Bollettino Ufficiale n. 48 del 2 / 12 / 2004
CONCORSI
ASL n. 4 - Torino
Avviso pubblico di incarico per assunzione a tempo determinato a n° 1 posto di Dirigente medico del ruolo unico sanitario con rapporto esclusivo - medicina e chirurgia daccettazione e durgenza
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 828 del 16/11/2004, è emesso pubblico avviso, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato e comunque per un periodo non superiore a otto mesi in attesa dellespletamento del Pubblico Concorso a:
n. 1 posto di dirigente medico - medicina e chirurgia daccettazione e durgenza
Al vincitore è attribuito il trattamento economico di cui al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità.
1) Requisiti Generali
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, e precisamente:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761.
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
2) Requisiti Specifici
I requisiti specifici previsti dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, sono i seguenti:
a) Laurea in Medicina e chirurgia.
b) Specializzazione nella disciplina oggetto dellincarico.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 31.1.98 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/97, è esentato dal possesso di tale requisito il personale medico in servizio di ruolo alla data del 1° febbraio 1998 presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera su posto corrispondente alla disciplina suddetta.
c) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
d) Abilitazione allesercizio professionale.
3) Presentazione delle domande
Nella domanda di partecipazione allavviso, da redigersi in carta semplice, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome (in stampatello);
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui alla lettera b) (in stampatello).
Ai sensi dellart. 39, della legge 28 dicembre 2000, n. 445, la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la S.C. Amministrazione del Personale - Settore Assunzioni e Trattamento Giuridico, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 7 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione allavviso scade alle ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione, dellestratto del presente bando, nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante. Le domande di partecipazione allavviso, intestate al Direttore Generale dellAzienda Regionale A.S.L. 4 devono essere inoltrate al seguente indirizzo:
Azienda Regionale A.S.L. 4 - Servizio Personale - Settore Assunzioni e Trattamento Giuridico - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino,
entro e non oltre il termine di scadenza, mediante: consegna diretta (dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.00, 14.30 - 15,30; venerdì 9.00 - 12.00) o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o agenzia di spedizione.
LA.S.L. 4 declina sin dora ogni responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva segnalazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
4) Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione allavviso devono essere allegati, pena esclusione, i seguenti documenti:
1) originale o copia autenticata ai sensi di legge dei certificati attestanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione allavviso;
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato;
4) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli e i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Ovvero possono essere autocertificati dal candidato, secondo il fac-simile allegato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Ai sensi dellart. 18 della D.P.R. 445/2000, lufficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da Pubbliche Amministrazioni, previa esibizione delloriginale. Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
5) Valutazione dei titoli
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
e) curriculum formativo e professionale: 4.
I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. n. 483/97.
6) Approvazione ed utilizzazione graduatoria
La graduatoria dellavviso sarà approvata - a parità di punti - con losservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine, stabilite dallart. 3, comma 7 della Legge 15 maggio 1997, n. 127 e dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive integrazioni e modificazioni.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare i documenti presentati per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. 4 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
7) Assunzione Vincitore
Il vincitore dellavviso dovrà produrre alla Struttura Complessa Amministrazione del Personale dellA.S.L. 4, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in carta semplice:
1) estratto dellatto di nascita;
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di residenza;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato comprovante la propria posizione riguardo agli obblighi di leva;
ed i seguenti documenti in regola con le vigenti norme sul bollo:
6) certificato del Casellario Giudiziale;
7) originale o copia autenticata ai sensi di legge del titolo di studio ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma originale.
8) certificato di iscrizione allOrdine dei Medici.
I documenti di cui ai punti 2) 3), 4), 6) e 8) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della presentazione, fatta salva per i certificati anagrafici la facoltà di convalida oltre i termini di validità ai sensi dellart. 41, del D.P.R. 445/2000. Tutti i documenti di cui ai punti da 1) a 8) potranno essere autocertificati (ad eccezione di quello di cui al punto 6); in questultimo caso i documenti di cui ai punti 6) 7) e 8) non dovranno più essere regolarizzati in bollo. Si precisa che rispetto ai dati richiesti al precedente punto 6 (certificato del Casellario Giudiziale), può essere autocertificata soltanto lassenza di condanne penali. In ogni caso il vincitore, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, può richiedere allAzienda lapplicazione dellart. 18, comma 3, della L. 7 agosto 1990, n. 241, in merito allaccertamento dufficio dei fatti, degli stati e della qualità che la stessa Azienda od altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D.Lgs. n. 165/01 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo determinato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dellAzienda.
In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa di servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. E causa di risoluzione immediata del rapporto di lavoro, ai sensi dellart. 2119 del c.c., aver conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ancorché autocertificati.
8) Norme Finali
Con la partecipazione allavviso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale. LA.S.L. 4 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Il presente avviso è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125, in materia di pari opportunità per laccesso al lavoro; della legge 12 marzo 1999, n. 68 in materia di assunzioni riservate agli invalidi e agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria; della legge 23 novembre 1998, n. 407, riguardo ai benefici in materia di assunzioni riservate ai familiari delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata; delle leggi 2 settembre 1980, n. 574, e 31 maggio 1975, n. 191, come modificata dallart. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995, n. 196, a sua volta modificato dallart. 18 del D.Lgs. 8 maggio 2001, n. 215, riguardo alla riserva di posti a favore degli appartenenti alle Forze Armate.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 4 - Strada dellArrivore 25/a, 10154 Torino - Tel. 011/2402613 oppure 011/2402662.
Indirizzo e-mail: personale.concorsi@aslto4.it
Sito web: www.aslto4.it
Il Direttore Generale
Giulio Fornero
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda Sanitaria Locale 4
Strada dellArrivore 25/a
10154 Torino
Il/la sottoscritto/a _____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico avviso, per soli titoli, a n° ___ post_ di _____
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a a _____ prov. _____il _____;
2. di essere residente in _____ prov. ____cap. ____ Via _____;
3. di essere cittadino/a italiano/a ovvero di essere cittadino del seguente Stato facente parte dellUnione Europea: _____;
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di non aver riportato condanne penali (ovvero di aver riportato le seguenti condanne (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti));
6. di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____;
7. di essere iscritto/a allalbo professionale/Ordine _____ della provincia di _____;
8. di essere nella seguente posizione agli effetti degli obblighi militari: __;
9. di aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. _____ (e le eventuali cause di cessazione), ovvero di non aver prestato servizi presso le P.A.;
10. di essere in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal bando di concorso;
11. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative allavviso è: (Cognome, Nome, indirizzo, cap., città, telefono);
12. di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi delD.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione.
Il/La Sottoscritto/a è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart.
76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445, lart. 483 del Codice Penale prevede
in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data _____ Il/la Dichiarante _____ Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dellatto di notorieta
(artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445)
Il/la sottoscritto/a _____ nato/a a _____ e residente a _____ Via _____ n° _____ Cap _____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n° __ posti di _____ con scadenza il _____ dichiara:
- di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1):_____
- che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali:_____
- di aver partecipato ai seguenti corsi (2):_____
- di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3):_____
- di aver svolto la seguente attività di docenza (4):_____
Il Sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 76 della D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data _____ Il Dichiarante _____
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata
da persona diversa dallinteressato occorre, ai sensi dellart. 2, comma
11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento
di riconoscimento in corso di validità.
Note per la compilazione
1) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titolo di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata
2) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale
3) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio
4) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte