Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 30 del 29 / 07 / 2004
Codice 26
D.D. 22 luglio 2004, n. 364
XX Giochi Olimpici Invernali - Torino 2006."Realizzazione edificio ricettivo località lago Losetta, Foresteria" in Comune di Sestriere. Provvedimento conclusivo della Conferenza dei Servizi Definitiva ai sensi dellart. 9, comma 3 - 9, della Legge 9 ottobre 2000, n. 285/2000 e s.m.i.
Premesso che:
- con nota del Comune di Sestriere, pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti in data 04/12/2003 prot. 13485/26/2004, è stata richiesta lattivazione della Conferenza dei Servizi ai sensi dei commi 3-9, art. 9 della legge 9 ottobre 2000, n. 285/2000 e s.m.i., relativamente al progetto definitivo di Realizzazione edificio ricettivo località lago Losetta, Foresteria nel Comune di Sestriere; tale opera è inserita nellelenco delle opere connesse, n. 21 di cui al D.P.C.M. del 15/09/2003;
- con la medesima nota sono stati trasmessi:
- delibera della Giunta Comunale del Comune di Sestriere n° 66 del 26/05/2003 di approvazione del progetto definitivo e delle relative risorse finanziarie per la realizzazione dellopera;
- progetto definitivo;
- lintervento prevede la realizzazione di un edificio ad uso recettivo destinato ad ospitare giovani atleti disabili, in vista delle Paraolimpiadi Torino 2006. Lambito territoriale interessato dallintervento è localizzato ai piedi del versante del monte Fraiteve, in un contesto posto ai margini del nucleo edificato del Sestriere in località Losetta, nellarea compresa tra la esistente pista di atletica ed il lago Losetta. La costruzione in progetto, a forma di C allungata con un elemento circolare che si inserisce nella sagoma, è di due piani fuori terra ed uno interrato. Laccesso principale avviene dalla strada comunale, ove si trova una zona di parcheggio per il carico - scarico bagagli che conduce allingresso pedonale. Tramite una rampa a doppio senso di marcia si giunge al piano seminterrato dove rimane lautorimessa che ospita 24 autoveicoli. Al piano terra, oltre a locali di servizio, sono ubicati lalloggio del custode, n. 8 camere ospiti, una suite, i blocchi scale e ascensore; al primo piano sono previste n. 14 camere, una suite, due salette riunioni, un locale calmo di sicurezza, servizi igienici e un ripostiglio. Tutte le camere si affacciano a sud tramite una loggia coperta, che guarda sulla pista di atletica. I materiali di rivestimento esterni, scelti dal soggetto proponente, sono la pietra, il legno e lintonaco; la copertura sarà realizzata in zinco titanio, i serramenti esterni, tutti dotati di vetro camera, saranno in alluminio preverniciato.
- con nota del comune di Sestriere, pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 324/26 del 15/01/2004, sono stati trasmessi :
- relazione indagine geognostica;
- parere favorevole ASL n. 10;
- con nota del comune di Sestriere, pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 826/26 del 26/01/2004, è stata trasmessa copia del progetto definitivo revisionato;
- con nota del comune di Sestriere, pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 830/26 del 26/01/2004, sono stati trasmessi :
- relazione geologica;
- relazione indagine geognostica;
- copia della Deliberazione del Consiglio Comunale di Sestriere n° 38 in data 27/11/2003 adottata ai sensi dellart. 17 comma 8 lettera g) della L.R. 56/77 e s.m.i., per adeguare il P.R.G.C. al progetto dellopera pubblica di cui trattasi;
- con determinazione n. 713 del 10/12/2003 il Direttore della Direzione Trasporti ha designato lIng. Lorenzo Garrone, in posizione di staff intermedio alla struttura organizzativa speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale con distacco alla Direzione Trasporti per le attività relative ai Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, Responsabile del procedimento ai sensi della L. 285/2000 e s.m.i., relativamente al progetto definitivo in argomento;
- lautorità competente ha provveduto a dare notizia dellavvenuto deposito del progetto definitivo e del conseguente avvio del procedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 50 del 11/12/2003;
- lautorità competente ha avviato la Conferenza dei Servizi Definitiva ai sensi dallart. 9, commi 3-9, della L. 285/2000 e s.m.i. con i soggetti territoriali e istituzionali interessati; si sono svolte n. 2 riunioni di C. d. S., in data 23 dicembre 2003, 22 gennaio 2004 e un sopralluogo in data 15 gennaio 2004, come da verbali redatti in pari data;
- con nota prot. N. 2186 del 20/02/2004, la Direzione Trasporti ha provveduto a sospendere i termini della Conferenza di Servizi Definitiva a seguito della constatazione della non completezza del progetto definitivo presentato, della necessità di un approfondimento delle indagini geognostiche a supporto del progetto stesso e della esigenza di un suo ristudio a seguito del parere espresso dalla Commissione Beni Architettonici nella riunione del 08/01/2004;
- con determinazione n. 102 del 15/03/2004 il Direttore della Direzione Trasporti, considerato che ling. Lorenzo Garrone è stato collocato in quiescenza a far data dal 24/02/2004, ha designato lIng. Tommaso Turinetti, Dirigente del settore Navigazione interna e merci, già assegnato in posizione di staff intermedia alla Direzione Trasporti per le attività relative ai Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, Responsabile del procedimento ai sensi della L. 285/2000 e s.m.i., relativo al progetto definitivo di cui alloggetto;
- con nota del Comune di Sestriere, pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti in data 07/06/2004 prot. 6958/26/2004, è stata richiesta la riattivazione della Conferenza dei Servizi ai sensi dei commi 3-9, art. 9 della legge 9 ottobre 2000, n. 285/2000 e s.m.i., relativamente al nuovo progetto definitivo della Realizzazione edificio ricettivo località lago Losetta, Foresteria. Opere connesse nei Comuni di Sestriere;
- con la medesima nota sono stati trasmessi:
- delibera della Giunta Comunale del Comune di Sestriere n° 49 del 13/05/2004 di approvazione del nuovo progetto definitivo e delle relative risorse finanziarie per la realizzazione dellopera;
- progetto definitivo rielaborato;
- con nota del Comune di Sestriere, pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti in data 09/07/2004 prot. 8345/26/2004, è stata trasmessa la delibera della Giunta Comunale del Comune di Sestriere n° 73 del 06/07/2004, di riapprovazione del progetto definitivo, rettifica dellelenco degli elaborati;
- lAutorità Competente ha provveduto a dare notizia dellavvenuto deposito del nuovo progetto definitivo e del conseguente avvio del procedimento sul 3° supp. al Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 11/06/2004;
- lautorità competente ha avviato le Conferenza dei Servizi ai sensi dallart. 9, commi 3-9, della L. 285/2000 e s.m.i. con i soggetti territoriali e istituzionali interessati, tra i quali i soggetti titolari delle autorizzazioni richieste ed individuate dal soggetto proponente, invitando i seguenti soggetti:
Sindaco del Comune di Sestriere
Ufficio tecnico del comune di Sestriere
Direz. Reg.le Pianificazione e Gestione Urbanistica
Direz. Reg.le Turismo, Sport e Parchi
Direz. Reg.le Difesa del Suolo
Direz. Reg.le Patrimonio e Tecnico - Settore Usi Civici
Direz. Reg.le OO.PP. Settore Decentrato OO.PP. Assetto Idrogeologico di Torino
Autorita dAmbito Territoriale per i Servizi Idrici
ARPA Piemonte
A.S.L. N. 10 Servizio Igiene e Sanità Pubblica
Presidente Federazione Italiana Sport Disabili
Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte
Comunità Montana Alta Val di Susa
Comando Provinciale Vigili Del Fuoco
Osservatorio Regionale dei Lavori Pubblici
Regione Piemonte Settore Opere pubbliche - Segreteria CROP
Provincia di Torino
- si è svolta, sui nuovi elaborati presentati dal soggetto proponente, una riunione di C.d.S. in data 22 giugno 2004, come da verbale redatto in pari data;
Considerato che:
- la C.d.S. ha preso atto delle modificazioni introdotte al P.R.G.C. dalla Amministrazione Comunale di Sestriere con specifica variante per lintervento in oggetto ai sensi dell art. 17, (comma 8 lettera g), della L.R. 5.12.1977 n. 56, approvata con D.C.C. n. 38 in data 27.11.2003;
- a seguito del riesame dei nuovi elaborati progettuali, la Commissione Beni Culturali e Ambientali, ai sensi della D.G.R. n. 82 - 5618 del 19/03/02, di attribuzione alla Commissione delle funzioni di supporto allattività di valutazione dei progetti relativi agli interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006", con nota prot. N. 1590/19/19.20 del 19.01.04, ha espresso parere favorevole, per quanto di competenza ai sensi del D.Lgs. 33 gennaio 2004 n. 42;
- lASL 10 ha espresso parere favorevole allintervento;
- il comune di Sestriere con Deliberazione della Giunta Comunale n° 49 in data 13/05/2004 , ha provveduto allapprovazione del nuovo progetto definitivo per la Realizzazione edificio ricettivo località lago Losetta, Foresteria allegando lelenco degli elaborati progettuali errato; con Deliberazione n° 73 in data 06/07/2004 , ha provveduto alla riapprovazione dello stesso rettificando lelenco degli elaborati;
- il Responsabile dellufficio tecnico del Comune di Sestriere, con nota prot. n. 7018 del 21/06/2004 pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. 7686/26.04 in data 22/06/2004, ha dichiarato:
- che lintervento rappresentato dal progetto definitivo delle Opere di cui alloggetto, è conforme alle Norme e Prescrizioni del P.R.G.C. del Comune di Sestriere sotto laspetto urbanistico;
- che il lago Losetta non è inserito nellelenco delle acque pubbliche ed è interno alla perimetrazione del centro abitato di cui alla deliberazione della Giunta Comunale n. 677/99, pertanto, ai sensi dellart. 29 della L.R. 56/77, se difeso da adeguate opere di protezione spondale, non prevede alcuna fascia di rispetto relativa al divieto di edificazione;
- che larea è soggetta ai seguenti vincoli:
* Usi Civici;
* Idrogeologico ai sensi della L.R. 45/89;
* Paesaggistico Ambientale ai sensi della Legge 1497/39 e s.m.i.;
Dato atto che:
- entro la conclusione della terza e conclusiva riunione di Conferenza dei Servizi si sono espressi i seguenti soggetti:
* Autorità dAmbito Torinese, con nota pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 40/26 del 05/01/2004;
* ASL 10, con nota pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 324/26 del 15/01/2004;
* Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Corpo Forestale dello Stato Coordinamento Provinciale Torino, con nota pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 812/26 del 26/01/2004;
* ARPA, con nota pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 814/26 del 26/01/2004 e successiva nota al prot. n. 7687/26/04 del 22/06/2004;
* Direzione Regionale Pianificazione e Gestione Urbanistica, con nota pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 1500/26 del 09/02/2004 e successiva nota al prot. n. 7688/26 in data 22/06/2004;
* Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici, con nota pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 1526/26 del 09/02/2004;
* Direzione Regionale Difesa del Suolo, con nota pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 7204/26 del 15/06/2004;
* Direzione Regionale Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico, con nota pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 7364/26 del 17/06/2004 e successiva richiesta di chiarimenti da parte del Responsabile del procedimento prot. 7526/26 del 21.06.2004, a cui non ha fatto seguito alcun riscontro;
* Comune di Sestriere, con nota pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 7686/26 in data 22/06/2004;
* Direzione Regionale Patrimonio e Tecnico, settore Attività negoziale e contrattuale - espropri - usi civici, con nota pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti al prot. n. 8721/26/04 del 20/07/2004
- in forza di quanto espressamente previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n°44-7807 del 25/11/2002 il responsabile del procedimento adotta latto finale di conclusione della C.d.S., anche in assenza dei pareri delle amministrazioni che, pur regolarmente convocate nel rispetto delle modalità di cui ai commi 2 e 3 dellart.14 ter della L.241/90, non vi abbiano partecipato, ai sensi del combinato disposto dei commi 7 e 9 dellart.14 ter della L.241/90 e dei commi dellart.9 della L.285/2000 nonché nei termini esplicitati dalla D.G.R. n°42-4336 del 5/11/2001 e dalla successiva D.G.R. n°41-7279 del 7/10/2002;
Tutto ciò premesso e considerato,
Vista la L. 9 ottobre 2000 n. 285 e s.m.i.;
Vista la L.R. 45/90;
Vista la L.R. 51/97, art. 22;
Vista la Legge n°1766/27;
Vista la D.G.R. 9 aprile 2001 n. 45-2741, Valutazione Ambientale Strategica del piano degli interventi per i Giochi Invernali Torino 2006;
Vista l ordinanza P.C.M. 3274/2003 e D.G.R. 61 - 11017 del 17/11/2003;
Visto il D.lgs. n. 42/2004;
Visti i verbali delle riunioni della Conferenza dei servizi acquisiti agli atti;
Visti i pareri ed i contributi tecnici acquisiti agli atti;
Per tutto quanto sopra esposto
IL DIRIGENTE
determina
A) di prendere atto dei pareri espressi dalle Amministrazioni in sede di Conferenza dei Servizi e dei seguenti atti di assenso:
- Comune di Sestriere rif. Deliberazione della Giunta Comunale N° 73 del 07/07/04 di approvazione del nuovo progetto definitivo ;
- Direzione Regionale Patrimonio e Tecnico rif. Determinazione Dirigenziale N° 813 del 20/07/2004, con la quale si autorizza il Comune di Sestriere a mutare la destinazione duso del terreno comunale in uso civico distinto al NCT Fg. 1 mapp. 301 (ex 240p), il tutto nellosservanza delle condizioni e prescrizioni ivi contenute;
