Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 41 del 14 / 10 / 2004

Codice 17.1
D.D. 2 marzo 2004, n. 40

L.R. n. 56/77 s.m.i. - art. 26 comma 7 e seguenti - Comune di Alessandria - Autorizzazione regionale preventiva al rilascio delle concessioni edilizie per insediamenti commerciali - Istanza Società Coop Icea Impresa Costruzioni Edili e Affini - Autorizzazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di rilasciare, ai sensi del comma 7 e seguenti dell’art. 26, l.r n. 56/77 s.m.i., la prescritta autorizzazione, preventiva al rilascio dei Permessi di Costruire per la realizzazione dell’insediamento commerciale in oggetto, ubicato in Alessandria in località area 9 Cristo - Corso Acqui, alla Società Società Coop Icea Impresa costruzioni edili ed affini;

-di autorizzare il Comune di Alessandria al rilascio dei Permessi di Costruire relative all’insediamento commerciale in oggetto subordinatamente:

a) al rispetto di tutte le prescrizioni riportate nel presente dispositivo che saranno ai sensi del comma 9 dell’art. 26 della l.r. n. 56/77 s.m.i., oggetto di integrazione alla Convenzione stipulata in data 16.08.2002 presso lo studio del notaio dottor Luciano Mariano in Alessandria, (repertorio n. 91709, raccolta n. 10173) e all’atto di impegno unilaterale datato 23.09.2003 (repertorio n. 102880, raccolta n. 11497);

b) al rispetto dei contenuti progettuali in ordine alla viabilità richiamati in premessa;

c) al rispetto delle prescrizioni contenute nella Delibera di Conferenza dei Servizi datata 06.11.2003 (prot. Regione Piemonte n. 13181/17.1) e richiamate in premessa;

d) al rispetto di tutte le superfici, interne ed esterne, dell’insediamento commerciale, in particolare:

- la superficie lorda di calpestio complessivamente pari a mq. 6.500;

-la superficie destinata alla vendita complessivamente pari a mq. 4.248 tutta situata al piano terreno dell’edificio;

-la superficie destinata a magazzini, zone di lavorazione, uffici, servizi igienici, spogliatoi ecc. pari a complessivi mq. 1.959 tutta situata al piano terreno dell’edificio;

- la superficie destinata a ingresso pari a mq. 293 tutta situata al piano terra;

- la superficie destinata a carico/scarico merci complessivamente pari a mq. 1.869;

- il fabbisogno totale minimo inderogabile di posti a parcheggio afferenti la tipologia di struttura distributiva pari a complessivi pari a n. 595 posti auto per complessivi mq. 15.470 (art. 21 comma 2 della l.r. n. 56/77 s.m.i. e art. 25 D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999);

-il totale dei parcheggi pubblici o di uso pubblico, secondo la definizione progettuale pari a mq. 12353 corrispondenti a n. 440 posti auto, tutti situati al piano di campagna di pertinenza al centro commerciale, che non dovrà mai essere inferiore al 50% del fabbisogno totale minimo di posti a parcheggio e di superficie corrispondente a mq. 7.735 pari a n. 297 posti auto, in funzione della superficie di vendita delle tipologie distributive previsto dall’art. 25 della D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999 (art. 21 comma 1 sub3) della l.r. n. 56/77 s.m.i.) in quanto tale quota risulta maggiore a quanto stabilito dallo stesso articolo 21 comma 1 sub 3);

- il totale della superficie destinata a parcheggi e autorimesse private corrispondente a mq. 3.816 pari a n. 156 posti auto tutti situati al piano di campagna che non dovrà mai essere inferiore a mq. 3.575 nel rispetto della legge 122/89;

e) alla stipula di Convenzione integrativa alla Convenzione stipulata in data 16.08.2002 presso lo studio del notaio dottor Luciano Mariano in Alessandria, (repertorio n. 91709, raccolta n. 10173) e all’atto di impegno unilaterale datato 23.09.2003 (repertorio n. 102880, raccolta n. 11497) in cui siano univocamente individuati tutti gli elementi elencati al precedente punto d) e inoltre:

-le prescrizioni contenute nella Deliberazione della Conferenza dei Servizi datata 6.11.2003 (prot. n. 13181/17.1) così come integrate e ridefinite con determinazione dirigenziale n. 1 del 7.01.2004;

