Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 42 del 21 / 10 / 2004

Codice 26
D.D. 11 ottobre 2004, n. 505

Integrazioni D.D. nr. 477/26.0 del 21/9/2004 avente oggetto:"Giochi Olimpici Invernali-Torino2006-Provvedimento conclusivo della Conferenza dei Servizi Definitiva ai sensi dell’art.9 della L.285/2000.Valorizzazione Ambientale,Turistica,Forestale ed Agricola della ex Strada Militare dell’Assietta-Lavori di Sistemazione della Sovrastruttura Stradale della S.P.172 del Colle Finestre e della S.P.173 del Colle Assietta"

Premesso:

che con Determinazione Dirigenziale n.477/26.0 in data 21/9/2004 è stato emesso il Provvedimento conclusivo della Conferenza dei Servizi Definitiva, convocata ai sensi dell’art.9 commi 3-9 della L.285/2000 e s.m.i. ed avente per oggetto: “Giochi Olimpici Invernali - Torino 2006 - Opere Connesse - Valorizzazione Ambientale, Turistica, Forestale ed Agricola della ex Strada Militare dell’ Assietta - Lavori di Sistemazione della Sovrastruttura Stradale della S.P. 172 del Colle delle Finestre e della S.P. 173 del Colle dell’Assietta”;

che la procedura di cui all’art.5 del D.P.R. n.357/97 (Giudizio di Valutazione di Incidenza) si è svolta all’interno della Conferenza dei Servizi, così come previsto dalla D.G.R. n.42-4336 del 5 novembre 2001;

che con successiva nota pervenuta al prot.10982/26 in data 27/9/2004 il Settore Pianificazione Aree Protette della Direzione Turismo, Sport, Parchi ha evidenziato la necessità di integrare la sopra citata Determinazione Dirigenziale mediante una migliore esplicitazione delle condizioni che accompagnano l’espressione del Giudizio di Valutazione di Incidenza;

Considerato:

che il contributo di cui sopra viene ritenuto meritevole di accoglimento in quanto il Giudizio di Valutazione di Incidenza tiene conto altresì degli effetti che le modalità di utilizzo e di gestione possono avere sugli obiettivi di conservazione del sito;

che è pertanto opportuno operare un’integrazione alla succitata Determinazione Dirigenziale n.477/26.0 in data 21/9/2004 così da recepire il contributo del Settore Pianificazione Aree Protette della Direzione Turismo, Sport, Parchi come affinato con nota pervenuta al prot.10982/26 in data 27/9/2004;

Tutto ciò premesso e considerato,

Vista la L. 9 ottobre 2000 n. 285 e ss.mm.ii.;

Vista il D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357;

Vista la L.R. 5/1/1977 n. 56 e ss.mm.ii.;

Vista la D.G.R. 5 novembre 2001 n. 42-4336, art. 9 della Legge n. 285/2000. Procedure per l’approvazione dei progetti relativi agli interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 e successive modificazioni e integrazioni;

Vista la D.D. n. 477/26.0 del 21/09/2004

Visto l’art.22 della L.R. 51/1997

IL DIRIGENTE

determina

di procedere ad integrare, per le considerazioni esposte in premessa, la propria Determinazione Dirigenziale n.477/26.0 del 21/9/2004 avente per oggetto “Giochi Olimpici Invernali - Torino 2006 - Opere Connesse - Valorizzazione Ambientale, Turistica, Forestale ed Agricola della ex Strada Militare dell’ Assietta - Lavori di Sistemazione della Sovrastruttura Stradale della S.P. 172 del Colle delle Finestre e della S.P. 173 del Colle dell’Assietta”, così da tenere conto del contributo del Settore Pianificazione Aree Protette della Direzione Turismo, Sport, Parchi pervenuto al prot.10982/26 in data 27/9/2004;

di riportare nel seguito, per maggiore chiarezza, il testo del provvedimento adottato con D.D. n.477/26.0 del 21/9/2004 opportunamente coordinato con le integrazioni e modificazioni che si approvano con il presente atto:

