Bollettino Ufficiale n. 41 del 14 / 10 / 2004
CONCORSI
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di posti di dirigente medico (già di 1° livello) con rapporto esclusivo per n. 1 posto di Dirigente medico di ostetricia e ginecologia, n. 1 posto di Dirigente medico di traumatologia e ortopedia e n. 1 posto di Dirigente medico di cardiologia
In esecuzione della deliberazione n. 922 del 15/09/2004 del Direttore Generale, sono indetti pubblici concorsi, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato dei seguenti posti:
n. 1 posto di dirigente medico di ostetricia e ginecologia
n. 1 posto di dirigente medico di traumatologia e ortopedia
n. 1 posto di dirigente medico di cardiologia
Alle predette posizioni funzionali è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal contratto di lavoro in vigore per il personale Dirigente Medico delle Aziende à Sanitarie Locali.
Requisiti generali di ammissione
Ai sensi dellart. 1 del DPR 10/12/1997 n. 483, possono partecipare ai concorsi coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellunione europea.
I cittadini di uno dei Paesi dellUnione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dellASL prima dellimmissione in servizio.
c) Laurea in Medicina e Chirurgia.
d) Iscrizione allalbo professionale per lesercizio professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Ai fini dellammissione ai predetti concorsi alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (DPR 10/12/1997 n. 484 e D.M. 30/01/1998).
Ai sensi dellart. 74 del DPR 10/12/1997 n. 483, e dellart. 15 D.lgs: 30/12/1992, n. 502, così come modificato dallart. 8, comma 1 lett. b), del D.lgs: 28/07/2000 n. 254, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del DPR 10/12/1997 n. 483 (01/02/1998) presso altra ASL o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai presenti concorsi.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione ai concorsi.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti citati comporta la non ammissione ai concorsi.
Domande e termine di presentazione
Le domande di ammissione ai concorsi, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 n. 370 ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a:
Direttore Generale ASL 21, Viale Giolitti n. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale accettante.
Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76 del DPR 29/12/2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o lequivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione al competente Albo professionale;
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.
Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.
Gli interessati devono redigere listanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.
Ai sensi della vigente normativa, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
2) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;
3) iscrizione allalbo professionale;
4) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria.
I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 n. 370.
Ai sensi delle vigenti disposizioni i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive, sottoscritte nelle forme di legge.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 47 del D.P.R. 445/2000, laspirante può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura. Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 76 del DPR 28/12/2000 n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti:_____
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione, se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorché non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Ai fini dellattribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita il candidato dovrà produrre idonea documentazione a comprova, da cui risulti altresì la durata legale del corso di specializzazione.
titoli
La Commissione dispone per la valutazione dei titoli di 20 p.ti così ripartiti:
titoli di carriera _____ punti 10
titoli accademici e di studio_____ punti 3
pubblicazioni e titoli scientifici_____ punti 3
curriculum formativo e professionale punti 4
che saranno valutati secondo i criteri indicati nellart. 27 del DPR 483/1997.
Parita e pari-opportunita
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta: (Punti 30):
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica (Punti 30):
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
3) per la disciplina di Ostetrica e ginecologia e Traumatologia e Ortopedia ( Area chirurgica): la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione;
c) prova orale: (Punti 20):
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Svolgimento delle prove
Il diario delle prove scritta e pratica con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, Concorsi ed esami, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Per avere accesso allaula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova scritta dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.
Conseguono lammissione alla prova pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Conseguono lammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova pratica una votazione di almeno 21/30.
I candidati ammessi alla prova orale saranno avvertiti almeno 20 giorni prima del giorno ed ora in cui dovranno sostenere la prova stessa, con lindicazione della relativa sede.
Ai medesimi sarà contemporaneamente comunicato il risultato della valutazione dei titoli, il voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.
La prova orale si intende superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 14/20.
La prova orale si svolgerà in unaula aperta al pubblico.
Preferenza o precedenza a parita di merito
I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire, per loro diretta iniziativa, allAzienda ASL 21 di Casale Monf., entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), attestanti il possesso dei titoli di riserva e preferenza previsti dalla normativa vigente già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo raccomandata con lavviso di ricevimento entro il termine suindicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento allart. 5 del DDR 487/1994 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge 127/1997. Per quanto riguarda le riserve si fa riferimento alla Legge 12/03/1999, n. 68.
Formazione della graduatoria
La Commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prescritta valutazione di sufficienza.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formate secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza delle disposizioni di Legge richiamate dallart. 18 del DPR 483/97.
Le graduatorie dei vincitori sono pubblicate sul B.U.R.P.
Le graduatorie rimangono efficaci per un termine di ventiquattro mesi dalla data della sopracitata pubblicazione per eventuale copertura dei posti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Conferimento dei posti
I vincitori dei concorsi saranno invitati a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione ai concorsi stessi, i seguenti documenti:
1) originale del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) certificazione di abilitazione allesercizio professionale;
3) certificato generale del casellario giudiziale;
4) estratto dellatto di nascita;
5) certificato di cittadinanza italiana;
6) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
8) gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
I documenti di cui ai numeri 3, 5 e 7 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.
E facoltà dei vincitori avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.
I vincitori dei concorsi hanno facoltà di richiedere allAmm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 07/08/1990 n. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3/2/93, n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Costituisce motivo di recesso per giusta causa laver ottenuto lassunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I dirigenti si intendono confermati in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Trattamento dei dati
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del procedimento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Norme di salvaguardia
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel DPR 10/1/1957 n. 3 e nel DPR 20/12/1979 n. 761, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 03/02/1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel DPR 09/05/1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/05/1997, n. 127 nonchè le disposizioni contenute nel DPR 10/12/1997, n. 483, nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medica e nel Decreto Legislativo 19/6/1999, n. 229 (Riforma Sanitaria Ter) e nel DPR 28/12/2000 n. 445.
Con la partecipazione ai concorsi è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.
LAzienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare i presenti concorsi, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla vigente normativa in materia.
Casale Monferrato, 15 settembre 2004
Il Direttore Generale
Carla Peona
Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzaetta Ufficiale della Repubblica.
Le operazioni di sorteggio dei componenti le Commisioni Esaminatrici si terranno in pubblica seduta nella Sala Riunioni dellA.S.L. 21 Viale Giolitti 2 Casale Monferrato, e saranno effettuate alle ore 9.30 del 10° giorno successivo non festivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi.
In caso di impossibilità dei Componenti le Commissioni Esaminatrici, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Fac-simile schema di domanda
Al Direttore Generale
AS.L. 21
Casale Monferrato
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. ___ post_ di _____
_l_ sottoscritt_ _____ (cognome e nome) (1) nat__ a _____(provincia di _ _____) il _____ residente in _____ (provincia di _____) in via _____ _____ (cap. _____) stato civile _____ con ___
figli, chiede di essere ammess_ al concorso pubblico, per titoli ed esami, per n.___ post _____ bandito con deliberazione n. _____ del _____
Dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere cittadin__ _____ (nazionalità_____);
2) di essere iscritt_ nelle liste elettorali del Comune di _____ (2);
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (3);
4) di essere in possesso del titolo di studio:
_____ conseguito in data _____ presso _____;
5) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di _____ (solo per gli uomini);
6) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche Amministrazioni: _____
(indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);
7) di essere iscritto al competente Albo Professionale;
8) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);
Fa presente di aver diritto allausilio di _____ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza:_____
_l_ sottoscritt_ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in _____ (cap. _____) Via _____ n. _____ (tel. _____) e solleva l Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data _____
Firma _____
Note:
1) Le donne coniugate devono indicare nellordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.
2) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
3) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
4) La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dellUnione Europea.
5) Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104.