- l’impegno da parte della Società della realizzazione e relativa funzionalità di tutte le opere relative alla viabilità contestualmente all’attivazione del centro commerciale; siano specificatamente definiti tutti gli elementi della viabilità ed accessibilità, anche con la definizione dei relativi costi di realizzazione, contenuti nel progetto, ai sensi dell’art. 26 comma 10 della l.r. n. 56/77 s.m.i.;

f) al rispetto della piena conformità dell’intervento alle prescrizioni delle norme dei piani urbanistici generali e degli strumenti edilizi vigenti ed adottati e del Regolamento Igienico Edilizio del Comune di Alessandria;

g) al rispetto delle norme relative all’eliminazione delle barriere architettoniche, di cui alla L. 118/1971 e al D.P.R. 27.4.1978 n. 384 per gli interventi su aree pubbliche o ad uso pubblico, ed alla L. 13/1989 e al D.M. 14.6.1989 per i restanti interventi;

h) al rispetto delle norme dettate dal Nuovo Codice della Strada e relativo regolamento di cui al D.L. 30.4.1992 n. 285 e al D.P.R. 16.12.1992 n. 495, così come modificato dal D.P.R. 26.4.1993 n. 147;

i) al rispetto delle norme in materia di commercio contenute nel Decreto legislativo del 31.3.1998 n. 114.

L’inosservanza dei contenuti della presente Determinazione Dirigenziale causa la revoca dell’Autorizzazione oggetto della presente Determinazione, nonchè la revoca dell’autorizzazione commerciale rilasciata, così come precisato dal comma dell’art. 6 della l.r. n. 28/99.

Si precisa altresì che la revoca dell’autorizzazione commerciale per la parte non realizzata determina l’annullamento o la modifica dell’autorizzazione oggetto della presente Determinazione così come previsto dal comma 4 dell’art. 5 della l.r. n. 28/99.

Si rammenta infine che la responsabilità del rilascio dei permessi di costruire, nonchè della vigilanza sugli stessi e sulle opere di viabilità interna ed esterna all’insediamento commerciale; così come previste in sede di progetto esaminato e convenzionate, spetta al Comune di Alessandria nel rispetto delle norme della l.r. n. 56/77 s.m.i. nonchè di ogni altra norma urbanistica ed edilizia vigente e/o sopravvenuta e nel rispetto di tutte le prescrizioni di cui alla presente Determinazione.

Il Comune di Alessandria, dopo aver rilasciato i permessi di costruire relativi all’insediamento commerciale oggetto della presente, ed integrato la Convenzione secondo le modalità sopra indicate, è tenuto ad inviare alla Regione Piemonte, Direzione commercio e Artigianato, Settore Programmazione ed Interventi dei settori commerciali, una copia conforme all’originale degli atti concessori e relativi allegati progettuali, una copia conforme all’originale della Convenzione debitamente sottoscritta dai soggetti, integrata e modificata secondo le prescrizioni del presente atto, entro 30 giorni dalla data del rilascio dei permessi a costruire.

La documentazione a corredo dell’Autorizzazione di cui all’oggetto della presente determinazione, si compone dei seguenti atti:

-Certificato urbanistico relativo all’area interessata dal nuovo insediamento

-Tav. 81 - Estratto della tavola di PRG vigente con relativa legenda -Febbraio 2003

-Tav. 82 - Estratto delle norme di attuazione del PRG vigente - Febbraio 2003

- P.E.C. area 9 “Cristo” nel Comune di Alessandria:

- Tav. ca - Relazione illustrativa - data 07.02.02

- Tav. cb - Titoli di proprietà - visure catastali - scatti fotografici - data 07.02.02

- Tav. cc - Norme specifiche di attuazione - data 07.02.02

- Tav. cd - Computo metrico estimativo - data 07.02.02

-Tav. c01 - Stralcio P.R.G. (stato attuale modificato e finale) stralcio catastale, elenco proprietà - scala 1:2000 - data 07.02.02

- Tav. c02 - Planimetrie preesistenze ambientali e fisiche - scala 1:2000 - data 07.02.02

- Tav. c04 - Planimetrie generale dimostrazione superfici e calcoli - scala 1:500 - data 07.02.02

- Tav. c04.1 - Planimetria dimostrazione superfici -retini - scala 1:500 - data 07.02.02

- Tav. c04.2 -Planimetria aree pubbliche da cedere di proprietà - scala 1:500 data 07.02.02

- Tav. c05 - Superficie parcheggi - scala 1:500 - data 07.02.02

- Tav. c06 - Schema rete fognaria - scala 1:500 - data 07.02.02

- Tav. c07 - Schema rete energia elettrica - scala 1:500 - data 07.02.02

- Tav. c08 - Schema rete illuminazione pubblica - scala 1:500 - data 07.02.02

- Tav. c09 - Schema rete idrica - scala 1:500 - data 07.02.02

- Tav. c10 - Schema rete gas - scala 1:500 - data 07.02.02

- Tav. c11 - Schema rete Telecom - scala 1:500 - data 07.02.02

- Tav. c12 - Viabilità sezione trasversale -scala 1:20 - data 07.02.02

- Tav. c13 - Tipologie residenza piante residenza - scala 1:200 - data 07.02.02

- Tav. c14 - Tipologie residenza pianta piano residenza - scala 1:200 - data 07.02.02

- Tav. c15 - Tipologie residenza pianta piano interrato box - scala 1:200 - data 07.02.02

- Tav. c16 - Tipologie residenza prospetti a/b - scala 1:200 - data 07.02.02

-Tav. c17 - Tipologie residenza prospetti c/d/e - scala 1.200 - data 07.02.02

- Tav. c18 - Tipologie residenza prospetto f - scala 1:200 - data 07.02.02

- Tav. c19 - Tipologie residenza prospetto g - scala 1.200 - data 07.02.02

- Tav. c20 - Tipologie residenza sezione x - scala 1:200 - data 07.02.02

- Tav. c21 - Tipologie residenza sezione Y - data 07.02.02.2004

- Tav. c22 - Tipologia commerciale prospetti e sezioni - scala 1:200 - data 07.02.02.2004

- Tav. c23 - Fabbricato per attrezzature di interesse pubblico - pianta e prospetti - scala 1:200 - data 07.02.02

-Delibera di approvazione del PEC Area 9 “Cristo” nel Comune di Alessandria - Febbraio 2003

-Asseverazione di conformità delle opere in progetto alle prescrizioni delle norme e dei piani urbanistici vigenti ed adottati dal Comune - Febbraio 2003

- Progetto dell’intervento:

- Tav. E1 - Relazione-tecnico-progettuale - Febbraio 2003

- Tav. E2 - Inquadramento territoriale ed addensamento commerciale - scala 1:2000 - Febbraio 2003

- Tav. E3 - Area d’intervento e lotto di pertinenza - Planimetria generale - scala 1:1000 - Febbraio 2003

- Tav. E5 - Offerta commerciale in progetto - scala 1:200 - Febbraio 2003

-Tav. E6 - Verifica fabbisogno parcheggi e standard urbanistici - scala 1:500 - Febbraio 2003

- Tav. E 6.1 - Verifica fabbisogno parcheggi e standard urbanistici -planimetria generale - conteggi per verifiche parcheggi - conteggi per verifiche standard - scala 1:500 - gennaio 2004

- Tav. E7 - Planimetria generale - scala 1:500 - Febbraio 2003

- Tav. E8 - Pianta piano terra - scala 1:200 - Febbraio 2003

- Tav. E9 - Pianta piano copertura - scala 1:200 - Febbraio 2003

- Tav. E10 - Sezioni - Scala 1:200 - Febbraio 2003

- Tav. E11 - Prospetti - scala 1:200 - Febbraio 2003

- Convenzione del 16 agosto 2002 (repertorio n. 91709, raccolta n. 10173)

-Atto di impegno unilaterale del 23.09.2003 (repertorio n. 102880, raccolta n. 11497)

- Concessione edilizia n. 442 del 04/09/2002 - Febbraio 2003

- Tav. b1 - Pianta piano terra - scala 1:200- 26/08/2002

- Tav. b2 - Pianta piano terra - layout - scala 1:200 - 26/08/2002

- Tav. b3 - Pianta piano copertura - scala 1:200 - 26/08/2002

- Tav. b4 - Prospetti - scala 1:200 - 26/08/2002

- Tav. b5 - Sezioni - scala 1:200- 26/08/2002

- Permesso di costruire n. 408 del 31.07.2003

- Tavola V1 - Variante in corso d’opera - Pianta piano terra - stato attuale - scala 1:200

-Tavola V2 - Variante in corso d’opera - Pianta piano terra - Opere di demolizione /costruzione - scala 1:200

- Tavola V3 - Variante in corso d’opera - Pianta piano terra di progetto -scala 1:200

