Bollettino Ufficiale n. 42 del 21 / 10 / 2004
APPALTI
Regione Piemonte
Bando di gara dappalto - Servizio - Copertura assicurativa kasko ed infortuni per collisione con ungulati selvatici
Lappalto rientra nel campo di applicazione dellaccordo sugli appalti pubblici (AAP)? SI
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1) Denominazione e indirizzo amministrazione aggiudicatrice: Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Via Viotti n. 8 - 10121 Torino - Tel. 011.4322279 - 011.4323009 - Fax 011.4323612,
I.2) Indirizzo presso il quale è possibile ottenere ulteriori informazioni: punto I.1.
I.3) Indirizzo per ottenere documentazione: punto I.1. Il documento complementare Disciplinare di gara nonché il C.S.A. sono consultabili sul sito internet www.regione.piemonte.it., è inviato tramite il Servizio delle Poste Italiane S.p.A., previa richiesta scritta, anche mediante nota fax, oppure può essere ritirato direttamente dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
I.4) Indirizzo al quale inviare le domande di partecipazione: punto I.1
I.5) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: livello regionale/locale
Sezione II: Oggetto dellappalto
II.1 Descrizione
II.1.3 Tipo appalti di servizi: Categoria 6 a).
II.1.5 Denominazione conferita allappalto dallAmministrazione aggiudicatrice: Licitazione privata con procedura accelerata ( ex artt. 6 lett.b e 10 comma 8 D.Lgs. 157/95 s.m.i.).
II.1.6 Descrizione / oggetto dellappalto: Copertura assicurativa kasko ed infortuni per collisione con ungulati selvatici.
II.1.7) Luogo prestazione servizio: Regione Piemonte.
II.1.8. Nomenclatura
II.1.8.2) Altre nomenclature rilevanti: CPC 812
II.1.9) Divisione in lotti: no
II.1.10) Ammissibilità di varianti: sì, nei limiti del C.S.A.
II.2) Quantitativo o entità dellappalto
II.2.1) Quantitativo o entità totale (compresi tutti gli eventuali lotti e opzioni): importo complessivo appalto: euro 1.500.000,00.
II.3) Durata dellappalto: Tre anni(h.24.00 del 30.11.2004 - h.24.00 del 30.11.2007).
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico.
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: definitiva rilasciata secondo forme e modalità indicate nel disciplinare di gara.
III.1.2) Modalità finanziamento / pagamento: Fondi regionali; previste nel C.S.A
III.1.3) Forma giuridica raggruppamento: raggruppamenti ex art. 11 D.Lgs. 157/95 s.m.i. italiani, della U.E., operanti nel settore assicurativo nel ramo relativo al rischio indicato al punto II. 1.6; compagnie in coassicurazione ex art.1911 c.c. italiane,della U.E.
III.2.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria dellimprenditore / del fornitore / del prestatore di servizi.
III.2.1.1) Situazione giuridica - prove richieste: Dichiarazione circa linsussistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare: di cui allart. 12 D.Lgs. 157/95 s.m.i.; di cui alla L.266/02; di cui allart. 17 L. 68/99; sanzioni interdittive di cui al D.Lgs. 231/2001. Dichiarazione di iscrizione nel registro delle imprese; per le imprese di altri Stati Europei si applica lart. 15 D.Lgs. 157/95 s.m.i..
III.2.1.2) Capacità economica e finanziaria - prove richieste: (I) possesso di rating BB attribuito da società specializzate oppure (ia) art. 13, comma 1, lett. a) D.Lgs n. 157/95 e s.m.i., (ib) premi gestiti negli ultimi tre anni (2001, 2002, 2003) per un importo complessivo non inferiore a euro 20.000.000,00. In caso di A.T.I. o coassicurazione, il requisito frazionabile di cui al punto (ib) potrà essere posseduto dal raggruppamento nel suo complesso e comunque in misura non inferiore al 40% dalla mandataria/delegataria e in misura non inferiore al 10% da ciascuna impresa mandante/delegante.
III.2.1.3) Capacità tecnica - tipo di prove richieste: Autorizzazione del Ministero dellindustria allesercizio delle attività caso di A.T.I. o coassicurazione, il requisito dovrà essere posseduto da ciascuna compagnia facente parte il assicurative per i rami di partecipazione alla presente gara in relazione al presente rischio. Nel raggruppamento.
Concorrenti di altro stato U.E.e accordo GPA: requisiti equivalenti in base alla normativa vigente nel paese di stabilimento.
III.3) Condizioni relative allappalto di servizi
III.3.1) Riservato particolare professione: SI. Punto III.2.1.3)
III.3.2) Le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i nominativi e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: no
Sezione IV: Procedure
IV.1) Tipo procedura: ristretta accelerata (licitazione privata).
IV.1.2) Giustificazione della scelta della procedura accelerata: disdetta da parte della Compagnia Assicuratrice dellattuale polizza a partire dalle H.24.00 dal 30.11.2004.
IV.2) Criteri di aggiudicazione: art. 23, comma 1, lett. b) D.Lgs. n. 157/95 s.m.i. (offerta economicamente più vantaggiosa) secondo parametri indicati nel disciplinare di gara.
IV.3.2) Documenti. Condizioni per ottenerli: Punto 1.3.
IV.3.3) Scadenza delle domande di partecipazione: 2.11.2004 ore 12.00, pena lesclusione.
IV.3.4) Spedizione degli inviti a presentare offerte ai candidati prescelti: 5.11.2004.
IV.3.5) Lingua: Italiano.
IV.3.6) Periodo minimo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni decorrenti dal termine ultimo presentazione offerte.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1) Trattasi di bando non obbligatorio?: no
IV.3) Lappalto è connesso ad un progetto / programma finanziato dai fondi dellUE?:no;
IV.4) Informazioni complementari: Non ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in aumento.
Subappalto non ammesso.
Richieste di invito non vincolano lAmministrazione appaltante.
IV.5) Data spedizione bando G.U.C.E.:15.10.2004.
Il Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri