Bollettino Ufficiale n. 46 del 18 / 11 / 2004
CONCORSI
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di pubblica selezione per il conferimento di n. 1 borsa di studio finalizzata allattivita di laboratorio inerente la tipizzazione hla degli aspiranti donatori di midollo osseo
Il Direttore Generale della A.S.L. n. 14 - V.C.O. in esecuzione della Deliberazione n. 662 del 2/11/2004
rende noto
che è indetta pubblica selezione per titoli ed esami per il conferimento di n. 1 borsa di studio biennale per candidati in possesso di Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico conseguito ai sensi dellart. 6 - comma 3 - del D.lgs. 502/92 e s.m.i., ovvero diploma o attestato conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici, con impegno orario settimanale di ore 38.
Tale borsa di studio, è finalizzata allattività del laboratorio di tipizzazione HLA del Centro Trasfusionale del Presidio Ospedaliero di Verbania ed al congelamento delle cellule staminali per auto-allotrapianto di midollo osseo.
La borsa di studio, dellimporto annuo di euro 15.600 lordi, non è divisibile né cumulabile con altre, con assegni e sovvenzioni di analoga natura, né con stipendio o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico e privato.
Il Conferimento della medesima non dà luogo alla instaurazione di alcun
rapporto di lavoro con lAmministrazione della A.S.L. n. 14 - V.C.O.
Lammissione alla pubblica selezione e il suo espletamento vengono disciplinati dai sottoindicati articoli:
Art. 1 - La borsa di studio ha durata di 24 mesi e sarà soggetta alle direttive
impartite dal responsabile del progetto, Dr. Maurizio Lanteri - Direttore Struttura Complessa Immunoematologia e Trasfusionale, con cui il borsista concorderà orari e modalità di effettuazione della borsa di studio stessa.
Limporto annuo di euro 15.600,00 (quindicimilaseicento) è comprensivo di tutte le spese che il borsista e lEnte devono sostenere in attuazione della borsa stessa; a tale riguardo lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore, per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile.
Limporto della borsa di studio verrà corrisposto al borsista in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, dietro presentazione di dichiarazione rilasciata dal responsabile del programma.
Art. 2 - Per essere ammessi a selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
- Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico ovvero diploma o attestato conseguiti in base al precedente ordinamento;
- cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia);
- idoneità fisica allo svolgimento dellattività. Laccertamento dellidoneità fisica è effettuata a cura dellA.S.L. prima dellinizio dellattività del borsista;
- ottemperamento degli obblighi di leva.
Art. 3 - Le domande di ammissione, redatte in carta semplice, dovranno
essere presentate direttamente o pervenire a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14, Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna (VB), nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) nome, cognome, luogo e data di nascita
b) residenza
c) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia)
d) le eventuali condanne penali riportate
e) i titoli di studio ed accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
g) il domicilio ed il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata alla lettera b)
h) lautorizzazione allazienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura per lassegnazione della borsa di studio.
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.05.1997, art. 3, comma 5°.
Non saranno accolte le domande che per qualsiasi motivo perverranno oltre il termine stabilito dal primo comma del presente articolo, le domande incomplete o quelle non firmate.
Art. 4 - I candidati dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti:
a) Copia fotostatica del documento di identità in corso di validità
b) certificato del titolo di studio ed accademici posseduti
c) curriculum formativo e professionale datato e firmato
d) elenco di tutti i titoli e documenti prodotti
Tutte le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia autenticata, ovvero autocertificati a norma di legge.
Art. 5 - I titoli posseduti e le prove di esame orale saranno vagliati da una Commissione formata da:
- Dott. Renzo Sandrini - Direttore Sanitario Aziendale
o suo sostituto delegato Presidente
- Dott. Maurizio Lanteri - Direttore S.C. Immunoematologia-Trasfusiosionale - o suo sostituto delegato Componente
- Dott. ssa Lucia Zucchinetti - Dirigente Medico S.C. Immunoematologia/Trasfusionale - o suo sostituto delegato Componente coadiuvati nelle funzioni di Segretario da un funzionario della Direzione Sanitaria Ospedaliera.
La Commissione valuterà: curriculum ed esame e formulerà una graduatoria di merito tenendo conto dei titoli prodotti e del risultato dellesame.
Art. 6 - La Commissione stabilirà una graduatoria dei candidati giudicati idonei ed assegnerà la borsa di studio al primo classificato.
Tale graduatoria ha validità due anni dalla data della sua approvazione.
La borsa di studio che eventualmente restasse disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo, potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nellordine della graduatoria.
Art. 7 - Il candidato dichiarato vincitore dalla borsa di studio sarà invitato a presentare a pena di decadenza, nel termine di 15 gg. dalla data del relativo invito i seguenti documenti:
a) dichiarazione di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate. Con detta dichiarazione lassegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria personale responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio né di altri analoghi assegni o sovvenzioni e che non percepisce stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;
b) copia od estratto dello stato di servizio militare o del foglio matricolare o certificato di esito di leva rilasciato dellAutorità competente o foglio di congedo illimitato provvisorio;
c) fotocopia del codice fiscale;
d) copia del contratto di assicurazione per copertura del rischio di infortuni e di responsabilità civile.
Art. 8 - Lassegnatario della borsa di studio ha lobbligo:
a) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso il Servizio interessato lattività in programma pena la decadenza della nomina, salvo che provi lesistenza di legittimo impedimento;
b) di continuare lattività regolarmente ed ininterrottamente per lintero periodo di durata della borsa; possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa di studio solo per gravi impedimenti o malattia debitamente giustificati; se tali impedimenti o malattia si protraggono per più di un mese, la borsa di studio è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa del servizio;
c) di rispettare gli obblighi di legge vigenti in materia di riservatezza, con particolare riguardo allosservanza della Legge 675/96 e s.m.i.;
d) di osservare tutte le norme interne e le disposizioni impartite dal responsabile della borsa di studio.
Art. 9 - LAmministrazione della A.S.L. 14 non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellEnte.
Art. 10 - LAmministrazione della A.S.L. 14 si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità a suo insindacabile giudizio.
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria della Direzione Sanitaria - Via Crocetta 1 - 28922 Verbania Pallanza - Tel. 0323/541320 - 541552.
Il Direttore Generale
Mario Vannini