- Tavola V4 - Variante in corso d’opera - lay out - scala 1:200

- Tavola V5 - Variante in corso d’opera - pianta piano copertura - stato attuale - scala 1:200

- Tavola V6 - Variante in corso d’opera - pianta piano copertura - opere di demolizione/costruzione - scala 1:200

- Tavola V7 - Variante in corso d’opera - pianta piano copertura - di progetto - scala 1.200

- Tavola V8 - Variante in corso d’opera - prospetti stato attuale - scala 1:200

-Tavola V9 - Variante in corso d’opera - prospetti - opere di demolizione/costruzione - scala 1:200

- Tavola V10 - Variante in corso d’opera - Prospetti di progetto - scala 1:200

- Tavola V11 - Variante in corso d’opera - sezioni stato attuale - scala 1:200

-Tavola V12 - Variante in corso d’opera - sezioni - opere di demolizione/costruzione - scala 1:200

- Tavola V13 - Variante in corso d’opera - sezioni di progetto - scala 1:200

- Tavola V14 - Variante in corso d’opera - legge 13/89 - pianta piano terra -scale 1:200/1:50

- Nota del Comune di Alessandria prot. n. 11299 del 29.08.2003

- Deliberazione Giunta Provinciale n. 645 del 27.11.2003

- Progetto di fattibilità dei lavori di allargamento della S.p. n. 246 dalla Città di Alessandria all’abitato di Casalbagliano - tav. n. 1 - Relazione descrittiva - novembre 2003

-Progetto di fattibilità dei lavori di allargamento della S.p. n. 246 dalla Città di Alessandria all’abitato di Casalbagliano - tav. n. 2 - Corografia - novembre 2003

- Progetto di fattibilità dei lavori di allargamento della S.p. n. 246 dalla Città di Alessandria all’abitato di Casalbagliano - tav. n. 3 - Planimetria di rilievo - novembre 2003

- Progetto di fattibilità dei lavori di allargamento della S.p. n. 246 dalla Città di Alessandria all’abitato di Casalbagliano - tav. n. 4 - Planimetria di progetto -novembre 2003

- Progetto di fattibilità dei lavori di allargamento della S.p. n. 246 dalla Città di Alessandria all’abitato di Casalbagliano - tav. n. 5 - Profilo longitudinale - novembre 2003

- Progetto di fattibilità dei lavori di allargamento della S.p. n. 246 dalla Città di Alessandria all’abitato di Casalbagliano - tav. n. 6 - sezioni trasversali tipo -novembre 2003

- Progetto di fattibilità dei lavori di allargamento della S.p. n. 246 dalla Città di Alessandria all’abitato di Casalbagliano - tav. n. 7 - Tabulato coordinate planoaltimetriche di rilievo - novembre 2003

- Progetto di fattibilità dei lavori di allargamento della S.p. n. 246 dalla Città di Alessandria all’abitato di Casalbagliano - tav. n. 8 - Computo metrico estimativo sommario - novembre 2003

- Tav. A - Analisi dell’impatto viabilistico - relazione illustrativa

- Tav. A1 - Viabilità esterna di progetto - planimetria generale - Scala 1:2000

- Tav. A2 - viabilità esterna di progetto - planimetria di progetto - scala 1:1000/1:500

- Tav. A3 - viabilità interna di progetto - planimetria generale - conteggi per verifiche parcheggi - conteggi per verifiche standard - scala 1:500

- Nota del Comune di Alessandria prot. n. 680/RP/3839 del 15.01.2004

- Nota della Provincia di Alessandria prot. n. 144137 del 5.12.2003

- Delibera della Giunta Provinciale n. 665 del 4.12.2003

-Delibera della Conferenza dei Servizi prot. n. 131818/17.1 del 6.11.2003

- Determinazione Dirigenziale Regione Piemonte n. 1 del 7.01.2004

- Nota del Comune di Alessandria prot. n. 2138/12984 del 18.02.2004

- Determinazione del Comune di Alessandria n. 346 del 17.02.2004.

- Ordinanza n. 11 del 14.01.2004 del Comune di Alessandria

Una copia degli atti elencati al precedente capoverso, debitamente vistati, unitamente alla presente Determinazione saranno trasmessi alla ditta richiedente ed al Comune di Alessandria.

Avverso la presente Determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.

Il Dirigente responsabile
Patrizia Vernoni