“Premesso:

che con Deliberazione n. 51-8364 del 3 febbraio 2003 la Giunta Regionale ha stabilito di applicare anche alle opere connesse le modalità ed i tempi delle procedure per l’approvazione dei progetti per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 così come definite dalla DGR n. 42-4336 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii;

che in data 08/06/2004 è pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. 6991/26/2004 la nota prot. 152426 del 27/05/2004, con la quale la Provincia di Torino ha richiesto l’attivazione della Conferenza dei Servizi Definitiva ai sensi dell’ art. 9 commi 3-9, della legge 9 ottobre 2000, n. 285 ss.mm.ii relativamente al progetto definitivo-esecutivo “Valorizzazione Ambientale, Turistica, Forestale ed Agricola della ex Strada Militare dell’Assietta - Lavori di Sistemazione della Sovrastruttura Stradale della S.P. 172 del Colle delle Finestre e della S.P. 173 del Colle del l’Assietta”. L’opera risulta inserita nel “Piano delle Opere Connesse” predisposto e finanziato in occasione della preparazione dei Giochi Olimpici 2006;

che con la medesima nota sono stati trasmessi gli atti progettuali, nonché la Delibera di Giunta Provinciale, n. 792-110868/2004 del 25/05/2004 relativa all’approvazione del progetto definitivo-esecutivo in oggetto, corredata dall’elenco dei documenti ed elaborati che costituiscono il progetto medesimo;

che gli atti esaminati sono intesi in forma definitiva, ai sensi dell’Art. 16, comma 4^ della Legge 109/94 e s.m.i. e pertanto resta inteso che la verifica del livello progettuale esecutivo è di competenza e di responsabilità esclusiva del Responsabile del Procedimento, il quale dovrà provvedere in tal senso prima dell’indizione della gara di appalto;

che, in estrema sintesi, l’opera riguarda la sistemazione della sovrastruttura stradale mediante l’esecuzione delle seguenti opere:

1. ripristino della pavimentazione bitumata esistente dal Km 0 al Km 11 della SP172 del Colle delle Finestre;

2. posa e rullatura di stabilizzato su sottofondo appositamente predisposto e preparato con geotessuto di separazione dal Km11 al Km 19 della SP172;

3. nuova bitumatura dal km 19 al km 22 della S.P. n. 172 nel tratto, compreso tra il Colle delle Finestre ed il bivio con la S.P. n. 173 del Colle dell’Assietta;

4. nuova bitumatura dal km 0 al km 2 della S.P. n. 173 fino in località Pian dell’Alpe;

che, come risulta dalla Delibera della Giunta Provinciale n. 792-11086/2004 del 25/05/2004 di approvazione del progetto definitivo-esecutivo, l’intervento in oggetto risulta escluso dalla procedura di VIA, ai sensi della L.R. n.40/98 e s.m.i., in quanto trattasi di intervento di manutenzione straordinaria su strade esistenti;

che con determinazione n. 267 del 10/06/2004 il Direttore della Direzione Trasporti ha designato l’Ing. Tommaso Turinetti, Dirigente del settore Navigazione interna e merci, già assegnato in posizione di staff intermedio alla Direzione Trasporti per le attività relative ai Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, Responsabile del Procedimento di cui all’art.9 della L.285/2000 relativo al progetto in argomento;

che il Responsabile del Procedimento ha provveduto a dare notizia dell’avvenuto deposito del progetto sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 24 del 17/06/2004 e del conseguente avvio del procedimento;

che l’autorità competente ha avviato la Conferenza dei Servizi ai sensi dall’art. 9, commi 3-9, della L. 285/2000 e ss.mm.ii. con i soggetti territoriali e istituzionali interessati, tra i quali gli Enti titolari delle autorizzazioni richieste ed individuate dal soggetto proponente, invitando i seguenti soggetti:

Amministrazione Provincia di Torino

Sindaco del Comune di Meana di Susa

Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Meana di Susa

Sindaco del Comune di Usseaux

Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Usseaux

Parco Naturale Orsiera - Rocciavre’

Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca

Comunità Montana Alta Valle Susa

Direzione Regionale Tutela Risanamento Ambientale

Direzione Regionale Trasporti

Direzione Regionale Pianificazione e Gestione Urbanistica

Direzione Economia Montana e Foreste

Direzione Regionale Turismo Sport e Parchi

Direzione Regionale Difesa del Suolo

Direzione Patrimonio e Tecnico

Direzione Regionale Pianificazione Risorse Idriche

Direzione Regionale Opere Pubbliche

Osservatorio Regionale dei Lavori Pubblici

CROP

Corpo Forestale dello Stato

Soprintendenza per i Beni Archeologici

Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte

Autorità D’Ambito Territoriale per i Servizi Idrici

ARPA

ASL 5

ATL 2

Considerato :

che durante la prima riunione della Conferenza dei Servizi, svoltasi in data 02/07/2004, è emerso che:

- si rendevano opportuni ulteriori approfondimenti progettuali;

- le opere in progetto interferivano con un SIC , con la conseguenza di dovere verificare la necessità di prevedere l’espressione del Giudizio di Valutazione di Incidenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997, N. 357 e s.m.i.;

- alcuni degli interventi previsti in progetto erano in contrasto con le previsioni dell’art. 12, comma 6 del Piano d’Area del Parco naturale Orsiera - Rocciavré approvato con D.C.R. n.502-16779 del 16 dicembre 1992, con la conseguente necessità di redigere le opportune variazioni, avvalendosi delle procedure di cui alla Legge n.285/2000, art.9 comma 4;

- in ragione del riconoscimento del territorio del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè quale Sito di Importanza Comunitaria - Cod. IT1110006 - (Decisione della Commissione Europea del 22 dicembre 2003), è necessario attivare la procedura della Valutazione di Incidenza ai sensi dell’articolo 5 del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e s.m.i. con cui è verificata la compatibilità dell’intervento e delle modalità di utilizzo dell’infrastruttura con gli specifici obiettivi di conservazione del Sito. Il Giudizio di Valutazione di Incidenza è espresso nell’ambito dello stesso procedimento di cui all’articolo 9 della Legge 285/2000 che prevede adeguate misure di pubblicità ed il coinvolgimento degli Enti locali interessati;

che in data 14/07/2004 è stato effettuato un sopralluogo presso le zone interessate dall’intervento, così come da verbale in pari data;

che la Provincia di Torino - Servizio Progettazione ed Esecuzione Interventi Viabilità con prot. 228277 del 20/08/2004, acquisita con prot. n. 9894/26/26/2004 del 23/08/2004, ha richiesto l’attivazione del procedimento di Valutazione di Incidenza, di cui all’art.5 del D.P.R. n.357/97, ed ha contestualmente inviato la seguente documentazione integrativa:

- elaborati afferenti la variante del Piano d’Area Orsiera Rocciavrè, corredati dalle certificazioni attestanti la pubblicazione presso gli Enti territoriali interessati;

- relazione geologica a supporto del progetto, ai sensi della L.R. 45/89, come richiesto dal rappresentante della Direzione regionale Economia Montana e Foreste;

- deliberazione della Giunta Regionale 26 luglio 2004 n.18-13122 recante parere favorevole in merito alla variazione del Piano d’Area.

che la notizia di avvio del procedimento di Valutazione di Incidenza, di cui all’art.5 del D.P.R. n.357/97, e di deposito degli atti è stata pubblicata sul BUR n.34 del 26 agosto 2004;

i lavori della Conferenza dei Servizi Definitiva sono ripresi con la riunione del giorno 10/09/2004, come da verbale in pari data;

Considerato inoltre:

che il proponente ha trasmesso la proposta al Piano d’Area del Parco Orsiera Rocciavrè in ottemperanza a quanto stabilito dalla L. 285/2000 s.m.i., consistente nell’inserimento al termine del comma 6 dell’articolo 12 delle Norme di attuazione, delle seguenti frasi:

“E’ consentita la bitumatura della S.P. n. 172 del Colle delle Finestre nel tratto compreso tra il Colle delle Finestre ed il bivio con la S.P. n. 173 del Colle dell’Assietta (dal km 19 al km 22) e della S.P. n. 173 fino in località Pian dell’Alpe (dal km 0 al km 2) così come previsto dal Progetto inserito nell’elenco delle Opere connesse allo svolgimento dei Giochi olimpici invernali ”Torino 2006" di cui alla Legge 9 ottobre 2000 n. 285.L’accesso e il transito dei mezzi a motore sulla Strada Provinciale del Colle delle Finestre e del Colle dell’Assietta all’interno del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè e del S.I.C. è regolamentato nell’ambito di una intesa tra Ente di gestione dell’Area protetta, Provincia di Torino, Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Comunità Montana Alta Valle di Susa e i Comuni di Usseaux e di Meana di Susa al fine di ridurre al minimo l’impatto con le componenti naturali e paesaggistiche e di favorire un uso sostenibile delle risorse dell’Area protetta."

