Bollettino Ufficiale n. 38 del 23 / 09 / 2004
CONCORSI
Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 50 Collaboratori professionali sanitari infermieri categoria D
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale 26.8.2004 n. 577/515/36/2004 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di:
n. 50 Collaboratori professionali sanitari infermieri categoria D
presso lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, con la riserva in favore di particolari categorie di cittadini, ai sensi dellart. 3, comma 3, del D.P.R. n. 220/2001.
Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità.
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 2 del D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220 e dei requisiti specifici previsti dal C.C.N.L integrativo sottoscritto il 20.9.2001:
- requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
c) - iscrizione allalbo professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
- requisiti specifici:
a) - Diploma Universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti ai sensi delle vigenti disposizioni al Diploma Universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del I contratto collettivo.
LAzienda provvederà dUfficio allaccertamento delle idoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio dei vincitori del concorso.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, alla Struttura Complessa Amministrazione del Personale e Relazioni Sindacali - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione vengono inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi della Legge 15.5.95, n. 127 e del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, in materia di semplificazioni amministrative.
Per lammissione al concorso, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto in cui il relativo titolo è stato conseguito;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
i) - i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze;
l) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
m) - la lingua straniera scelta per essere oggetto della prova orale, tra quelle indicate dal bando di concorso;
n) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Se cittadini di altro Stato membro dellUnione Europea, devono altresì dichiarare:
o) - il godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
p) - il possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
q) - la conoscenza adeguata della lingua italiana.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte. Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - titolo di studio prescritto quale requisito specifico di ammissione;
2) - certificato di iscrizione allalbo professionale;
3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
4) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
5) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dellart.5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a riserva, di cui alla Legge 68/99. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
7) - un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o equivalente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art.71 del D.P.R. 445/2000, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi del citato D.P.R. le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia legale o autenticata ai sensi della legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
30 punti per i titoli
70 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta
20 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera - punti 15
titoli accademici e di studio - punti 5
pubblicazioni e titoli scientifici - punti 5
curriculum formativo e professionale - punti 5
Le prove desame, ai sensi dellart. 43 del D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220 sono le seguenti:
prova scritta: tema o questionario a scelte multiple su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso;
prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta;
prova orale: su materie attinenti la materia oggetto del concorso e conoscenza delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta tra la lingua inglese e la lingua francese.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove, nonchè la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espresso in termini numerici di almeno 14/20.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova pratica e orale, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220.
La graduatoria generale e finale dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68, o da altre disposizioni di Legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Le relative ulteriori assunzioni a tempo indeterminato, oltre i posti messi a concorso, saranno disposte secondo lart.18, comma 7, del D.P.R. n. 220/2001, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68, o da altre disposizioni di Legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Lassunzione dei vincitori è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dellart.15 del I C.C.N.L. per il personale del comparto sanità sottoscritto il 1° Settembre 1995. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, i dipendenti si intendono confermati in servizio e viene loro riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
La graduatoria di merito dei candidati risultati idonei è approvata con provvedimento del Direttore della Struttura Complessa Amministrazione del Personale e Relazioni Sindacali, su delega del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del I C.C.N.L. per il personale del comparto sottoscritto il 1.9.95, dal C.C.N.L. sottoscritto il 7.4.99, dal C.C.N.L integrativo sottoscritto il 20.9.2001 e dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita gli assumendi a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere, ex lege 370/88, alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati, assegnando loro un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine gli assumendi, sotto la loro responsabilità, devono dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D.Lgs. n. 30 marzo 2001 n. 165. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, al D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e al D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220, oltre a quanto stabilito dal I C.C.N.L. per il personale del comparto sottoscritto il 1.9.95, dal C.C.N.L. sottoscritto il 7.4.99, dal C.C.N.L integrativo sottoscritto il 20.9.2001 e dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart.7, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando viene emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi ed agli aventi diritto allassunzione obbligatoria previsti da Leggi speciali in favore di particolari categorie di cittadini (Legge n. 191/75, D.Lgs. n. 215/2001, D.P.R. n. 220/2001, art. 3, comma 3 Legge n. 68/99). La riserva di che trattasi non può complessivamente superare il 30% dei posti messi a concorso.
Ai sensi dellart.20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto. Decorso tale termine la suddetta Amministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi alla Struttura Complessa Amministrazione del Personale e Relazioni Sindacali, Settore Giuridico - Ufficio Concorsi, C.so Bramante, 88/90 Torino - tel. 011/6335231 - 6416, dal lunedì al venerdì.
Il Direttore Amministrativo
Paolo Giunta
Fac-simile della domanda (in carta semplice)
Al Direttore Generale della
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88
10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a .____ (provincia di____) il ____, residente in ____ (provincia di .____) Via ____, n.____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di n. 50 Collaboratori professionali sanitari - Infermieri categoria D presso questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____, conseguito in data .____, presso ____;
e) è attualmente iscritto allAlbo Professionale di ____;
f) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la ____;
g) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: .____ (2);
ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
h) la lingua straniera scelta per essere oggetto della prova orale:
(barrare una delle caselle)
( Francese ( Inglese
i) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
- ____
l) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart.5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: (3);
m) ha diritto alla riserva, ai sensi della Legge 68/99, in quanto appartenente alla seguente categoria: .____ (4);
n) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____(cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
I cittadini degli stati membri dellunione europea dichiarano altresi di:
- godere dei diritti politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza;
- possedere, fatta eccezione della cittadinanza italiana, tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Data ____ Firma.____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui alla Legge 68/99.
Allegato B2"
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di Legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart.76 del suddetto D.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart.75 del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole della sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio di: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di essere attualmente iscritto/a allAlbo di ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di Cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____, dal ____ al ___ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a tempo determinato o indeterminato - tempo pieno o part-time).
Devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse.
- di aver svolto attività di ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____presso ____ in qualità di ____, dal ____ al _____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni: ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart.48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni, una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3"
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di Legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, con richiamo alle sanzioni penali previste dal citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart.75 del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il____, consapevole delle sanzioni sopra richiamate, dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni __________________ sono conformi agli originali.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart.48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso____