Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 33 del 19 / 08 / 2004
Codice 21.5
D.D. 4 marzo 2004, n. 101
Legge regionale 17 novembre 1983, n. 22, Interventi per la salvaguardia e lo sviluppo di aree di elevato interesse botanico. Modalità di verifica dei lavori ammessi al finanziamento e della loro rendicontazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
I lavori e le attività realizzati con risorse assegnate dalla Regione Piemonte per lo sviluppo del Programma relativo alle Aree di interesse botanico di cui alla legge regionale 17 novembre 1983, n. 22, sono rendicontati dai soggetti pubblici e privati beneficiari secondo le seguenti modalità:
Redazione del Certificato di regolare esecuzione da parte di un tecnico abilitato ed iscritto ad un albo professionale, che documenti liter tenico-amministrativo dei lavori effettuati, certifichi la loro esecuzione a regola darte ed i costi liquidati.
- Il Certificato deve essere conforme agli schemi previsti per i Lavori Pubblici ai sensi dellarticolo 208 del D.P.R. n. 554 del 21 dicembre 1999 e deve pervenire al Settore Regionale competente entro la data prevista dalle specifiche Convenzioni.
- Il Certificato deve descrivere:
- il progetto;
- il finanziamento;
- le modalità di affidamento dei lavori (impresa, cottimo, esecuzione diretta in economia, ecc.)
- il periodo di esecuzione;
- le modalità esecutive;
- le eventuali varianti in corso dopera
- i risultati ottenuti e la regolarità esecutiva;
- il rendiconto finale di spesa che può risultare da computi metrici estimativi dello stesso tecnico certificatore e/o da regolari fatture fiscali.
Il beneficiario, previo appuntamento, deve consentire laccesso ai luoghi dove si realizza lintervento ai funzionari del Settore Regionale competente od a loro delegati.
Il Beneficiario deve comunicare alla Regione ogni modifica e/o variante che si intenda apportare al progetto ammesso al finanziamento; la loro esecuzione è subordinata allassenso da parte della struttura regionale competente.
II finanziamento concesso può essere revocato e dovrà essere restituito al verificarsi delle seguenti circostanze:
- qualora gli interventi realizzati si discostino significativamente per tipologia e destinazione duso da quelli ammessi al finanziamento;
qualora i controlli evidenzino lincoerenza degli impegni assunti e la non veridicità delle dichiarazioni rese;
- qualora gli interventi risultino realizzati in difformità o in violazione di norme di legge, di regolamenti comunitari o di prescrizioni contenute in atti autorizzatori o di provvedimenti amministrativi.
Le condizioni precisate con la presente Determinazione sono applicabili a tutti gli interventi ammessi al finanziamento ai sensi della legge regionale 17 novembre 1983, n. 22.
La presente Determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale Ila Regione Piemonte ai sensi dellarticolo 65 dello Statuto.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi