Bollettino Ufficiale n. 03 del 20 / 01 / 2005
ANNUNCI LEGALI
Comune di Cuneo
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 147 del 21.12.2004 - Piano Regolatore Generale 2004 redatto ai sensi degli articoli 14 e 15 della Legge Regionale n. 56/1977 e s. m. e i. - Adozione Progetto Definitivo
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1. Di adottare ai sensi dellart.15, 7° comma, L.R 56/77 il Progetto Definitivo del nuovo Piano Regolatore del Comune di Cuneo denominato P.R.G. 2004, a firma dei Tecnici Progettisti Prof. Arch. Giuseppe Campos Venuti, Arch. Carlo Alberto Barbieri, Prof. Arch. Federico Oliva, e Arch. Giovanni Previgliano Dirigente del Settore Programmazione del Territorio, sulla base degli obiettivi, dei criteri generali di impostazione stabiliti, nonché delle osservazioni, proposte e controdeduzioni emerse, il cui accoglimento o rigetto è motivato nelle deliberazioni citate in premessa, costituito dai seguenti elaborati che allegati alla presente ne formano parte integrante e sostanziale:
Elaborati prescrittivi
- P1, Norme di attuazione
- P2, Assetto territoriale generale (scala 1:25.000)
- P3.1, Assetto urbanistico generale Nord (scala 1:10.000)
- P3.2, Assetto urbanistico generale Sud (scala 1:10.000)
- P4 Assetto urbanistico -Legenda (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 1 Oltre Stura Località San Benigno (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 2 Oltre Stura Località San Pietro del Gallo (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 3 Oltre Stura Località San Benigno (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 4 Oltre Stura Località San Benigno (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 5 Oltre Stura Località San Pietro del Gallo (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 6 Oltre Stura Località Passatore- Roata Rossi (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 7 Oltre Stura Località Madonna dellOlmo-Ronchi (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 8 Oltre Stura Località Ronchi (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 9 Oltre Stura Località Confreria (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 10 Oltre Stura Località Madonna dellOlmo (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 11 Oltre Gesso Località Madonna delle Grazie -Bombonina (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 12 Oltre Gesso Località Tetti Pesio (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 13 Oltre Stura-Altipiano Località Confreria-Altipiano (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 14 Altipiano-Oltre Gesso Località Altipiano-Borgo San Giuseppe (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 15 Oltre Gesso Località Spinetta- Roata Canale (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 16 Oltre Gesso Località Tetti Pesio (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 17 Altipiano Località Altipiano (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 18 Altipiano-Oltre Gesso Località Altipiano-Spinetta (scala 1:5.000)
- P4 Assetto urbanistico - Tav.n. 19 Oltre Gesso Località Spinetta- Roata Canale (scala 1:5.000)
- P5 Assetto urbanistico - Legenda (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 1 Oltre Stura Località San Pietro del Gallo (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 2 Oltre Stura Località San Benigno (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 3 Oltre Stura Località Roata Rossi (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 4 Oltre Stura Località Ronchi (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 5 Oltre Stura Località Passatore (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 6 Oltre Stura Località Madonna dellOlmo (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 7 Oltre Stura Località Ronchi (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 8 Oltre Stura Località Ronchi (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 9 Oltre Stura Località Madonna dellOlmo (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 10 Oltre Stura Località Madonna dellOlmo (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 11 Oltre Stura Località Madonna dellOlmo-Ronchi (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 12 Oltre Stura Località Madonna dellOlmo (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 13 Oltre Gesso Località Bombonina (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 14 Oltre Stura Località Martinetto (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 15 Oltre Stura-Altipiano Località Madonna dellOlmo-Basse di Stura (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 16 Oltre Gesso Località Madonna delle Grazie (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 17 Oltre Gesso Località Tetti Pesio (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 18 Oltre Stura Località Confreria (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 19 Oltre Stura-Altipiano Località Martinetto-Altipiano Centro (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 20 Altipiano Località Centro Storico (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 21 Oltre Gesso Località Borgo San Giuseppe- Madonna delle Grazie (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 22 Oltre Gesso Località Spinetta (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 23 Altipiano Località Quartiere Donatello (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 24 Altipiano Località Altipiano Centro (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 25 Oltre Gesso Località Borgo San Giuseppe (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 26 Oltre Gesso Località Spinetta- Roata Canale (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 27 Oltre Gesso Località Roata Canale-Tetto Valentino (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 28 Altipiano Località San Rocco Castagnaretta-Zona Fluviale (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 29 Altipiano Gesso Località Porta Francia- Cuneo2 (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 30 Altipiano Località Cuneo 1- Viale Angeli (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 31 Oltre Gesso Località Spinetta (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 32 Oltre Gesso Località Roata Canale (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 33 Altipiano Località San Rocco Castagnaretta -Palazzetto dello Sport (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 34 Altipiano Località San Rocco Castagnaretta-Città Giardino (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 35 Altipiano Località Santuario degli Angeli (scala 1:2.000)
- P5 Assetto urbanistico - Tav.n. 36 Altipiano Località San Rocco Castagnaretta-Ingresso allAsse Rettore (scala 1:2.000)
- P6 Assetto della Città storica - Tavola n. 1 (scala 1:1.000)
- P6 Assetto della Città storica - Tavola n. 2 (scala 1:1.000)
- P6 Assetto della Città storica - Tavola n. 3 (scala 1:1.000)
- P6 Assetto della Città storica - Tavola n. 4 (scala 1:1.000)
- P6 Assetto della Città storica - Tavola n. 5 (scala 1:1.000)
- P6 Assetto della Città storica - Tavola n. 6 (scala 1:1.000)
- P6.1 Assetto degli spazi pubblici della Città storica (scala 1:2.000)
- P7 Assetto commerciale (scala 1:10.000)
- P8 Relazione geologico-tecnica
- P8.1a Carta geologica (scala 1:10.000)
- P8.1b Carta geologica (scala 1:10.000)
- P8.2a Carta geoidrologica (scala 1:10.000)
- P8.2b Carta geoidrologica (scala 1:10.000)
- P8.3a Carta geomorfologia, dei dissesti, della dinamica fluviale e del reticolato idrografico superficiale (scala 1:10.000)
- P8.3b Carta geomorfologia, dei dissesti, della dinamica fluviale e del reticolato idrografico superficiale (scala 1:10.000)
- P8.4a Carta delle caratteristiche litotecniche dei terreni (scala 1:10.000)
- P8.4b Carta delle caratteristiche litotecniche dei terreni (scala 1:10.000)
- P8.5 Carta delle opere di difesa idraulica censite (scala 1:10.000)
- P8.6a Carta di sintesi della pericolosità geomorfologia e dellidoneità allutilizzazione urbanistica (scala 1:10.000)
- P8.6b Carta di sintesi della pericolosità geomorfologia e dellidoneità allutilizzazione urbanistica (scala 1:10.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 1 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 2 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 3 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 4 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 5 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 6 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 7 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 8 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 9 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 10 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 11 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 12 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 13 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 14 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 15 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 16 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 17 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 18 (scala 1:5.000)
- P8.7 Tavola di Zonizzazione del territorio con sovrapposizione delle classi di pericolosità geomorfologia Tav n. 19 (scala 1:5.000)
- P8.8 Analisi idrologiche e idrauliche Torrente Gesso
- P9.1 Vincoli-Territorio nord (scala 1:10.000)
- P9.2 Vincoli-Territorio sud (scala 1:10.000)
Elaborati programmatici
- Pr1, Schema strutturale (scala 1:15.000)
- Pr2, Proposte per il sistema ambientale (scala 1:15.000)
- Pr3, Proposte per il sistema della mobilità (scala 1:15.000)
Elaborati illustrativi
- I1, Relazione di Piano
- I2, Assetto territoriale generale rappresentativo anche dei comuni contermini (scala 1:25.000)
- I3, Territori (scala 1:25.000)
- I4.1, Assetto infrastrutturale esistente e programmato. Inquadramento territoriale - viabilità (scala 1:25.000)
- I4.2, Assetto infrastrutturale esistente e programmato. Inquadramento territoriale - trasporti (scala 1:25.000)
- I5.1, Assetto infrastrutturale esistente e programmato. Inquadramento comunale - viabilità (scala 1:15.000)
- I5.2, Assetto infrastrutturale esistente e programmato. Inquadramento comunale - trasporti (scala 1:25.000)
- I6, Servizi esistenti e previsti
- I7, Asse rettore di Corso Francia (elaborati metaprogettuali)
- I8, Asse rettore di Madonna dellOlmo (elaborati metaprogettuali)
Elaborati gestionali
- G1, Guida per gli interventi nella Città Storica;
- G2, Guida per gli interventi nella Città della Trasformazione
- G3, Guida per gli interventi progettuali per il recupero dei fabbricati e per le costruzioni nel territorio extraurbano.
Elaborati tecnici del Progetto Preliminare
- AT0, Elaborati- Indagini preliminari
- AT1, Delibera programmatica di PRG (nov.2000)
- AT2, Tipi di copertura del suolo nella Provincia di Cuneo. Corine Land Cover (scala 1:100.000)
- AT3.1, Vincoli limitazioni e valori. Carta dei paesaggi agrari e forestali e della produttività dei suoli nella Provincia di Cuneo (scala 1:100.000)
- AT3.2, Vincoli, limitazioni e valori. Vincoli di tutela ambientale ed idrogeologica, valori ambientali, paesistici e culturali, limitazioni infrastrutturali a Cuneo e nei comuni contermini (scala 1:25.000)
- AT3.3, Vincoli limitazioni e valori. Vincoli, limitazioni e valori del territorio comunale (scala 1:15.000)
- AT4.1, Stato di fatto. Insediamenti e servizi (scala 1: 15.000)
- AT4.2, Stato di fatto. Servizi esistenti artt. 21 e 22
- AT5, Stato di diritto. Insediamenti e servizi
- AT6, Residui di piano. Insediamenti e servizi
- AT7, Assetto ecologico ambientale. Permeabilità superficiale dei suoli urbani (scala 1:15.000)
- AT8, Analisi della struttura storica del territorio. Nuclei storici frazionali, edifici e complessi speciali isolati (scala 1:15.000)
- AT9.1, Infrastrutture a rete. Rete idrica (scala 1:15.000)
- AT9.2, Infrastrutture a rete. Rete fognaria comunale e consortile (scala 1:15.000)
- AT9.3, Infrastrutture a rete. Rete gas metano (scala 1:15.000)
- AT9.4, Infrastrutture a rete. Rete elettrica (scala 1:15.000)
- AT10.1, Linee di soglia, planimetria (scala 1:15.000)
- AT10.2, Linee di soglia, relazione tecnica
- AT11, Studi, analisi ed elaborati della Città Storica
- AT12.1, Analisi di Compatibilità Ambientale
- AT12.2, Analisi di Compatibilità Ambientale- Dati e Analisi allegati
- AT12.3,Analisi di Compatibilità Ambientale- Sistema ambientale e rete ecologica (scala 1:25.000)
Elaborati tecnici
- ET1 Elaborati RIR (Rischio Incidenti Rilevanti)
- ET2 Elaborati Zonizzazione Acustica
- ET3 Verifica degli Assetti Infrastrutturali
Scheda Quantitativa dei dati urbani
2. Di dare atto che il Piano Regolatore è adeguato agli indirizzi generali per linsediamento delle attività commerciali ed ai criteri di programmazione urbanistica, di cui allart. 3 della L.R 12.11.1999, n. 28, come prescritto dallart. 4 della medesima legge, avendo recepito lindividuazione ed il riconoscimento degli addensamenti e delle localizzazioni commerciali approvati con deliberazione del Consiglio Comunale n. 160 del 29.11.00;
3. Di dare atto che il Piano Regolatore si integra e si coordina con il Piano di Classificazione Acustica del territorio comunale, adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 63 del 25.05.04 ai sensi della L.R 20.10.2000, n. 52, al fine dellarmonizzazione delle esigenze di tutela dell ambiente esterno ed abitativo dallinquinamento acustico con luso e le modalità delle previsioni urbanistiche del Piano Regolatore.
4. Di dare atto che il Piano Regolatore è compatibile con il Piano Territoriale Vigente ed i Piani sovracomunali conosciuti a questo Comune e non interferisce con i vincoli imposti dal Piano Stralcio delle Fasce fluviali;
5. Di dare atto che questa Amministrazione non è a conoscenza dellesistenza di progetti sovracomunali, che possano interferire con il Piano Regolatore;
6. Di dare ogni più ampio mandato al Settore Programmazione del Territorio di procedere alla trasmissione dei documenti agli Enti preposti ed a tutti gli adempimenti di legge;
7. Di dare atto che il presente Piano Regolatore verrà depositato presso la Segreteria del Comune, e pubblicato per notizia allAlbo Pretorio per trenta giorni consecutivi, compresi i festivi, durante i quali chiunque potrà prenderne visione a termini dellart.15. comma 8, della L.R n. 56/77 e s.m. e i.; dellavvenuto deposito verrà data notizia anche a mezzo stampa;
8. Di dare ogni più ampio mandato al Sindaco per lapplicazione delle misure di salvaguardia previste dalla Legge 3.11.1952, n. 1902 e successive modificazioni ed integrazioni e dalla Legge Regionale 5.12.1977 n. 56, art. 58, e successive modificazioni ed integrazioni, secondo anche quanto previsto dalle Norme di Attuazione;
9. Di dare atto che il presente Piano Regolatore venga inviato alla Regione Piemonte per lapprovazione, a termini dellart. 15, comma 9 e 10 della L.R n. 56/77 e s.m. e i.;
10. Di dare atto che il responsabile del presente provvedimento è listruttore Direttivo Tecnico del Settore Programmazione del Territorio - Servizio Urbanistica - Geom. Claudio Luciano.
Il Sindaco
Alberto Valmaggia
Detto provvedimento è depositato, per notizia, presso lU.R.P. di questo Comune - Via Roma n. 28, in libera visione al pubblico, per la durata di 30 giorni consecutivi a decorrere dal 18 gennaio 2005 con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12, dal lunedì al giovedì dalle ore 14 alle 16; sabato dalle ore 9 alle 11; domenica e festività infrasettimanali, presso la sala operativa della Polizia Municipale - Via Roma n. 6, dalle ore 9 alle ore 11.
La presente pubblicazione, non comporta la facoltà di presentare osservazioni e proposte.