prevista in convenzione è di mq 355. Tale area viene permutata con l’area di proprietà privata della società C.P.P. sita all’interno dell’Ambito Z.U.T. 5.10/1 PRIU Spina 4.

Il fabbisogno di servizi ammonta ad un totale di mq 94.578.

9. la Conferenza di servizi si è riunita il 22 dicembre 2003 ed ha espresso il proprio assenso alla variante urbanistica, ritenuta parziale ai sensi della L. R. Piemonte 5 dicembre 1977, n. 56, art. 17, c. 7, oggetto delle modificazioni del programma;

10. l’indicata variante urbanistica, è stata pubblicata dalla Città di Torino nelle forme e con le modalità previste dalla L. R. Piemonte n. 56 del 1977, cit., dal 31 dicembre 2003 al 29 gennaio 2004,

11. sono pervenute due osservazioni presentate, rispettivamente, dalla società Progetto 2001, e dalle società Migor s.r.l., Diorama s.r.l. e Cigna Nole s.r.l.;

12. con deliberazione 3 febbraio 2004, n. 61/26535/2004, la Giunta Provinciale di Torino ha espresso parere favorevole in ordine alla compatibilità della variante con il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia, adottato con deliberazione del Consiglio Provinciale 28 aprile 1999, n. 621 - 72259 e con i progetti sovracomunali approvati ai sensi della legge Regione Piemonte 5 dicembre 1977, n. 56, art. 17, c. 7 con deliberazione 10 giugno 2003, n. 683-149986/2003;

13. le Conferenze di servizi del 22 giugno e 22 luglio 2004 hanno esaminato le osservazioni ed hanno approvato le controdeduzioni alle stesse, hanno acquisito i pareri pervenuti, nonché hanno approvato il testo dell’accordo e dei suoi allegati;

14. i privati soggetti attuatori hanno sottoscritto i rispettivi atti unilaterali d’obbligo con i quali si sono impegnati a stipulare, nei tempi e nelle modalità fissati dal presente Accordo di Programma, gli schemi di convenzione aventi ad oggetto le modificazioni alle convenzioni conseguenti alle modificazioni dell’accordo già stipulato, dichiarando di conoscerne ed accettarne il contenuto, senza alcuna eccezione o riserva;

15. Con D.P.R. 2.07.04, n° 184 - Riorganizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - sono state trasferite le competenze in materia di Riqualificazione Urbana, già attribuite alla Direzione Generale per le Trasformazioni Territoriali alla Direzione Generale per l’Edilizia Residenziale e le Politiche Urbane e Abitative;

***

Le parti, così come individuate e rappresentate, ai sensi del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 34, stipulano il seguente

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA “SPINA 4”

ACCORDO DI PROGRAMMA - MODIFICAZIONI

Articolo 1
Oggetto

L’Accordo ha ad oggetto le modificazioni al Programma di Riqualificazione Urbana “Spina 4", approvato con accordo di programma stipulato il 30 dicembre 1998 tra la Città di Torino, la Regione Piemonte ed il Ministero dei Lavori Pubblici, quali indicate nei successivi articoli e negli allegati.

Articolo 2
Variante urbanistica

L’accordo, nei limiti di quanto descritto e rappresentato negli elaborati di cui all’allegato n. 3 (Variante urbanistica), che ne sono parte integrante, subordinatamente alla ratifica da parte del Consiglio Comunale della Città di Torino entro 30 giorni dalla sua sottoscrizione ed alla approvazione con decreto del Presidente della Giunta Regionale, costituisce variante al Piano Regolatore generale della Città di Torino ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, art. 34, c. 4 e 5, nonchè della L. Regione Piemonte, 5 dicembre 1977, n. 56, art. 17, c. 7.

Gli elaborati in allegato n. 1, tav. n. 0, n. 5, n. 8 e n. 10 (Norme tecniche di attuazione) hanno contenuto di P.R.G. e sono espressamente richiamati nella nuova scheda normativa di P.R.G ambito 5.10/1 Spina 4 - P.R.I.U., anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 7, c. 5 delle N.U.E.A. della Città di Torino.

Articolo 3
Progetto Urbanistico

L’accordo approva il progetto urbanistico composto dagli elaborati in allegato n. 1.

Gli elaborati approvati con il presente accordo aventi ad oggetto il progetto urbanistico, indicati al precedente comma 1, sostituiscono quelli di corrispondente numerazione.

Sono aggiunti gli elaborati indicati con il n. 3.1a, 3.1b, 7a.

Sono eliminati gli elaborati indicati con il n. 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6, 12.7, 12.8.

Articolo 4
Progetti preliminari degli interventi pubblici

L’accordo approva i progetti preliminari delle opere pubbliche in allegato n. 2.

Articolo 5
Piano finanziario e Cronoprogramma

Il piano economico finanziario contenuto nell’allegato 1.13, definisce i costi di realizzazione degli interventi pubblici.

Definisce altresì l’ammontare delle risorse pubbliche e private per la realizzazione delle opere e degli interventi pubblici di seguito indicate:

* Finanziamento Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Euro 5.650.038,48 (Euro cinquemilioniseicentocinquantamilatrentotto virgola quarantotto.)

* Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria Euro 7.757.632 (Euro settemilionisettecentocinquantasettemilaseicentotrentadue)

* Risorse aggiuntive private Euro 1.578.292,29 (Euro unmilionecinquecentosettantottomiladuecentonovantadue virgola ventinove)

* Ulteriori risorse aggiuntive private Euro 725.237 (Euro settecentoventicinquemiladuecentotrentasette)

* Risorse pubbliche aggiuntive (per edilizia sovvenzionata) pari a Euro 5.585.998

Le schede degli interventi privati indicano i costi degli interventi privati (allegato 1.16).

Il Cronoprogramma degli interventi pubblici e privati (allegato 1.14), definisce il programma dei lavori, le fasi di esecuzione degli interventi e i termini d’attuazione delle singole unità di intervento.

Articolo 6
Convenzioni

L’accordo di programma approva lo schema della modificazione della convenzione in allegato n. 4a e approva lo schema di convenzione CPP (Compagnia Petrolifera Piemontese), che disciplinano l’attuazione degli interventi pubblici e privati e definiscono gli obblighi delle parti.

Le parti debbono procedere alla stipulazione delle convenzioni entro il termine di sei mesi dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del provvedimento di approvazione del presente accordo.

Articolo 7
Approvazione, pubblicazione, effetti, durata.

Il presente Accordo di Programma, sottoscritto dai legali rappresentanti dei soggetti interessati è sottoposto alla ratifica da parte del Consiglio Comunale della Città di Torino nonchè all’approvazione della Regione Piemonte.

Il decreto di approvazione del Presidente della Giunta Regionale è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il termine di durata del programma previsto dall’art. 14 dell’accordo originario è prorogato di anni 1.


Per la Città di Torino Dott. Mario Viano

Per la Regione Piemonte Dott. Franco Maria Botta

Per il Ministero Dott. Michele Colistro

ELENCO ALLEGATI

1. PROGETTO URBANISTICO DEFINITIVO

0. Prescrizioni da rispettare in sede di SUE

1. Relazione lllustrativa

3.1 a Stato di fatto. Elenco e individuazione delle proprietà su estratto di mappa catastale aggiornata, successiva alle cessioni.

3.1 b Progetto. Individuazione delle aree da cedere per servizi pubblici e delle aree fondiarie secondo la nuova configurazione progettuale.

5. Progetto. Destinazioni d’uso e unità di intervento

6. Progetto. Individuazione delle bonifiche e demolizioni

7. Progetto. Individuazione degli interventi pubblici e privati

7a Individuazione dei Comprensori

8. Progetto. Regole edilizie e urbanistiche

9.1 Progetto. Planivolumetrico

9.2 Progetto. Profili e sezioni

10. Progetto. Norme tecniche di attuazione

13. Piano finanziario

14. Cronoprogramma

15. Schede degli interventi pubblici

16. Schede degli interventi privati

2. PROGETTI PRELIMINARI DELLE OPERE PUBBLICHE

17a Relazione illustrativa

18a Schema divisione progetti

19a Sistemazioni superficiali : viabilità, aree verdi, parcheggi pubblici a raso

20a Rete fognatura bianca

21a Rete fognatura nera

22a Rete acquedotto

23a Rete illuminazione pubblica e rete Italgas

24a Sezioni stradali - Particolari costruttivi - Schede Tecniche

25a Stima dei costi delle opere

26a Elenco prezzi

27a Analisi Parametrica

28a Parcheggi pubblici interrati UMI I

29a Edilizia residenziale sovvenzionata A.T.C.

30a Demolizioni e bonifiche aree pubbliche

3. VARIANTE URBANISTICA

4. SCHEMI DI CONVENZIONE

a) schema di convenzione integrativa

b) schema di convenzione CPP

5. ATTI UNILATERALI D’OBBLIGO

6. OSSERVAZIONI

7. INDIZIONE CONFERENZA DI SERVIZI (provvedimento Sindaco della Città di Torino 12 dicembre 2003, prot. 8974)

8. VERBALI DELLE CONFERENZE DI SERVIZI

a) 22 dicembre 2003

b) 22 giugno 2004

c) 22 luglio 2004

9. PARERE DELLA REGIONE PIEMONTE (parere della Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica del 1/7/2004, prot. 19.10 n° 384, prot. gen. n° 10470/19.10)

10. PARERE DELLA PROVINCIA DI TORINO (deliberazione della Giunta Provinciale 3 febbraio 2004, n. 61/26535/2004)

11. PARERI DELLA CITTA’ DI TORINO

a) Settore Tutela Ambiente del 23/6/2004 prot. n° 4682;

b) Settore Urbanizzazioni del 22/7/2004 prot. n° 26459/x-9-18.