che, durante la seconda riunione di C.d.S, il R.U.P. dell’Ente Proponente ha dichiarato a verbale che la succitata proposta di variazione è stata pubblicata ai sensi dell’art. 9 comma 4 della legge 285/2000 per almeno 8 giorni presso gli albi pretori dei Comuni e delle Comunità Montane rientranti nell’Area Parco, oltre che presso l’Ente Parco Naturale Orsiera Rocciavrè stesso e sul B.U. della Regione Piemonte n. 30 del 29/7/2004 e che nei successivi 10 giorni consecutivi alle suddette pubblicazioni sono pervenute alla Provincia di Torino le seguenti n.5 osservazioni ai sensi dell’art.9, comma 4, della L.285/2000:

1. Comitato per la valorizzazione del colle delle Finestre c/o ARCI- via Bignone 89 del 10/06/2004

2. Comitato per la valorizzazione del colle delle Finestre c/o ARCI- via Bignone 89 del 26/07/2004

3. Comitato Ecologico Meanese, di Val Susa Viva e del Centro di Iniziativa Sociale, Culturale, Ambientale Meyer-Vighetti, via Fontan 12 Bussoleno

4. Comune di Bussoleno

5. Comitato per la valorizzazione del colle delle Finestre e dell’Assietta c/o ARCI di Pinerolo stradale Baudenasca 19 del 5.8.2004

che, con nota Prot. n. 239070 del 07/09/2004, la Provincia di Torino, in quanto soggetto proponente, ha trasmesso le proprie controdeduzioni alle osservazioni di cui sopra;

Preso atto:

che la Provincia di Torino con Delibera di Giunta Provinciale, n. 792-110868/2004 del 25/05/2004, ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione dell’opera in questione;

che il Comune di Usseaux, con nota prot. n. 1526 del 30/06/2004, ha dichiarato che le opere da realizzare nel comune di Usseaux sono compatibili sotto l’aspetto urbanistico e al Regolamento Edilizio vigente, e con nota prot. n. 1523 del 30/06/2004 ha espresso parere favorevole alla realizzazione degli interventi;

che il Comune di Meana di Susa con nota prot. n. 2250 del 01/07/2004, ha dichiarato che le opere da realizzare nel comune di Meana di Susa sono compatibili sotto l’aspetto urbanistico e al Regolamento Edilizio vigente;

che la Regione Piemonte, con Delibera della Giunta Regionale n.18-13122 del 26/07/2004, ha espresso parere favorevole alla modifica delle disposizioni del Piano d’Area del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè;

che l’Ente di Gestione del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè con Delibera del Consiglio Direttivo n.5/04 del 07/04/2004 ha approvato la proposta della modifica dell’art.12, comma 6, della Normativa del Piano d’Area del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, al fine di permettere la sistemazione del fondo della S.P. 172-173 mediante un’asfaltatura tradizionale a caldo, purchè l’asfalto venga ricoperto con un trattamento superficiale di irruvidimento con graniglia di colore chiaro, eventuali muretti siano realizzati in pietra, si mantengano eventuali preesistenze o manufatti di particolare pregio e si regolamenti l’accesso e il transito dei mezzi motorizzati;

che la Variazione Piano d’Area proposta rende conforme le previsioni della Normativa del Piano d’Area del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè con il progetto in oggetto;

che con nota prot.10443/26 in data 13/9/2004 la Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica ha comunicato il seguente parere reso dalla Commissione Beni Culturali e Ambientali, ai sensi della DGR n. 82 - 5618 del 19.03.02, di attribuzione alla Commissione delle funzioni di supporto all’attività di valutazione dei progetti relativi agli interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006: “La Commissione, dall’analisi del progetto presentato, non rileva elementi ostativi o di particolare criticità che possano pregiudicare le caratteristiche della località prescelta o del relativo contesto territoriale e ritiene pertanto adeguata la proposta progettuale dal punto di vista del corretto inserimento ambientale”;

che la Direzione Turismo-Sport-Parchi, Settore Pianificazione Aree protette, nella seconda riunione della Conferenza dei Servizi ha espresso Giudizio di Valutazione di Incidenza positivo alla realizzazione dell’intervento ed alla Variazione del Piano d’Area alla condizione che, a seguito dell’intervento di bitumatura, l’apertura al traffico dei tratti stradali delle SP 172 e SP 173 che attraversano il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, sia condizionato dalla approvazione di un regolamento che disciplini l’accesso ed il transito dei mezzi a motore, la realizzazione di parcheggi e di aree di sosta e ne favorisca l’utilizzo pedonale e ciclabile, in considerazione delle esigenze di tutela, conservazione e valorizzazione del sito e dell’uso sostenibile delle sue risorse; il regolamento sarà elaborato d’intesa tra Ente di gestione dell’Area protetta, Provincia di Torino, Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Comunità Montana Alta Valle di Susa e i Comuni di Usseaux e di Meana di Susa.

Dato atto che:

nel corso della seconda riunione di Conferenza dei Servizi ed a seguito della stessa si sono espressi i seguenti soggetti:

- Direzione Regionale Pianificazione e Gestione Urbanistica con nota prot n. 0013964/19 del 09/09/04, acquisita con prot. 10443/26 del 13/09/2004;

- Comitato Regionale per le Opere Pubbliche, Sezione Infrastrutture, con nota prot. 1384/25/25.99/CROP (prot. 949/2004) del 03/08/2004, acquisita con prot. 9770/26 del 18/08/2004;

- Comune di Meana di Susa prot. n. 2250 in data 1.7.2004 (ns prot. n. 8036/26/2004 del 5.7.2004);

- Comune di Usseaux prot. n. 1523 del 30.6.2004 (ns prot. n. 8033/26/2004 del 5.7.2004);

- Parco Naturale Orsiera Rocciavrè prot. n. 2695/1 del 9.9.2004;

- Direzione Regionale Tutela e Risanamento Ambientale con nota prot n. 16063/22 del 14/09/04 (ns prot. n. 10610/26/2004 del 16.9.2004);

- Arpa Piemonte, contributo tecnico pervenuto a mezzo posta elettronica;

che durante la seconda riunione in data 10/09/2004 la Conferenza dei Servizi ha esaminato le sopra citate osservazioni ai sensi dell’art.9, comma 4, della L.285/2000 in merito alle variazioni al Piano d’Area del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè ritenendole non accoglibili, così come risulta motivato nel relativo verbale;

che in forza di quanto espressamente previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n.44-7807 del 25/11/2002 il Responsabile del Procedimento adotta l’atto finale di conclusione della C.d.S., anche in assenza dei pareri delle amministrazioni che, pur regolarmente convocate nel rispetto delle modalità di cui ai commi 2 e 3 dell’art.14 ter della L.241/90, non vi abbiano partecipato, ai sensi del combinato disposto dei commi 7 e 9 dell’art.14 ter della L.241/90 e dei commi dell’art.9 della L.285/2000 nonché nei termini esplicitati dalla D.G.R. n.42-4336 del 5/11/2001 e dalla successiva D.G.R. n.41-7279 del 7/10/2002;

Tutto ciò premesso e considerato,

Vista la L. 9 ottobre 2000 n. 285 e ss.mm.ii.;

Visto il D.lgs. n. 42/2004;

Vista la L.R. 45/1989;

Visto il D.P.R. 380/01;

Vista il D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357;

Vista la L.R. 5/1/1977 n. 56 e ss.mm.ii.;

Vista la D.G.R. 5 novembre 2001 n. 42-4336, art. 9 della Legge n. 285/2000. Procedure per l’approvazione dei progetti relativi agli interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 e successive modificazioni e integrazioni;

Visti i verbali delle riunioni della Conferenza dei servizi acquisiti agli atti;

Visti i pareri ed i contributi tecnici acquisiti agli atti;

Visto l’art.22 della L.R. 51/1997

IL DIRIGENTE

determina

A) di prendere atto dei pareri espressi dalle Amministrazioni in sede di Conferenza dei Servizi e dei seguenti atti di assenso:

1. Ente di gestione del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè verbale di deliberazione del Consiglio Direttivo n.5/04;

2. Provincia di Torino - Servizio Progettazione ed Esecuzione Interventi Viabilità, Verbale della Giunta Provinciale di Torino n. 792-110868/2004 del 25/05/2004 di approvazione del progetto definitivo - esecutivo;

3. Deliberazione della Giunta Regionale 26 luglio 2004 n.18-13122 recante parere favorevole in merito alla variazione del Piano d’Area.