B) di prendere atto delle disposizioni contenute nella D.G.R. n. 44-7807 del 25/11/2002 e conseguentemente di considerare acquisito lassenso delle Amministrazioni che, regolarmente convocate, non abbiano espresso definitivamente la loro volontà nellambito della Conferenza dei Servizi;
C) di dare atto che ai sensi della L.285/2000 e dellart.14 ter della L. 241/90, il presente provvedimento sostituisce, a tutti gli effetti, ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti o invitate a partecipare alla C.d.S Definitiva e che pertanto viene approvato il progetto agli effetti del rilascio dei seguenti permessi e autorizzazioni richieste dal proponente ed integrate da quelle emerse nellambito delle riunioni della C.d.S Definitiva:
- autorizzazione ai sensi del D.Lgs. n°42/04;
- autorizzazione ai sensi della L.R. n. 45/89;
- autorizzazione ai sensi della L. 1766/27;
- permesso di costruire, senza contributo di cui allart. 16 comma 1 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii.;
E) di stabilire che le succitate concessioni ed autorizzazioni sono:
a. rilasciate sulla base degli elaborati costituenti il progetto definitivo;
b. concesse facendo salvi ed impregiudicati eventuali diritti di terzi;
c. subordinate allosservanza delle prescrizioni e raccomandazioni nel seguito elencate:
- dovrà essere valutata la possibilità di prevedere il rivestimento in pietra a spacco non solo sui prospetti Est ed Ovest, ma anche sul fronte verso il lago Losetta; il rivestimento in pietra dovrà comunque essere posato in coerenza con le tecniche costruttive locali, riconoscibili nelledificato adiacente allarea di intervento, con conci di adeguato spessore, di pezzatura non costante, riducendo il ricorso a soluzioni di eccessiva regolarità sia nella dimensione dei conci sia nella loro disposizione;
- nel successivo livello progettuale dovrà essere predisposto un progetto di approfondimento relativo alla sistemazione delle aree di pertinenza del fabbricato in progetto, individuate nella tavola A1 di progetto, con elaborati di dettaglio relativi agli accessi alledificio in progetto ed ai parcheggi interrati. Dovranno essere previsti interventi di arredo e sistemazione a verde delle aree in oggetto, con attenzione agli ambiti posti tra ledificio ricettivo e le zone poste in fregio al lago Losetta, indirizzando gli interventi (anche per scelte tipologiche e per materiali) verso soluzioni che consentano un adeguato inserimento nel nuovo intervento nel contesto di pregio paesaggistico;
- qualora in corso dopera il piano di fondazione venisse a incontrare un andamento anomalo dellorizzonte limoso del terreno, sarà necessario approfondire il piano di posa e/o viceversa ipotizzare strutture fondazionali profonde;
- si raccomanda che il piano di protezione civile preveda sistemi di monitoraggio locale e di allerta da attivarsi in occasione di precipitazioni nevose locali eccezionali, sia ogniqualvolta i bollettini metereologici segnalino livelli di pericolosità elevata l.s. da valanga nei settori interessati;
- tutte le operazioni di scavo e di scotico per limpianto di cantiere e per la realizzazione delle fondazioni dei vani interrati, dovranno essere effettuati con lassistenza archeologica continua, da parte di operatori specializzati, sotto la supervisione della Soprintendenza per i Beni Archeologici, sino al raggiungimento dei livelli di terreno naturale;
- nel successivo livello progettuale dovranno essere individuati in modo analitico e dettagliato gli oneri della sicurezza così come previsto dal D.lgs 494/96 e s.m.i.;
F) di dare atto che la vigilanza sulla realizzazione dei lavori spetta agli organi competenti per legge;
G) di dare atto che, come risulta dalla Deliberazione della Giunta Comunale di Sestriere n. 73 in data 06/07/2004 le risorse per far fronte alla spesa complessiva per la realizzazione dellopera di Euro 2.528.000,00 sono le seguenti:
- euro 2.065.600,00 - cap. 4057/00 contributo Regione Piemonte opere connesse To - realizzazione edificio foresteria;
- euro 516.400,00 - cap. 5023/00 mutuo ICS opere connesse To 2006 - realizzazione edificio foresteria;
H) di trasmettere il presente provvedimento al Comune di Sestriere, soggetto proponente, per la opportuna conoscenza e per quanto di competenza;
I) di dare atto che tutti gli atti riferiti al procedimento restano in deposito presso la Direzione Trasporti.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data davvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data davvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
La presente Determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto e della L.R. 8.8.97 n. 51.
Il Dirigente responsabile
Tommaso Turinetti