B) di prendere atto delle disposizioni contenute nella D.G.R. n. 44-7807 del 25/11/2002 e conseguentemente di considerare acquisito l’assenso delle Amministrazioni che, regolarmente convocate, non abbiano espresso definitivamente la loro volontà nell’ambito della Conferenza dei Servizi;

C) di dare atto che, ai sensi della L.285/2000 e dell’art.14 ter della L. 241/90, il presente provvedimento sostituisce, a tutti gli effetti, ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti o invitate a partecipare alla C.d.S e pertanto il progetto viene approvato ai fini del rilascio delle seguenti autorizzazioni richieste dal proponente ed integrate da quelle emerse nell’ambito delle riunioni della C.d.S:

- autorizzazione ai sensi della L.R. n. 45/89;

- autorizzazione ai sensi del D.Lgs. n. 42/04;

- rilascio del permesso di costruire da parte dei Comuni di Meana di Susa e Usseaux (D.P.R. 380/01);

Le succitate autorizzazioni sono:

a) rilasciate sulla base degli elaborati costituenti il progetto definitivo di cui una copia è conservata agli atti della Direzione Trasporti ed una copia, debitamente vistata, viene restituita unitamente al presente atto al soggetto proponente;

b) concesse facendo salvi ed impregiudicati eventuali diritti di terzi;

c) subordinate all’osservanza delle prescrizioni e raccomandazioni nel seguito elencate:

1. tutte le attività di cantiere dovranno essere pianificate al fine di minimizzare gli impatti atmosferico ed acustico potenzialmente indotti dai lavori sulle abitazioni prossime alle aree di intervento. A tale scopo, nel corso dei lavori dovrà essere valutata la messa in atto di eventuali misure ed accorgimenti finalizzati alla mitigazione degli impatti sulle componenti atmosferica e acustica; al fine di evitare la produzione e dispersione di polveri in atmosfera si consiglia di valutare il ricorso a periodiche bagnatura delle superfii di cantiere;

2. dovranno essere previste azioni e cautele volte ad evitare eventuali inquinamenti accidentali del suolo e delle acque sotterranee nel corso della realizzazione dei lavori;

3. l’asfaltatura tradizionale a caldo dovrà prevedere un trattamento superficiale di irruvidimento con graniglia di colore chiaro;

4. eventuali muretti dovranno essere realizzati in pietra naturale, come previsto dal Piano d’Area;

5. dovranno essere mantenute eventuali preesistenze o manufatti di particolare pregio;

6. dovrà essere valutato, preliminarmente alla realizzazione dei lavori, il ripristino di alcuni cedimenti stradali e/o movimenti franosi che dovessero condizionare la regolare percorribilità della strada;

7. il rifacimento del manto stradale e in parte della riasfaltatura circostante dovranno essere realizzati prevedendo adeguati sistemi di raccolta e convogliamento delle acque, che andranno collettate in impluvi e corsi d’acqua minori; in considerazione dell’alta quota, dovrà essere valutato, anche di concerto con ARPA Piemonte, il rischio di caduta valanghe;

8. valuti l’Ente proponente l’opportunità di appaltare i lavori totalmente o quasi totalmente a corpo, lasciando a misura le lavorazioni per le quali in sede di progettazione risulta eccessivamente oneroso individuare in modo certo e definitivo le rispettive quantità, in ottemperanza a disposti della L.109/94 e s.m.i e del D.P.R. 554/99;

9. il progetto esecutivo dovrà, così come previsto dalla L.109/94 art. 16 comma 5 e dal D.P.R. 554/99 artt. 35-45, sviluppare in modo preciso i profili e le sezioni dell’intera opera, le rappresentazioni grafiche di tutti i manufatti interessati, con le relative verifiche strutturali e idrogeologiche e le dettagliate analisi progettuali relativamente alle opere di riqualificazione ambientale;

10. gli atti del progetto definitivo così come posti all’esame dovranno essere, per quanto attiene specificatamente i documenti descrittivi (relazione, ecc....), opportunamente integrati così come previsto dal disposto regolamentare artt. 25 e seguenti, prima dell’avvio della fase del procedimento relativo alla formazione del progetto esecutivo, che dovrà essere comunque redatto in conformità al regolamento stesso, al fine di porre a base di gara l’insieme degli elaborati progettuali formulati con le specifiche di idoneità prescritte dalla norma;

11. prima dell’indizione della gara di appalto, lo schema di contratto e il Capitolato Speciale di Appalto dovranno essere opportunamente adeguati alla L. 109/94 s.m.i., al D.P.R. 554/99, nonché al Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 19 aprile 2000, n.145. In particolare lo schema di contratto dovrà indicare oltre all’importo complessivo dei lavori anche l’importo degli oneri della sicurezza da non assoggettare a ribasso d’asta e l’importo dei lavori a base d’asta. Si ricorda che, ai sensi dell’art.15 del D.P.R.554/99, le valutazioni necessarie per la realizzazione dei lavori in sicurezza e la predisposizione dei documenti di cui all’art.4 comma 1 lettere a) e b) del D.lgs.494/96 e s.m.i., dovranno essere effettuate durante tutte le fasi della progettazione dell’opera, con un grado di approfondimento commisurato alla fase di progettazione stessa;

12. gli elaborati tecnici dovranno riportare apposite prescrizioni in ordine della tematica relativa all’uso dei cementi di miscela più idonei per la natura ed utilizzo delle opere in progetto;

13. si raccomanda inoltre che, prima dell’aggiudicazione, prima dell’inizio e durante l’esecuzione dei lavori, vengano assunte tutte le iniziative, ed adottate tutte le cautele per assicurare un corretto inserimento ambientale dell’opera;

D) di approvare, con le procedure di cui all’articolo 9 della Legge 285/2000, la Variante del Piano d’Area del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè già approvato con D.C.R. n. 502-16779 del 16 dicembre 1992 e consistente nell’inserimento al termine del comma 6 dell’articolo 12 delle Norme di attuazione delle seguenti frasi:

“E’ consentita la bitumatura della S.P. n. 172 del Colle delle Finestre nel tratto compreso tra il Colle delle Finestre ed il bivio con la S.P. n. 173 del Colle dell’Assietta (dal km 19 al km 22) e della S.P. n. 173 fino in località Pian dell’Alpe (dal km 0 al km 2) così come previsto dal Progetto inserito nell’elenco delle Opere connesse allo svolgimento dei Giochi olimpici invernali ”Torino 2006" di cui alla Legge 9 ottobre 2000 n. 285.

L’accesso e il transito dei mezzi a motore sulla Strada Provinciale del Colle delle Finestre e del Colle dell’Assietta all’interno del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè e del S.I.C. è regolamentato nell’ambito di una intesa tra Ente di gestione dell’Area protetta, Provincia di Torino, Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Comunità Montana Alta Valle di Susa e i Comuni di Usseaux e di Meana di Susa al fine di ridurre al minimo l’impatto con le componenti naturali e paesaggistiche e di favorire un uso sostenibile delle risorse dell’Area protetta."

E) di esprimere ai sensi e per gli effetti dell’articolo 5 del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 Giudizio positivo di Valutazione di Incidenza alla realizzazione dell’intervento alla condizione che, a seguito dell’intervento di bitumatura, l’apertura al traffico dei tratti stradali delle SP 172 e SP 173 che attraversano il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, sia condizionato dalla approvazione di un regolamento che disciplini l’accesso ed il transito dei mezzi a motore, la realizzazione di parcheggi e di aree di sosta e ne favorisca l’utilizzo pedonale e ciclabile, in considerazione delle esigenze di tutela, conservazione e valorizzazione del sito e dell’uso sostenibile delle sue risorse; il regolamento sarà elaborato d’intesa tra Ente di gestione dell’Area protetta, Provincia di Torino, Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Comunità Montana Alta Valle di Susa e i Comuni di Usseaux e di Meana di Susa.

F) di dare atto che l’opera in argomento rientra nell’elenco di cui all’Allegato 1 del D.P.C.M. del 15 settembre 2003 recante il riparto delle risorse per il finanziamento delle opere connesse agli interventi per lo svolgimento dei Giochi Olimpici invernali “Torino 2006" e che la Provincia si è espressa in ordine alla copertura finanziaria dell’opera con Deliberazione della Giunta n. n. 792-110868/2004 in data 25/5/2004;

G) di dare atto che la vigilanza sulla realizzazione dei lavori spetta agli organi competenti per legge; “

Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data d’avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data d’avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.

La presente Determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto e della L.R. 8.8.97 n. 51.

Il Dirigente Responsabile
Tommaso Turinetti